Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116101IDG770601587jemolo arturo carlo i figli incestuosi Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...l' a. crede che non trovi adeguata giustificazione il mantenimento dei figli incestuosi quale unica categoria di figli non riconoscibili. cio' perche' l' unica giustificazione sembra quella di averli voluti escludere dai diritti successori quando l' importanza del diritto di successione va di...
116102IDG770601588jemolo arturo carlo la fine di una seconda controversia Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...con la scomparsa della categoria dei figli adulterini e' venuta meno anche la vecchia questione se fossero tali i figli nati da genitori uniti in matrimonio al momento della nascita, ma sicuramente concepiti allorche' il padre era unito in matrimonio con donna diversa dalla madre del nuovo na...
116103IDG770601589jemolo arturo carlo controversie in materia di lavoro Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...l' a. esamina criticamente alcuni punti della legge 11 agosto 1973, n. 533 e perche' istaura procedure diversificate, e perche' mettono in difficolta' i legali e perche' con la preoccupazione della rapidita' rischia di non garantire la giustizia.
116104IDG770601590david rene' il diritto del commercio internazionale: un nuo...Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...l' a. sostiene che per creare la certezza nei rapporti del commercio internazionale, e' necessario che tali rapporti siano assoggettati a uno stesso regime, qualunque sia il paese in cui essi potranno venire in rilievo. all' inerzia legislativa gli operatori commerciali hanno ovviato facendo ...
116105IDG770601591oppo giorgio realta' giuridica globale dell' impresa nell' o...Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...l' a. afferma che nel sistema attuale l' impresa e' nozione e fattispecie di diritto comune ed il legislatore ne ha reso rilevante l' organizzazione, il carattere produttivo, l' economicita' del risultato. non v' e' impresa senza gli anzidetti elementi che assurgono a componenti dell' unitari...
116106IDG770601592colussi vittorio azienda coniugale e disciplina dell' impresa Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...esaminato quando si puo' affermare che un' impresa puo' dirsi esercitata in comune, l' a. ritiene che l' azienda coniugale non si puo' configurare come un' ipotesi di societa' perche' nella comunione legale fra coniugi non si disciplina un fenomeno contrattuale, perche' in essa e' la contitol...
116107IDG770601593lorenzetto peserico annalisa errores in procedendo e giudizio di fatto in ca...Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...mentre per gli errores in iudicando anche un' indagine storica conferma che la cassazione non puo' indagare sulla fattispecie dedotta in giudizio, per gli errores in procedendo non si riscontra un' altrettanto puntuale limitazione dei poteri della cassazione. da un' analisi dell' art. 360 cod...
116108IDG770601594perlingieri pietro sciopero e situazioni soggettive dell' imprendi...Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...criticate le soluzioni della dottrina che ha tentato di fornire una soluzione del problema l' a. avverte la necessita' di una soluzione che si disancori maggiormente dai tradizionali e comuni collegamenti della responsabilita' e che consenta un giudizio piu' complessivo che tiene in conto ade...
116109IDG770601595partesotti giulio Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...
116110IDG770601596guglielmetti giannantonio Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...
116111IDG770601597tarello giovanni Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...
116112IDG770601598forchielli paolo Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...
116113IDG770601599poggi maria elena ancora sulla minaccia di esercitare un diritto ...Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...esaminato il significato dell' art. 1438 codice civile, l' a. analizza la fattispecie concreta che e' stata oggetto della decisione della corte di cassazione del 23 aprile 1969, n. 1324 e ritiene che nel caso di specie afferma che l' esercizio del potere da parte del preponente e, prima ancor...
116114IDG770601600argiroffi carlo sul concorso delle azioni di rivendicazione e d...Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...l' a. criticando la sentenza della cassazione, sottolinea l' antinomia di disciplina esistente tra la rivendica e la ripetizione e per giungere a tale conclusione dimostra che la posizione dell' accipiens indebiti, convenuto in ripetizione, risulta essere quella di proprietario, giacche' egli...
116115IDG770601601belloni peressutti paolo esiste anche un possesso dei dipendenti sui loc...Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...l' a. dissente dalla decisione della pretura di vittorio veneto, 6 giugno 1975, e non ritiene ammissibile una tutela possessoria a favore dei dipendenti in caso di occupazione di questi ultimi per reazione alla chiusura dell' impresa. tale affermazione e' giustificata perche' l' occupazione n...
116116IDG770601602serio manlio responsabilita' per danno da prodotti difettosi Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...si esamina un documento con cui la commissione delle comunita' europee ha proposto al consiglio una direttiva relativa all' avvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli stati membri in materia di responsabilita' per danni da prodotti difettosi, in cui e'...
116117IDG770601603de acutis maurizio attualita' e avvenire dell' informatica giuridi...Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...l' a. da un sunto dei lavori relativi alla prima "giornata informatica giuridica" tenutosi a firenze il 3 dicembre 1976 sul tema "universita' e c.n.r. per una nuova strategia dell' informazione giuridica del cittadino. inoltre, dopo aver spiegato il meccanismo con cui e' organizzato il lavoro...
116118IDG770601604mossini francesco il nuovo articolo 147 del codice civile Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...evidenziata la mancanza di un concreto contenuto all' obbligo, pur tanto importante, dell' educazione della prole, l' a., dopo un' analisi delle vicende della formula adottata dal legislatore del 1865 a quello del 1948, esamina quella adottata dall' art. 29 legge 19 maggio 1975, n. 151 che ha...
116119IDG770601605costanza maria una simulazione matrimoniale Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ...il matrimonio puo' essere definito quale atto-condizione e con esso e' incompatibile lo schema della simulazione perche' gli effetti dell' atto sfuggono alla disponibilita' dei nubendi. l' a. esamina comunque i c.d. matrimoni strumentali e ritiene che non si possa, in proposito, discorrere di...
116120IDG770601606franchi giuseppe per l' eguaglianza delle armi nel processo civile Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...premesso che l' eguaglianza delle armi e' un' esigenza propria anche del processo civile, oltre che di quello penale e che in tale processo non necessariamente e' realizzata tale eguaglianza (e cio' risulta dall' esperienza ed e' postulata dall' art. 6 della convenzione europea dei diritti de...
116121IDG770601607castiglia giuseppe sulle anomalie dell' elemento soggettivo nelle ...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...dopo una premessa relativa agli atti giuridici non negoziali, nel cui ambito vengono enucleate le partecipazioni di volonta', l' a. afferma che soltanto le partecipazioni di volonta' del titolare del diritto presentano caratteri omogenei e si prestano ad uno studio sistematico. esaminata poi ...
116122IDG770601608ragusa maggiore giuseppe la cessazione dell' impresa commerciale e il fa...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. esamina l' elemento soggettivo e quello oggettivo nell' art. 10 legge fallimentare che non ha carattere eccezionale, ritiene che l' insolvenza si collega alla presenza di un imprenditore applicabile sia agli imprenditori singoli che alle societa'. in particolare l' a. afferma che la ces...
116123IDG770601609castiglione silvana Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116124IDG770601610colussi vittorio Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116125IDG770601611buoncristiano mario ancora in tema di prescrizione dei crediti di l...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...dopo aver analizzato le decisioni della corte costituzionale succedutesi dal 1966 ad oggi, l' a. condivide la pronunzia della cassazione (12 aprile 1976, n. 1268) sia per le conclusioni cui giunge sia per l' esatta delimitazione dell' ambito di operativita' della sentenza della corte costituz...
116126IDG770601612belloni peressutti paolo usucapio brevis nell' agricoltura. una legge ri...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. ritiene che mentre la legge 14 novembre 1962, n. 1610 non fu un' esperienza fortunata perche' non apparve agile e precisa come sarebbe stato auspicabile, per la legge 10 maggio 1976, n. 346 esprime un giudizio piu' favorevole perche' risponde alle esigenze per cui e' stata emanata. riti...
116127IDG770601613pitter pompeo problemi di diritto privato nella giurisprudenz...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a., esaminata la giurisprudenza dei tribunali amministrativi regionali relativamente a taluni temi che hanno punti di confluenza con il diritto di proprieta' e con i diritti reali, afferma che su questi punti non v' e' stata un' approfondita disamina. l' a. auspica il superamento di questo...
116128IDG770601614opocher enrico a proposito di diritto e analisi del linguaggio Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116129IDG770601615de dominicis ubaldo svalutazione monetaria e rendiconti d' esercizi...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. esaminati i vari metodi di rettifica dei rendiconti d' esercizio nei periodi di fluttuazioni della moneta e come essi trovano applicazione nei casi concreti, ritiene che i rendiconti rettificati devono prendere il posto di quelli non rettificati. ritiene possibile inoltre un intervento ...
116130IDG770601616jemolo arturo carlo l' attivita' del consulente Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...prendendo lo spunto dalla legge 22 luglio 1975, n. 319, l' a. cerca di individuare il concetto di "consulente" e ritiene che e' tale chi esercita l' attivita' con la caratteristica della professionalita'.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati