Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116131IDG770601617jemolo arturo carlo separazione consensuale e per colpa Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. condivide la decisione della cassazione, 10 gennaio 1977, n. 69, oltre che nel dispositivo anche nella motivazione.
116132IDG770601619gardani contursi-lisi lucia sulla risoluzione per inadempimento dell' onere Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...esaminati i collegamenti tra l' art. 793 codice civile e l' art. 1453 codice civile e l' evoluzione del modus e del motivo unico determinante dall' art. 1080 codice civile del 1865 all' attuale disciplina, l' a. mette in dubbio che la risoluzione di cui all' art. 793 codice civile riproduca i...
116133IDG770601620scannicchio nicola la potesta' dei genitori fra diritto e processo...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. ritiene che secondo la disciplina del codice del 1942 che tanto il rapporto tra i coniugi che quello con i figli (e quello con i terzi) venivano tutti disciplinati dalla potesta'. il controllo sul minore, affidato ad uno dei coniugi nell' ipotesi di separazione non era riportato alla re...
116134IDG770601621tarello giovanni Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116135IDG770601622franchi giuseppe Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116136IDG770601623giannattasio carlo persone e famiglia Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116137IDG770601624giannattasio carlo successioni e donazioni Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116138IDG770601625giannattasio carlo obbligazioni e contratti in generale Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116139IDG770601626giannattasio carlo contratti speciali Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116140IDG770601627giannattasio carlo impresa e azienda Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116141IDG770601628giannattasio carlo societa' Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116142IDG770601629giannattasio carlo titoli di credito Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116143IDG770601630giannattasio carlo processo civile in genere Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116144IDG770601631giannattasio carlo fallimento Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116145IDG770601632visintini giovanna "colpa" e "buona fede" nella mora del debitore Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...in riferimento alla sentenza della cassazione, l' a. ritiene che in essa hanno trovato applicazione i principi generali della responsabilita' contrattuale all' inadempimento costituito da ritardo: in particolare non si ritiene responsabile il debitore che ritarda l' adempimento a causa della ...
116146IDG770601633cospite nicola permanente incertezza sulla competenza per auto...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...esposte le posizioni della dottrina e della giurisprudenza prima e dopo la legge 19 maggio 1973, n. 151, l' a. mostra di aderire alla decisione della corte di appello di bari, che ha affermato che le modifiche letterali apportate con la legge n. 151 non hanno la sostanza normativa precedente....
116147IDG770601634cester carlo i recenti provvedimenti per la riduzione del co...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. analizza l' incidenza della contingenza relativamente al computo dell' indennita' di anzianita' (esprimendo anche un dubbio sulla costituzionalita' dell' attuale art. 2121 codice civile) ed alle cosiddette scale mobili anomale. si esamina inoltre succintamente il decreto legge 7 febbrai...
116148IDG770601636burdese alberto considerazioni in tema di diritti reali. a prop...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...dopo aver illustrato il contenuto del libro di marco comporti, contributo allo studio del diritto reale (milano, 1977), l' a. dissente dall' impostazione del diritto reale prospettata da comporti e preferisce non abbandonare le posizioni tradizionali.
116149IDG770601637marini annibale sull' assegno vitalizio al coniuge separato Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...secondo l' a. l' art. 548, comma 2, codice civile non riflette la funzione alimentare dell' assegno ma, essendo modellata esclusivamente sull' aspetto successorio, puo' determinare conseguenze contraddittorie fino ad apparire di dubbia costituzionalita'. per l' a., inoltre, non si giustifica ...
116150IDG770601638gallizioli giorgio note critiche in tema di compensatio lucri cum ...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...illustrata e criticata la compensatio lucri cum damno ed esaminati i casi pratici piu' interessanti, l' a. afferma che la compensatio lucri cum damno e' un principio che non ha ragione di esistere nel nostro ordinamento perche' priva di fondamento giuridico.
116151IDG770601639jemolo arturo carlo imprenditori e lavoratori Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. espone una delle difficolta' in cui versa l' attuale mondo imprenditoriale ed evidenzia la piu' favorevole posizione, in caso di fallimento, delle societa' di capitali rispetto a quelle personali e come nell' attuale momento economico si sia instaurato un rapporto del tutto particolare ...
116152IDG770601640jemolo arturo carlo licenziamenti disciplinari Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. osserva che e' aprioristico il comportamento del giudice che nega il ricorso al licenziamento disciplinare quando il rapporto e' durato ancora qualche tempo dopo che il datore di lavoro aveva scoperto la colpa del dipendente perche' con cio' si esclude che la colpa fosse tale da non con...
116153IDG770601641jemolo arturo carlo retroattivita' della interpretazione Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. evidenzia come un' interpretazione retroattiva della legge infici il principio della certezza del diritto.
116154IDG770601642jemolo arturo carlo avvocati e clienti Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. e' favorevole alla sentenza della corte costituzionale del 6 dicembre 1976, n. 238 che ha ritenuto infondata l' eccezione di incostituzionalita' degli artt. 28 e 29 legge 13 giugno 1942, n. 794.
116155IDG770601675saccomani serafino sul requisito dell' essenzialita' dell' errore Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...l' a. dopo aver evidenziato come le norme in tema di errore mal si prestano a predisporre gli strumenti adatti a disciplinare quelle evenienze ed erronee supposizioni sull' economia del contratto che non possono essere valutate tramite indagini sul consenso (che l' ordinamento dimostra di pri...
116156IDG770601676haupt alberto danno alla persona e diritto alla salute nel si...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...l' a. nel criticare la decisione della corte aderisce alla tesi dei giudici di primo grado secondo cui oltre al pregiudizio di ordine patrimoniale subito dal danneggiato, deve essere risarcito anche il pregiudizio non patrimoniale consistente nel danno biologico, e cioe' nella lesione dell' i...
116157IDG770601677de luca maria letizia, morozzo della rocca franco legittimazione passiva e litisconsorzio nel ret...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...l' a. dopo aver evidenziato come l' azione del retraente, intesa ad ottenere il riconoscimento del proprio diritto sulla quota alienata dal terzo, abbia natura personale, poiche' diretta a contestare la qualita' di erede nel terzo e ad affermarla per se' ritiene che la validita' e l' efficaci...
116158IDG770601678catamo luigi Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...poiche' dei danni cagionati a terzi a causa del rapporto di appalto rispondono sia il committente sia l' appaltatore in modo diretto, il primo quale a. morale, il secondo quale a. materiale di essi, secondo l' a., riguardo al committente, non occorre ricorrere alla responsabilita' indiretta d...
116159IDG770601679d' alessio antonio specificazione dei motivi nell' atto di appello...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...l' a. premessi brevi cenni sugli elementi peculiari dell' appello e evidenziato come i motivi non soddisfano una esigenza essenziale nella struttura dell' appello, afferma che il rinvio effettuato dall' appellante nella citazione ai motivi proposti con l' atto di opposizione non puo' rendere ...
116160IDG770601680mizzoni carlo momento determinativo della litispendenza nel p...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...l' a. dopo aver esposto le prevalenti tesi dottrinali aderisce alla decisione del pretore secondo cui nel nuovo processo del lavoro, ai fini dell' accertamento del decorso del termine di decadenza prescritto dall' art. 10 regio decreto 8 gennaio 1931, n. 148 e successive modifiche, l' azione ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati