Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116161IDG770601681papi maria laura sentenza di revoca dello stato di adottabilita'...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...l' a. dopo aver chiarito come il nuovo sistema instaurato dalla legge 5 giugno 1967, n. 431, miri unicamente a tutelare l' interesse del minore a svilupparsi in seno ad una famiglia cui sia legato da vincoli affettivi critica l' interpretazione della corte secondo la quale le persone cui e' s...
116162IDG770601682g.f. Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 3, ...l' a. dopo aver enunciate le condizioni necessarie per aversi legittimazione del figlio naturale per provvedimento del giudice, evidenzia come anche il coniuge separato puo' essere portatore di un legittimo interesse a che una persona, ad essa estranea, non entri a far parte della famiglia, i...
116163IDG770601683rabitti bedogni carla sul collegamento di atti di societa' collegate Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 3, ...l' a. dopo aver compiuto un' ampia esposizione dei fatti e della situazione patrimoniale delle parti in lite si occupa del collegamento fra negozi posti in essere da societa' collegate. a tal riguardo sottolinea come al criterio oggettivo volto ad individuare la obbiettiva esistenza di un nes...
116164IDG770601684trizza mario sull' efficacia del dispositivo come titolo ese...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 3, ...secondo l' a. il dispositivo e' titolo esecutivo indipendentemente dal deposito della sentenza. tale affermazione, infatti, non e' impedita ne' da ragioni sostanziali, ne' da ragioni formali. non da ragioni sostanziali in primo luogo perche' al giudice dell' opposizione e' precluso ogni contr...
116165IDG770601685nobili alberto autoriduzione delle bollette telefoniche. compe...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 3, ...l' a. dopo aver chiarito come la cognizione delle questioni nascenti dalla esecuzione del contratto d' abbonamento telefonico rientri nella giurisdizione del giudice ordinario, aderisce alla decisione del pretore secondo cui non puo' accogliersi la richiesta di provvedimento d' urgenza dirett...
116166IDG770601686cavallero federico meritevolezza dell' interesse e liceita' della ...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 3, ...l' a. nell' aderire alla qualificazione, operata dalla corte di milano, del rapporto denominato locazione finanziaria come contratto atipico, evidenzia come il leasing si distingua dalla vendita con patto di riservato dominio a causa dell' assenza della previsione del trasferimento automatico...
116167IDG770601687dogliotti massimo principi costituzionali, riforma dell' assisten...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 3, ...l' a. sottolinea come da alcuni anni si assiste ad una chiara presa di coscienza circa le esigenze e le aspirazioni dei minori da parte dei giudici minorili, che, quali garanti dei diritti dei minori e promotori della loro concreta attuazione, sono stati costretti, dalle macroscopiche carenze...
116168IDG770601688caiafa antonio la l. 2 aprile 1968 e il sistema delle assunzio...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5...l' a. nell' aderire al pensiero del pretore secondo cui e' legittimamente escluso dall' assunzione obbligatoria ad un posto di lavoro la persona che, per le sue condizioni fisiche, possa subire un grave rischio alla salute della prestazione di una determinata attivita' lavorativa o di un dete...
116169IDG770601689saccomani serafino sulla responsabilita' civile della p.a. Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5...l' a. dopo aver evidenziato come la pubblica amministrazione sia tenuta ad osservare il principio del neminem laedere anche quando essa agisce nel campo della discrezionalita', ritiene auspicabile in tema di risarcimento del danno una evoluzione verso forme di garanzia delle posizioni individ...
116170IDG770601690caccin riccardo competenza nelle controversie relative ai rappo...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5...l' a. chiarito come le differenze in campo sostanziale fra il rapporto di rappresentanza commerciale e quello di lavoro subordinato privato non hanno alcuna incidenza nel campo del diritto processuale, dal momento che il legislatore ha stabilito che i rapporti di agenzia e di rappresentanza c...
116171IDG770601691lizza paolo profili costituzionali del danno biologico Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5...l' a. aderendo alla tesi del tribunale afferma che nel nostro ordinamento al danno biologico spetta completa cittadinanza e, soprattutto, di conseguenza piena ed assoluta tutela. l' a., infatti, muovendo dal disposto dell' art. 32 della costituzione identifica nella salute non gia' la materia...
116172IDG770601692dogliotti massimo sulla legittimazione per provvedimento del giud...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5...l' a. dissentendo dalle argomentazioni del tribunale minorile e in piena aderenza alle tesi prospettate dalla corte di appello ritiene maggiormente accettabile una interpretazione piu' liberale dell' art. 284 codice civile che consideri ammissibile la legittimazione per provvedimento del giud...
116173IDG770601693catamo luigi Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5...esclusa la natura personale del rapporto di servizio telefonico, l' a. lo ritiene compreso nel fallimento dell' utente; per cui, rispetto ad esso, il potere di recesso esercitato dal curatore del fallimento e' pienamente legittimo, con la conseguente insussistenza di un diritto azionabile a f...
116174IDG770601694dogliotti massimo riconoscimento del figlio naturale, interesse d...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5...l' a. evidenzia come la pronuncia del tribunale, privilegiando la posizione del minore sull' interesse, contrapposto, del genitore naturale, si richiama a specifiche previsioni della carta costituzionale che pur investendo la famiglia di sangue dei compiti di educazione e socializzazione del ...
116175IDG770601695piola giacomo in tema di vendita di cosa generica "da piazza ...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5...semplice nota di richiami dottrinali e giurisprudenziali.
116176IDG770601768motta cataldo rilevanza di circostanze attenuanti ai fini del...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), ...l' a. critica la decisione annotata in quanto fondata su una interpretazione restrittiva dell' art. 275 codice procedura penale contrastante con la riforma del 1970 operata dall' art. 2 decreto legge n. 192. ricordati i due orientamenti giurisprudenziali che si trovano in contrasto nel colleg...
116177IDG770601769calvani nicola arcangelo sull' applicabilita' dell' art. 28 dello statut...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), ...l' a., nell' affrontare la problematica relativa alla possibilita' di applicare lo statuto dei lavoratori nel settore del pubblico impiego, in particolare esamina criticamente la tesi secondo la quale il principio sancito dall' art. 4 legge 20 marzo 1865 n. 2248 all. e sarebbe di ostacolo all...
116178IDG770601770caggiano chiara il funzionario "piu' elevato in grado" dell' am...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), ...a proposito dell' art. 56 legge 10 febbraio 1963, n. 62 che prevede tra i componenti elettivi delle sezioni decentrate di controllo il funzionario piu' elevato in grado della amministrazione provinciale si esamina il problema interpretativo relativo all' individuazione di tale organo nel segr...
116179IDG770601771federico franco riflessioni sugli aspetti giuridici dello sciop...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), ...premesso che le due forme con cui si presenta lo sciopero articolato, dette a singhiozzo e a scacchiera, hanno una quasi identita' di caratteri peculiari, l' a. affronta il problema della legittimita' sul piano collettivo di tali azioni di sciopero. considerando i dubbi sulla legittimita' di ...
116180IDG770601772mazzarelli lorenzo i diritti degli stati costieri e la liberta' di...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), ...dopo una breve premessa storica, l' a. affronta il problema del riconoscimento di autorita' agli stati al di la' del mare territoriale per motivi di sicurezza contro gli atti di pirateria, occupandosi del concetto di autodifesa cosi' come e' stato applicato in alcuni stati. prende poi in esam...
116181IDG770601773regonati franco sulla riserva di far valere i danni in separata...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), ...l' a. ritiene che l' essersi resa possibile una azione di condanna generica suscita il dubbio che la riserva di far valere i danni in separata sede sia assimilabile ad una vera e propria istanza implicita di condanna generica e sulla quale incombe al giudice l' obbligo di emettere una pronunc...
116182IDG770601774tondi della mura giovanni rapporti tra chiesa e stato in materia di giuri...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), ...l' a. prendendo spunto dalle sentenze della corte costituzionale e dalla ordinanza della cassazione a sezioni unite del 3 luglio - 13 ottobre 1975, si domanda se l' attuale regime matrimoniale concordatario sia realmente osservato da parte dello stato. seguono alcune considerazioni sulla libe...
116183IDG770601775caggiano chiara le comunita' montane tra centralismo, partecipa...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), ...la legge istitutiva delle comunita' montane risponde ad un presupposto indispensabile per una valida riforma dell' amministrazione locale. il frazionamento in piccoli comuni, pratica negazione dell' autonomia, puo' essere superato con un livello amministrativo comprensoriale, il cui primo ese...
116184IDG770601787allegri vincenzo una ricerca sulle imprese pubbliche in europa Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 1-2, ...l' a. presenta i primi risultati di una ricerca sulle imprese pubbliche in europa. precisato il terreno di indagine della ricerca, ne vengono analizzati i presupposti giuridici e politici.
116185IDG770601793giua marassi vittorio note sull' art. 2449 c.c. Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 1-2, ...l' a. esamina la complessa tematica dello scioglimento delle societa' quale risulta dalle modificazioni introdotte dal decreto presidente della repubblica 29 dicembre 1969, n. 1127. afferma che la nuova normativa rafforza la tesi che vuole l' operativita' ipso iure delle cause di scioglimento...
116186IDG770601794balzarini paola l' assemblea straordinaria di terza convocazione Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 1-2, ...l' a., ripercorse le tappe che hanno portato all' istituzione dell' assemblea straordinaria di terza convocazione, procede ad un' analisi esegetica dell' art. 2369 bis codice civile. nota, anche attraverso riferimenti ad altri ordinamenti, come il quorum fissato per la terza convocazione sia ...
116187IDG770601795rossi guido riforma dell' impresa o riforma dello stato? Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, ...l' a. si inserisce nell' ampio dibattito sulla riforma dell' impresa. punto di partenza e' l' analisi della crisi dell' impresa che, annullando i propri originali e storici contenuti ha trascinato nel declino anche la societa' per azioni, forma dell' impresa di per se' neutra. registrata dunq...
116188IDG770601796galgano francesco la riforma dell' impresa Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, ...ripercorsa per cenni la vicenda dei progetti di riforma delle societa' per azioni, l' a. sostiene l' impossibilita' di impostare il problema della riforma dell' impresa in termini di riforma delle societa' per azioni. il carattere piu' emblematico della odierna impresa privata sta nel fatto c...
116189IDG770601797minervini gustavo l' evoluzione del concetto d' impresa Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, ...l' a. propone la seguente ipotesi di ricerca: se esistono ancora oggi le premesse essenziali per l' impresa intesa come modo di produzione capitalistico. in tal senso vengono verificati alla luce della realta' i principi consolidati dell' ordinamento giuridico ed economico: il fallimento dell...
116190IDG770601798simonetto ernesto l' impresa familiare: dubbi interpretativi e la...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, ...l' a. rileva i difetti e le dimenticanze della l. 19 maggio 1975, n. 151 nella parte in cui disciplina l' impresa familiare: non aver definito il soggetto al centro dell' impresa come collettivita' familiare; la convivenza dei partecipanti all' impresa familiare. volgendo poi l' analisi ai di...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati