Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116191IDG770601799rava' tito regles antitrust et concentration d' entreprise...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, ...l' a., esaminata la funzione e lo sviluppo delle imprese in una economia di mercato, rileva la differenza e, allo stesso tempo, la progressiva identificazione tra societa' (di capitali) e impresa-gruppo. ritiene che occorra sotto il profilo della concorrenza predisporre un sistema di regole p...
116192IDG770601800hermann donald h.j. profili penali della disciplina delle societa' ...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, ...l' a., esaminata la normativa delle leggi antitrust americane, si pone il problema dell' applicazione extra-territoriale di queste leggi. analizza quindi le misure presentate e dirette a sanzionare il comportamento illecito dei gruppi multinazionali americani.
116193IDG770601801landi guido profili costituzionali ed amministrativi delle ...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, ...l' a., criticata la procedura di conversione dei decreti in legge, rileva che le disposizioni penali della legge n. 159 hanno carattere di norme in bianco. cio' e' tipico per le norme in tema di infrazioni valutarie. segue l' esegesi da un punto di vista amministrativo della normativa in esame.
116194IDG770601802pesce angelo l' illecito valutario: profili soggettivi e pro...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, ...l' a., svolte alcune premesse sulla legislazione valutaria italiana, considera dal punto di vista del diritto internazionale penale i soggetti attivi delle trasgressioni valutarie. analizza quindi i poteri di accertamento e di indagine in materia valutaria.
116195IDG770601803tiedemann klaus le droit fiscal international et la delinquance...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 5, pa...l' a. registrato il fenomeno delle imprese multinazionali e rilevata l' insufficienza delle normative fiscali, espone il comportamento del legislatore tedesco in materia di diritto penale fiscale. tratta quindi dei mezzi di evasione fiscale delle imprese multinazionali e degli eventuali strum...
116196IDG770601804guerra pietro le azioni di risparmio e le partecipazioni incr...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 5, pa...l' a., ritenendo non socio l' azionista di risparmio, sostiene che questi non sia legittimato ad impugnare le deliberazioni assembleari ne' ad esercitare il diritto di recesso. in compenso gli tocca un privilegio patrimoniale: nella distribuzione dell' utile, nel rimborso del capitale, nella ...
116197IDG770601805fornasiero giorgio l' amministratore di societa' come falsus procu...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 5, pa...l' a. inquadra il problema nel campo dei contratti stipulati da persone prive di legittimazione in quanto contratti diretti a produrre effetti nel patrimonio altrui. dopo aver ricordato che puo' essere ratificato il negozio concluso dall' amministratore che abbia agito eccedendo i poteri attr...
116198IDG770601806gallesio-piuma maria elena liquidazione di societa' per azioni, nuove oper...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 5, pa...l' a. precisa il dibattito aperto in dottrina e in giurisprudenza sulle conseguenze prodotte dalla violazione del divieto posto a carico dei liquidatori di iniziare nuove operazioni. esaminate le soluzioni accolte dalla dottrina sugli effetti delle cause di scioglimento, l' a. si preoccupa di...
116199IDG770601807crespi alberto l' assunzione indiretta di obbligazioni previst...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 5, pa...l' a. condivide il ragionamento e la soluzione cui perviene il pretore di milano, secondo il quale non puo' trovare applicazione l' art. 38 legge bancaria nell' ipotesi di chi, essendo contemporaneamente amministratore di una banca e di altra societa', contragga obbligazioni colla banca in no...
116200IDG770601808di chio giuseppe l' impresa a partecipazione statale: un modo di...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 5, pa...l' a., ricostruito il substrato storico, politico ed economico che ha prodotto il fenomeno delle imprese a partecipazione statale, si pone l' obiettivo di verificare in che misura la presenza dello stato quale azionista incida sulla struttura della societa' per azioni. verificati i mutamenti ...
116201IDG770601809wurdinger hans poteri pubblici ed impresa Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 6, pa...l' a. affronta il problema se si possa qualificare come imprenditoriale l' attivita' della repubblica federale tedesca quando partecipa a societa' di diritto privato. esaminato il concetto di impresa quale risulta dall' aktiengesetz e ricordati i modi in cui i pubblici poteri amministrano azi...
116202IDG770601810poli gino obbligazioni convertibili e fallimento Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 6, pa...l' a. si occupa della disciplina delle obbligazioni convertibili in ipotesi di fallimento della societa' che ha emesso il prestito. individuato il rapporto di conversione quale momento caratterizzante dell' emissione di obbligazioni convertibili, l' a. ritiene escluso il ricorso a mezzi giuri...
116203IDG770601811pellegrino giuseppina sul voto degli obbligazionisti nel concordato d...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 6, pa...il problema affrontato dall' a. riguarda il calcolo del voto dato dal rappresentante comune in occasione di assemblea degli obbligazionisti ex art. 2415 n. 3, codice civile. esaminate le diverse opinioni in proposito, l' a. ritiene che il rappresentante comune avra' tanti voti quanti sono gli...
116204IDG770601812rossi guido la sospensione dell' art. 2447 cod. civ.: le sv...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 6, pa...l' a. critica un d.l. riferito alle aziende del gruppo egam sia per il contenuto sia per il non aver messo in relazione gli artt. 2446 e 2447 c.c., rendendo inattivo lo stesso provvedimento.
116205IDG770601813grande stevens franzo il nuovo art. 2441: diritto di prelazione nell'...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 6, pa...l' a. ritiene che in caso di aumento di capitale a pagamento di una societa' non quotata, l' acquisto delle nuove azioni vada fatto al prezzo piu' conveniente offerto alla societa'; a parita' di condizioni offerte e di numero di azioni, le azioni non optate vadano ripartite proporzionalmente ...
116206IDG770601814pellicano' aldo sul problema della tutela giurisdizionale nelle...Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 6, pa...l' a., considerato il concetto di liberta' quale risulta ex art. 2 cost., ripercorre la storia del contratto con comunione di scopo nelle sue applicazioni. quindi ritiene che l' intervento del giudice nel comporre i conflitti endoassociativi non sacrifica la liberta' di associazione.
116207IDG770601815buonomo domenico il controllo pubblico sulle societa' nei compit...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 1-2, ...l' a., esaminate le soluzioni adottate in francia e in belgio per garantire un controllo pubblico sulle societa' commerciali, nota che in italia la normativa di controllo delle societa' e' stata costruita non sul concetto di appello pubblico al risparmio, ma sulla quotazione in borsa. ne cons...
116208IDG770601816cohen manuel f. struttura, funzionamento e compiti Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 1-2, ...l' a., ricordata che la securities and exchange commission e' un ente indipendente con funzioni esecutive, giudiziarie e legislative, ne rammenta i compiti quali risultano definiti dalle leggi federali. quindi sono esaminate, anche nella loro successione storica, le regole che, negli stati un...
116209IDG770601817cary william l. le developpement des exigences d' information d...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 1-2, ...l' a. ripercorre i momenti legislativi di maggior valore della storia dell' informazione al pubblico sui valori mobiliari nel sistema statunitense. quindi sottolinea i problemi di oggi che toccano le attivita' e le funzioni della securities and exchange commission.
116210IDG770601818bartulli armando gli obblighi di comunicazione nella legge di ri...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 1-2, ...l' a. sostiene che non vi e' obbligo di pubblicizzare con convocazione della assemblea e con apposita annotazione sul libro dei soci il contenuto della comunicazione e della dichiarazione di cui agli artt. 5 e 17 l. 7 giugno 1974, n. 216. si occupa poi del fenomeno dell' insider trading riten...
116211IDG770601819cera mario effetti della certificazione del bilancio: l' i...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 1-2, ...l' a. sostiene che la certificazione del bilancio non influisce sulla assemblea che puo' anche non approvare un bilancio certificato e viceversa. afferma inoltre che il potere di impugnazione della consob puo' essere esercitato esclusivamente contro una delibera di approvazione di bilancio ce...
116212IDG770601820cesarini francesco considerazioni e proposte per un bilancio della...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 1-2, ...l' a., esaminate le attuali tendenze del mercato obbligazionario, nota il basso indice di afflusso di capitale di rischio al sistema industriale. individuati i motivi, l' a. propone due soluzioni: la prima consiste in una rigorosa impostazione delle operazioni di offerta pubblica di vendita e...
116213IDG770601821sanders pieter la legge societaria olandese Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. esamina la disciplina della naamloze vennootschap (n.v.) e della besloten vennootschap (b.v.), corrispondenti alle italiane societa' per azioni e societa' a responsabilita' limitata. inoltre si occupa del ruolo svolto dai consigli di fabbrica nel funzionamento di una n.v. o di b.v.. tra...
116214IDG770601822cattaneo mario il sistema informativo bilancio-relazione degli...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. offre sul piano economico-aziendale un' interpretazione delle funzioni e dell' impiego del bilancio d' esercizio e della relazione degli amministratori. esaminate le caratteristiche e gli obiettivi del sistema informativo di bilancio, l' a. propone di redigere uno schema del conto profi...
116215IDG770601823verrucoli piero riforma valutaria ed evoluzione del concetto di...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. intende verificare in che misura la riforma tributaria abbia inciso sul concetto giuridico di impresa. la ricerca interpretativa muove dall' art. 51 decreto presidente della repubblica 29 settembre 1973, n. 597 e ne fissa il contenuto. dall' analisi risulta che il legislatore tributario...
116216IDG770601824borgioli alessandro partecipazione di un' "anstalt" ad una societa'...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. critica l' orientamento giurisprudenziale diretto a negare all' anstalt la qualita' di socio in una societa' italiana. ritiene invece che il problema della rilevanza dell' anstalt per l' ordinamento italiano sia un problema di diritto internazionale privato. ammesso che l' unico limite ...
116217IDG770601825salmini daniela obbligo del socio di accollarsi i debiti contra...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. commenta un mutamento di opinione della cassazione che, decidendo su una clausola statutaria prevedente l' obbligo del socio di accollarsi i ratei di mutuo contratto dalla societa', ha escluso l' azione diretta del mutuante nei confronti del socio. la tesi e' criticata dall' a. che sost...
116218IDG770601826alpa guido profili attuali della responsabilita' del produ...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a., denunciata l' impossibilita' di ricostruire un quadro giurisprudenziale in materia di responsabilita' del produttore nell' esperienza di common law, ricorda le ormai costanti interpretazioni del fenomeno e le tecniche con le quali nel sistema di common law nordamericano si e' giunti al...
116219IDG770601827rossi angelo l' uso obbligatorio della lingua francese e la ...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. commenta il lavoro svolto dall' haut comite' pour la defense et l' expansion de la langue francaise che ha provveduto a definire una terminologia piu' adeguata alle nuove realta'. i risultati sono stati recepiti dalla legge 31 dicembre 1975, n. 75-1349 che, nella prospettiva della tutel...
116220IDG770601828von hippel elke les moyens judiciaires et parajudiciaires de la...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. denuncia che le normative di diritto comparato in tema di difesa del consumatore non hanno ancora trovato piena applicazione nella realta'. quindi prospetta nuove misure che meglio garantiscano il consumatore, tenendo anche conto delle esperienze internazionali.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati