Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116221IDG770601829porzio mario contro una nuova teoria dell' impresa Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. si inserisce nel dibattito aperto sulle teorie dell' impresa rilevandone i limiti e gli spunti originali. per l' a. occorre al contrario abolire il concetto giuridico di impresa. in tal modo i problemi giuridici e politici della grande impresa come della piccola risultano demistificati ...
116222IDG770601830visentini bruno l' utopia della cogestione Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. rifiuta decisamente l' introduzione di qualsiasi forma di cogestione nel nostro ordinamento poiche' accentuerebbe le contraddizioni oggi esistenti in italia e violerebbe il ruolo e la funzione delle organizzazioni sindacali.
116223IDG770601831colombo giovanni e. un oscuro disegno (di legge) sulla cogestione Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. critica nella forma e nel contenuto il disegno di legge dei senatori nencioni, abbadessa, artieri e altri, comunicato alla presidenza del senato l' 8 luglio 1976 sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese poiche' lo ritiene disinformato, privo di originalita' ed err...
116224IDG770601832simonetto ernesto consorzi. primi appunti sulla legge 10 maggio 1...Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 5, pa...l' a. ritiene il consorzio un contratto con prestazioni corrispettive rientrante nella categoria dei contratti a scopo comune. il consorzio e' inoltre contratto di organizzazione. esamina quindi le differenze che distinguono il consorzio dalle cooperative e dalle societa'. dopo aver affermato...
116225IDG770601833astolfi andrea il contratto internazionale di "joint venture" Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 5, pa...l' a. inquadra il fenomeno della crescente diffusione del contratto di joint venture nell' ambito dei processi di integrazione industriale funzionali alla realizzazione di investimenti che richiedono l' integrazione di risorse complementari. scopo dell' a. e' l' individuazione della disciplin...
116226IDG770601834visentini bruno basta con la cedolare secca Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 5, pa...l' a. critica un provvedimento governativo di aumento della cedolare secca sui dividendi delle azioni poiche' privo di effetti positivi sia sotto il profilo della borsa che sotto quello fiscale. secondo l' a. occorre eliminare la cedolare secca e accordare all' azionista un credito d' imposta...
116227IDG770601835partesotti giulio Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116228IDG770800193rupeni ario contributo di esperienze regionali al nuovo par...Stato reg., an. 2 (1976), fasc. 2, pa...le regioni si sono ormai imposte come un problema nazionale per cui quanto piu' una forza politica e' in grado di garantire continuita' e coerenza al completamento dell' istituto regionale, con le sue connessioni di piena valorizzazione degli enti locali territoriali e di ridimensionamento de...
116229IDG771200176iannelli antonio le clausole della licenza edilizia e l' obbligo...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 1, ...ritiene l' a. che anche le sopraelevazioni sono soggette ai limiti di distanza dal nastro stradale
116230IDG770300139bartoli langeni attilio Riv. st. Chiesa It., an. 28 (1974), f...
116231IDG770800119vitucci paolo dopo la caduta dell' art. 781 c.c. Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 935-...l' a. esamina la caduta dell' art. 781 del codice civile sotto l' aspetto di illegittimita' costituzionale rispetto all' art. 29, comma 2, costituzione soffermandosi sulla ratio del divieto da esso contemplato, consistente in una presunzione assoluta che il coniuge donante sia stato raggirato...
116232IDG770800120pizzetti franco leggi di spesa e autonomia legislativa delle re...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 366-...l' a. esamina alcuni problemi centrali dell' autonomia legislativa delle regioni rispetto alle leggi di spesa, constatando come la corte le ritenga illegittime qualora estranee alle materie in cui le regioni hanno competenza legislativa; e ritiene tale orientamento sotto alcuni aspetti critic...
116233IDG770800121bessone mario, roppo enzo principio di eguaglianza e divieto di liberalit...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1218...l' a., condividendo l' annotata pronuncia della corte costituzionale, con la quale viene rimossa una norma ormai priva di contenuto e svuotata delle originarie ragioni d' essere, pone in evidenza l' argomentazione costruita dalla corte, per cui e' da ritenersi illegittimo ex art. 3 un trattam...
116234IDG770800122cheli enzo la difficile "indipendenza" del consiglio di st...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1051...l' a. osservando che l' ordinanza annotata apre vari problemi processuali e sostanziali, procede ad esaminare sul terreno processuale la questione della pregiudizialita' costituzionale, rilevando come l' orientamento dominante sia quello di affermare la prevalenza della pregiudiziale sulla gi...
116235IDG770800123daga luigi eguaglianza dei membri dei collegi ed imparzial...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 436-...l' a. osserva che la questione sottoposta alla corte costituzionale riguarda una disposizione poi abrogata dal legislatore e ricorda come sia pacifico il potere di sindacato della corte sulle norme abrogate, tutte le volte che la definizione di tali questioni risulti tuttora rilevante ai fini...
116236IDG770800124cerri augusto appunti sul sindacato di costituzionalita' rela...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 860-...l' a. in margine all' ordinanza citata in epigrafe svolge alcune considerazioni generali sul sindacato di costituzionalita' relativo al principio di eguaglianza, ponendo il problema se tale principio consenta un sindacato delle norme legislative dall' esterno oppure solo un sindacato di intri...
116237IDG770800125mezzanotte carlo regolamento preventivo di giurisdizione e dirit...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 835-...l' a. osserva che le questioni sollevate colla sentenza annotata si puntualizzano sull' esame della legittimita' costituzionale delle norme sul regolamento di giurisdizione e sulla possibilita' di sollevare questione di legittimita' costituzionale nel giudizio a quo, nonostante la proposizion...
116238IDG770800126panunzio sergio p. brevi note in tema di applicabilita' dello stat...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 48-666 l' a. annotando la sentenza sopra citata pone in evidenza come con essa la cassazione abbia voluto dare soluzione ai problemi interpretativi che sorgono dall' art. 37 dello statuto lavoratori in ordine alla sua applicabilita' nel pubblico impiego ed in particolare di quella relativa allo spec...
116239IDG770800127petta paolo la costituzione e la convenzione sullo status d...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 977-...l' a. esamina uno dei punti piu' delicati della convenzione sullo status delle truppe della nato: quello che disciplina l' esercizio della giurisdizione penale per reati commessi da militari o altro personale della nato, rilevando come i passaggi logici della motivazione della decisione annot...
116240IDG770800128petta paolo le associazioni anticostituzionali nell' ordina...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 667-...l' a., premesso che tutti gli ordinamenti possiedono strumenti per reprimere e prevenire azioni politiche eversive, e rilevato come la legislazione italiana in materia abbia origini e caratteri contrastanti, passa ad esaminare la posizione di partiti e associazioni politiche nei confronti del...
116241IDG771000300nanula gaetano il controllo fiscale dei ricavi Iva trib. er., an. 5 (1976), fasc. 18...l' a. osserva che gli organi di controllo devono attenersi al criterio di verificare se i ricavi registrati in contabilita' sono quelli realmente realizzati e che i dati di confronto con la contabilita' ufficiale possono essere reperiti sia attraverso la documentazione interna dell' impresa s...
116242IDG771000301metta vittorio Iva trib. er., an. 5 (1976), fasc. 18...commentando la pronuncia del consiglio di stato in cui si afferma che e' illegittimo il collocamento dei messi notificatori di cui all' art. 38 del testo unico delle imposte dirette nella quarta categoria anziche' nella terza, l' a. osserva che l' esercizio della funzione notificatoria puo' e...
116243IDG771000302metta vittorio Iva trib. er., an. 5 (1976), fasc. 18...commentando la decisione della sesta sezione del consiglio di stato di deferire all' adunanza plenaria delle sezioni giurisdizionali la questione relativa alla necessita' o meno del titolo di studio per la nomina a diurnista del personale in servizio presso il ministero delle finanze, l' a. o...
116244IDG771000303metta vittorio Iva trib. er., an. 5 (1976), fasc. 18...conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene che i contratti tra enti assicurativi ed agenti sono esenti dall' imposta di bollo.
116245IDG770601724campiglio luigi elementi di tecnologia industriale: le lavorazi...Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 3, ...il danno polmonare piu' pesante e' la silicosi, i danni polmonari piu' rilevanti oltre la silicosi possono essere raggruppati sotto la categoria delle bronchiti croniche e delle broncopatie e degli enfisemi polmonari. tali malattie vengono contratte soprattutto in agricoltura ed in genere nei...
116246IDG771000574nociti giovanni imprese di costruzione. pretesa tassazione di r...Riv. leg. fisc., an. 71 (1976), fasc....l' a. critica la disposizione di cui all' art. 37 d.p.r. n. 597, in quanto permette la tassazione anche in capo al costruttore, mentre l' immobile concorre altresi' alla determinazione del reddito d' impresa; secondo l' a., inoltre, l' art. 37 appare criticabile in quanto crea una presunzione...
116247IDG771000084valle velio l' irpef e le imprese minori: le detrazioni for...Nuova riv. trib., an. 32 (1976), fasc...l' a. rileva la contraddizione tra la norma sull' irpef che ai fini delle detrazioni forfettarie d' imposta consentite alle imprese fa riferimento, per il limite di 3 milioni (elevato dalla legge n. 576 del 1975 a 4 e mezzo), al reddito e le istruzioni ministeriali che si riferiscono invece a...
116248IDG771000143redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 5 (...l' a., aderendo alla decisione annotata, ritiene che la minusvalenza verificatasi a seguito di svalutazione delle azioni di soggetti tassabili in base a bilancio non sia detraibile qualora essa sia determinata con criteri di valutazione non consentiti.
116249IDG771000186redazione Imp. dir. er., an. 19 (1976), fasc. 4...l' a., che condivide la decisione, nota che le norme sul domicilio fiscale ai fini dell' imposizione diretta spiegano effetto anche ai fini dell' iva.
116250IDG771200139torricelli andrea una nuova precisazione della giurisprudenza sul...Regioni, an. 5 (1977), fasc. 1-2, pag...la sentenza annotata conferma che la "materia del controllo sugli atti degli enti locali, e in particolare le posizioni rispettive dell' organo di controllo e degli enti controllati attendono ancora un' esauriente sistemazione, nonostante il consolidarsi della giurisprudenza in formule pacifi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati