# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
116491 | IDG770601903 | caputo eduardo
| la notificazione alle persone giuridiche
| Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che la notificazione
a una persona giuridica della quale sia sconosciuta la sede, non puo'
farsi secondo l' art. 143 del codice di procedura civile, ma dovra'
farsi alla sede dichiarata ai pubblici registri. qualora questa non
corrisponda a que... |
116492 | IDG770601904 | morelli mario rosario
| insegnamento catechistico, ammissibilita' dell'... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ... | l' a. esamina l' ordinanza con la quale un pretore di roma solleva
questione di costituzionalita' sulla norma che prevede l'
insegnamento religioso nelle scuole elementari e sostiene che la
questione e' vedere se tale norma trovi o meno un limite invalicabile
nei "principi supremi dell' ordin... |
116493 | IDG770601905 | giacobbe giovanni
| giudice monocratico e giudice onorario: in marg... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ... | l' a. sintetizza i lavori di un convegno sulla proposta di legge
bonifacio relativa alla riforma della giustizia. mentre sono stati
ampiamente positivi gli interventi sul giudice monocratico di prima
istanza, gravi perplessita' ha, invece, suscitato la figura del
giudice onorario, sia per la ... |
116494 | IDG770601906 | grigoli michele
| sulla ipotecabilita' dei materiali destinati al... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che i beni atti come materiali alla costruzione di una
nave sono ipotecabili sia come beni funzionalizzati alla struttura di
una nave godendo di una loro valutazione autonoma, sia sul bene nave
nei limiti in cui viene ad esistenza nel corso della costruzione.
|
116495 | IDG770601907 | persico giuseppe
| partecipazione ed informazione nell' impresa: p... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ... | l' a. esamina la partecipazione e il grado di informazione nell'
impresa, auspica che cio' si verifichi in accordo con tutte le
componenti del mondo del lavoro e dell' imprenditoria. afferma,
comunque che le leggi comunitarie e la riforma delle societa' per
azioni hanno allontanato la soluzio... |
116496 | IDG770601908 | de fina giuseppe
| in tema di assegno di divorzio
| Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che in materia
di assegno di divorzio bisogna superare le interpretazioni della
legge in modo meramente formale e restrittivo per comprendere anche
dopo una sentenza di divorzio eventuali adattamenti dell' assegno ai
mutati rapporti econom... |
116497 | IDG770601909 | triola roberto
| la trascrizione del decreto di espropriazione p... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. sostiene che la trascrizione di un decreto di espropriazione
per pubblica utilita' ha la stessa funzione della trascrizione degli
atti di alienazione dei beni immobili. pertanto tale trascrizione
serve a svolgere una funzione diversa da quella stabilita dal codice
civile. ed e' stabilit... |
116498 | IDG770601910 | caputo eduardo
| prescrizione dell' azione di annullamento di un... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il termine
di prescrizione dell' azione di annullamento di un contratto
stipulato dal rappresentante di un minore inizia a decorrere dal
raggiungimento della maggiore eta' da parte del minore in quanto l'
azione di annullamento e' conc... |
116499 | IDG770601911 | caputo eduardo
| alcune condizioni richieste dall' art. 2739 c.c... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che per il
deferimento del giuramento decisorio non si richiede che il fatto
dedotto sia comune alle parti. aggiunge inoltre, che non e' possibile
deferire il giuramento per provare un contratto che per legge e'
valido con la forma scritta... |
116500 | IDG770601912 | de fina giuseppe
| delibazione di sentenze straniere e ordine pubb... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. nel fare una rassegna della giurisprudenza in materia, critica
il principio secondo il quale una sentenza di divorzio straniera non
e' delibata in italia se non sono sufficientemente accertate le cause
di disgregazione della comunione materiale e spirituale dei coniugi
auspica che ci si... |
116501 | IDG770601913 | palmieri aniello
| sull' assegno di divorzio e la sua decorrenza
| Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. rileva che nella sentenza in rassegna la suprema corte ha
cambiato giurisprudenza poiche' mentre in precedenza sosteneva che l'
assegno di divorzio poteva essere preteso solo dopo che era
intervenuto il titolo costitutivo e cioe' dall' annotazione della
sentenza, ora ha ritenuto che l' ... |
116502 | IDG770601914 | caputo eduardo
| conseguenze derivanti dall' introduzione di var... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il
giuramento deve ritenersi non prestano quando, trattandosi della
dazione di una certa somma, ne venga a mutare il titolo, in quanto
per la sua riconsegna non puo' prescindersi dall' essere il titolo l'
uno piuttosto che un' altro.
|
116503 | IDG770601915 | alvino ernesto
| le spese necessarie per l' impianto di riscalda... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che le spese
per la installazione di un impianto di riscaldamento vanno suddivise
tra i vari condomini in quanto si presume che ognuno utilizzi il bene
comune in proporzione alle rispettive quote di proprieta'.
|
116504 | IDG770601916 | palmieri aniello
| sulla natura giuridica del termine previsto per... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. concorda solo parzialmente con la sentenza in rassegna e
sostiene che il termine previsto per la proposizione della domanda di
divorzio e' una condizione dell' azione, pertanto l' attore non puo'
chiedere ed ottenere una sentenza favorevole se non e' decorso il
periodo minimo dei cinque... |
116505 | IDG770601917 | finocchiaro mario
| sulla tutela del contraddittorio nel procedimen... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che in una
procedura disciplinare contro i magistrati, una volta che l'
inquisito sia stato messo in grado di difendersi, eventuali
impedimenti sopravvenuti, che gli impedissero di partecipare
personalmente all' udienza, sarebbero irrileva... |
116506 | IDG770601918 | di amato sergio
| ancora sulla competenza del pretore a conoscere... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna secondo la quale il tribunale
e' competente sull' opposizione al decreto emesso ex art. 28 dello
statuto dei lavoratori, poiche' sostiene che se si conviene sulla
assoluta compenetrazione alla liberta' sindacale, tra l' interesse
collettivo e quello indiv... |
116507 | IDG770601920 | annunziata michele
| voltura di concessione edilizia
| Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 6, ... | l' a. sostiene che il nuovo proprietario di un suolo o di una
edificanda costruzione edilizia non puo' ottenere sic et simpliciter
il passaggio della licenza a suo nome dal vecchio intestatario, in
quanto il comune deve avere la prova che colui che dovrebbe essere il
nuovo titolare della lice... |
116508 | IDG770602060 | amatucci alfonso
| rimborso di spese e pretesa conversione in debi... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 7-8, ... | l' a. dopo aver illustrato l' orientamento giurisprudenziale ormai
consolidato nella materia in esame, fa rilevare che quest' ultimo si
risolve in un trattamento di sfavore per il danneggiato che si sia
adoperato per eliminare gli effetti dell' altrui illecito e,
correlativamente, in un privi... |
116509 | IDG770602061 | bocchini fernando
| la tenuta della contabilita' in agricoltura e l... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 7-8, ... | l' a. analizza le tre direttive cee del 17 aprile 1972 per la riforma
dell' agricoltura soffermandosi sull' obbligo di tenuta della
contabilita' agraria nella previsione della direttiva n. 72/1591 cee
e nella legge di attuazione 9 maggio 1975, n. 153. l' a. esamina poi
l' art. 2 della legge d... |
116510 | IDG770602062 | ceccherini grazia
| natura e funzione dell' assegno al coniuge divo... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 7-8, ... | dopo aver ricondotto l' assegno di divorzio ad una prestazione avente
natura e funzione indennitaria, l' a. sostiene che, nella materia in
esame, conviene il piu' possibile evitare astratti schemi, tenendo
invece presente che la soluzione potra' essere diversa in ogni
singola ipotesi. nel pro... |
116511 | IDG770602063 | lupoi maurizio
| la giurisdizione fondata sulla notificazione pe... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 7-8, ... | l' a. accentra la sua attenzione sulla decisione resa dalla court of
appeal il 16 febbraio 1977 nelle due cause simili machshannon v.
rockware glass lhd e fyfe v. redpath dorman long lhd. in tale
decisione la corte ha affermato che il convenuto puo' chiedere al
giudice di non assumere giurisd... |
116512 | IDG770602064 | branca giuseppe
| costruzioni in aderenza
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 9, pt... | l' a. svolge un attento esame della annotata commentando
separatamente le tre massime in cui essa si articola e soffermandosi
in particolare sulla terza. l' a. sostiene che il diritto di
costruire in aderenza prevale su quello di mantenere il cornicione;
pertanto se ne deve dedurre che i corn... |
116513 | IDG770602065 | caferra vito marino
| l' assegno di mantenimento nel giudizio di sepa... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 9, pt... | l' a. tenta di delineare il trattamento giuridico dell' assegno di
mantenimento nel giudizio di separazione, esaminando le varie ipotesi
che possono in concreto presentarsi. egli prende in considerazione,
in particolare l' ipotesi in cui l' assegno di mantenimento, gia'
fissato in via provvis... |
116514 | IDG770602066 | costantino michele
| sfruttamento delle acque pubbliche e diritti de... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 9, pt... | l' a. affronta il tema dello sfruttamento delle acque pubbliche e dei
diritti dei privati alla luce di una lunga ed approfondita analisi
storica. egli sottolinea soprattutto che, alla stregua dei principi
costituzionali, il pagamento di un canone non comporta
automaticamente la conseguenza di... |
116515 | IDG770602067 | boschi marco
| appunti sulle nuove modificazioni al codice di ... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 9, pt... | l' a. svolge alcune osservazioni sulle nuove modificazioni al codice
di procedura penale affrontando in particolare i temi della
competenza per territorio, della connessione, delle notificazioni
all' imputato, della nullita', della sottoscrizione delle sentenze.
egli formula un giudizio compl... |
116516 | IDG770602068 | jannarelli antonio
| impresa e societa' nel nuovo diritto di famigli... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 9, pt... | l' a. svolge un' indagine sulla ammissibilita' dell' impresa
collettiva nelle ipotesi di cui agli articoli 177, lett. d) e
capoverso, 178 e 230 bis del codice civile. in particolare l' a. si
sofferma sul regime di appartenenza dei beni di cui all' art. 178 e
sulla natura della comunione de re... |
116517 | IDG770602084 | baralis giorgio
| comunione coniugale legale e titolarita' di par... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt... | si affronta il problema dell' incidenza del regime di comunione
legale sulla titolarita' di partecipazioni sociali. si distingue tra
societa' di persone e societa' di capitali. si sostiene la non
estensibilita' della quota all' altro coniuge in comunione per le
partecipazioni sociali afferent... |
116518 | IDG770602085 | barosio vittorio
| la nuova legge sui suoli
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt... | l' a. fa un' analisi completa di tutta la normativa della legge
numero 10-1977 sull' edificabilita' dei suoli. l' a. considera la
natura della concessione, l' oggetto, i soggetti ed il contenuto.
esamina i tre regimi di contribuzione previsti dalla legge; quello
normale, quello ridotto e quel... |
116519 | IDG770602086 | marino giorgio
| osservazioni in tema di "consorzio" residenziale
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt... | l' a. affronta il problema se le realizzazioni edilizie in senso
orizzontale organizzate con atti denominati di consorzio, siano dei
consorzi in senso proprio. l' a., dopo aver individuato gli elementi
caratterizzanti i consorzi in senso proprio e dimostrato che anche
nei consorzi atipici e' ... |
116520 | IDG770602087 | gallerani valeri caldesi alessandro
| annotazioni in margine ad una sentenza della su... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt... | l' a. aderisce all' orientamento giurisprudenziale che spezza l'
apparente parentela concettuale fra lottizzazione e frazionamento. fa
un' analisi dettagliata dell' articolo 28 legge 17 agosto 1942 n.
1150 e degli articoli 8 e 10 legge 6 agosto 1967 n. 765 e definisce
la lottizzazione come pr... |