# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
117961 | IDG770900153 | redazione
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' opera contiene un panorama ampio e organico del diritto penale
internazionale inteso nel senso piu' lato: se la trattazione e' in
prevalenza dedicata alle regole che disciplinano, nei vari
ordinamenti, il vigore spaziale della legge penale, formano oggetto
di considerazione anche le recent... |
117962 | IDG770900154 | pavarini massimo
| la corte costituzionale di fronte al problema p... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., partendo dalla sentenza della corte costituzionale n. 264 del
1974, che ha riaffermato l' infondatezza della questione di
legittimita' della pena dell' ergastolo in riferimento alla finalita'
rieducativa, esamina l' orientamento interpretativo della corte
costituzionale in tema di funz... |
117963 | IDG770900155 | alessandri alberto
| pena e infermita' mentale
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., commentando la sentenza 146 del 1975 con cui la corte
costituzionale ha ritenuto la parziale illegittimita' costituzionale
dell' art. 148 codice penale, e premesso un inquadramento storico
dell' istituto del manicomio giudiziario, critica la scelta
argomentativa della corte che, in luo... |
117964 | IDG770900156 | piacentini claudio
| tribunale supremo militare, unita' della giuris... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., rilevato come l' adeguamento del processo penale militare sia
stato ostacolato dalla mancata attuazione della sesta disposizione
transitoria, il cui comma 2 stabilisce che "entro un anno dall'
entrata in vigore della costituzione si provvede con legge al
riordinamento del tribunale sup... |
117965 | IDG770900157 | pedrazzi cesare
| la nuova facoltativita' della recidiva
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., in chiave critica rispetto all' annotata sentenza, nega che,
dopo la recente riforma dell' istituto della recidiva, il giudice
possa escludere l' aumento della pena e al tempo stesso continuare a
tener conto della contestata recidiva ad altri effetti. traendo
argomento dal mancato alla... |
117966 | IDG770900158 | lanzi alessio
| osservazioni in tema di ritrattazione di falsit... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., inquadrando la ritrattazione nelle cause estintive della
punibilita', aderisce alla tesi enunciata nella sentenza annotata,
secondo cui, nell' ipotesi di falsita' intervenuta in una causa
civile, la ritrattazione puo' operativamente intervenire anche nel
distinto procedimento penale pe... |
117967 | IDG770900159 | secci mauro
| il controllo dell' idoneita' fisica degli indiv... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a. critica la sentenza annotata che ha riconosciuto al datore di
lavoro il diritto al controllo sull' idoneita' fisica del lavoratore
in sede di assunzione, sostenendo trattarsi di una ingiustificata
interpretazione restrittiva dell' art. 5 della legge 20 maggio 1970,
n. 300 (divieto per i... |
117968 | IDG770900160 | ardizzone salvatore
| connessione dei procedimenti e reati finanziari
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., in chiave critica rispetto all' annotata sentenza, sostiene
che, in mancanza di una espressa menzione, nell' art. 21 legge 7
gennaio 1929, n. 4, relativa alla non applicazione delle norme del
codice di procedura penale, qualora un reato finanziario di
competenza del tribunale sia conne... |
117969 | IDG770900161 | larizza silvia
| sulla natura giuridica della perdita del diritt... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., contrariamente alla tesi enunciata nella annotata sentenza,
che ha ritenuto che la temporanea perdita del diritto di elettorato
conseguente all' interdizione dai pubblici uffici a seguito di
condanna penale, ex art. 2 comma 6 testo unico 20 marzo 1967, n. 223,
costituisca un effetto pe... |
117970 | IDG770900162 | colli giampaolo
| limiti al potere del giudice d' appello di ride... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., in posizione critica rispetto alla sentenza commentata (che si
pone peraltro nel solco di un consolidato orientamento
interpretativo) secondo cui il giudice d' appello, nel procedere al
riesame della pena, anche quando manchi l' impugnazione del pubblico
ministero, puo' determinare ex ... |
117971 | IDG770900163 | carboni giuseppe
| i limiti della tutela penale delle ordinanze si... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., pur concordando con la sentenza annotata in ordine all'
inapplicabilita' dell' art. 650 codice penale in caso di violazione
delle ordinanze del sindaco non emesse in forza dell' art. 55 del
testo unico legge comunale e provinciale ma bensi' in conformita' a
regolamenti comunali, con co... |
117972 | IDG770900164 | iori davide
| abrogazione di norma extrapenale integratrice
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., annotando la sentenza del tribunale di roma che ha ritenuto,
in una fattispecie di peculato per distrazione, che le leggi
extrapenali richiamate da quelle penali ed in esse incorporate
assumono natura penale, con la conseguenza che in caso di modifica di
tali legge risulterebbero appli... |
117973 | IDG770900165 | cassola fabio
| illiceita' penale dell' uccellagione e legislaz... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., commentando positivamente la sentenza annotata, sostiene che,
non essendo ancora stata data concreta attuazione a talune condizioni
di "liceita'" della uccellagione, poste dalla legge 28 gennaio 1970,
n. 17, tale fatto costituisce reato, e il divieto di uccellagione
vige senza eccezion... |
117974 | IDG770900166 | delogu tullio
| potere discrezionale del giudice penale e certe... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., con ampi richiami alla dottrina, soprattutto straniera,
inquadrato il problema della discrezionalita' non limitatamente agli
artt. 132 e 133 codice penale, analizza la natura del potere
discrezionale, i suoi limiti, istituzionali e normativi, esterni ed
interni, il procedimento nel qua... |
117975 | IDG770900167 | chiavario mario
| tutela del territorio e poteri del giudice pena... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a. esamina il problema d' intervento del giudice penale in materia
di uso e di assetto del territorio negli orientamenti
giurisprudenziali relativi all' art. 734 codice penale e alla
sindacabilita', formale e sostanziale, dell' atto amministrativo,
alla disciplina delle immissioni in acque... |
117976 | IDG770900168 | palazzo francesco carlo
| associazioni illecite ed illeciti delle associa... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | premesso un inquadramento storico, l' a. esamina il diritto penale
delle associazioni nei 2 distinti profili: quello attinente ai "reati
di associazione", con riferimenti alle associazioni penalmente
illecite, alla liberta' di associazione ed in particolare alle
associazioni sovversive di fro... |
117977 | IDG770900169 | iannaccone pellegrino
| appunti in tema di richiesta d' istruzione form... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | richiamandosi all' art. 112 costituzione, l' a., rilevato come l'
attivita' procedimentale svolta dal pubblico ministero, sia di
carattere preistruttorio, sia di carattere istruttorio prima della
instaurazione del rapporto processuale con il giudice, abbia natura
paragiurisdizionale, esamina ... |
117978 | IDG770900170 | flora giovanni
| liberta' di riunione e delitti di massa
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., ricordata la tutela costituzionale della liberta' di riunione
e di associazione (artt. 2, 17 e 18 costituzione), ed i limiti alla
liberta' di riunione, esamina gli aspetti penalistici di questa, con
riferimento alla responsabilita' per fatti commessi dal "gruppo
riunito". individuata l... |
117979 | IDG770900171 | gaito alfredo
| la scelta del giudice del dibattimento nei giud... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., escluso che nei giudizi direttissimi il potere, riconosciuto
al pubblico ministero, di scegliere il giudice del dibattimento
contrasti con l' art. 25 comma 1 costituzione, cosi' delinea l' iter
predibattimentale del direttissimo: se tipico, cioe' con imputato
detenuto, il pubblico mini... |
117980 | IDG770900172 | pasella roberto
| osservazioni in tema di struttura e fondamento ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., commentando la nuova disciplina di cui al decreto legge 11
aprile 1974, n. 99 convertito in legge 7 giugno 1974, n. 220 che,
modificando in maniera radicale le disposizioni contenute nell' art.
81 codice penale, ha profondamente innovato la disciplina del
concorso di reati, esamina la ... |
117981 | IDG770900173 | paolozzi giovanni
| i limiti di attivita' del giudice ricusato
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., rilevato come i 2 obiettivi che spingono la parte a proporre
la dichiarazione di ricusazione tendono l' uno a precludere il
compimento di ulteriori atti, l' altro ad invalidare gli atti
precedentemente compiuti dal giudice, effetto questo ultimo solamente
eventuale dell' accoglimento d... |
117982 | IDG770900174 | sliwowski ierzy, filar marian
| i delitti sessuali nel nuovo codice penale pola... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | gli aa. esaminano i delitti previsti dal nuovo codice penale polacco
del 19 aprile 1969 (in vigore dal primo gennaio 1970) che contengono
segni legali d' ordine strettamente sessuale: i delitti sessuali
previsti nel capo xxii codice penale (violenza carnale, atto di
dissolutezza con una perso... |
117983 | IDG770900175 | giarda angelo
| sul principio di correlazione dell' "accusa" co... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., richiamata una pronuncia della cassazione (sez. i 12 dicembre
1975) che ha innovato decisamente rispetto alla tradizione ritenendo
che la mancata corrispondenza tra accusa e sentenza, in quanto
costituente attentato alla tutela di cui all' art. 24 comma 2
costituzione, configura una nu... |
117984 | IDG770900176 | grevi vittorio
| l' art. 47 comma 2 dell' ordinamento penitenzia... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a. esamina l' art. 47 comma 2 dell' ordinamento penitenziario
(norma al centro delle agitazioni carcerarie, di proteste e di
polemiche) che esclude la misura dell' affidamento in prova al
servizio sociale "quando il condannato abbia precedentemente commesso
un delitto della stessa indole" ... |
117985 | IDG770900177 | fassone elvio
| proposta per un diverso trattamento della semi-... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., criticato il sistema del cumulo tra pena detentiva e misura di
sicurezza irrogabile al soggetto semi-infermo di mente, propone una
soluzione alternativa a quelle tradizionalmente seguite dalla prassi
giudiziaria: sostituire al ricovero in casa di cura e custodia la
misura della liberta... |
117986 | IDG770900179 | guarneri giuseppe
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | |
117987 | IDG770900180 | guarneri giuseppe
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | |
117988 | IDG770900181 | paliero carlo enrico
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | |
117989 | IDG770900182 | caroleo grimaldi francesco
| brevi note intorno all' accertamento del "peric... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., commentando la sentenza 286 del 1974 con cui la corte
costituzionale ha ritenuto la legittimita' degli artt. 428 comma 1 e
423 comma 1 codice penale posti in relazione all' art. 449 comma 1
codice penale, in riferimento agli artt. 3 e 24 costituzione, critica
l' orientamento interpreta... |
117990 | IDG770900183 | bargis marta
| notificazione ad imputato detenuto per altra ca... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197... | l' a., con riferimenti anche al nuovo regime delle notificazioni
emergente dai lavori preparatori del nuovo codice di procedura
penale, esamina i 3 distinti ordini di problemi affrontati dalla
sentenza annotata: la forma della notifica ad imputato detenuto per
altra causa, non risultante dagl... |