Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
117991IDG770900184del rosso dania spunti problematici in tema di reato progressiv...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a. commenta criticamente una sentenza della cassazione che, escluso il concorso materiale tra il tentativo di omicidio a scopo di rapina e il delitto di omicidio consumato, ha ritenuto di ravvisare nella vicenda gli elementi del reato progressivo, affermando l' assorbimento della punibilit...
117992IDG770900185voena giovanni paolo processo per falsa testimonianza e lettura di a...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., rilevato come nella sentenza annotata si discuteva sull' ammissibilita' della lettura di una deposizione istruttoria resa nel processo principale ed escluso il riferimento al disposto dell' art. 466 comma 1 codice procedura penale, esamina il problema della lettura degli atti del proce...
117993IDG770900186mazza leonardo in tema di applicazione ed esecuzione provvisor...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., criticando la sentenza della cassazione secondo la quale, non essendo stata revocata la misura di sicurezza provvisoriamente disposta dal giudice istruttore, non puo' ritenersi che gli effetti del decreto di tale giudice siano automaticamente cessati con la pronuncia del tribunale, sos...
117994IDG770900187gaito alfredo la prescrizione come causa non codificata di sa...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., in chiave critica rispetto alla annotata sentenza, respingendo l' affermazione che incomba sull' interessato l' onere di provare il concreto pregiudizio dei diritti della difesa, sostiene che nel giudizio di cassazione l' inosservanza del termine a dibattere costituisce nullita' assolu...
117995IDG770900188gallo francesca sulla revocabilita', motivata o no, del provved...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., annotando una sentenza della cassazione che ha ritenuto non necessaria la motivazione di un provvedimento di revoca del difensore d' ufficio da parte del giudice, sostiene che il potere discrezionale di quest' ultimo e' limitato alle sole ipotesi in cui, a norma dell' art. 128 comma 4 ...
117996IDG770900189carlucci nicola sulla non illegittimita' del sostituito difenso...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., commentando la sentenza della cassazione secondo la quale l' avvocato o procuratore nominato difensore d' ufficio nel decreto di citazione ben puo', se tempestivamente sostituito da altro difensore, assumere le funzioni di pubblico ministero nel dibattimento pretorile, ritiene che, pur...
117997IDG770900190ferraiuolo carlo aggravante teleologica e punibilita' del reato-...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., annotando una sentenza di una corte di merito che ha escluso l' aggravante teleologica di cui all' art. 61 n. 2 codice penale quando per il reato-fine non si possa procedere per mancanza della querela, esamina tale circostanza nella sua natura giuridica e nel suo contenuto, precisando ...
117998IDG770900191flick giovanni maria il "privato", l' "interesse" e la pubblica ammi...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., rilevato come la sentenza annotata pervenga ad una precisa puntualizzazione della condotta criminosa di cui all' art. 324 codice penale con riferimento alla sola ipotesi di un atto unilaterale della pubblica amministrazione, emanato dal pubblico ufficiale quale organo di questa, condiv...
117999IDG770900192perduca alberto problemi in tema di "immissione di sostanze inq...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., in chiave critica rispetto alla annotata sentenza, sostiene che la fattispecie di cui all' art. 15 lett. e legge 14 luglio 1965, n. 963 sulla disciplina della pesca marittima e' punibile solo a titolo di dolo, sia pure con l' ammissione della sua forma meno intensa, quella del dolo eve...
118000IDG770900193pagliaro antonio pluralita' dei fatti di bancarotta e unita' di ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., argomentando dal regime giuridico al quale e' assoggettata la fattispecie di cui all' art. 219 legge fallimentare (riferimento della entita' del danno patrimoniale al complesso dei fatti di bancarotta, applicabilita' della legge penale italiana nei confronti della legge penale stranier...
118001IDG770900194tranchina giovanni riflessioni intorno all' art. 238 della legge f...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., per risolvere il problema dei rapporti tra declaratoria fallimentare e delitto di bancarotta, esamina le disposizioni processualpenalistiche contenute nell' art. 238 legge fallimentare. rilevato che il secondo comma dell' articolo non fonda una regolamentazione di carattere eccezionale...
118002IDG770900195nobili massimo corte costituzionale e "ordine pubblico": la pr...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., in chiave critica rispetto alla sentenza 6-14 aprile 1976, n. 87 della corte costituzionale che ha ritenuto la legittimita' delle norme processuali contenute nella legge 152 del 1975 in materia di incriminazioni di appartenenti alle forze di polizia, ricostruisce la nuova disciplina in...
118003IDG770900196mazzacuva nicola le autorizzazioni amministrative e la loro rile...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., premesso che in alcune importanti materie (inquinamenti, tutela delle bellezze naturali, edilizia) la sanzione penale interviene a seguito della mancanza di una autorizzazione (necessaria per l' esercizio di determinate attivita'), e che talvolta la presenza di questa non vale ad esclu...
118004IDG770900197nosengo serafino le varie ipotesi di giudizio direttissimo Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...esaminate le innovazioni introdotte dalla legge 220 del 1974, l' a., chiarito il concetto di "speciali indagini" quale ricavabile dalla dottrina e dalla giurisprudenza fino alla novella del 1974, nega l' assenza della fase istruttoria nel "nuovo" rito e sostiene la parziale applicabilita' del...
118005IDG770900198larizza silvia sulla provvisoria applicazione di pene accessorie Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., notato come la provvisoria applicazione di pene accessorie costituisce una innovazione del codice rocco, richiamati i lavori preparatori sulla ratio di tale istituto, esamina l' art. 140 codice penale come ipotesi di discrezionalita' del giudice, con i relativi limiti, l' art. 485 codi...
118006IDG770900199olivo riccardo rogatorie e assunzione diretta di testi all' es...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a. commenta l' accordo stipulato a washington il 29 marzo 1976 fra il nostro ministero di grazia e giustizia e il dipartimento della giustizia degli stati uniti d' america relativo alla "reciproca assistenza alle autorita' giudiziarie o di polizia dei 2 stati in ordine alle presenti attivi...
118007IDG770900200gobessi nadia inchiesta e processi penali in tema di infortun...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a. conduce un ampio esame-inchiesta sulla situazione degli infortuni sul lavoro riscontrata nelle 6 preture del circondario di genova. i dati rilevati rappresentano la materializzazione dei 2 modi, che l' a. non manca di esaminare con occhio critico, in cui l' ordinamento giudiziario puo' ...
118008IDG770900202galli guido una grossa occasione perduta dalla corte costit...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a. critica la sentenza della corte costituzionale n. 87 del 1976 che ha ritenuto la legittimita' costituzionale del procedimento speciale previsto per le forze di polizia dalla legge 152 del 1975 sull' ordine pubblico. definendolo uno strumento di "immunita'" dal processo penale, egli soll...
118009IDG770900203illuminati giulio una deludente pronuncia in materia di delazioni...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a. critica l' atteggiamento assunto dalla corte costituzionale in materia di delazioni anonime. il sistema tracciato dalla corte viene cosi' ricostruito: l' anonimo e' strumento riprovevole, ma prezioso per i supremi interessi della giustizia; il procuratore della repubblica (o il pretore)...
118010IDG770900204melchionda achille l' interesse dell' imputato in liberta' provvis...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., commentando 2 sentenze della cassazione che hanno risolto in modo antitetico il problema della ammissibilita' dell' impugnazione del mandato di cattura proposta dall' imputato scarcerato per concessione della liberta' provvisoria, incentra la sua indagine sul concetto di "interesse ad ...
118011IDG770900205marinelli felicetta mancata applicazione di norme piu' favorevoli a...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., annotando una sentenza della cassazione, commenta positivamente la soluzione accolta in ordine alla possibilita' di applicazione d' ufficio di una nuova normativa piu' favorevole al reo da parte del giudice d' appello anche quando manchi sul punto un motivo di gravame: cio' non per il ...
118012IDG770900206pezzi alessandra natura giuridica della fattispecie di cui all' ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., criticando la annotata sentenza della cassazione che ha ravvisato nella fattispecie di cui all' art. 491 codice penale una circostanza aggravante, come tale suscettibile di entrare nel giudizio di bilanciamento di cui all' art. 69 codice penale (nella nuova formulazione di cui al decre...
118013IDG770900207cervetti fernanda captazione indebita di dialoghi tra imputati de...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., ricordata la tutela costituzionale della liberta' e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, richiama la legge 8 aprile 1974, n. 98, che ha disciplinato, in modo piu' garantista di quanto non fosse dato prima riscontrare negli artt. 226 ultimo comma e 339...
118014IDG770900208valignani valerio sui limiti di efficacia dell' art. 69 c.p. alla...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., in chiave critica rispetto alla annotata sentenza che ha ritenuto che la "soccombenza" di una circostanza in sede di giudizio di bilanciamento comporti la necessita' di considerare giuridicamente inesistente tutta la fattispecie creata dalla circostanza stessa, compreso il suo regime d...
118015IDG770900209piacentini c. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 7, p...l' a., annotando una decisione in cui e' detto che, nell' ipotesi di concorso tra militari ed estranei nel medesimo reato, l' art. 264 codice penale militare di pace, modificato dall' art. 8 legge 23 marzo 1956, n. 167 stabilisce che competente per il giudizio e' l' autorita' giudiziaria ordi...
118016IDG770900210gaito alfredo Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 7, p...l' a. pone in rilievo come sia consolidato l' indirizzo secondo il quale il giudice che, negli atti preliminari al dibattimento dispone la riunione dei procedimenti fissati per udienze diverse, deve curare che del provvedimento sia notificato avviso all' imputato e al suo difensore, qualora l...
118017IDG770900211aimonetto maria gabriella in tema di avviso del deposito della sentenza a...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 7, p...l' a. esamina 2 pronuncie della corte suprema, una delle quali afferma che l' avviso di deposito della sentenza di primo grado deve essere notificato al difensore d' ufficio che abbia assistito l' imputato, quando lo stesso imputato nel proporre appello designi un altro difensore per la propo...
118018IDG770900212aimonetto m. g. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 7, p...l' a., annotando una sentenza in cui e' detto che dopo le formalita' di apertura del dibattimento non vi puo' essere costituzione di parte civile, ma neanche potrebbe essere perfezionato quello eseguito prima del dibattimento, perche' e' divenuta definitivamente inefficace la costituzione di ...
118019IDG770900213chiariello giancarlo sulla nomina di un difensore di ufficio iscritt...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 7, p...l' a., traendo spunto da una decisione ove si afferma che vi e' nullita' nel caso in cui il difensore di ufficio sia persona non abilitata all' esercizio della professione forense o comunque non abilitato nel grado di giurisdizione in cui il processo si trova, mentre vi e' mera irregolarita' ...
118020IDG770900214torrebruno giuliano davvero costituzionale l' istituto dell' ergast...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 2, ...l' a. critica l' annotata sentenza della corte costituzionale -che in riferimento all' art. 27 comma 3 costituzione decide per l' infondatezza della questione di illegittimita' costituzionale dell' art. 22 codice penale nella parte in cui prevede l' ergastolo- con un duplice ordine di conside...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati