Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
118021IDG770900215squillante renato considerazioni sulle intossicazioni esogene del...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 2, ...l' a., dopo una breve premessa sugli alti costi -in termini economici, sociali e criminali- del fenomeno delle tossicomanie, esamina l' attuale disciplina delle intossicazioni esogene -da alcool e stupefacenti- considerando anche la relativa normativa in tema di circolazione stradale. informa...
118022IDG770900216bisio bruno attivita' mentale e responsabilita' penale Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 3, ...l' a., dopo un' articolata indagine sul significato psicologico delle espressioni "capacita' di intendere" e "capacita' di volere" quali elementi costitutivi della imputabilita' di cui agli artt. 85 e seguenti codice penale, si sofferma sui canoni antropopsicologici preposti all' accertamento...
118023IDG770900217bisio bruno cause predisponenti e determinanti delle tossic...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 4, ...sistematizzate le principali cause di intossicazione da sostanze stupefacenti sotto i 3 principali tipi delle tossicomanie giustificate, per perseveranza e primitive, l' a. esamina i numerosi contributi della letteratura volti a descrivere le multiformi sindromi psicopatologiche che caratteri...
118024IDG770900218dinacci ugo prospettive sull' aborto Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 7, ...l' a. rinviene nell' annotata sentenza della corte costituzionale elementi di contraddizione tra le premesse da cui prende l' avvio la pronuncia e certe conclusioni cui perviene. in particolare, la corte dopo aver collocato il delitto di aborto tra quelli contro la persona, ha spiegato che la...
118025IDG770900219garavelli mario l' art. 573 c.p. nuovamente davanti alla corte ...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 9, ...individuato sinteticamente il bene giuridico tutelato dalla disposizione di cui all' art. 573 codice penale, l' a. esamina la decisione dell' annotata ordinanza secondo cui si e' ritenuta non manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' articolo citato nei confro...
118026IDG770900220bianconi lanfranco legislazione penale e diritto comunitario Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 9, ...l' a., sulla base dei testi dei trattati e degli atti di diritto comunitario, rileva come non esista un diritto penale della comunita' economica europea. si dispone infatti di un diritto comunitario sostanziale che ha una dimensione europea, ma l' organizzazione del rispetto di tali norme e' ...
118027IDG770900221de ferrari francesco, mangili franco riflessi del giudizio di invalidita' pensionabi...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 9, ...gli aa. affrontano sotto il profilo medico-legale il problema dell' idoneita' di un soggetto dichiarato invalido dall' inps ad essere avviato in una casa di lavoro o in una colonia agricola, in relazione agli obblighi che tale internamento comporta. a seguito di un dettagliato esame delle pos...
118028IDG770900222ceniccola raffaele questioni relative alle modifiche apportate al ...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 9, ...l' a. risponde ad alcuni quesiti interpretativi sorti a seguito delle modifiche di recente introdotte in materia di concorso formale e continuazione di reato e di sospensione condizionale della pena. per quanto attiene al disposto dell' art. 81 codice penale vengono risolti in particolare i p...
118029IDG770900223bisio bruno la capacita' a delinquere e la pericolosita' so...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 9, ...l' a., attraverso l' esame di 3 casi clinici e della tipologia delle personalita' con maggiore capacita' a delinquere, mette in rilievo come le molteplicita' di cause endogene ed esogene che determinano siffatta attitudine nel tossicomane rendano al magistrato difficile la valutazione di cui ...
118030IDG770900224durante mangoni enzo, de limone antonio su alcuni aspetti medico-legali della cartella ...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 9, ...il contributo e' diretto a puntualizzare alcuni aspetti medico-legali connessi alla cartella clinica ospedaliera. delineate le caratteristiche essenziali e il valore giuridico del documento, ne viene evidenziata l' importanza in relazione alla responsabilita' tecnica del primario in ordine al...
118031IDG770900225mele oscar normativa per il prelievo di parte del cadavere...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 9, ...l' a. esamina sinteticamente le basilari condizioni cui devono essere subordinate -in costanza di concorrenti notevoli interessi giuridicamente protetti- le attivita' tecnico-sanitarie per il prelievo di parte del cadavere a scopo terapeutico secondo quanto disposto dalla particolare regolame...
118032IDG770900226gramatica filippo la politica di difesa sociale di fronte ai nuov...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 11,...l' a., premettendo che la delinquenza si pone come negazione della costante aspirazione all' ordine sociale e conseguentemente designandola, per la sua natura relativa e sociale, come antisocialita', si propone -al di la' della pur suggestiva, ma praticamente sterile, visuale della delinquenz...
118033IDG770900227pecoraro albani antonio i docenti di diritto penale e la riforma del li...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 1, ...l' a. esamina criticamente 2 temi emersi nell' incontro tenuto ad urbino nel 1975 dai docenti di diritto penale sulla riforma del libro i del codice penale. in particolare, giudica inaccettabile la proposta di modificare l' art. 1 codice penale inserendovi accanto all' elemento della tipicita...
118034IDG770900228bartolone nicola riserva di legge e dimensione costituzionale de...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 3, ...l' a. ravvisa estremi di incostituzionalita' ex art. 25 comma 2 costituzione nell' art. 6 legge 1041 del 1954 dove, al comma 4, si prevede come delitto il fatto di chi, senza autorizzazione, acquisti, venda, ceda, ... sostanze o preparati indicati nell' elenco degli stupefacenti, compilato da...
118035IDG770900229albamonte adalberto in margine ad una pronuncia in tema di rapporto...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 4, ...pur con qualche precisazione l' a. aderisce alla decisione dell' annotata sentenza secondo cui va ritenuto responsabile colui che ha consentito il trasporto del danneggiato su un veicolo agricolo senza avere l' autorizzazione al trasporto di persone e sebbene il veicolo fosse privo dell' equi...
118036IDG770900230garavelli mario per una nuova disciplina della armi Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 4, ...l' a. aderisce alla decisione -ampiamente consolidata nella giurisprudenza- secondo cui la detenzione di un solo proiettile "parabellum" calibro 9 integra il delitto di cui all' art. 2 legge 2 ottobre 1967, n. 895. rilevata poi la incongruita' della normativa vigente e della stessa distinzion...
118037IDG770900231pisapia gianvittorio terrorismo: delitto politico o delitto comune? Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 5, ...l' a., nel ripercorrere l' evolversi storico del concetto di terrorismo, evidenzia la difficolta' di ridurre ad un' unica espressione i vari aspetti del fenomeno ricollegabili di volta in volta a realta' storico-sociali, filosofiche, spaziali e temporali diverse. per quanto attiene all' elabo...
118038IDG770900232miranda vincenzo falso in scrittura privata e consenso dell' ave...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 6, ...l' a. aderisce alla decisione dell' annotata sentenza secondo cui nel reato di falso in scrittura privata non puo' avere alcuna rilevanza scriminante il consenso della persona di cui venga falsificata la firma. a siffatta conclusione si perviene attraverso l' individuazione dell' interesse pr...
118039IDG770900233albamonte adalberto le psicotopie e la imputabilita' Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 6, ...l' a. richiama alcuni concetti della psichiatria forense per quanto attiene alla capacita' delle psicopatie di incidere sulla imputabilita'; tale influenza si realizza eccezionalmente soltanto in presenza di 2 condizioni: che la psicopatia stessa, per la sua qualita' e gravita', comporti una ...
118040IDG770900234cicala mario in tema di inquinamento di acque pubbliche Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 6, ...l' a. formula riserve sull' affermazione contenuta nell' annotata sentenza secondo cui i titolari degli stabilimenti che, anteriormente all' emanazione dell' art. 5 regio decreto 22 novembre 1914, n. 1486, gia' immettevano rifiuti nelle acque pubbliche non sono tenuti a richiedere e ottenere ...
118041IDG770900235mazza leonardo considerazioni su alcune proposte di depenalizz...Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 7, ...
118042IDG770200001pistarino geo alessandria nel mondo dei comuni Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
118043IDG770200002cammarosano paolo la famiglia dei berardenghi sino agli inizi del...Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
118044IDG770200003stern samuel m. tari. the quarter dinar Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
118045IDG770200004pratesi alessandro per un nuovo esame della "carta di rossano" Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
118046IDG770200007zorzetti nevio Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
118047IDG770200010brown alison Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
118048IDG770200011vinay gustavo una storiografia inattuale Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
118049IDG770200012cencetti giorgio genesi e sviluppo dello "studium parmense" Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
118050IDG770200013miccoli giovanni di alcuni passi di san bonaventura sullo svilup...Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati