# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124171 | IDG780900654 | marino ferruccio
| riforma del codice di procedura penale: rifless... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 3, ... | oggi che il processo penale sta per ricevere un nuovo disegno, si
rendono opportune talune considerazioni su quello attuale. va
rilevato in primo luogo come i difetti e le deficienze di questo
codice, di continuo e malamente aggiornato, non siano l' unica causa
dell' ininterrotto attentato pe... |
124172 | IDG780900655 | barone giuseppe
| serenita' del giudizio, liberta' di manifestazi... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 4, ... | l' a. muove dal dettato e, soprattutto, dalla problematica relativa a
livello costituzionale. il primo punto affrontato e' quello dei
limiti della liberta' di stampa in relazione alla attivita'
giudiziaria. il campo della liceita' pare finire dove iniziano le
interferenze, data l' indipendenz... |
124173 | IDG780900656 | riccio giuseppe
| autodifesa dell' imputato e costituzione
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 6, ... | l' importanza ed il rilievo del tema sono sottolineati dalla cronaca
piu' recente. va individuato con precisione il dettato dell' art. 24
costituzione, la sua dimensione ideologica, l' intero cammino
svoltosi fin qui per la parificazione delle parti nel processo. si
deve poi spostare la prosp... |
124174 | IDG780900657 | esposito vitaliano
| la convenzione europea per la sorveglianza dell... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 6, ... | alla base della convenzione, a fianco della concreta esigenza di
risolvere taluni problemi legati all' ormai estrema mobilita' della
popolazione europea, v' e' un consolidato modo di vedere, comune all'
occidente intero, l' atteggiarsi ed il ruolo della pena.
constatazioni sociologiche, la na... |
124175 | IDG780900658 | d' avirro antonio
| un nuovo modo d' interpretare l' ultimo capover... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9... | la sentenza annotata ribadisce il costante orientamento della
cassazione che richiede, per l' impugnazione, la partecipazione del
difensore della fase del procedimento definito con la sentenza
oggetto dell' impugnazione stessa. ma la sentenza merita l'
attenzione per l' inconcepibile concezio... |
124176 | IDG780900659 | spagnoletti maria teresa
| osservazioni sull' ammissibilita' della costitu... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9... | coll' ordinanza della pretura di roma del 18 marzo 1977, il pretore
ammette la costituzione di parte civile del comitato di quartiere nel
procedimento penale. il tema e' attuale ed importante, ma emerge
anche in questo caso l' inadeguatezza alla nuova realta'
socio-politica che caratterizza i... |
124177 | IDG780900660 | giambruno silvana
| decisioni di giudici militari e ricorso in cass... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9... | le ipotesi di ricorso in cassazione contro decisioni di giudici
militari sono assai limitate. il punto essenziale e' stabilire la
compatibilita' di tale sistema con l' art. 111 comma 2 costituzione.
ad una prima analisi parrebbe decisamente incompatibile, vien subito
infatti da dire che la co... |
124178 | IDG780900661 | peppe antonio
| abrogare codici e tribunali militari
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9... | il referendum riguardante l' abrogazione dei codici e tribunali
militari, e il testo del codice militare di pace, e' sicuramente
legittimo. l' a. ritiene che la disputa sorta in proposito vada ormai
risolta con il voto popolare. l' attuale situazione, di pace,
consiglia comunque un unico ordi... |
124179 | IDG780900662 | annunziata michele
| la repressione degli abusi edilizi e voltura di... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 10,... | l' a. muove dalla constatazione della enorme rilevanza ed entita' che
riveste l' abusivismo edilizio nel nostro paese. i pubblici poteri
non mostrano di saper o poter fronteggiare il fenomeno, un po' per
inerzia, un po' per l' ermetismo dei testi normativi. soprattutto
rileva che l' inerzia d... |
124180 | IDG780900663 | catelani giulio
| segreto istruttorio e coordinamento degli uffic... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 11,... | l' a. ritine che un' indagine volta all' individuazione del segreto
istruttorio, quale istituto giuridico, deve necessariamente
soffermarsi in modo preliminare sul concetto stesso di segreto.
rileva in proposito la difficolta' di tale operazione, di delineare
il concetto generale per ridiscen... |
124181 | IDG780900664 | esposito vitaliano
| l' obbligatorieta' dell' azione penale: un disc... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 11,... | l' a. conduce l' analisi sul tema in una prospettiva comparatistica.
egli rileva che nella maggior parte degli ordinamenti attuali vige il
principio della opportunita' dell' azione penale e anche laddove e'
adottata in linea di principio l' obbligatorieta' dell' azione
penale, sussiste una ri... |
124182 | IDG780900665 | zanazzi laura
| un recente studio sull' evoluzione dell' avviso... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 11,... | lo studio recensito e' di franco della casa, "la comunicazione
giudiziaria nei suoi aspetti essenziali", milano, 1976, pp. 138. la
storia di tale istituto, pur cosi' breve, (inizia infatti con l'
introduzione operata dalla legge 5 dicembre 1969 n. 932), e'
emblematica delle contraddizioni che... |
124183 | IDG780900666 | manfellotto luigi
| dell' avviso di deposito ex art. 151, c. 3 c.p.... | Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 12,... | l' a. si propone di analizzare e valutare le conclusioni delle
sezioni unite della corte di cassazione, pronunciatasi in seguito ai
contrasti giurisprudenziali sorti dalla dichiarazione di parziale
illegittimita' dell' art. 151 comma 3 codice procedura penale,
operata con sentenza n. 96 del 1... |
124184 | IDG780900667 | barba mario
| | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 1, ... | l' a. rileva la rigorosita' osservata dal pisa nell' occuparsi d' un
argomento cosi' rilevante. egli pur attenendosi ad una prospettiva
penalistica, spazia proficuamente nell' intero ordinamento giuridico
italiano, con attenzione particolare agli aspetti comparatistici e
storici. inquadra la ... |
124185 | IDG780900668 | sabatini giuseppe
| progressivita' causale e procedimento istruttorio
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 2, ... | l' a. conduce un' attenta ricerca rapportando piu' intimamente il
dettato costituzionale ai principi che, pur presenti nel sistema
processuale, assumono in questa osmosi ben diverso e piu' ricco
significato. la tematica che ne emerge e' vastissima. dalla
progressivita' quale espressione del p... |
124186 | IDG780900669 | spizuoco renato
| le innovazioni circa la connessione e la separa... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 2, ... | l' a. esamina le innovazioni apportate dall' art. 2 della legge 8
agosto 1977 n. 534, entrata in vigore il 5 settembre 1977, rispetto
al sistema delineato dal codice. sistema sul quale egli svolge alcuni
rilievi, distinguendo tra le nozioni di connessione dei procedimenti,
piu' lata, e quella... |
124187 | IDG780900670 | taormina carlo
| spunti per un inquadramento dei procedimenti di... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 3, ... | l' a. individua natura e struttura del procedimento d' accusa,
delineato dagli artt. 90 comma 2, 96 e 134 costituzione, muovendo
precipuamente da una prospettiva storica: dai lavori della
costituente alle successive leggi. i problemi che un tale istituto
solleva, innumerevoli e non sempre sol... |
124188 | IDG780900671 | gramatica filippo
| se il pretore possa disporre il sequestro sul t... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 3, ... | l' a. sottolinea l' attualita' di tale tematica. afferma in proposito
che, se puo' affermarsi con certezza che il sequestro di cose
pertinenti al reato rientra tra le facolta' del pretore, e'
necessario individuare i limiti di competenza scaturenti dall'
ordinamento giurisdizionale italiano; ... |
124189 | IDG780900672 | amodio ennio
| autodifesa dei terroristi e perversione del pro... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 4, ... | l' amodio premette una considerazione di ordine metodologico: col suo
scritto intende esaminare il problema, cosi' attuale, dell'
autodifesa limitatamente ai processi contro terroristi. inoltre
intende muovere dal punto di vista di quest' ultimi, che vedono il
processo quale contrapposizione ... |
124190 | IDG781000326 | zoppis cenisio
| lineamenti del proposto "contenzioso penale tri... | Comm. trib. centr., an. 10 (1978), fa... | l' a. riferisce che sta per essere emanato un provvedimento inteso a
dare all' azione penale nei confronti degli evasori precedenza
assoluta rispetto alla vertenza per la definizione dell' imponibile
controverso ed a consentire quindi l' applicazione delle sanzioni
penali prima che si renda d... |
124191 | IDG781000328 | redazione
| imposte sul reddito da lavoro
| Scritti ambrosini, an. 27 (1978), fas... | l' a. precisa il presupposto dell' irpef (soffermandosi in
particolare sui redditi "in natura"), i soggetti passivi ed il
criterio di determinazione della base imponibile. chiarisce il
concetto ed il criterio di determinazione del reddito di lavoro
dipendente, precisando le modalita' di appli... |
124192 | IDG781000329 | surrey stanley s.
| riflessioni sulla ripartizione dei costi e dei ... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | sottolineata la rilevanza della questione della determinazione di un
corretto metodo di studio del problema della ripartizione di costi e
ricavi tra sovranita' fiscali nazionali nel campo della politica
fiscale internazionale e la sua complessita', l' a. analizza gli
aspetti dei problemi di r... |
124193 | IDG781000330 | granelli antonio emanuele
| contributi in conto esercizio e in conto capitale
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | circa il trattamento tributario delle attivita' in denaro o in natura
affluenti ad un' impresa commerciale a titolo di contributo o
liberalita' l' a. ricorda che ai fini dell' irpef e dell' irpeg tali
somme o beni, ad esclusione dei contributi in conto esercizio
corrisposti in base a norma di... |
124194 | IDG781000331 | lovisolo antonio
| prime considerazioni sul nuovo sistema impositi... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | ricordate le cause della crisi dell' investimento azionario in italia
e le sperequazioni del sistema impositivo dei dividendi e degli
interessi, l' a. osserva che la legge n. 904 del 1977 ha inteso
ovviare a tale inconveniente dettando una nuova disciplina impositiva
dei dividendi imperniata ... |
124195 | IDG781000332 | brancaccio antonio
| l' evasione delle imposte sul reddito
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | precisati i limiti dell' indagine (evasione in materia di irpeg,
irpef ed ilor sanzionate penalmente), i rapporti tra realta'
socio-culturale e sistema fiscale (che si presenta nel contempo come
espressione e come fattore di condizionamento e di promozione dello
sviluppo delle strutture socia... |
124196 | IDG781000334 | ivaldi aldo
| il regime tributario della "divisione" di masse... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | circa il problema della tassabilita' con imposta di registro graduale
o proporzionale di un atto di divisione di beni appartenenti ad una
pluralita' di comunioni l' a. ricorda che sotto la previgente legge
di registro la giurisprudenza e la dottrina elaborarono una teoria
secondo cui la divis... |
124197 | IDG781000335 | marino marcella
| superamento del limite di volume d' affari mini... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a. si propone di accertare se la tesi correttamente sostenuta
nella decisione commentata in relazione alla disciplina previgente
circa l' insussistenza dell' obbligo di allegare l' elenco dei
clienti alla dichiarazione annuale iva nel caso di contribuente
esonerato che abbia superato nel m... |
124198 | IDG781000336 | marino marcella
| mancata realizzazione di volume d' affari: regi... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a. esamina il caso di un contribuente che, non avendo realizzato
alcun volume d' affari ed avendo effettuato acquisti con addebito di
iva, aveva presentato una dichiarazione annuale ai fini dell' iva
recante credito d' imposta e richiesta di rimborso, pur non avendo
rinunciato al regime sp... |
124199 | IDG781000337 | glendi cesare
| l' ingiunzione fiscale reiterata
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | circa il problema della reiterabilita' dell' ingiunzione fiscale,
ammessa dalla cassazione nella sentenza annotata con riesame critico
di 2 precedenti contrari, l' a., precisato che si e' al di fuori del
tema in esame nel caso di ingiunzione con cui si ordini il pagamento
di interessi maturat... |
124200 | IDG781000338 | padova maria luisa
| finanza e fallimento: un problema procedurale
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | esaminando i punti salienti della sentenza commentata, l' a. osserva
che l' asserita inammissibilita' dell' azione proposta in sede
ordinaria dalla finanza in materia di tassazione delle plusvalenze
realizzate nel fallimento presuppone l' accoglimento della tesi
secondo cui dette plusvalenze ... |