Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124201IDG781000339bocchiola manuela sul rimborso di quote di imposta inesigibili al...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. esprime la propria adesione alla pronuncia con cui la corte dei conti ha riconosciuto il diritto al rimborso di quote d' imposta inesigibili all' esattore che abbia regolarmente insinuato il credito d' imposta nel passivo fallimentare del contribuente moroso, ritenendo irrilevanti event...
124202IDG781000340de sena ermelinda le agevolazioni fiscali per il mezzogiorno Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. esamina gli orientamenti espressi dalla giurisprudenza in ordine ai fondamentali problemi applicativi delle agevolazioni fiscali previste dal decreto n. 1598 del 1947 nel quadro di una politica di incentivazione volta a favorire lo sviluppo dell' italia meridionale ed insulare e concess...
124203IDG781000341de falco antonio concessioni di mutui ai propri assistiti. prest...Rass. mens. imp. dr., an. 73 (1978), ...condividendo le precisazioni contenute nella risoluzione ministeriale 21 marzo 1978, n. 360396, l' a. ricorda che con la modifica apportata dal decreto n. 687 del 1974 all' art. 4 del decreto sull' iva enti ed associazioni non svolgenti in via esclusiva o principale attivita' commerciali sono...
124204IDG781000342redazione Riv. leg. fisc., an. 73 (1978), fasc....commentando la sentenza con cui la cassazione ha ritenuto illegittima la registrazione d' ufficio e conseguente applicazione dell' imposta di registro nel caso di scrittura privata acquisita illegittimamente dalla finanza ai sensi della normativa previgente, l' a. ricorda che in base alla dis...
124205IDG781000343moschetti francesco la tassazione degli immobili strumentali per l'...Imp. dir. er., an. 21 (1978), fasc. 4...l' a. osserva che la tassazione degli immobili strumentali per l' esercizio dell' impresa commerciale si inquadra nella piu' vasta problematica relativa alla tassazione dei redditi derivanti da una pluralita' di fonti produttive concorrenti ed esamina la graduale affermazione di un criterio d...
124206IDG781000345redazione Imp. dir. er., an. 21 (1978), fasc. 4...ricordate le norme del previgente testo unico delle imposte dirette che stabilivano i presupposti dello "status" di residente dello straniero, l' a. precisa che con la normativa vigente gli stranieri si considerano residenti sia nel caso di iscrizione nelle anagrafi della popolazione resident...
124207IDG781000347redazione Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc...l' a. osserva che la gia' tormentata procedura fallimentare, resa ardua dagli ostacoli tradizionali (lacune legislative, scarsa efficienza di chi e' preposto alle singole procedure, conflitti tra norme della legge fallimentare ed alcuni principi costituzionali), risulta aggravata dall' ostaco...
124208IDG781000348cirillo giovanni i "servizi postali" e l' i.v.a. una autorevole ...Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa...l' a. critica la pronuncia con cui la corte dei conti ha affermato l' esenzione da iva del servizio di trasporto di effetti postali svolto da un assuntore per conto dell' amministrazione postale in base ad un concetto oggettivo di operazione esente, che prescinde dalla collocazione del moment...
124209IDG781000350casertano antonio recenti modifiche in materia tributaria Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa...rilevata la mancanza di sistematicita' e la frammentarieta' della normativa fiscale, l' a. esamina il contenuto dei piu' recenti provvedimenti in materia tributaria. le modifiche piu' rilevanti sono le seguenti: elevazione al 6% degli interessi moratori di cui alla legge n. 29 del 1961, per o...
124210IDG781000351palmerini castore la tassazione, ai fini dell' imposta sul reddit...Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa...l' a. ricorda che per alcuni tipi di redditi a formazione pluriennale quali gli emolumenti arretrati e le indennita' percepite per la cessazione del rapporto di lavoro dipendente e' prevista una forma di tassazione separata intesa ad evitare che entrate non continuative non confluiscano nel r...
124211IDG781000352schiavon francesco la tassazione della pubblicita' luminosa Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa...ricordata la normativa dettata dal decreto n. 639 del 1972 in tema di tassazione della pubblicita' luminosa e la relazione ministeriale che ne ha chiarito i motivi ispiratori (eliminazione della differenza tra pubblicita' luminosa ed illuminata e previsione di una maggiorazione unica a livell...
124212IDG781000353casertano antonio agenzie di viaggio e turismo: i.v.a. ed adempim...Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa...precisato che le agenzie di viaggio e turismo assumono la veste di vere e proprie imprese in quanto svolgono l' attivita' di pura mediazione prevista dal decreto n. 253 del 1936 e l' attivita' di organizzazione in proprio di viaggi o gite o soggiorni, l' a. affronta il problema dell' imponibi...
124213IDG781000354napolitano francesco iscrizione a ruolo delle imposte relative a dic...Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 6...l' a. precisa che in materia di imposte dirette le dichiarazioni presentate con ritardo superiore al mese si considerano omesse a tutti gli effetti, ma costituiscono titolo per la riscossione delle imposte dovute in base agli imponibili in esse indicati e delle ritenute indicate dai sostituti...
124214IDG781000355bortoluzzi giorgio il privilegio legale automobilistico e quello f...Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 6...l' a. precisa che la previsione nella legge speciale n. 426 del 1927 di un privilegio sugli autoveicoli a favore dei creditori iscritti nel registro automobilistico non muta il procedimento fiscale qualora l' esattore proceda sull' autoveicolo per debito d' imposta che lo riguarda. l' esattor...
124215IDG781000356corda antonio bilancio e dichiarazione dei redditi 1978. le s...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 7 ...l' a. ricorda che la dottrina economico-aziendale definisce le sopravvenienze come accadimenti che, pur non rientrando nella normale attivita' tipica dell' impresa, producono direttamente aumenti o diminuzioni nella sostanza netta patrimoniale, attribuendo natura analoga alle c.d. insussisten...
124216IDG781000357perulli antonio altre questioni in materia di imposte dirette e...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 7 ...l' a. passa in rassegna normativa e giurisprudenza relativa ad alcune questioni in tema di imposte dirette e di imposte indirette sugli affari: sussistenza o meno dell' obbligo di far precedere l' ingiunzione fiscale di cui all' art. 144 della previgente legge di registro da distinto ed auton...
124217IDG781000358metta vittorio Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 7 ...conformemente alla tesi della cassazione l' a. sostiene l' improponibilita' nel nuovo sistema del contenzioso tributario di un' azione del contribuente per l' accertamento negativo del debito d' imposta in via preventiva non solo davanti alle commissioni tributarie ma anche davanti all' autor...
124218IDG781000359ardino luigi a. principi di diritto societario e fiscale per l'...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 8 ...l' a. osserva che le forme societarie del brasile ritenute piu' efficienti per l' investitore straniero sono quelle delle societa' per azioni ed a responsabilita' limitata e ne esamina alcune particolarita' giuridiche, rilevando che, nonostante le modifiche apportate da una recente legge alle...
124219IDG781000360schiavon francesco svalutazione degli effetti ceduti: indicazione ...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 8 ...l' a. riferisce circa le precisazioni, ritenute convincenti, contenute in una pronuncia del ministero delle finanze in tema di svalutazione degli effetti ceduti. secondo tale risoluzione ministeriale possono essere computati ai fini della formazione del fondo rischi di cui all' art. 66 del de...
124220IDG781000361corda antonio nell' imminenza della dichiarazione dei redditi...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 9 ...l' a. illustra le novita' recate in materia tributaria dai 2 decreti 5 aprile 1978 nn. 131 e 132: inclusione dei soli imprenditori e societa' nell' elenco clienti da allegare alla dichiarazione annuale ai fini dell' iva (intesa ad allegare i compiti sia dei contribuenti sia degli uffici, ma p...
124221IDG781000362santamaria tommaso le dichiarazioni dei redditi nel 1978 Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 9 ...l' a. illustra dettagliatamente le modalita' di compilazione dei modelli, quadri ed allegati della dichiarazione dei redditi del 1978. ricordata la denominazione dei diversi modelli, l' a. precisa quali sono le categorie di persone esonerate dall' obbligo di presentazione delle dichiarazioni ...
124222IDG781000363metta vittorio Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 9 ...condividendo la tesi giurisprudenziale secondo cui ai fini dell' assoggettabilita' ad iva della cessione di un bene da parte di un imprenditore non e' sufficiente dimostrare che il cedente e' un imprenditore, ma e' necessario provare l' appartenenza del bene all' impresa, l' a. osserva che ai...
124223IDG781000364metta vittorio Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 9 ...condividendo la tesi giurisprudenziale secondo cui condizioni di applicabilita' della sanzione di cui al comma 1 dell' art. 43 del decreto sull' iva sono l' omissione della dichiarazione e l' omissione del versamento, l' a. osserva che effettivamente la norma non solo menziona l' omessa prese...
124224IDG781000365metta vittorio Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 9 ...l' a. ricorda il principio per cui il rapporto giuridico d' imposta sorge quando un soggetto viene a trovarsi con l' oggetto materiale dell' imposta nella relazione di fatto o giuridica prevista dalla legge come presupposto del tributo; l' obbligazione tributaria, se e' completa nei suoi elem...
124225IDG781000366santamaria tommaso violazioni sostanziali e violazioni formali all...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 10...precisato che le violazioni sostanziali si riferiscono a casi di evasione fiscale consumata o tentata e quelle formali a violazioni di obblighi secondari o collegati all' obbligazione tributaria, l' a. osserva che l' evasione fiscale vera e propria costituisce una lesione diretta dell' intere...
124226IDG781000367zopolo armando il lavoro dipendente prestato all' estero Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...ricordate le norme del decreto sull' irpef rilevanti agli effetti della tassazione del lavoro dipendente prestato all' estero, l' a., rilevatane la scarsa perspicuita', osserva che lo stesso ministero delle finanze ha espresso in materia orientamenti opposti, sostenendo da ultimo che i lavora...
124227IDG781000368cosentino luigi aspetto civilistico e fiscale della impresa com...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...l' a. sostiene che sarebbe stato opportuno che il legislatore tributario avesse fatto coincidere il concetto fiscale di impresa con quello civilistico ed avesse individuato il reddito di impresa commerciale come quello scaturente da ogni attivita' produttiva di beni, servizi ed ogni altra uti...
124228IDG781000369de rosa luigi iscrizioni a ruolo provvisorie ed esecutorieta'...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...richiamata la previgente disciplina delle iscrizioni a ruolo provvisorie, l' a. precisa che in base alla normativa vigente dette iscrizioni avvengono nelle seguenti misure: per un terzo dell' imposta corrispondente all' imponibile od al maggior imponibile accertato dall' ufficio dopo la notif...
124229IDG781000370redazione Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...l' a. ritiene che la tesi sostenuta dalla cassazione secondo cui la pendenza di un ricorso tardivo non e' di ostacolo alla definitivita' della decisione impugnata sia tuttora valida ed applicabile all' impugnazione davanti alla corte d' appello. ricorda che secondo la vigente disciplina del c...
124230IDG781100067riccioli francesco preoccupanti contrasti tra corte comunitaria e ...Foro it., vol. 101, an. 1978 (1978), ...l' attuale contrasto fra corte costituzionale e corte di giustizia delle comunita' europee sul problema dei rapporti fra diritto comunitario e diritto interno puo' essere superato solo evitando di porre il problema in termini di gerarchia formale fra norma giuridica e facendo, invece, valere ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati