# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124231 | IDG781100068 | vassalli di dachenhausen talitha
| la convenzione di varsavia sul trasporto aereo ... | Foro it., vol. 101, an. 1978 (1978), ... | la corte di cassazione ritiene correttamente, in contrasto con i
giudici di merito, che la legge francese sul trasporto aereo interno
vada interpretata secondo i principi di diritto interno benche' essa
faccia richiamo alla convenzione di varsavia sul trasporto aereo
internazionale. la corte ... |
124232 | IDG781100069 | tesauro giuseppe
| contratto internazionale di concessione e nazio... | Foro it., vol. 101, an. 1978 (1978), ... | la prospettiva della sentenza arbitrale e' errata. in primo luogo
perche' e' infondato attribuire ai contratti di concessione stipulati
fra uno stato e privati stranieri carattere obbligatorio sul piano
internazionale non trattandosi di un rapporto fra stati. in secondo
luogo perche' non e' a... |
124233 | IDG781100070 | lensi marco
| il bicameralismo zoppo della v repubblica franc... | Foro it., vol. 101, an. 1978 (1978), ... | con la decisione in esame il consiglio costituzionale vuole evitare
che mediante una norma del regolamento interno del senato si istauri
una prassi diretta a far valere la responsabilita' politica del
governo anche di fronte al senato e cio' in contrasto con la
costituzione che conferisce tal... |
124234 | IDG781100071 | bessone mario
| responsabilita' civile, diritti della personali... | Foro it., vol. 101, an. 1978 (1978), ... | con la decisione in esame la corte di cassazione afferma la dottrina
che afferma l' autonomia della tutela del diritto alla riservatezza
rispetto al sistema della responsabilita' civile.
|
124235 | IDG781100072 | romboli roberto
| liberta' d' insegnamento e organizzazione di te... | Foro it., vol. 101, an. 1978 (1978), ... | solo gli atti che comportano un notevole inadempimento agli obblighi
contrattuali assunti dal lavoratore con un' impresa di tendenza e non
le manifestazioni di pensiero praticate fuori dall' ambiente di
lavoro possono legittimare il licenziamento. pertanto la corte d'
appello di lione avrebbe... |
124236 | IDG781100074 | bessone mario
| errore sulle qualita' dell' oggetto della prest... | Foro it., an. 101 (1978), fasc. 6, pt... | con la sentenza in esame si precisa ancora una volta l' orientamento
della giurisprudenza francese ad interpretare in modo fortemente
estensivo le norme del codice civile in materia di errore.
|
124237 | IDG781100075 | florida giorgio
| forma giurisdizionale e risultato normativo del... | Dir. com. scambi intern., an. 1978 (1... | la corte di giustizia delle comunita' europee, quando esercita la
competenza pregiudiziale, predispone la disciplina applicabile alla
fattispecie concreta sottoposta al suo giudizio provvedendo anche ad
integrare la norma scritta. in tale ipotesi la corte esercita una
competenza formalmente g... |
124238 | IDG781100076 | rastelli giovanni
| | Dir. com. scambi intern., an. 1978 (1... | |
124239 | IDG781100077 | guttuso sebastiano
| recenti sviluppi in tema di brevetti alla luce ... | Dir. com. scambi intern., an. 1978 (1... | in alcune decisioni la commissione delle comunita' europee, seguendo
l' orientamento della corte di giustizia, ha ritenuto che la clausola
di esclusiva contenuta in un contratto di concessione di brevetto sia
illegittima perche' restrittiva della concorrenza. la commissione ha
recepito tale o... |
124240 | IDG781100078 | parisi nicoletta
| il principio d' uguaglianza e la sua trasposizi... | Dir. com. scambi intern., an. 1978 (1... | nella sentenza in esame la corte di giustizia delle comunita' europee
ha fatto riferimento all' uguaglianza di trattamento nel campo
economico ritenendola uno dei principi fondamentali la cui tutela va
garantita nell' ordinamento comunitario.
|
124241 | IDG781100079 | capelli fausto
| conseguenze "prevedibili" di una sentenza (anco... | Dir. com. scambi intern., an. 1978 (1... | la sentenza in esame suscita gravi preoccupazioni in quanto conferma,
erroneamente, la necessita' dell' intervento della corte
costituzionale nelle ipotesi di conflitto fra norma comunitaria e
leggi interne successive. e' pero' auspicabile che la sentenza che la
corte di giustizia delle comun... |
124242 | IDG781100080 | mari luigi
| | Dir. com. scambi intern., an. 1978 (1... | nella sentenza in esame la corte di giustizia delle comunita' europee
conferma la linea interpretativa, gia' emersa in precedenti sentenze,
secondo cui le espressioni usate dalla convenzione di bruxelles sulla
competenza giurisdizionale e l' esecuzione delle decisioni in materia
civile e comm... |
124243 | IDG781200419 | bartole sergio
| "cursus honorum" e corte costituzionale
| Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt... | partendo dalla decisione con la quale la corte costituzionale ha
convalidato l' elezione a giudice costituzionale dell' on.
bucciarelli ducci, l' a. svolge un esame critico degli elementi
presenti nel curriculum dell' eletto, onde accertarne la rispondenza
al disposto dell' art. 135, comma 2,... |
124244 | IDG780300052 | ruggieri giuseppe
| cristiani e socialismo in italia
| Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | dopo aver analizzato i momenti ritenuti piu' significativi nella
storia dell' incontro tra cristiani e socialismo in italia (il
socialismo religioso popolare fra il 1880 e il 1920, il movimento dei
"cattolici comunisti", l' attuale movimento dei cristiani per il
socialismo) l' a. evidenzia co... |
124245 | IDG780300053 | arbeloa muru victor manuel, gonzalez-estefani y robles jose' maria
| socialisti e cristiani: scontro e incontro
| Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | dopo aver esaminato l' atteggiamento del socialismo di fronte alla
chiesa, vista come potenza economica, politica e sociale, e l'
atteggiamento del socialismo di fronte alle credenze religiose, gli
aa. si soffermano sugli attuali rapporti fra marxismo e cristianesimo
concludendo che la compat... |
124246 | IDG780300054 | baum gregory
| il socialismo canadese e la chiesa cristiana
| Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | si tratta di una serie di considerazioni sull' articolato panorama
canadese dei rapporti fra chiese (cattolica e protestante) e
socialismo fin dalla sua nascita.
|
124247 | IDG780300055 | warnier philippe
| gli episcopati dell' europa dell' ovest e il so... | Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | dopo aver descritto le diverse situazioni nazionali che condizionano
le prese di posizione episcopali di fronte al socialismo ed aver
esaminato i temi che sono comuni alla maggioranza degli episcopati,
l' a. cerca di prospettare qualche riflessione positiva sui problemi
che i cristiani social... |
124248 | IDG780300056 | garcia-gomez matias
| dottrina sociale cattolica e lotta di classe ne... | Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | dopo aver riassunto il pensiero di due autori (guichard e coste) che
rappresentando tendenze estreme nel dibattito sui rapporti fra
dottrina sociale cattolica e lotta di classe, l' a. conclude che una
possibile accettazione cristiana della lotta di classe non
significhera' mai un' accettazion... |
124249 | IDG780300057 | weiler rudolf
| dottrina sociale cattolica e lotta di classe
| Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | esaminando il fenomeno della riscoperta di marx nel mondo cattolico
tedesco, l' a. ritiene che la dottrina sociale del cattolicesimo non
dovrebbe occuparsi, lasciandosi influenzare da giochi di parole o da
un falso romanticismo, di un paleo-marxismo che e' il rifugio di
teorie antiquate ormai... |
124250 | IDG780300058 | fussel kuno
| aspetti teoretici della categoria "lotta di cla... | Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | dopo aver definito i caratteri logico-scientifici della teoria
marxista delle classi e della lotta di classe, l' a. esamina gli
aspetti teorici e pratici della sfida marxista alla dottrina sociale
cattolica.
|
124251 | IDG780300059 | hucking hans-hermann
| esistenza cristiana fra stato socialista e isti... | Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | nonostante i conflitti politici, talora latenti e talora aperti, che
si manifestano tra gerarchia ecclesiastica e burocrazia socialista in
alcuni paesi dell' europa orientale (polonia e rdt), e' possibile
osservare una certa convergenza di interessi ed un attivo consenso
quando si tratta di i... |
124252 | IDG780300060 | stehle hansjakob
| cristianesimo e socialismo. aspetti di politica... | Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | l' a. ritiene che, ovunque l' ateismo sia stato concepito come parte
irrinunciabile dell' ideologia di stato, non si e' riusciti a
sviluppare un dialogo approfondito tra cristianesimo e socialismo.
|
124253 | IDG780300061 | fetscher iring
| ideologia socialista di stato come religione?
| Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | l' a. sostiene che la dottrina del marxismo-leninismo e' diventata
nei paesi dell' est una sorta di religione di stato, determinando una
ideologia denaturata, dogmatizzata e formalizzata che ha perso
credibilita' e ha creato il presupposto per il diffondersi di
nostalgie per dottrine maggiorm... |
124254 | IDG780300062 | traber michael
| chiesa africana e socialismo africano
| Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | l' a. esamina l' atteggiamento incostante, ora di comprensione, ora
di diffidenza, della gerarchia cattolica tanzanese nei confronti del
governo socialista sottolineando come una sincera collaborazione
avvierebbe a soluzione i problemi sociali, politici ed economici del
paese.
|
124255 | IDG780300063 | quoc-mung nguyen
| la chiesa nel vietnam di fronte alla nazione
| Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | l' a. dopo aver ricordato brevemente la storia della chiesa cattolica
nel vietnam dal suo primo insediamento fino ad oggi, dopo la lotta di
liberazione, esprime e motiva la sua convinzione che questa possa
trovare il proprio giusto posto nella nuova societa' e partecipare
alla ricostruzione d... |
124256 | IDG780300064 | castillo fernando
| cristiani per il socialismo in cile
| Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | sottolineando l' importanza del ruolo che il movimento "cristiani per
il socialismo" ha avuto in cile negli anni precedenti il golpe
militare, l' a. esamina alcuni aspetti pratici ed ideologici legati a
quella esperienza.
|
124257 | IDG780300065 | lesbaupin ivo
| l' episcopato dell' america latina e il sociali... | Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | attraverso un' analisi di vari testi e documenti di conferenze
generali, di assemblee episcopali, di lettere pastorali ecc..., l' a.
mostra l' evoluzione delle posizioni dell' episcopato dell' america
latina negli ultimi due decenni.
|
124258 | IDG780300066 | ellacuria ignacio
| funzione delle teorie economiche nel dibattito ... | Concilium, an. 13 (1977), fasc. 5, pa... | l' a. sostiene che la radice teologica-teorica del legame fra i due
movimenti sta nel fatto che anche il cristianesimo, come il
socialismo, deve perseguire la realizzazione della salvezza nella
storia.
|
124259 | IDG780300074 | camassa aurea erminia
| matrimonio, corte costituzionale e revisione
| Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f... | dopo aver brevemente ricordato la giurisprudenza in materia
ecclesiastica-matrimoniale della corte costituzionale, l' a. esamina
la piu' recente sentenza anche alla luce dell' art. 8 della bozza
gonella-casaroli.
|
124260 | IDG780300075 | sardarelli romana
| giurisdizione ecclesiastica in materia matrimon... | Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f... | dopo aver accennato ai problemi elusi dall' ultima sentenza della
corte in materia matrimoniale, l' a. affronta il tema specifico della
illegittimita' costituzionale dell' art. 34, 4, 5, 6 comma del
concordato in rapporto all' art. 25 della costituzione.
|