Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124261IDG780300077bordonali salvatore giudizio di delibazione, divorzio straniero e s...Dir. eccl., (1977), fasc. 3-4, pt. 2,...si tratta di alcune osservazioni relative ai limiti del potere d' impugnativa del p. m., a norma dell' art. 72 c. p. c., dopo l' entrata in vigore della legge sul divorzio.
124262IDG780300078ferrari silvio Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...il quadro di riferimento in cui si sviluppa l' indagine di englard e' costituito dalle elaborazioni della scienza giuridica europea ed israeliana sul rapporto tra stato e chiesa. i capitoli piu' interessanti appaiono -a parere del recensore- quelli dedicati allo studio dei problemi a cui da' ...
124263IDG780300082falconi alessandro Dir. eccl., (1977), fasc. 3-4, pt. 1,...
124264IDG780300083barillaro domenico Dir. eccl., (1977), fasc. 3-4, pt. 1,...
124265IDG780300088barillaro domenico Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...si tratta di una raccolta della maggior parte delle relazioni tenute alle giornate di studio (22-24 gennaio 1976 e quindi anteriori alla conventio inter s. sedem et ispanam nationem) promosse dalla facolta' di diritto canonico della pontificia comillas di madrid.
124266IDG780300090scavo eugenia Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...
124267IDG780300091tedeschi mario Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...
124268IDG780300092marva tommaso Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...
124269IDG780300093giuffre' adriano Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...
124270IDG780300094marva tommaso Dir. eccl., (1977), fasc. 3-4, pt. 1,...
124271IDG780300097ferrari silvio Dir. eccl., (1977), fasc. 3-4, pt. 1,...dopo aver preso in esame le tradizioni cattoliche popolari ed i loro riflessi nella legislazione della repubblica (la cui costituzione riconosce la "speciale posizione della santa cattolica apostolica e romana chiesa come guardiano della fede professata dalla grande maggioranza dei cittadini"...
124272IDG780300130bastos de avila fernando la chiesa e la fame nel mondo Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...dopo aver rilevato l' impossibilita' di risolvere il problema della fame all' interno della dinamica della societa' dei consumi che fa parte di un sistema globale ingiusto nelle sue stesse strutture, l' a. sostiene che la chiesa come istituzione non possa sottrarsi al grande imperativo etico ...
124273IDG780300131munoz ronaldo la funzione dei poveri nella chiesa Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...l' a. rileva la coesistenza in america latina di due modelli di chiesa che si caratterizzano per il tipo di rapporto con il popolo dei poveri: la chiesa istituzionale che ha il suo centro sociologico e culturale nei settori ricchi dei paesi, che privilegia la disciplina e ricerca una maggiore...
124274IDG780300132spiegel yorick, winger klaus i compiti della chiesa di fronte al depauperame...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...un' organizzazione del lavoro che intensifichi i ritmi di produzione, impoverisca l' attivita' lavorativa, dequalifichi il personale, conduca alla disoccupazione comporta anche la perdita di un' autorealizzazione ed autostabilizzazione psico-sociali. di qui l' esigenza sostenuta dall' a. che ...
124275IDG780300133bockmann aquinata quali sono gli impulsi che dal nuovo testamento...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...dopo aver precisato che il nuovo testamento non puo' offrirci alcuna indicazione precisa su certe problematiche concrete dei nostri giorni (quali ad esempio quelle riferentesi all' economia mondiale, agli aiuti ai paesi in via di sviluppo, al mutamento delle strutture) l' a. espone alcune rif...
124276IDG780300134mollat michel movimenti di poverta' e servizio ai poveri nell...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...l' a. rileva la variabilita' delle forme in cui si concreta nel medioevo il servizio ai poveri, e lo stretto rapporto di quest' ultimo con i movimenti di poverta' che nascono suscitati da un nuovo impulso verso la poverta' volontaria come via d' ascesi o come obiettivo spirituale.
124277IDG780300135chenu marie-dominique "la chiesa dei poveri" al vaticano ii Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...esaminando i lavori del concilio vaticano ii l' a. sottolinea l' enorme importanza della presa di coscienza da parte della chiesa dei drammatici problemi dell' evoluzione economica e politica del mondo, della rinnovata e rafforzata solidarieta' fra vescovi delle regioni industrializzate e ves...
124278IDG780300136lukacs jozsef beatitudo paupertatis-beatitudo hominis Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...dopo aver esaminato la dottrina sociale della chiesa fino dalle origini, l' a. ritiene che, nonostante il permanere delle divergenze ideologiche, le possibilita' di una crescente collaborazione tra cristiani e comunisti vengano favorite dal fatto che entrambe le parti sono animate dal senso d...
124279IDG780300137post werner soluzioni marxiste al problema della poverta': ...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...la poverta' non si presenta alla teoria marxiana -sostiene l' a.- come un problema morale, e in cio' sta la differenza fra questa teoria e la visione etica e religiosa della poverta': per i marxisti le considerazioni morali hanno forse un' importanza motivazionale soggettiva ma non svolgono u...
124280IDG780300138gutierrez gustavo i poveri nella chiesa Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...l' a. sostiene che l' evangelizzazione sara' realmente liberatrice soltanto quando i poveri ne saranno portatori: il vangelo letto partendo dal povero, dalle classi popolari, dall' impegno nelle loro lotte di liberazione, chiama alla costituzione di una chiesa popolare
124281IDG780300139lepargneur hubert il dilemma fra la poverta' e l' efficacia nella...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...partendo dalla constatazione che lo stile di poverta' o di ricchezza della chiesa varia sensibilmente da un' epoca all' altra, da una regione all' altra, come se l' etica evangelica su questo punto non fosse unificata, l' a. esamina i caratteri dell' antagonismo reale fra dimensione profetico...
124282IDG780300140congar yves la poverta' come atto di fede Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...la poverta' apostolica e' disponibilita', assenza assoluta d' autoaffermazione, dono di se stessi agli uomini, alle circostanze, all' azione divina presente in tutto questo: e cio' -sostiene l' a.- non e' solo una legge per la chiesa come popolo di dio, ma anche per la chiesa come istituzione.
124283IDG780300141conzemius victor per un fondo di solidarieta' dei sacerdoti euro...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 4, pa...partendo dalla necessita' di distribuire in maniera piu' equilibrata i mezzi finanziari all' interno della chiesa, l' a. propone in prospettiva la creazione di un fondo europeo di integrazione per i sacerdoti ed i collaboratori nel ministero ecclesiastico e temporaneamente la costituzione di ...
124284IDG780300142basset william giudizio in base ai meriti del caso Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...perche' un giudice possa decidere ogni caso secondo i suoi meriti deve imporsi una rigida autodisciplina, e sforzarsi continuamente di accrescere il suo carisma dell' intuizione e dell' imparzialita'. il giudizio responsabile e' un servizio reso all' umanita' e garantisce un ministero veramen...
124285IDG780300143byron joseph il "caso washington 19": un contributo per la r...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...e' il resoconto della piu' famosa controversia post-conciliare riguardante le reazioni dell' archidiocesi di washington all' enceclica "umanae vitae". l' a. enumera gli sforzi sostenuti per giungere ad una composizione pacifica della vertenza, e soprattutto rileva le inadeguatezze delle attua...
124286IDG780300144noonan john il giudizio pubblico nella chiesa Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...si tratta di una riflessione prevalentemente di carattere teologico sul ministero e sulle strutture di giudizio nella chiesa.
124287IDG780300145mcdonagh enda come giudicare lo scandalo Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...dopo aver esaminato il concetto di scandalo nella tradizione della teologia morale e nel messaggio del nuovo testamento, l' a. si domanda quale significato esso assuma nella nostra epoca in cui affiorano numerose necessita' e aspettative in campo ecclesiale.
124288IDG780300146morrisey francis la riforma procedurale ed amministrativa della ...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...dopo aver esaminato alcune modifiche fondamentali introdotte nelle norme di procedura giudiziaria dal concilio vaticano ii fino ad oggi, l' a. prende in considerazione della nuova legge procedurale proposta dalla commissione per la revisione del codice di diritto canonico presentando infine a...
124289IDG780300147heimerl hans arbitrato e riconciliazione nelle controversie ...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...dopo aver rilevato che in questi ultimi anni si intensificano gli spazi ed i tentativi di comporre, in modi diversi, i conflitti giuridici che sorgono all' interno della chiesa, l' a. si sofferma sulle iniziative che permettono di istituire procedure di arbitrato e di riconciliazione svolgend...
124290IDG780300148green thomas una giurisprudenza viva ed efficiente Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...l' a. tratta della collaborazione tra i giudici, necessaria per condividere idee ed esperienze e per creare nella chiesa una nuova scienza viva del diritto, una nuova giurisprudenza che assimili nel contesto della fede l' esperienza concreta dei fedeli.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati