Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124291IDG780300149bernhard jean chi giudichera'? Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...l' a. esamina i vari aspetti di una nuova dimensione del ministero nella chiesa, proponendo strutture giudiziarie che utilizzino la competenza dei religiosi e dei laici, oltre a quella del clero secolare.
124292IDG780300150acebal juan luis il ruolo del giudice nella diocesi Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...dopo aver rilevato che il giudice diocesano e' un mediatore di giustizia ed un difensore dei diritti individuali, l' a. sostiene che questi dovrebbe costituire un elemento chiave nella pastorale matrimoniale e prematrimoniale della diocesi.
124293IDG780300151caron pier giovanni l' equita' canonica Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...dopo aver richiamato la formazione e lo sviluppo storico del concetto di aequitas canonica, l' a. prende in considerazione il problema dell' applicazione di questo istituto giuridico nell' attuale fase evolutiva del diritto della chiesa.
124294IDG780300152zapp hartmut la giurisdizione diocesana Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...l' a. esamina la funzione del vescovo in quanto giudice della chiesa e considera l' antico foro canonico -l' audentia episcopalis- come precursore del sinodo diocesano e del tribunale moderno.
124295IDG780300153schussler-fiorenza elisabeth giudicare e giudizio nelle comunita' del nuovo ...Concilium, an. 13 (1977), fasc. 7, pa...dopo aver trattato delle comunita' neo-testamentarie e del modo in cui esercitavano il giudizio correttivo e disciplinare, l' a. affronta il problema ermeneutico dei nostri giorni di come ispirarsi all' esempio della chiesa del nuovo testamento per una migliore articolazione della convivenza ...
124296IDG780401147mortara vittorio civilta' sepolta? Mulino, an. 27 (1978), fasc. 256, pag...dopo avere esposto il contenuto del libro, nel quale si cerca di dare una spiegazione delle tensioni e dei conflitti all' interno della magistratura, il recensore muove ad esso l' accusa di essere un' opera "archeologica". infatti, rileva il recensore, nel mondo descritto dall' a. non esiston...
124297IDG780401148matteucci nicola universita' e potere. le basi culturali per la ...Mulino, an. 27 (1978), fasc. 256, pag...l' a. inquadra la crisi della universita' nella crisi piu' generale delle scienze europee, dovuta alla perdita del momento unitario del sapere. l' a. si richiama alle analisi di ortega y gasset, che ha evidenziato come in una societa' di massa l' universita' entri necessariamente in crisi. pa...
124298IDG780401149melucci alberto appunti su movimenti, terrorismo, societa' ital...Mulino, an. 27 (1978), fasc. 256, pag...l' a. intende analizzare la situazione italiana, per tentare di andare alla radice dei fenomeni di violenza che la attraversano. a tal fine l' a. si sofferma su alcuni momenti di trasformazione sociale, che egli ritiene particolarmente ricchi di conseguenze. il primo di questi momenti e' dato...
124299IDG780401155bognetti giovanni stato ed economia in italia: "governo spartitor...Politico, an. 43 (1978), fasc. 1, pag...la tesi dell' amato e' che l' italia sia governata con un modello di "governo spartitorio". con questa espressione l' a. individua quel tipo di conduzione dello stato che non punta alla ricerca di soluzioni nette, capaci di offrire assetti nuovi, ma cerca invece di smorzare i conflitti con so...
124300IDG780401156cofrancesco dino un' analisi del dizionario di politica Politico, an. 43 (1978), fasc. 1, pag...questo dizionario si propone di far conoscere i risultati che la piu' aggiornata storiografia, la scienza politica, la filosofia analitica della politica hanno conseguito nella riflessione sulle ideologie, sui regimi e conflitti dell' eta' moderna e contemporanea. pur rilevando la validita' d...
124301IDG780401157mascilli migliorini luigi Politico, an. 43 (1978), fasc. 1, pag...questo libro si presenta come la prima riflessione "ufficiale" del partito comunista su una serie di problemi teorici e di motivi polemici vivacemente dibattuti negli ultimi tempi. gli aa., in polemica con quanti sostengono il contrario, ribadiscono che in gramsci e' presente il superamento d...
124302IDG780401158colombo arturo Politico, an. 43 (1978), fasc. 1, pag...in questo volume l' a. affronta e ripropone il dibattito, che dal secolo xvi fino ai primi dell' ottocento, ha impegnato la cultura europea, intorno al problema di come dar vita e rendere operante una organizzazione del consenso. la ricerca di una "tecnica della liberta' contro il potere arbi...
124303IDG780401166macchi angelo i referendum dell' 11 giugno Aggiorn. soc., an. 29 (1978), fasc. 7...l' a. commenta i risultati dei due recenti referendum sulla legge reale e sul finanziamento pubblico dei partiti, indicando che la percentuale degli elettori che si sono presentati alle urne e' stata la piu' bassa del dopoguerra, ma che comunque dai risultati emerge una marcata autonomia di g...
124304IDG780401167brunetta giuseppe il punto sul problema della droga Aggiorn. soc., an. 29 (1978), fasc. 7...l' a. studia la nuova legge sulla droga a tre livelli della sua operativita': quello della prevenzione, della cura e della riabilitazione e reinserimento sociale. a livello di prevenzione l' a. ritiene indispensabile rinunciare nella pratica alla distinzione tra droghe leggere e droghe pesant...
124305IDG780401168salvini gianpaolo i "tribunali" per i diritti umani Aggiorn. soc., an. 29 (1978), fasc. 7...l' a. si sofferma su tre tra le molte iniziative sorte a difesa dei diritti dell' uomo: quella del tribunale russell, di amnesty international, del tribunale sacharov, descrivendone la nascita e le attivita'. dopo aver indicato la risonanza internazionale avuta da queste iniziative, l' a. ne ...
124306IDG780600263urbini carlo, mari emilio il momento medico-legale nella riforma sanitaria Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...nella definizione delle norme giuridiche che regoleranno le nuove strutture sanitarie del paese dovranno essere apprestate alcune precise previsioni interessanti la medicina legale. sicche', a livello centrale, dovranno essere indicate, nell' organizzazione del servizio sanitario nazionale, a...
124307IDG780600264novelli ugo ancora sulla riduzione della capacita' di guada...Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...secondo l' a., anche qualora, a causa di un' errata interpretazione dell' art. 1886 del codice civile, si insistesse nell' errore di ritenere l' art. 1895 successivo applicabile alle assicurazioni sociali, si dovrebbe comunque sostenere che l' unica ipotesi di inefficacia del rapporto assicur...
124308IDG780600265amato guglielmo esecutorieta' della sentenza e liquidazione del...Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...nel nuovo processo previdenziale, le sentenze sono provvisoriamente esecutive. ora, poiche' soltanto le sentenze di condanna al pagamento di somme determinate nel loro ammontare sono suscettive di esecuzione, il giudice dovra' liquidare innanzitutto la prestazione previdenziale e di condannar...
124309IDG780600266colosi concetto trasporti, ecologia e sanita' Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...nel quadro di una partecipazione dei cittadini all' attuazione delle riforme, l' a. premessa una breve storia dei servizi di trasporto in italia, illustra i rapporti esistenti fra trasporto collettivo, ecologia e sanita' (riflessi della crisi dei trasporti sull' ambiente e sulla salute), sott...
124310IDG780600267castellano giulio il rumore: malattia da inquinamento? Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...all' inquinamento da rumore l' organismo reagisce con un dispendio notevole di energia nervosa, la quale puo' giungere a quel grado di esaurimento che non solo danneggia il benessere fisico e psicologico del soggetto, ma ne puo' alterare il suo rendimento applicativo e lavorativo, in modo tal...
124311IDG780600268bussi benedetto pensione di riversibilita' e parita' di diritti Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...secondo l' a., non e' costituzionalmente legittimo che la pensione di riversibilita' non spetti al marito abile al lavoro, condizione invece non richiesta per la moglie superstite. infatti, la situazione da considerare e sulla quale ha operato il legislatore non e' quella di una differenziazi...
124312IDG780600269di meola nestore Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...secondo l' a., i principi base che dovrebbero ispirare la riforma sanitaria sono: universalita' del servizio (apertura a tutti i cittadini); eguaglianza fra gli utenti; solidarieta' sociale (superamento del rapporto mutualistico); onnicomprensivita' del servizio (prevenzione, cura, riabilitaz...
124313IDG780600270barich anna maria Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...
124314IDG780600271a.m.b. Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...
124315IDG780600272a.m.b. Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...
124316IDG780600273a.m.b. Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2...
124317IDG780600274rosati domenico sulla necessita' e sui rischi della sicurezza s...Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 3-4...secondo l' a., i servizi sociali vanno sempre piu' proiettati verso una gestione partecipata, con il controllo e la presenza degli utenti anche nei momenti decisionali. tale linea di controllo democratico deve essere valorizzata, soprattutto nel momento in cui vengono proposte delle riforme c...
124318IDG780600275nicoletti walter riforma sanitaria: alcune premesse fondamentali Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 3-4...secondo l' a., nessuna riforma sanitaria sara' rispondente alle reali esigenze della salute della popolazione, se non avra' recepito un patrimonio di acquisizioni relativo alla concreta morbosita' di ogni singola zona del territorio nazionale. tale compito potrebbe essere svolto, nell' ambito...
124319IDG780600276zangani pietro sul progetto di legge per la silicosi e l' asbe...Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 3-4...l' a., pur riconoscendo che non pochi e non marginali risultano gli aspetti positivi del progetto di legge sulla modifica delle disposizioni assicurative concernenti la silicosi e l' asbestosi, sottolinea le lacune e le manchevolezze dello stesso. fra queste sono: l' insufficiente ed ambigua ...
124320IDG780600277varese vittorio legittimita' costituzionale dell' azione di reg...Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 3-4...secondo l' a., un' interpretazione sistematica della normativa sugli infortuni, concernente la responsabilita' civile del datore di lavoro, conduce a rinvenire in tale responsabilita' il fondamento ed i limiti del diritto di regresso dell' inail e quindi ad escludere una sostanziale disparita...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati