Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124681IDG780610455bronzini mario reviviscenza del credito dopo la revocatoria - ...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p...conduce una serie di osservazioni sugli argomenti affrontati dalla sentenza, di cui condivide le conclusioni. in particolare e' da accettare, secondo l' a., l' affermazione che il terzo nei cui confronti si e' esercitata una revocatoria fallimentare puo' insinuare il suo credito nel falliment...
124682IDG780610456scalera italo la "maggioranza" nella votazione dell' amminist...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p...rileva l' interesse della sentenza, con cui, in una materia vivamente contrastata, si e' affermata l' impugnabilita', nei modi previsti dall' art. 190 della legge fallimentare, del provvedimento del giudice delegato che accerta i risultati dell' adunanza indetta per decidere sulla proposta di...
124683IDG780610457polisi francesco un campanello di allarme: societa' di fatto con...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p...sottolinea le gravi possibili conseguenze delle affermazioni contenute nelle tre sentenze, secondo le quali e' giuridicamente configurabile una societa' di fatto alla quale partecipi una persona giuridica. accettando tale affermazione e deducendone, come ha fatto il tribunale di prato, che al...
124684IDG780610476lugaro michele un burrascoso "menage a trois": curatore, falli...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...l' a. sostiene che il curatore fallimentare nel momento in cui da' esecuzione ad un progetto di riparto che prevede il pagamento di retribuzioni o indennita' di fine rapporto in favore di dipendenti dell' impresa fallita, non e' tenuto ad effettuare la ritenuta d' acconto prescritta dalle dis...
124685IDG780610477tarzia giorgio la dichiarazione fiscale del curatore al termin...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...esaminando il problema della tassabilita' o meno delle plusvalenze realizzate nella liquidazione fallimentare, l'a. sostiene che ormai la sua soluzione e' imposta ad un preciso dato normativo. l' art. 12 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 elenca infatti fra i redditi soggetti a tassazione s...
124686IDG780610478millozza giuseppe la durata dell' amministrazione controllata Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...commentando la proposta contenuta in un progetto di legge di prolungare a due anni il periodo di amministrazione controllata salvo proroga per comprovare eccezionali esigenze di rilevante interesse collettivo, l' a. concorda sul prolungamento del periodo ma non sulla ulteriore proroga senza a...
124687IDG780610479serio guglielmo il fallimento del farmacista nel quadro della r...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...l' a. mette in luce come la legge 2 aprile 1968, n. 475 pur rafforzando il carattere patrimoniale dell' impresa farmaceutica non ha tuttavia attenuto l' impronta pubblicistica dell' esercizio farmaceutico. pertanto il farmacista dichiarato fallito non subisce lo spossessamento stabilito dalla...
124688IDG780610480sarzana carlo modelli socio-culturali e "status" di fallito Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...si tratta di uno studio storico sociologico in cui l' a., premessa la constatazione che ai nostri giorni il successo economico e' la misura di valutazione sociale piu' certa e diffusa e che pertanto chi non raggiunge tale successo e' da disprezzare e da porre al bando, spiega in questa chiave...
124689IDG780610481schettini italo sull' obbligo dello stato di sottoporre i suoi ...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...aderendo alla tesi della corte di appello di napoli l' a. sistiene che lo stato non puo' ricorrere all' ingiunzione fiscale per il recupero di un credito tributario verso il fallito, ma deve farsi accertare il credito mediante il procedimento di verificazione dello stato passivo.
124690IDG780610482bronzini mario riservato dominio, fallimento del compratore Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...l' a. apprezza favorevolmente la sentenza del tribunale di arezzo secondo la quale non e' necessaria la trascrizione nella cancelleria commerciale del patto di riservato dominio, perche' il venditore possa invocare un suo diritto nei confronti del curatore del compratore fallito essendo suffi...
124691IDG780610483ragusa maggiore giuseppe sospensione della consegna della cosa venduta e...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...aderendo alla tesi del tribunale di parma l' a. sostiene che la revocabilita' del pagamento in caso di successivo fallimento del compratore, che ha offerto formalmente il pagamento stesso, non legittima la sospensione della consegna della cosa venduta ne' la risoluzione del contratto per inad...
124692IDG780610484bronzini mario domanda di fallimento: non ne e' permesso neppu...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...commentando il procedimento con il quale il presidente del tribunale di lucca ordina alla cancelleria fallimentare di restituire alla parte instante il ricorso tendente ad ottenere una dichiarazione di fallimento se non corredato da documentazione comprovante il credito del ricorrente, l' a. ...
124693IDG780610485provinciali renzo buona fede dell' aggiudicatario ed effetti dell...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...commentando una decizione della corte d' appello di roma secondo la quale chi partecipa ad un' asta giudiziaria immobiliare ha l' onere di accertare presso il competente registro che l' immobile sia libero di trascrizioni e iscrizioni pregiudizievoli, l' a. sostiene che tale affermazione cont...
124694IDG780610486schettini italo sul preteso divieto del trasferimento al fallit...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...in parziale contrasto con la cassazione, l' a. sostiene che l' assuntore, adempiuto il concordato e ottenuto la consegna dell' attivo, puo' disporre, a suo piacimento, dell' attivo stesso anche a favore del fallito senza che nessuno abbia la possibilita' di censurare i suoi atti.
124695IDG780610487giuliani-balestrino ubaldo la sentenza di accertamento dello stato d' inso...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 2, p...aderendo alla tesi della cassazione, l' a. sostiene che l' accertamento dello stato d' insolvenza relativo ad impresa soggetta a liquidazione coatta amministrativa consente l' esercizio dell' azione penale per il resto di bancarotta. l' ordine di cattura per tale reato deve pero' essere motiv...
124696IDG780610488vitolo francesco riflessioni sull' accertamento del carattere us...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...premesse alcune considerazioni sui problemi connessi con l' accertamento delle singole qualita' di lavoro nel campo dell' invalidita' pensionabile, alla cui soluzione cerca di dare un contributo, l' a. si sofferma su alcuni caratteri che l' attivita' lavorativa puo' presentare, prendendo le m...
124697IDG780610489liquori alfonso sulla inapplicabilita' della l. 5 luglio 1961, ...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. tratta della esclaustrazione con riferimento alla applicazione al sacerdote regolare ex claustrato della legge n. 579 del 1961: precisa la differenza fra secolarizzazione ed esclaustrazione e come quest' ultima abbia natura provvisoria e non modifichi la condizione del soggetto, che e' ...
124698IDG780610490introna francesco obesita' e invalidita' pensionabile Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. in una breve nota alla sentenza in commento si occupa del problema della obesita' quale infermita' invalidante e pensionabile, e rileva come l' assicurazione obbligatoria per l' invalidita' abbia per scopo anche la prevenzione e la cura della invalidita', ma che trattasi di una facolta'...
124699IDG780610491de tommasi luigi collegamento fra assicurazione obbligatoria e a...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...pur condividendo la decisione annotata, l' a. formula alcune osservazioni circa il collegamento fra assicurazione obbligatoria e assicurazione volontaria e relativi effetti, rilevando che la prima non puo' coesistere con la seconda, e che nella fattispecie di cui trattasi una tutela piu' temp...
124700IDG780610492de compadri fausto ancora sulla vivenza a carico nell' assicurazio...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a., annotando brevemente la sentenza in rassegna, tratta dei casi di sussistenza del diritto alla rendita ai supestiti in caso di morte del lavoratore infortunato. in particolare l' a. rileva che base del diritto alla rendita e' la "vivenza a carico" , istituto particolare del diritto prev...
124701IDG780610493alibrandi giuseppe il rischio elettivo agli effetti previdenziali ...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. pone in evidenza come la sentenza in commento richiami talune nozioni fondamentali in tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, quali le nozioni di occasione di lavoro, di infortunio "in itinere" e quella relativa al comportamento el...
124702IDG780610494collina pietro sul diritto all' assegno temporaneo i.n.p.s. al...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. rileva come il tribunale di terni con l' annotata sentenza si sia pronunciato a favore della tesi interpretativa piu' lata dell' art. 18 del decreto legge n. 622 del 1970, riconoscendo l' estensione del diritto a pensione anche ai connazionali rimpatriati dalla libia, che non ne possede...
124703IDG780610495luciani alfonso ancora sulla nozione di controversia di previde...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. rileva come la sentenza che annota escluda dall' ambito di applicazione dell' art. 442 del codice di procedura civile, nel nuovo testo di cui alla legge n. 533 del 1973, le controversie relative al recupero del contributo dovuto al fondo sociale, in quanto in tale ambito rientrerebbero ...
124704IDG780700122costantino michele stato, regioni e privati nello sfruttamento del...Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ...l' a. osserva che nel quadro normativo risultante dal testo unico acque e dalle altre leggi in materia, occupano notevole spazio funzioni amministrative relative a materie di competenza regionale. allo stato, secondo l' a., vanno riservate solo funzioni che postulano una visione unitaria e qu...
124705IDG780700123fano daniele, nardone carmine gli enti di sviluppo agricolo. la federconsorzi...Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ...gli aa. osservano che l' unico elemento in comune tra federconsorzi ed enti di sviluppo e' la loro natura di strumenti dell' intervento pubblico in agricoltura. analizzano poi il ruolo della federconsorzi, con brevi cenni alla sua costituzione e alle successive vicende fino ai nostri giorni. ...
124706IDG780700124lagala canio il problema degli elenchi anagrafici in agricol...Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ...l' a. espone brevemente le disfunzioni dell' attuale sistema previdenziale nel settore del lavoro agricolo dipendente. accenna alle varie proposte di riforma sottolineando l' esigenza di attribuir loro carattere prioritario rispetto ai problemi dello sviluppo in agricoltura. ritiene impossibi...
124707IDG780700125marcelli arnaldo la problematica fiscale della cooperazione con ...Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ...l' a. critica la distinzione operata dalla dottrina tra cooperative antispeculative e mutualistiche ai sensi dell' art. 45 costituzione, che beneficiano di un regime fiscale agevolato, e cooperative con limitati fini speculativi che, disciplinate dal codice civile, sarebbero escluse dalla pre...
124708IDG780700126desideri carlo la nuova legge sulla programmazione in alcuni s...Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ...l' a. osserva come finalmente la legge consenta un' effettiva partecipazione delle regioni alla programmazione nei piu' importanti settori della programmazione agricola anche a livello nazionale. accenna ai molti problemi ancora insoluti, ma sottolinea positivamente la concezione unitaria del...
124709IDG780700127rodota' stefano giurisprudenza sull' affitto e nozione della pr...Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ...l' a. sottolinea criticamente l' evoluzione della giurisprudenza costituzionale nel senso del recupero delle maggiori garanzie possibili per il diritto di proprieta'. a suo avviso, la corte e' pervenuta a stravolgere completamente il sistema costituzionale, dal momento che afferma in concreto...
124710IDG780700128celentano walter osservazioni minime sul diritto di proprieta' n...Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ...l' a. osserva criticamente che la corte, investendo con la sentenza in esame il problema della misura e dei limiti dell' ampiezza e del contenuto del diritto del proprietario, ha invaso in sostanza l' ambito di valutazione discrezionale e politica riservata al legislatore.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati