# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124711 | IDG780700129 | recchi paolo
| determinazione e rivalutazione del canone di af... | Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ... | l' a. pone in rilievo la contraddittorieta' della sentenza che da un
lato esalta l' imprenditorialita' dell' affittuario, dall' altro lo
priva dei mezzi per esprimerla poiche' favorisce la lievitazione dei
canoni. con riferimento anche alla giurisprudenza precedente,
ribadisce la legittimita'... |
124712 | IDG780700130 | bellantuono domenico
| la corte costituzionale e i miglioramenti degli... | Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ... | l' a. espone alcune critiche alla sentenza che, a suo avviso,
rispecchia, sotto diversi profili, la tendenza della giurisprudenza
costituzionale a privilegiare la proprieta' rispetto all' impresa e
ad interpretare l' espressione costituzionale "equi rapporti sociali"
con riferimento all' art.... |
124713 | IDG780700131 | de ambri corridoni filippo
| brevi osservazioni sulla natura giuridica dei c... | Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ... | l' a. trae spunto dalle sentenze annotate, alle quali aderisce, per
esporre qualche considerazione sulla natura degli enti in oggetto.
accenna brevemente alle loro origini e al loro sviluppo storico, agli
scopi loro assegnati via via, sia prima che dopo la loro
pubblicizzazione. si sofferma p... |
124714 | IDG780700132 | borioni marcello, orsini salvatore
| considerazioni sui limiti del potere di autotut... | Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, gli aa. ritengono che non sussista
il potere delle sedi provinciali inps di annullare o sospendere le
decisioni dei comitati centrali o periferici. traggono spunto dalla
sentenza per brevi considerazioni sui rapporti tra comitati e sedi
provinciali, escludendo... |
124715 | IDG780700133 | sanz jarque juan jose'
| actualidad y fuentes del moderno derecho agrario
| Riv. dir. agr., an. 57 (1978), fasc. ... | secondo l' a., il diritto agrario puo' essere definito come complesso
di norme che, nell' ambito dell' ordinamento del territorio,
disciplinano la proprieta' della terra, l' impresa agraria, la
riforma e lo sviluppo delle strutture rurali. enumera poi le fonti
del diritto agrario spagnolo, so... |
124716 | IDG780700134 | vitucci paolo
| diritti reali e agricoltura
| Riv. dir. agr., an. 57 (1978), fasc. ... | l' a. osserva come sia diminuita la rilevanza della categoria dei
diritti reali, sia sotto il profilo dottrinale che pratico. ritiene
che l' elaborazione della nozione di diritto reale si fondi su
presupposti economici collegati ad una societa' prevalentemente
agricola, e appaia quindi supera... |
124717 | IDG780700135 | pereira sodero fernando
| atividade agraria e agrariedade
| Riv. dir. agr., an. 57 (1978), fasc. ... | l' a. puntualizza i criteri distintivi tra attivita' agraria e non
agraria e il concetto di prodotto agricolo nel diritto positivo e
nella giurisprudenza brasiliani. si sofferma sugli elementi che
caratterizzano l' attivita' agricola per connessione. procede poi ad
una classificazione delle a... |
124718 | IDG780700136 | pereira sodero fernando
| metodologia dell' insegnamento del diritto agra... | Riv. dir. agr., an. 57 (1978), fasc. ... | l' a. illustra le linee direttive per un nuovo metodo di insegnamento
del diritto agrario in brasile. sottolinea la necessita' della
formazione di una mentalita' agraristica, dedicando particolare cura
allo studio dei principi generali peculiari del diritto agrario, al
quale deve, a suo avvis... |
124719 | IDG780700137 | consiglio giovanni
| la partecipazione regionale all' elaborazione e... | Riv. dir. agr., an. 57 (1978), fasc. ... | l' a. sottolinea il ruolo della regione come ente portatore degli
interessi della comunita' amministrata, che concorre, con lo stato,
all' attuazione della politica comunitaria nei vari settori d'
intervento. illustra finalita' e contenuto della proposta in esame,
con richiami ai precedenti d... |
124720 | IDG780700138 | germano' alberto
| sull' eseguibilita' delle sentenze di rilascio ... | Riv. dir. agr., an. 57 (1978), fasc. ... | traendo spunto dal contrastante orientamento delle sentenze in
oggetto, l' a. pone il problema se il conduttore di un fondo rustico,
condannato al rilascio con sentenza di secondo grado possa
validamente contrastare l' esecuzione in pendenza del giudizio di
cassazione. con riferimento a prece... |
124721 | IDG780700139 | grasso alfio
| breve nota in tema di concessione di terre inco... | Riv. dir. agr., an. 57 (1978), fasc. ... | l' a. pone in rilievo la funzione sul piano sociale della concessione
delle terre incolte. espone poi brevi osservazioni critiche alla
sentenza annotata, ritenendo che non possa essere dichiarata
inammissibile l' istanza di concessione presentata oltre i limiti di
legge ove manchi il riferime... |
124722 | IDG780700140 | palermo antonio
| indennita' di espropriazione per i terreni agri... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. espone sinteticamente l' attuale disciplina legislativa dell'
indennita' di esproprio di terreni agricoli per fini urbanistici ed
edilizi, tentando un coordinamento sistematico delle varie norme, con
particolare riguardo alla procedura di determinazione e liquidazione
dell' indennita'. ... |
124723 | IDG780700141 | palmieri aniello
| sulla regolarizzazione del titolo di proprieta'... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. pone in rilievo come la legge 10 maggio 1976, n. 346 abbia
introdotto una speciale figura di usucapione abbreviata per la
piccola proprieta' rurale. ritiene che tale disciplina concerna non
solo le proprieta' situate in comuni propriamente montani, ma anche
quelle site in zone incluse c... |
124724 | IDG780700142 | gotti porcinari leopoldo
| la commissione delle comunita' europee
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. illustra brevemente la struttura, i poteri ed il funzionamento
della commissione ponendo in rilievo l' importanza fondamentale del
suo ruolo in seno alla cee soprattutto per cio' che concerne il
settore agricolo. sottolinea tuttavia l' esigenza di una maggiore
semplificazione degli uffi... |
124725 | IDG780700143 | busetto gianfranco
| opposizione all' esecuzione e competenza della ... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. aderisce alla sentenza annotata. tuttavia osserva che la
soluzione di attribuire la competenza in materia di opposizione all'
esecuzione a un giudice diverso da quello competente agli effetti
della sospensione dell' esecuzione, anche se corretta alla luce della
vigente normativa, eviden... |
124726 | IDG780700144 | morsillo giuseppe
| art. 24 della legge n. 11 del 1971 e soccida co... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. trae spunto dalla sentenza per una breve sintesi della
disciplina attualmente in vigore in materia di conversione della
soccida in affitto.
|
124727 | IDG780700145 | goggi giuseppe
| ancora su vie agrarie e strade vicinali
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. esclude che la via agraria
debba avere un tracciato ben definito, dovendo rispondere solo allo
scopo di soddisfare l' esigenza di passaggio degli aventi diritto.
trae spunto dalla decisione per brevi cenni a dottrina e
giurisprudenza in materia di vie ag... |
124728 | IDG780700146 | giunta giovanni
| regime delle acque pubbliche e competenza all' ... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. critica la tendenza della dottrina e della giurisprudenza ad
ampliare la sfera di competenza dei giudici specializzati che deve, a
suo avviso, essere tassativamente limitata ai casi, eccezionali,
previsti dalle leggi in vigore. aderisce percio' al principio,
affermato in sentenza, della... |
124729 | IDG780700147 | romano giulio
| l' ultima evoluzione giurisprudenziale sulle te... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. osserva che la sentenza annotata costituisce un' ulteriore
affermazione della tendenza del consiglio di stato ad un'
interpretazione della legislazione sulle terre incolte che sottolinea
la rilevanza dell' esigenza di tutela dell' interesse pubblico.
ritiene che l' attivita' dell' ammin... |
124730 | IDG780700148 | morgi alberto
| in tema di azione possessoria in materia di acque
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ne trae spunto per la
puntualizzazione di alcuni principi in materia, con riferimento alla
giurisprudenza consolidata. ribadisce la competenza del giudice
ordinario per le controversie in materia di acque anche ove investano
interessi pubblici, quando la... |
124731 | IDG780700149 | d' arbe giulio
| nuovi tipi di soccida oltre quelli tradizionali?
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. trae spunto dalla sentenza, alla quale aderisce, per esporre
brevemente le linee evolutive del contratto di soccida fino all'
attuale disciplina legislativa. osserva come tale contratto sia
condizionato da specifiche condizioni sociali e ambientali.
sottolinea la grande varieta' delle c... |
124732 | IDG780700150 | parlagreco attilio
| notazioni giuridiche su "agricoltura profession... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. svolge un' indagine sull' impresa agricola nel quadro della
realta' socio-economica attuale, nella quale acquista rilievo, a suo
avviso, il requisito della professionalita' anche se resta costante
il fattore "naturalistico" connaturato all' attivita' agricola.
procede quindi ad un' anal... |
124733 | IDG780700151 | vitucci paolo
| prelazione e redistribuzione della proprieta' i... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. individua nell' istituto della prelazione rustica uno degli
strumenti volti alla redistribuzione della proprieta' privata e al
conseguimento degli equi rapporti sociali secondo il dettato
costituzionale. espone brevemente i vari strumenti diretti all'
attuazione degli artt. 41 e 44 cost... |
124734 | IDG780700152 | morsillo giuseppe
| riscatto di fondo rustico da parte del mezzadro... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | in contrasto con l' annotata sentenza, l' a. ritiene che la
controversia in materia di riscatto sia di competenza del giudice
ordinario e non del giudice del lavoro. esclude l' applicabilita'
dell' art. 409 n. 2 codice procedura civile ritenendo che l' art. 8
legge n. 590 del 1965 non sia qua... |
124735 | IDG780700153 | cappiello icilio
| la nullita' del negozio di conferimento del fon... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. aderisce alla sentenza annotata e ritiene che i contratti
associativi agrari quando siano di durata ultranovennale o a tempo
indeterminato richiedano la forma scritta ad substantiam. a suo
avviso, tali contratti, ai fini dell' opponibilita' ai terzi, devono
anche essere soggetti a trasc... |
124736 | IDG780700154 | giunta giovanni
| pubblicita' dichiarativa ed affrancazione del f... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | in contrasto con la sentenza annotata l' a. ritiene che l'
affrancazione effettuata al concedente apparente che abbia gia'
alienato, con atto trascritto in precedenza, il dominio diretto, e'
opponibile al terzo acquirente. secondo l' a. infatti non sussiste il
conflitto di diritti tra loro in... |
124737 | IDG780700155 | berti marini giovanni
| ancora in tema di strade agrarie, strade vicina... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ritiene che non sia requisito
essenziale della via agraria privata la regolarita' del tracciato su
cui si esercita il passaggio. richiama gli elementi distintivi tra
via agraria privata e via vicinale, caratterizzata dalla "publica
utilitas". accenna al ... |
124738 | IDG780700156 | aiello antonio
| sulla competenza del pretore e delle sezioni sp... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ritiene che poiche' la
detenzione qualificata e', nel sistema vigente, tutelata alla pari
del possesso, la competenza del pretore in materia di possesso si
estenda alle azioni di tutela della detenzione. nell' ipotesi in cui
il detentore chieda l' accert... |
124739 | IDG780700157 | mazza marcello
| sulla cosiddetta "spalmatura" di grasso sull' i... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. illustra brevemente, con riferimento alla giurisprudenza della
cassazione, i principi affermati nella sentenza alla quale aderisce,
sottolineando l' opportunita' della precisazione della nozione di
"spalmatura" da essa operata. trae poi spunto dalla questione per un
breve cenno alla pro... |
124740 | IDG780700158 | romano giulio
| considerazioni sulla giurisprudenza della corte... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. espone per grandi linee l' attuale disciplina dell' affitto di
fondi rustici. osserva che, malgrado l' intento del legislatore di
contemperare gli interessi contrapposti delle parti, la legislazione
vincolistica risulti in definitiva punitiva nei confronti dei
proprietari ed abbia provo... |