# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124741 | IDG780700159 | geri vinicio
| proprieta' ed impresa agricola
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. pone in rilievo la tendenza legislativa di favore per la
formazione della proprieta' diretta coltivatrice e di imprese di
dimensioni ottimali. sottolinea il danno della produzione di leggi
basate spesso su presupposti ideologici diversi. ritiene che il mondo
agricolo debba orientarsi ve... |
124742 | IDG780700160 | bonica renato
| servitu' amovibili ed inamovibili, in relazione... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ne trae spunto per brevi
considerazioni sulla distinzione tra servitu' amovibili ed
inamovibili con riferimento alla disciplina legislativa e all'
interpretazione della giurisprudenza prevalente. ritiene che la
servitu' di elettrodotto sia di regola amov... |
124743 | IDG780700161 | speca rolando
| a proposito di criteri limitativi per il ricono... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. richiama brevemente l'
interpretazione giurisprudenziale prevalente sulla qualificazione
dell' impresa con riferimento all' art. 2135 codice civile. ritiene
l' esigenza di una valutazione che tenga conto delle condizioni
concrete di svolgimento dell' att... |
124744 | IDG780700162 | mazza leonardo
| ordine di ripristino di impianto boschivo e ino... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | l' a. manifesta perplessita' sulle conclusioni cui e' pervenuta la
sentenza. ritiene che la legge n. 950 del 1971 non abbia
depenalizzato tutte le trasgressioni alle norme forestali e dunque vi
siano ancora delle ipotesi in cui gli ispettorati forestali
conservano il carattere di ufficiali di... |
124745 | IDG780700163 | morsillo giuseppe
| diritto di riscatto e litisconsorzio necessario
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ritiene l' insussistenza del
litisconsorzio necessario dell' alienante nelle cause di riscatto di
fondo rustico. afferma la natura potestativa del diritto di riscatto.
infine, sul problema della contiguita' o meno di due fondi divisi da
un corso d' acqua... |
124746 | IDG780700164 | sali attilio m.
| intorno al regime giuridico di appartenenza dei... | Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ne trae spunto per delineare
in breve il regime di appartenenza e la normativa relativa alla
raccolta dei funghi. accenna alle perplessita' della dottrina in
ordine all' appartenenza dell' uso civico di fungatico alla categoria
degli usi civici minori, o... |
124747 | IDG780800166 | andrioli virgilio
| giudizio civile di rinvio e incidente di costit... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | nel dichiarare non fondata la questione di legittimita' dell' art. 12
del decreto legislativo luogotenenziale 27 febbraio 1919, n. 19 la
corte ha ritenuto incidentalmente che nel corso del giudizio di
rinvio nulla impedisce la proposizione della questione di
legittimita' costituzionale della ... |
124748 | IDG780800167 | sorrentino federico
| abrogazione e incostituzionalita' nei rapporti ... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | imponendo il pagamento dei diritti di visita doganale per i prodotti
lattiero-caseari, le disposizioni dedotte contrastano con quelle
comunitarie che vietano qualsiasi dazio doganale o tassa di effetto
equivalente negli scambi tra gli stati membri. tuttavia la capacita'
delle norme comunitari... |
124749 | IDG780800168 | chiola claudio
| sentenza di irrilevanza per l' accesso a tribun... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | per evitare una decisione di merito sulla legittimita' della
disciplina dell' accesso e della partecipazione ai programmi
radiotelevisivi -questione sollevata nel procedimento ingiuntivo che
opponeva alla rai il pr e il comitato promotore del "referendum sull'
aborto"- la corte ha fatto ricor... |
124750 | IDG780800169 | de siervo ugo
| la corte si impegna per l' autonomia finanziari... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | la discrezionalita' politica insita nel preliminare giudizio di
ammissibilita' con cui la corte regola l' instaurazione del processo
costituzionale esce confermata da questa sentenza che giudica
inammissibile il conflitto d' attribuzione proposto dalla regione
veneto avverso la sollecitazione... |
124751 | IDG780800170 | carpino brunetto
| sulla vicenda costituzionale dell' art. 429, co... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | la sentenza -per la quale l' art. 429, comma 38 codice di procedura
civile, sostituito dalla novella del 1973, non contrasta con l' art.
3 della costituzione quando consente che la rivalutazione ivi
prevista sia disposta solo per i crediti di lavoro e non per altri
crediti monetari- va condiv... |
124752 | IDG780800171 | teirelli mariella
| il diritto di difesa dell' imputato nella fase ... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | la dichiarazione di infondatezza della questione di legittimita'
dell' art. 372 codice di procedura penale e quella contestuale di
irrilevanza per gli artt. 76 e 369 codice di procedura penale (nella
formulazione precedente l' ultima modifica) trovano la loro
giustificazione nella stessa ordi... |
124753 | IDG780800172 | paolozzi giovanni
| rimessione del procedimento ad una corte limitr... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | non possono essere condivisi ne' il merito della sentenza, ne' le
argomentazioni esposte dalla corte a sostegno della asserita
legittimita' dell' art. 70, comma 4, procedura penale e sorrette con
numerosi richiami a precedenti decisioni sulla legittimita' di altre
norme del rito penale ritenu... |
124754 | IDG780800173 | voena gian paolo
| corte costituzionale e denunce a nomine
| Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | con la sentenza n. 300 del 1974 la corte aveva gia' ritenuto
costituzionalmente legittimi gli artt. 141 e 231 codice di procedura
penale sul presupposto ch' essi configurano un potere discrezionale
del pubblico ministero e del pretore nel "cestinare", o invece
valutare con sommarie indagini l... |
124755 | IDG780800174 | daga luigi
| assegnazione in supplenza degli organi collegia... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | argomentata su di una interpretazione del "giudice naturale" che la
corte non ha mai condiviso, era prevedibile che la riproposizione
della questione di legittimita' dei poteri dei presidenti di
tribunale nel disporre le supplenze incontrasse una nuova
dichiarazione di infondatezza. la senten... |
124756 | IDG780800175 | kostoris roberto e.
| notificazioni al latitante e diritto di difesa ... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | l' art. 173 codice di procedura penale, nella parte in cui prevede
che le notificazioni al latitante debbano essere eseguite mediante
deposito in cancelleria o segreteria e rinvia latamente alle forme
previste dal primo capoverso dell' art. 170 codice di procedura
penale, ha consentito la res... |
124757 | IDG780800176 | daga luigi
| a proposito della prima denuncia di illegittimi... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | nei due profili di illegittimita' prospettati nell' ordinanza
annotata, l' art. 26 costituzione sembra possa aprire alla corte la
via di una sentenza favorevole. l' autorizzazione ex art. 56, comma
1, codice di procedura civile non sembra infatti contrattare con l'
art. 28 della costituzione.... |
124758 | IDG780800177 | grosso pietro giuseppe
| i prezzi dei farmaci nel diritto pubblico itali... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | una ricognizione della disciplina dell' industria farmaceutica nel
nostro ordinamento, delle singolarita' che la distinguono rispetto
all' intervento pubblico in altri settori produttivi e un excursus
delle vicende che hanno condotto alla attuale procedura di
determinazione dei prezzi dei pro... |
124759 | IDG780800178 | occhiocupo nicola
| la corte costituzionale come giudice di "opport... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | una analisi attenta all' azione reale della corte nel nostro
ordinamento mostra come questa non si sia mossa secondo le
prefigurate linee del mero giudizio di legittimita' delle leggi, ma
abbia finito per valutare i parametri della costituzionalita' alla
luce di un ampio criterio di opportuni... |
124760 | IDG780800179 | vitucci paolo
| parentela naturale, successioni, fisco (alla ri... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | forse perche' appagata dal puntuale riscontro che la sua
giurisprudenza sul diritto di famiglia ha trovato nella legge di
riforma, si notano nelle piu' recenti decisioni della corte i segni
di una inversione di tendenza mirante a proteggere con una azione
limitativa la stessa disciplina previ... |
124761 | IDG780800180 | bertolini giovanni
| questioni vecchie e nuove di diritto parlamenta... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | dalle vicende procedurali che hanno caratterizzato l' approvazione
della legge sull' aborto possono trarsi indicazioni per una
definizione di questioni gia' da tempo aperte e di altre appena
sorte. anzitutto sull' abbinamento di progetti di legge identici o
connessi. il potere di procedere al... |
124762 | IDG780800181 | vanedelli luciano
| i difficili rapporti tra conflitto di attribuzi... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | alla definizione del problema, in cui piu' che mai sembrerebbe
opportuno l' intervento del legislatore, non contribuiscono le
incertezze e le molteplici posizioni della giurisprudenza. solo la
corte costituzionale profila una configurabilita' del conflitto di
attribuzione tra stato e regioni ... |
124763 | IDG780800182 | sandulli maria alessandra
| sulla sindacabilita' degli atti della commissio... | Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-... | la questione della illegittimita' della disciplina dell' accesso
radiotelevisivo -che la corte ha evitato nel merito con una sentenza
di inammissibilita'- reca alla base il problema della apertura della
commissione parlamentare per la rai e conseguentemente quella dei
suoi atti, l' opinione c... |
124764 | IDG780800207 | costantini giovanna
| primi passi della riforma sanitaria. lo sciogli... | Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc... | l' art. 4 della legge 349 del 1977 ha previsto un comitato centrale
di liquidazione degli enti e gestioni autonome preposti all'
erogazione dell' assistenza sanitaria in regime mutualistico che
restera' in carica fino all' entrata in vigore della riforma
sanitaria. l' impegno del comitato nel... |
124765 | IDG780800208 | cavatorta anna maria, cuccodoro enrico, panetta antonio
| in margine ad un seminario-dibattito. parlament... | Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc... | il problema dell' informazione nell' ambito del parlamento ha
stimolato questo incontro svoltosi attivita' seminariali della
cattedra di diritto costituzionale italiano e comparato, diretta dal
prof. lucifredi, al quale hanno partecipato i proff. di ciolo e
manzella e il dott. mariuzzo. i pro... |
124766 | IDG780800209 | gaeta agostino
| programmazione economica e regioni
| Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc... | con il d.p.r. 616 del 1977, che provvede al trasferimento di
ulteriori funzioni statali alle regioni a statuto ordinario, si e'
proceduto alla soppressione e riduzione dei capitoli di spesa del
bilancio statale relativi a tali funzioni e, nel contempo, sono state
dettate norme riguardanti la ... |
124767 | IDG780800210 | gundelach finn olav; (a cura di reina adriano)
| il nodo dell' agricoltura. la crisi in italia e... | Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc... | la politica agraria della cee opera da una parte in favore dei nostri
coltivatori, dando loro quella sicurezza senza la quale la produzione
non si svilupperebbe, dall' altra deve fornire soluzioni anche
extra-comunitarie. non stiamo infatti vivendo una crisi congiunturale
transitoria, bensi' ... |
124768 | IDG780800211 | ertl josef; (a cura di reina adriano)
| il nodo dell' agricoltura. la crisi in italia e... | Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc... | nonostante la germania sia una grossa importatrice di prodotti
alimentari, non solo dai paesi della cee, ma anche da paesi terzi, l'
agricoltura ha in essa rendimenti assai elevati. il governo
democratico e liberale favorisce ed incoraggia la proprieta' in campo
agricolo sotto diverse forme. ... |
124769 | IDG780800212 | bortolani franco, macaluso emanuele; (a cura di reina adriano)
| il nodo dell' agricoltura. la crisi in italia e... | Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc... | per il sen. macaluso scopo delle leggi agricole e', sul piano
produttivo, stimolare produzioni che siano al massimo coerenti con la
domanda, sia interna che esterna. la migliore strada per ridurre il
nostro deficit agricolo -alimentare e' proprio quella di produrre in
misura maggiore i generi... |
124770 | IDG780800213 | schwarzenberg claudio
| professione forense e crisi della giustizia
| Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc... | la paralisi progressiva della giustizia sta provocando gravi riflessi
nella vita professionale dell' avvocato italiano. l' avvocato, libero
professionista, e' solo formalmente indipendente versando in una
situazione in cui perfino l' ammalarsi e' un dramma. nonostante cio',
se ci si convince ... |