Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124771IDG780800214frosini vittorio una garanzia politica per la magistratura Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc...l' a. fa una serie di ipotesi circa i modi con i quali il nostro sistema politico puo' assicurare ai magistrati un' adeguata protezione dalla criminalita' politica, che ha istituito nei loro confronti la pena di morte. escludendo subito l' ipotesi di un ripristino della pena capitale, si prop...
124772IDG780800215longi vincenzo l' attivita' legislativa durante le crisi minis...Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc...per l' attivita' parlamentare in presenza di crisi governative non esiste alcuna norma scritta, per cui bisogna rifarsi completamente alle consuetudini costituzionali e parlamentari. la camera ha sempre rifiutato in via di principio di approvare leggi la cui esecuzione fosse affidata a govern...
124773IDG780800216capurso marcello i giudici e il sistema politico Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc...sul ruolo dei giudici nel sistema politico, sui loro doveri giurisprudenziali, sui loro rapporti con gli altri poteri dello statuto o con la societa' si e' parlato al convegno tenutosi il 25 e 26 febbraio 1978 a torino per iniziativa dell' associazione nazionale magistrati. il ruolo del giudi...
124774IDG780800222d' onofrio francesco la centralita' del parlamento e le tre letture ...Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...la centralita' del parlamento nel nostro sistema e' concetto recepito largamente dalla dottrina costituzionale. nella prima "lettura" della costituzione, di ispirazione liberal-democratica, la centralita' e' intesa come primato del parlamento nella sua funzione legislativa e nel suo potere di...
124775IDG780800223mariuzzo piergiorgio radicali e parlamento Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...il partito radicale e' sostanzialmente una lega che si rinnova annualmente e il suo gruppo parlamentare non puo' adottare per se' una diversa configurazione. un primo interrogativo per la trasposizione di tale schema a livello parlamentare e' quello della compatibilita' di un' azione politico...
124776IDG780800224costanzo pasquale, sorrentino federico inchiesta parlamentare e conflitto tra poteri Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...la corte costituzionale ha affrontato positivamente la problematica della legittimazione attiva e passiva nei giudizi per conflitti di attribuzione tra i poteri dello stato con sentenza n. 231 del 1975. il conflitto, secondo l' impostazione concordemente accettata dalla dottrina, consiste in ...
124777IDG780800225ghelarducci franco bicameralismo e commissioni in sede politica in...Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...con una lettera del 18 dicembre 1974 indirizzata alla commissione igiene e sanita' l' allora presidente della camera pertini introdusse una distinzione tra il termine "comunicazione" e quello "audizione". col primo bisognava intendere l' incontro col governo promosso su preventivo assenso del...
124778IDG780800226pappagallo carlo osservazioni sul pensiero giuridico politico de...Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...nell' inghilterra del xvii secolo, la lotta tra corona e parlamento e' sostanzialmente uno scontro tra la supremazia della legge e la prerogativa regia. con la rivoluzione del 1641 si raggiunsero grandi obiettivi costituzionali: la garanzia del principio di legalita', la separazione dei poter...
124779IDG780800227lorenzoni fabio democrazia ed efficacia per l' orientamento e i...Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...il ruolo del governo nello sviluppo economico e nelle partecipazioni statali attraverso le "amministrazioni separate", la struttura del governo e delle sue articolazioni nei comitati interministeriali e la problematica del credito e delle imprese pubbliche sono stati oggetto di approfondite a...
124780IDG780800228rescigno giuseppe ugo dal governo delle astensioni al governo senza f...Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...l' a. si sofferma nella prima parte della sua analisi sulle cronistorie degli eventi politici che portarono dopo l' elezione del 1976 alla costituzione di un governo cosi' detto delle astensioni. successivamente esamina con molta attenzione il periodo di trapasso dal governo delle astensioni ...
124781IDG780800229campana donato, di muccio pietro governo, maggioranza e opposizione nella vii le...Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...gli aa. rilevano che dopo il voto del 20 giugno 1976 i rapporti di forza tra i partiti, cristallizzati per molti anni, hanno subito modifiche profonde che si sono ripercosse sulla struttura stessa delle assemblee creando un sovvertimento del concetto tradizionale maggioranza-opposizione.infat...
124782IDG780800230capurso marcello interrogazioni scritte come strumento di contro...Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...l' a. mette in evidenza le differenze tra le interrogazioni del parlamento europeo e quelle del nostro parlamento nazionale. nel primo caso il ruolo delle interrogazioni risulta accentuato rispetto a quello esercitato nei parlamenti nazionali, per il fatto che si tende a compensare la mancanz...
124783IDG780800231greco nicola le "independt" regulatary commission: origini, ...Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...le "indipendent regulatary commission" costituiscono un sistema per il controllo pubblico delle attivita' economiche e sociali e si squalificano come istituzioni che potrebbero essere collocate nelle sfere di competenza del potere esecutivo, anche se si comportano proceduralmente come le cort...
124784IDG780800232maffei corrado nuove tecniche di governo e societa' del futuro Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...l' a. analizza le possibili ed utilizzabili relazioni che si possono instaurare tra tecnica di programmazione, modelli di sviluppo, sistemi matematici e politica in generale. le tecniche di gestione sofisticata possono essere applicate con un buon grado di approssimazione alla gestione genera...
124785IDG780800233de anna lucia il controllo parlamentare in materia di nomine Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977)...l' a. analizza comparativamente l' esperienza italiana in materia di controllo parlamentare sulle nomine di presidenti o vicepresidenti di istituti e di enti pubblici anche economici. in italia il modello di controllo prevede l' espressione di un parere parlamentare nel termine di 20 giorni d...
124786IDG780800248ciaurro gian franco necessita' dell' opposizione Nuovi studi pol., vol. 1, an. 8 (1978...la formazione di una grande coalizione comprendente il 95 per cento delle forze politiche presenti nel parlamento italiano si ispira ad una ideologia che viene da lontano e si ispira ad una interpretazione di parte comunista della costituzione, secondo cui il nostro sistema costituzionale non...
124787IDG780800249pirro vincenzo il mito dell' uguaglianza Nuovi studi pol., vol. 1, an. 8 (1978...l' ideologia egualitaria, che e' oggi incarnata dal radicalismo borghese, vuole bandire dal mondo, insieme all' economia e alla politica, anche il diritto, che considera strumento di oppressione nelle mani del potere costituito. allo stesso obiettivo tende il radicalismo comunista, nell' inte...
124788IDG780800250orlando mariella i rapporti tra italiani e slavi alla frontiera ...Nuovi studi pol., vol. 1, an. 8 (1978...l' a. svolge una attenta disamina delle disposizioni del trattato di osimo, in relazione ai precedenti normativi italiani e iugoslavi sul trattamento delle minoranze inserite entro i rispettivi confini e alla situazione di fatto, in larga misura difforme dalle previsioni delle due legislazion...
124789IDG780800264capurso marcello Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...i rapporti tra il consiglio superiore della magistratura e gli altri poteri dello stato, tra il consiglio superiore e i consigli giudiziari, tra i consigli giudiziari e le comunita' locali investono il ruolo dell' ordine giudiziario nell' ordinamento italiano contemporaneo e chiamano in causa...
124790IDG780800265gentile corrado Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...in questo convegno viene affrontata una tematica diversa, relativa ai rapporti tra magistratura e comunita'. il problema si sposta dai suoi termini essenzialmente giuridici ai riflessi piu' propriamente politici, perche' anche alla comunita' sia consentito di intervenire nelle scelte di fondo...
124791IDG780800266marchesiello antonio Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...i notevoli ostacoli nella struttura giudiziaria sono da ricercarsi nel corporativismo di gran parte della magistratura italiana, nella concezione sterile ed esasperata del principio della separazione dei poteri non correttamente attribuito al pensiero di montesqieu.
124792IDG780800267battimelli enrico Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...il pericolo piu' grave per la magistratura e per lo stato democratico in genere e' la chiusura e la separazione del giudice rispetto alla comunita'. questa non si accontenta piu' di riti e formule sacramentali ma esige una concreta partecipazione alla vita sociale perche' tutti si sentono non...
124793IDG780800268zagrebelski gustavo Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...per quanto rappresentativo della magistratura e in un certo senso del mondo politico, il consiglio superiore e' espressione democratica della societa', ma solo di una parte di essa; una sua politicita' puo' ravvisarsi solo nel fatto che esercita una funzione nell' interesse della collettivita...
124794IDG780800269bonifacio francesco paolo Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...l' esperienza della corte costituzionale ha consentito di constatare come la magistratura nel suo complesso abbia dato un contributo notevole all' attuazione di principi costituzionali, promuovendo numerose questioni di legittimita' costituzionale avanti la corte. non sarebbe opportuno modifi...
124795IDG780800270cannada bartoli eugenio Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...autonomia della magistratura e principio di legalita' sono collegati e si realizzano mediante il consiglio superiore, organo di autogoverno. inoltre il raccordo tra quest' ultimo e la societa' non e' un problema formale ma sostanziale, di contenuto.
124796IDG780800271valitutti salvatore Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...nel rapporto tra consiglio superiore e parlamento, occorre sottolineare l' esigenza dell' indipendenza della magistratura, ma anche il pericolo che la magistratura si isoli come corpo separato. l' a. concorda con la proposta del relatore sulla presentazione di una relazione del consiglio supe...
124797IDG780800272cavallari vincenzo Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...i necessari collegamenti del consiglio della magistratura con gli altri poteri dello stato debbono essere integrati con la piu' vasta partecipazione del popolo all' amministrazione della giustizia, con la partecipazione dei laici ai consigli giudiziari.
124798IDG780800273bianco gerardo Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...il problema centrale e' quello di ristabilire l' equilibrio e la reciproca posizione dei poteri, in un momento in cui l' esaltazione del potere giudiziario pone la necessita' di ricollocare nel sistema istituzionale il ruolo del giudice nei suoi esatti confini. tutto cio' perche' la funzione ...
124799IDG780800274volpe giuseppe Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...oggi uno dei fenomeni che caratterizzano l' universo giuridico e' la caduta dell' illusione della certezza del diritto da cui deriva la progressiva erosione del mito dell' oggettivita' e meccanicita' dell' attivita' giurisdizionale (e quindi della sua connaturata neutralita'). la preoccupazio...
124800IDG780800275grasso edoardo Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6...il nuovo consiglio giudiziario deve essere un organo di collegamento fra il consiglio superiore, gli uffici giudiziari e i magistrati in genere. l' immissione nei consigli giudiziari di elemnti laici sarebbe di grande interesse. altri due aspetti collegati alla nuova dimensione dei consigli r...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati