# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124801 | IDG780800276 | curatola pasquale
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | i consigli giudiziari devono ricevere una investitura democratica e
la loro composizione deve essere tale da rispecchiare il piu'
fedelmente possibile le comunita' nel cui ambito i consigli sono
chiamati ad operare. investitura democratica dei consigli significa
secondo l' a. investitura popo... |
124802 | IDG780800277 | siracusano delfino
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | della tematica dei consigli giudiziari si deve parlare da una duplice
angolatura: da quella concernente i contenuti delle decisioni e da
quella relativa alla composizione dei consigli stessi. questi,
inoltre, dovrebbero anche operare per un certo tipo di attivita'
integratrice dell' attivita'... |
124803 | IDG780800278 | panuccio vincenzo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | rapporti piu' stretti sono oggi indispensabili tra consigli
giudiziari e consigli e associazioni forensi. di fronte ad una
realta' in rapida trasformazione, di fronte alla vischiosita' della
legge che arriva sempre in ritardo rispetto alle esigenze della
realta' sociale e' chiaro che il giudi... |
124804 | IDG780800279 | abbamonte giuseppe
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | l' autogoverno della magistratura ha provocato la concentrazione di
tutto il potere nel consiglio superiore e i consigli giudiziari hanno
conservato funzioni consultive per la carriera dei magistrati. oggi,
invece, il problema che si pone all' attenzione e' quello relativo
all' esercizio dell... |
124805 | IDG780800280 | malagugini alberto
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | va recuperato il principio dell' appartenenza della sovranita' al
popolo; principio avviato da grandi movimenti e lotte popolari negli
anni contrassegnati da tentativi abbastanza massicci e scoperti di
restaurazione autoritaria. la crescita civile e culturale delle masse
si esprime nella doma... |
124806 | IDG780800281 | gargani giuseppe
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | secondo una indicazione che i magistrati oggi danno, una diversa
funzione e' maturata nella magistratura inserita oggi in un tessuto
sociale e civile profondamente mutato. contemporaneamente, pero',
deve maturare negli altri poteri un convincimento ed un rispetto e
per il ruolo che i magistra... |
124807 | IDG780800282 | neppi modona guido
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | le proposte dell' on. gargani destano molte perplessita': se da un
lato e' giusto porre l' esigenza di vincere la separatezza castale
della magistratura nei confronti degli altri poteri dello stato,
dall' altro non sembra corretto realizzare tale esigenza riproponendo
dei vincoli di subordina... |
124808 | IDG780800283 | ungari paolo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | i consigli giudiziari devono essere eletti in maniera diversa e
attraverso i loro dibattiti si renderanno oggettivi i criteri e i
modi di gestione della giustizia con collegamenti continui con il
consiglio superiore. un solo pericolo bisogna evitare e cioe' che
sotto l' etichetta di partecipa... |
124809 | IDG780800284 | randi umberto
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | la modifica dei consigli giudiziari deve avvenire con la
partecipazione del potere locale. l' elezione dei membri laici nei
consigli deve avvenire dai consigli regionali o quanto meno dalle tre
istanze elettive, espressione della potesta' e sovranita' popolare.
oggi l' esigenza di partecipazi... |
124810 | IDG780800285 | de pasquale pancrazio
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | l' ordinamento giudiziario e' forse l' unico potere dello stato in
cui non si e' realizzato, neanche in minima parte, uno dei principi
fondamentali della costituzione, quello previsto dall' art. 5: in cui
e' ribadito che la repubblica e' una e indivisibile, riconosce e
promuove le autonomie l... |
124811 | IDG780800286 | amoroso giuseppe
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | la struttura giudiziaria soffre dei mali tipici dei corpi separati e
per risolverli occorre sottoporre tale struttura al controllo delle
comunita' locali nelle quali essa opera. la chiave di tutto sta nella
sottrazione ai capi degli uffici dei poteri giuridici e di fatto che
essi hanno gestit... |
124812 | IDG780800287 | di lello giuseppe
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | il consiglio giudiziario, cosi' come oggi e' strutturato, non
rappresenta niente e nessuno. e' necessaria una immissione di membri
laici, magari per un terzo, che abbia pero', con rinnovati poteri del
consiglio, un significato di reale partecipazione della comunita'
all' amministrazione della... |
124813 | IDG780800288 | grassi aldo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | i consigli giudiziari possono essere investiti della facolta' di dare
pareri, anche se non vincolanti, su questioni che riguardano l'
amministrazione della giustizia, la formazione delle circoscrizioni
giudiziarie, le esigenze delle piante organiche e la nomina dei
magistrati onorari. la coll... |
124814 | IDG780800289 | lumia giuseppe
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | quando il consiglio superiore si sara' trasformato in organo
politico, esso non sara' piu' uno strumento di garanzia dell'
indipendenza della magistratura, ma diventera' al contrario uno
strumento di potere rivolto a condizionare tale indipendenza. l'
inclusione dei membri laici nei consigli ... |
124815 | IDG780800290 | rizzo aldo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | i consigli giudiziari dovranno funzionare da ponte tra il consiglio
superiore e gli uffici periferici, per una piu' approfondita
conoscenza che essi sono in grado di avere delle esigenze locali e
dei magistrati del distretto. ai consigli dovrebbe essere affidato il
compito di formulare propos... |
124816 | IDG780800291 | marzachi' francesco
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | il contatto delle forze politiche con i consigli giudiziari puo'
essere accettato a livello di commissioni miste, paritetiche, in
tutti i casi in cui, come quando si dibatta di edilizia giudiziaria,
carceraria, di assistenza ai detenuti, agli ex-detenuti, ai drogati,
si prospettano concretame... |
124817 | IDG780800292 | tartaglione girolamo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | nella competenza dei consigli giudiziari dovrebbe rientrare anche l'
espressione di pareri in materia di legittima suspicione poiche' il
consiglio giudiziario e' l' organo che puo' essere meglio informato
di certe situazioni locali. e cosi' pure in materia di astensione e
ricusazione il consi... |
124818 | IDG780800293 | cucco guido
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | si vuole attribuire ai consigli giudiziari, in alternativa al
procuratore generale della cassazione e in concorso col ministro, la
titolarita' dell' azione disciplinare. questo e' un criterio
pericolosissimo perche' un consiglio giudiziario integrato con
componenti laici avrebbe il compito ol... |
124819 | IDG780800294 | luzzatto lucio
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | uno dei nodi fondamentali del consiglio giudiziario e' l'
indipendenza interna, ma questa non va disgiunta dagli altri aspetti
come la funzione, la composizione, il funzionamento e l' attivita'
del consiglio. a questi puo' essere attribuita competenza sulle
tabelle e sull' assegnazione dei pr... |
124820 | IDG780800295 | sarzana carlo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | occorre riproporre all' attenzione delle correnti piu' progressiste
dell' associazione nazionale magistrati e delle stesse forze
politiche, il problema relativo alla riforma della legge istitutiva
del consiglio superiore della magistratura nella parte riguardante la
composizione del comitato ... |
124821 | IDG780800296 | olivares armando
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | gli argomenti trattati riguardano gli interventi del guardasigilli
sull' attivita' di autogoverno riconosciuta all' ordine e la
richiesta dell' introduzione di laici nei consigli giudiziari. e'
necessaria una rafforzata presenza dell' esecutivo sul comportamento
dei magistrati, nella titolari... |
124822 | IDG780800297 | andria pasquale
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | e' necessaria un' attiva presenza dell' uditore alle fasi decisive
della sua prima esperienza in magistratura. la fase appunto della
formazione, del conferimento delle funzioni e della sede al momento
conclusivo del tirocinio. anche per gli uditori giudiziari il
problema e' quello di recupera... |
124823 | IDG780800298 | grimaldi tullio
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | il controllo e la partecipazione popolare all' amministrazione della
giustizia oggi trova riscontro in una realta' drammatica, nella quale
si avverte una domanda crescente per la lotta alla criminalita', una
domanda diversa di giustizia che tocca non piu' gli interessi di un
tempo ma interess... |
124824 | IDG780800299 | mancusi barone giuseppe
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | l' a. condivide il documento di base in tutte le sue linee tranne che
sul punto conclusivo: vale a dire l' introduzione dei membri laici
nei consigli giudiziari. per avere, infatti, un' amministrazione
democratica della giustizia, occorre che ci sia una corale
partecipazione dell' ordine magi... |
124825 | IDG780800301 | di amato astolfo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | la giustizia e' oggi fatiscente, ma non soltanto la giustizia. sono
tutte le istituzioni dello stato che si trovano in crisi perche'
stanno rischiando di perdere definitivamente il consenso popolare:
quel consenso, che, in una societa' democratica, e' l' unico elemento
possibile. le istituzio... |
124826 | IDG780800302 | tedeschi domenico
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | i consigli giudiziari potrebbero trovare gia' oggi, allo stato
attuale della legislazione, una maggiore possibilita' di intervento
semplicemente con la cooperazione da parte dei capi delle corti,
nonche' con un maggiore interessamento da parte del consiglio
superiore ai pareri che, in ogni ca... |
124827 | IDG780800303 | casadei monti piero
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | viene messo in risalto un solo punto della relazione di base: la
sorveglianza sui magistrati. le leggi in argomento parlavano di alta
sorveglianza gerarchica, di ispezione. questa terminologia, che
richiama una autorita' occhiuta e paternalistica, sottende, peraltro,
un problema reale. e' il ... |
124828 | IDG780800304 | cavalieri luigi
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | un campo in cui la collaborazione fra organizzazione giudiziaria da
un lato ed istituzioni universitarie dall' altro, puo' prospettarsi
particolarmente feconda di risultati, e' quello del patrocinio dei
non abbienti. gli attuali consigli giudiziari dovrebbero essere
sostituiti da veri e propr... |
124829 | IDG780800305 | maddalena marcello
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | sembra che tutti i problemi che affliggono l' amministrazione della
giustizia si possono ricondurre al fatto che non vi e' sufficiente
equilibrio tra i poteri. accanto all' esigenza di far funzionare
questi poteri occorre che si diano al magistrato strutture adeguate,
quali la polizia giudizi... |
124830 | IDG780800306 | d' orsi vincenzo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | sulla riforma della composizione dei consigli giudiziari ci sono due
esigenze contrastanti: l' una e' quella dell' autodisciplina di
categoria, l' altra e' quella della partecipazione esterna. non
esiste contrarieta' ad un ampliamento della competenza dei consigli
giudiziari, ma si puo' anche... |