# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
129721 | IDG790601641 | di martino vittorio
| sicurezza sociale dei lavoratori migranti e rev... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt... | la corte di giustizia delle comunita' europee, con la sentenza
annotata, risolve affermativamente il problema dell' applicabilita'
dell' art. 10, primo comma, del regolamento cee n. 1408 del 1971,
relativo alla revoca delle clausole di residenza al beneficiario di
diritti a prestazioni acquis... |
129722 | IDG790601642 | picco giovanni, marocco antonio
| il nuovo regime dei suoli - spunti interpretati... | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | gli aa. esaminano la legge n. 10 del 1977, rilevando innanzitutto
come non di rado il legislatore manifesti laconicita' e difetto di
coordinamento. nonostante l' apparenza, l' introduzione della
concessione in materia edilizia non muta la problematica relativa
alla vecchia licenza: la figura ... |
129723 | IDG790601643 | bonis raimondo
| come eseguire le visure ipotecarie dopo il 20 s... | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | l' a. e' dell' opinione che con la nuova disciplina della pubblicita'
immobiliare, contenuta nella legge che ha riformato il diritto di
famiglia, si sia determinato un inutile doppione delle ricerche che
gia' prima era necessario compiere per conoscere lo stato della
proprieta' immobiliare. i... |
129724 | IDG790601644 | cantone mauro
| | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | l' a. rileva come la sentenza annotata riconfermi l' attuale tendenza
della giurisprudenza ad attribuire al notaio il compito di verificare
la liberta' dell' immobile, mediante le visure ipotecarie. solo l'
espressa dispensa delle parti puo' sollevarlo da tale obbligo, per l'
adempimento del ... |
129725 | IDG790601645 | carboni raffaele
| appunti di tecnica giudiziaria sulla repression... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | la legge 18 dicembre 1973, n. 877 sul lavoro a domicilio e'
generalmente disapplicata, essendo affidata all' eventualita' di
denunce la persecuzione delle violazioni. osserva l' a. che in tale
situazione i pretori possono usare utilmente i poteri di polizia
giudiziaria attribuiti loro dalla l... |
129726 | IDG790601646 | culotta angelo
| ancora in tema di assunzione di lavoratori a do... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | la sentenza annotata stabilisce che l' assunzione di lavoratori a
domicilio non per il tramite della sezione comunale di collocamento
configura la contravvenzione prevista dall' art. 4 comma 3 della
legge 18 dicembre 1973, n. 877 ed e' punita sia con l' ammenda di cui
al successivo art. 13, s... |
129727 | IDG790601647 | culotta angelo
| la disciplina del collocamento della manodopera... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | le due sentenze annotate applicano in modo esemplare i principi
fondamentali contenuti nella legge 11 marzo 1970, n. 83, che
disciplina la materia del collocamento in agricoltura. tali principi
riguardano il divieto (salvo casi limitatissimi) di scelta nominativa
del lavoratore e il meccanism... |
129728 | IDG790601648 | ichino giovanna
| spunti per una rassegna di giurisprudenza sull'... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | riguardo alle differenti attivita' degli ispettori del lavoro la
giurisprudenza ha costantemente sostenuto che i diritti della difesa
non vengono in considerazione nell' espletamento delle funzioni
amministrative di vigilanza. non e' stato risolto, pero', il problema
della individuazione del ... |
129729 | IDG790601679 | crespi alberto
| gestione d' impresa e responsabilita' penale: c... | Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pa... | con toni di accesa critica l' a. rileva che troppo spesso gli
elementi attivi del mondo imprenditoriale sono soggetti, anche in
tema di responsabilita' penale, ad un sindacato preconcettamente
vessatorio. anche taluni settori della magistratura sono tentati da
simili atteggiamenti e, a sosteg... |
129730 | IDG790601680 | guyeno jean
| droit de l' entreprise et droit des societes en... | Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pa... | l' a. analizza le modifiche intervenute nel diritto dell' impresa e
nel diritto economico durante l' anno 1977. per meglio caratterizzare
l' evoluzione del diritto delle societa', opera una ripartizione
della materia distinguendo da un lato, il diritto comune a tutte le
societa', e dall' altr... |
129731 | IDG790601681 | balzarini paola
| norme per la valutazione degli investimenti in ... | Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pa... | l' a. esamina l' istruzione n. 1 del 27 aprile 1978 emanata dalla
commissione dei valori nobiliari brasiliana, la quale stabilisce il
procedimento che le societa' "aperte" devono seguire nella
contabilizzazione e nella redazione del bilancio, in relazione agli
aggiustamenti conseguenti alla v... |
129732 | IDG790601683 | mignoli ariberto
| omessa lettura della relazione e del bilancio
| Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pa... | secondo l' a. nessuna norma impone la lettura della relazione o del
bilancio, ed il singolo azionista non ha il diritto di pretendere la
lettura se la maggioranza dei presenti ritiene che non sia
necessario. tale posizione e' giustificata dal fatto che la legge
impone il deposito del bilancio... |
129733 | IDG790601684 | jovenitti paolo
| scorporo e diritto di recesso: il caso delle so... | Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pa... | l' a. esamina il conferimento di azienda (o di parte di essa), e
quindi lo scorporo, rilevando come esso sia divenuto di estrema
attualita' negli ultimi anni per il concorso di due cause: una di
carattere macro-economico, e cioe' la tendenza verso la
terziarizzazione del sistema economico; l'... |
129734 | IDG790601685 | carbonetti francesco
| i versamenti dei soci a copertura di perdite e ... | Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pa... | l' a. si propone di individuare la natura giuridica ed il contenuto
della deliberazione richiesta dall' art. 64 del decreto irpef nell'
ipotesi di reintegrazione di capitale, tramite versamenti da parte
dei soci. rilevato che la prassi dei versamenti a copertura di
perdite ha attualmente una ... |
129735 | IDG790601686 | fenghi francesco
| capitale e oggetto sociale: osservazioni e prob... | Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pa... | l' a. espone varie soluzioni interpretative dottrinali e
giurisprudenziali, circa gli artt. 2445 e 2446 del codice civile,
mettendo in evidenza che, a suo avviso, l' interpretazione piu'
corretta e' quella secondo cui l' esuberanza del capitale e' premessa
necessaria per la sua riducibilita' ... |
129736 | IDG790601687 | trezza giovanni, tonnarelli grassetti fulvio
| l' informazione societaria nella legge 7 giugno... | Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pa... | l' a. illustra le possibili classificazioni, le caratteristiche, i
problemi, i limiti, ed i condizionamenti dell' informazione
societaria, la quale, in base alla legge 7 giugno 1974, n. 216
istitutiva della consob, puo' essere considerata sia una funzione
primaria della commissione, sia un me... |
129737 | IDG790601688 | chiaraviglio luigi
| compiti e responsabilita' dei sindaci di societ... | Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pa... | la fine di controbattere le critiche rivolte da magistrati e giuristi
ai sindaci e revisori, l' a. espone la distribuzione dei compiti tra
gli organi delle societa' di capitali, soffermandosi sulle funzioni
specifiche affidate al collegio sindacale, delle quali mette in
evidenza la complessit... |
129738 | IDG790601712 | finocchiaro mario
| la giurisdizione in materia di lavoro e la conv... | Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | la massima commentata precisa che la convenzione di bruxelles 27
settembre 1968 costituisce la legge regolatrice della giurisdizione
nelle controversie tra soggetti domiciliati nei territori di uno
degli stati contraenti, anche per la materia del lavoro. quanto poi
alla singolare e complessa ... |
129739 | IDG790601713 | finocchiaro mario
| a proposito della "riconciliazione espressa" de... | Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | la massima annotata stabilisce che qualora i coniugi abbiano
manifestato in modo inequivoco e espresso il loro incondizionato e
attuale animus conciliandi a nulla rileva che l' effettiva ripresa
della convivenza non sia seguita. premesso l' importanza di un
riconoscimento di una volonta' rico... |
129740 | IDG790601714 | triola roberto
| questioni in tema di inabilitazione del notaio
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | in senso contrario alla prima parte della pronunzia annotata l' a.
ritiene che sulla istanza di riammissione del notaio inabilitato ex
art. 263 r.d. 10 settembre 1914 n. 1326, non disponendo la legge
diversamente, il tribunale debba pronunziarsi con decreto; con la
conseguenza che contro tale... |
129741 | IDG790601715 | di salvo eduardo
| riflessioni sull' azione revocatoria penale
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | la fattispecie esaminata concerne la configurazione dell' azione
revocatoria di atti compiuti dall' autore di un reato e l'
individuazione degli elementi che la caratterizzano rispetto sia all'
azione revocatoria di diritto comune che all' analoga azione prevista
dalla legge fallimentare. le ... |
129742 | IDG790601716 | alvino ernesto
| indennita' di cui all' art. 936 c.c. e riferime... | Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | con la sentenza annotata la cassazione ha precisato che l'
indennita', che ai sensi dell' art. 936 c.c. il proprietario del
suolo e' tenuto a pagare per le opere fatte da un terzo con materiali
propri, costituisce debito di valore tanto nell' ipotesi che egli
scelga l' aumento di valore arrec... |
129743 | IDG790601717 | alvino ernesto
| limitazioni al godimento di una cosa comune
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | la cassazione, nella sentenza annotata, dopo aver ribadito il
principio che la modificazione del regolamento contrattuale richiede
l' unanimita' del consenso dei condomini e che qualsiasi innovazione
va deliberata dall' assemblea con la maggioranza qualificata di cui
agli artt. 1120 e 1136 co... |
129744 | IDG790601718 | giannattasio carlo
| rappresentanza di associazione politica e tutel... | Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | la controversia insorta riguarda l' uso legittimo del segno
distintivo adottato contemporaneamente da due formazioni politiche.
piu' che il risultato della controversia che appare scontato, non
potendosi riconoscere, nella specie, un diritto assoluto al
contrassegno distinto da un garofano, a... |
129745 | IDG790601719 | hadding walther
| i contratti di garanzia bancaria
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | l' a. afferma che nel diritto tedesco il contratto di garanzia
bancaria ha assunto un' importanza pratica notevolissima. tale
negozio del resto pur non essendo regolato da alcune leggi dell'
ordinamento civilistico viene menzionato espressamente in una legge
pubblicistica sul sistema creditiz... |
129746 | IDG790601720 | mastropaolo fulvio
| limiti di applicabilita' della disciplina dei l... | Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | la questione concerne l' applicabilita' ai dirigenti della disciplina
prevista dall' art. 4 legge 15 luglio 1966 n. 604 e dallo statuto dei
lavoratori per i licenziamenti individuali, che si ammettono nei soli
casi in cui sussista una giusta causa o un giustificato motivo. l' a.
osserva che i... |
129747 | IDG790601721 | lombardo silvestro
| le responsabilita' ricorrenti nella trascrizion... | Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | l' a. esamina le responsabilita' ricorrenti nella trascrizione
immobiliare sotto un triplice profilo: a) responsabilita' dei
soggetti obbligati a richiedere la trascrizione; b) responsabilita'
dei soggetti obbligati ad eseguire la trascrizione; c)
responsabilita' derivante dalla trascrizione ... |
129748 | IDG790601722 | florio coti autilia
| ancora sulle "questioni di fatto" nel giudizio ... | Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8... | l' art. 26 del d.p.r. 26 ottobre 2972 n. 636 sulla revisione della
disciplina del contenzioso tributario attribuisce alla competenza
della commissione centrale le questioni di fatto, escluse quelle
relative a valutazione estimativa. la cassazione, in via
interpretativa, ha ritenuto che sono d... |
129749 | IDG790601723 | (a cura di alpa guido, bessone mario)
| poteri dei privati e statuto della proprieta'. ... | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | al modello tradizionale di esproprio introdotto dalla legge n. 2359
del 1865 si e' nel tempo ricondotta ogni limitazione dei poteri dei
proprietari a contenuto sostanzialmente espropriativo e si sono
indicate queste situazioni col termine di espropriazioni "anomale" o
"larvate". in esse non s... |
129750 | IDG790601724 | saccomani serafino
| brevi osservazioni per l' interpretazione dell'... | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a. compie un' analisi delle posizioni giurisprudenziali e
dottrinali sul fenomeno dell' incapacita' transitoria a testare. a
questo proposito, l' interpretazione data all' art. 591, n. 3 codice
civile dalla giurisprudenza, e' piu' ampia rispetto a quella della
dottrina. si ritiene, infatti... |