Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
129781IDG790601769mengozzi paolo un sistema di voto per la prima elezione del pa...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. nota come l' italia sia stata il paese piu' veloce a ratificare l' atto del consiglio cee riguardante le elezioni a suffragio universale del parlamento europeo, e che tale sollecitudine non puo' attenuarsi per gli ulteriori adempimenti, poiche' e' legata all' idea di una valorizzazione ...
129782IDG790601770lunari fulvio appunti per uno studio sulla responsabilita' de...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. si propone di esaminare il problema della responsabilita' civile del giudice; a tal fine ritiene utile esaminare criticamente le tre principali tesi negatrici di tale responsabilita': per ragioni di politica legislativa; per l' inconciliabilita' tra esercizio del potere sovrano della fu...
129783IDG790601771carnacini tito i provvedimenti urgenti in materia processuale ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. sostiene che le norme regolatrici dei processi dovrebbero costituire unita' sistematiche, per cui spesso, innovando solo in un punto, si finisce con lo scatenare un gran disorfine. e' dunque necessario o mutare l' intero motore, o attenersi alla superficie. l' a. esamina la legge n. 532...
129784IDG790601772ciarlo pietro la partecipazione dei lavoratori alla determina...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. verifica in che modo e' possibile nel nostro sistema assegnare ai lavoratori un ruolo politico e sostiene che la nostra costituzione e' indirizzata alla tutela del lavoro e alla sua valorizzazione politica; lo dimostra l' art. 3, secondo cui il conseguimento dei fini stabiliti in tale a...
129785IDG790601773ricci gianfranco "ingiunzione" o "forme particolari"? un dubbio ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...secondo l' a. e' erroneo chiamare il pignoramento ingiunzione, anche se la maggioranza della dottrina e della giurisprudenza fa dell' ingiunzione l' elemento centrale del pignoramento; si rende percio' necessario un esame circa il rapporto tra l' ingiunzione e le forme particolari proprie del...
129786IDG790601774taruffo michele problemi e linee evolutive nel sistema delle pr...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. esamina se il sistema probatorio vigente nei singoli ordinamenti consente una effettiva partecipazione delle parti al convincimento del giudice e nota come la prova testimoniale sia la piu' usata nella prassi. in particolare l' a. esamina il ruolo che le parti possono avere come fonti d...
129787IDG790601775de angelis lorenzo sui criteri di valutazione delle azioni del soc...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. nota come, in caso di recesso di un socio da una societa' per azioni, i criteri in base ai quali determinare l' entita' del valore del rimborso da dare al recedente vari a secondo che si tratti di azioni quotate e azioni non quotate in borsa. l' a. esamina la ratio di tale normativa e n...
129788IDG790601776scalisi vincenzo inadempimento del mandatario e tutela del manda...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. prende spunto da una sentenza della cassazione, sostenente che il mandatario senza rappresentanza che non spende il nome del mandante e' considerato alla stregua del mandatario agente in nome proprio, per notare come sia contraddittorio il ragionamento fatto dalla corte, dal momento che...
129789IDG790601777paradiso massimo inquinamento delle acque interne e strumenti pr...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. nota come il problema dell' inquinamento presenti interesse anche dal punto di vista privatistico. in particolare l' a. esamina l' art. 1043 c.c. mentre la dottrina dominante sostiene che la legge abbia voluto sottoporre lo scarico coattivo alle stesse condizioni cui e' subordinato l' o...
129790IDG790601778giardina francesca i rapporti personali tra genitori e figli alla ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a., a proposito del rapporto personale tra genitori e figli, esamina la storia dell' istituto della patria potesta' fino ad oggi e nota come la legge di riforma del 1975 entri in vigore quando ormai il rapporto personale genitori-figli ha raggiunto un notevole grado di sviluppo. l' a. esam...
129791IDG790601779labriola silvano "status civitatis" e norme costituzionali Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. esamina le ragioni storiche e politiche che hanno indotto il costituente a porre il divieto di privare della cittadinanza il soggetto per motivi politici, in primo luogo soffermandosi sulla legge n. 108 del 1926, che costituisce la prima modifica della disciplina organica della cittadin...
129792IDG790601780basilico giorgetta sulla nullita' conseguente all' omesso interrog...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...la cassazione, con la sentenza annotata, nega che dall' omissione dell' interrogatorio libero da parte del pretore, durante il primo grado di un processo in materia di lavoro, possa derivare la nullita' del procedimento. questo assunto viene motivato facendo riferimento all' art. 156 codice d...
129793IDG790601781ferrato dino ancora sul vilipendio della religione Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...la sentenza annotata ritiene che, essendo venuto meno con il superamento dello statuto albertino il bene che forma oggetto della tutela prevista nell' art. 402 codice penale (che prevede il reato di vilipendio della religione), la norma in questione sia da considerarsi implicitamente abrogata...
129794IDG790601782ferrato dino l' idoneita' medico-legale e giuridica Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...al di la' della soluzione del caso specifico, il decreto annotato offre all' a. l' occasione per un approfondimento sul tema dell' idoneita' previsto dall' art. 49 del codice penale. l' a., dopo aver ricordato che l' argomento in questione ha particolare importanza in materia di delitto tenta...
129795IDG790601783ferrato dino processo ai "servizi familiari" del prefetto Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...la sentenza annotata ha ritenuto che lo sfruttamento da parte del prefetto di energie umane (l' aver cioe' adibito al proprio servizio militi di pubblica sicurezza) non configuri il reato di peculato. l' a. approva la decisione del tribunale, in quanto non potendosi ricomprendere l' energia u...
129796IDG790601784ferrato dino sul concetto di esecuzione di lavori abusivi ed...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...la sentenza annotata ritiene che fra l' espressione usata dalla legge n. 10 del 1977, che parla di "esecuzione di lavori abusivi", e quella delle leggi precedenti, che si riferivano al semplice inizio dei lavori" esista una differenza qualitativa; secondo il pretore cioe', il legislatore ha o...
129797IDG790601785mearelli maurizio "motivi" e "causa" del contratto. ancora in tem...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...la sentenza annotata e' applicazione della tradizionale distinzione fra la funzione economica oggettiva del negozio ed il motivo individuale soggettivo ed irrilevante. a tale proposito l' a. constata che ogni volta che situazioni contrattuali inconsuete giustificherebbero un' indagine sulle f...
129798IDG790601786ossola susi boicottaggio e correttezza professionale Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...le sentenze annotate, decidendo un caso di preteso boicottaggio, hanno affrontato il problema della relazione fra l' art. 41 costituzione e l' art. 2598 codice civile. l' a., esaminati i precedenti giurisprudenziali in materia, rileva che il tribunale, dopo aver affermato che il contenuto del...
129799IDG790601787ramajoli sergio osservazioni alla ordinanza del pretore di regg...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a. ritiene meritevole di adesione l' ordinanza annotata che giudica non manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 2 lett. a) del decreto del presidente della repubblica n. 413 del 1978, nella parte in cui esclude dall' amnistia i reati di lesione colpo...
129800IDG790601788allorio enrico intorno a un caso di contemporanea pendenza di ...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...in relazione ad un caso di contemporanea pendenza di due processi di separazione personale, fra gli stessi coniugi, dinanzi a giudici territorialmente diversi, l' a. affronta il problema di identificare il foro della prevenzione, in base ai criteri (previsti dall' art. 39 codice di procedura ...
129801IDG790601789annunziata michele i reati edilizi previsti dalla "legge bucalossi...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a. osserva che le prime applicazioni che la legge bucalossi ha registrato sono scaturite da casi di costruzioni abusive portati all' esame dei pretori. riferendosi alla legge in questione l' a. rileva che l' art. 17 ha inasprito soltanto le pene pecuniarie, mentre in sede di discussione de...
129802IDG790601790conso giovanni senza difesa non c' e' processo Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a. rileva che, a differenza di quanto avvenuto precedentemente in giurisprudenza, il pretore di torino ed il tribunale di cuneo hanno sottoposto al vaglio della corte costituzionale la tesi di sospetta incostituzionalita' delle norme preordinate allo scopo di assicurare l' assistenza e la ...
129803IDG790601791d' aloja leonello l' equita' nel processo del lavoro Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a. si chiede se sia concepibile l' equita' nel processo del lavoro, in particolare si riferisce non alla equita' integrativa ma a quella formativa, o dispositiva, che autorizza il giudice ad una pronuncia costitutiva, e che si riflette nell' intera decisione. in pratica si tratta di stabil...
129804IDG790601792dell' aquila enrico note introduttive al diritto islamico Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a. espone i tratti essenziali del diritto islamico idonei a differenziarlo dagli altri sistemi giuridici, e in particolare da quelli occidentali. il diritto islamico e' composto dall' insieme dei comandi che si suppone dio abbia rivolto ai fedeli musulmani allo scopo di regolarne la vita i...
129805IDG790601793ferrato dino pubblica sicurezza e stranieri Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a. trae spunto da una decisione del pretore di padova secondo la quale quando l' italia espelle gli stranieri privi di mezzi di sussistenza, che si trovino nel nostro paese per ragioni di studio, viene violato l' art. 10 primo e secondo comma della costituzione. secondo l' a. dai due commi...
129806IDG790601794ferrato dino sui permessi ai detenuti Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...in base all' art. 30 della legge n. 354 del 1975 i permessi ai detenuti potevano essere concessi solo per "gravi ed accertati motivi". l' a., elencando una serie di motivazioni che sono state ritenute sufficienti per accordare i permessi in questione, dimostra come si sia pervenuti ad un' app...
129807IDG790601795ferrato dino su un particolare caso di revoca di licenza edi...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a. rileva che se e' vero che per il futuro non esiste piu' il problema della revoca della licenza edilizia, avendo la legge 28 gennaio 1977, n. 10 esplicitamente dichiarato che la concessione e' irrevocabile, vi possono pero' essere posizioni di singoli ancora indefinite e risalenti ad un ...
129808IDG790601796geraci luigi la legge urbanistica e i diritti reali di godim...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a. esaminando la legge urbanistica emanata nel 1977 affronta innanzitutto il problema della natura giuridica della cosiddetta "concessione" edilizia. egli nota che il provvedimento in questione e' definito impropriamente, in quanto la concessione vera e propria presuppone la mancanza nel c...
129809IDG790601797marzanati anna note in tema di assegnazione di alloggi di edil...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...dopo aver ricordato l' avvenuto trasferimento ai comuni delle funzioni amministrative concernenti l' assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, l' a. sottolinea la difficolta' di dare una precisa definizione giuridica al rapporto derivante da tale assegnazione. inoltre constat...
129810IDG790601798mazzacuva nicola accertamento tributario e tutela penale della "...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a. rileva che anteriormente alla riforma del sistema tributario, l' esigenza di garantire il segreto professionale era prevalente rispetto a quella di procedere ad un valido accertamento della capacita' contributiva del professionista. con l' approvazione della legge delega per la riforma ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati