# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183781 | IDG901201357 | Scotto Gabriele
| Aspetti peculiari della professione forense del... | Cons. Stato, an. 40 (1989), fasc. 7-8... | |
183782 | IDG901201358 | Murra Rodolfo
| Riforma del processo amministrativo: realta' o ... | Cons. Stato, an. 40 (1989), fasc. 10,... | Viene pubblicato il testo del progetto parlamentare di riforma del
processo amministrativo approvato dalla I Commissione della Camera
dei deputati. L' A. propone un commento su alcuni temi
particolarmente importanti, come quello dell' effettiva tutela delle
situazioni giuridiche soggettive, s... |
183783 | IDG901201359 | Todaro Lucio
| Nuovi argomenti in tema di risarcibilita' del d... | Cons. Stato, an. 40 (1989), fasc. 10,... | La decisione riguarda lo scandalo ENI-Petronim relativo al pagamento
di una provvigione di 17 milioni di dollari autorizzata dal ministro
in favore di una societa' panamense che avrebbe dovuto adoperarsi per
la conclusione di un importante contratto di fornitura di greggio da
parte dell' Ente... |
183784 | IDG901201360 | Murra Rodolfo
| Controversie sull' elezione del Presidente del ... | Cons. Stato, an. 40 (1989), fasc. 11,... | Il Consiglio di Stato, con la decisione in commento, ha sancito il
principio che appartiene alla giurisdizione del giudice
amministrativo la cognizione della controversia concernente pretesi
vizi di legittimita' delle operazioni elettorali relative all'
elezione del Presidente del consiglio d... |
183785 | IDG901201361 | Pizzorusso Alessandro
| L' uso della lingua come oggetto di disciplina ... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | L' A., premessa una distinzione fra diritto linguistico (cioe'
diritto delle lingue) e lingua del diritto, svolge un' analisi dei
rapporti fra i diritti linguistici e gli altri diritti di liberta'.
Effettua quindi una ricognizione storica del diritto linguistico, ed
esamina alcuni problemi pa... |
183786 | IDG901201362 | Abrami Alberto
| Territori boscati e legislazione ambientale
| Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | La legge in materia di boschi e terreni montani risale al 1923, e
mostra tutta la sua arretratezza rispetto alle profonde modifiche
intervenute sul piano socio-economico e su quello ambientale. Il
lavoro evidenzia la diversita' delle "aggressioni" subite oggi dai
boschi rispetto al passato, e... |
183787 | IDG901201363 | Desideri Carlo
| Una messa a punto della Corte sulla materia del... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | La sentenza in commento si mostra assai utile ai fini di un' analisi
dell' interpretazione dell' art. 67 del d.p.r. 616 del 1977. Secondo
quanto affermano i giudici costituzionali, la produzione di mangimi
rientra nella lavorazione di prodotti zootecnici. L' A. commenta
favorevolmente tale af... |
183788 | IDG901201364 | Bertolissi Mario
| Punti fermi della Corte costituzionale in tema ... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | L' A. solleva perplessita' sulla sentenza annotata, riguardante i
poteri della Corte dei Conti di promuovere azioni nei confronti di
amministratori pubblici non statali. Evidenzia i rischi cui si va
incontro adottando le soluzioni scelte dalla sentenza e rileva la
necessita' di una legge attu... |
183789 | IDG901201365 | Pastori Giorgio
| Avvalimento degli uffici regionali e discrezion... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | L' A. riassume brevemente il contenuto della sentenza in commento,
riguardante la legittimita' del d.m. 21 febbraio 1984 in materia di
attribuzione di poteri sull' assegnazione di aiuti comunitari all'
olivicoltura ai capi degli ispettorati provinciali dell' agricoltura.
La pronuncia non sodd... |
183790 | IDG901201366 | Trimarchi Banfi Francesca
| "Imponibile" nella pubblica amministrazione?
| Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | Vengono svolte alcune brevi considerazioni sulla sentenza in
commento, che giudica legittima l' interferenza dello Stato nella
materia, di competenza delle Regioni a statuto speciale, di
sistemazione in ruolo di giovani assunti temporaneamente nelle
pubbliche amministrazioni, in quanto effett... |
183791 | IDG901201367 | De Pretis Daria
| "Covigenza" di normative nella tutela degli int... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | L' A. commenta favorevolmente la sentenza in esame, concernente il
potere statale di fissare il limite di distanza minima delle
costruzioni da impianti ferroviari a fini di sicurezza. Giustamente,
la Corte ha ritenuto che la materia in argomento non rientri nell'
ambito urbanistico, e che sia... |
183792 | IDG901201368 | Barbati Carla
| La tipizzazione giurisprudenziale dei poteri so... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | L' ordinanza annotata riguarda la legittimita' del ricorso a poteri
sostitutivi statali in caso di inerzia nell' esercizio delle
competenze amministrative delle Regioni e delle Province autonome; la
decisione conferma la consolidata giurisprudenza costituzionale
secondo cui, a determinate con... |
183793 | IDG901201369 | Cresti Marco
| Determinazione dei comparti, principio di omoge... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | La sentenza annotata affronta il problema della competenza regionale
in materia di determinazione dei comparti per la contrattazione
collettiva nel pubblico impiego. La Corte ha respinto il ricorso di
una Regione avverso il d.p.r. 68/1986, attuativo dell' art. 5 della
legge quadro sul pubblic... |
183794 | IDG901201370 | Mor Gianfranco
| Limite delle riforme o limite delle leggine?
| Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | La sentenza annotata ha stabilito che la l. 968 del 1977 sulla caccia
non lede la competenza della Provincia autonoma di Trento in materia
di caccia. La sentenza sembra mirare essenzialmente a salvare una
legge di rilevante interesse per l' opinione pubblica, e presenta
diversi aspetti non co... |
183795 | IDG901201371 | Robecchi Majnardi Ambrogio
| La fauna selvatica come patrimonio indisponibil... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | L' A. prende spunto dalla sentenza in nota per affrontare, alla luce
della precedente giurisprudenza, il problema della qualificazione
giuridica della fauna selvatica. Si richiama in particolare alla
sentenza n. 97 del 1989 della Corte di Cassazione, della quale
critica motivazione e conclusi... |
183796 | IDG901201372 | Lucibello Pier Matteo
| Garanzie e limiti della legislazione regionale ... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | La sentenza in commento affronta la questione dell' autonomia
regionale in materia di pubblico impiego. Le questioni all' esame
della Corte sono risolte con coerenza rispetto alla precedente
giurisprudenza, nel senso di una giusta tutela delle prerogative
regionali. Viene poi esaminato l' art... |
183797 | IDG901201373 | Mastragostino Franco
| Sulla sopravvivenza nell' ordinamento siciliano... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | L' A. riassume il contenuto della sentenza annotata, secondo cui e'
illegittima la disposizione legislativa della Regione Sicilia la
quale prevede che "una delibera del Consiglio comunale tenga luogo, a
tutti gli effetti, della decisione sul conto consuntivo spettante al
Consiglio di Prefettu... |
183798 | IDG901201374 | Favara Franco
| Indennizzi e "sovraindennizzi" espropriativi: s... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | La l. n. 1 del 1968 della Regione Sicilia prevedeva la redazione dei
piani urbanistici comprensoriali dopo il terremoto verificatosi in
quell' anno. La Corte Costituzionale ha giudicato infondata la
questione di legittimita' costituzionale sollevata nei confronti di
questa legge a causa della... |
183799 | IDG901201375 | Pinto Fernando
| Ancora sull' ineleggibilita' a consigliere comu... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | La sentenza annotata ha giudicato infondata la questione di
legittimita' costituzionale sollevata nei confronti della normativa
che sancisce l' ineleggibilita' a consigliere comunale nella Regione
Sicilia dei componenti dei comitati di gestione delle USL, e dei
salariati e stipendiati dei Com... |
183800 | IDG901201376 | Corletto Daniele
| Procedimento di approvazione dei piani urbanist... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | L' A. esamina la sentenza annotata, in materia di indennita' di
esproprio, anche alla luce di altre 4 sentenze della stessa Corte
Costituzionale. Dopo aver riassunto il contenuto delle sentenze,
svolge un' analisi della l. 458 del 1988 in materia di indennita' di
esproprio. Evidenzia poi le q... |
183801 | IDG901201377 | Carpani Guido
| I parchi nazionali fra Stato e Regioni
| Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | La sentenza in commento riguarda la materia delle attribuzioni
regionali sui parchi nazionali. Ricordata la normativa in vigore
prima del d.p.r. 616 del 1977, l' A. esamina la giurisprudenza
costituzionale intervenuta in seguito al varo del decreto
presidenziale in questione. Analizza quindi ... |
183802 | IDG901201378 | Borgonovo Re Donata
| Riserve marine, conflitto di competenze e tauto... | Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag.... | Premessa un' analisi della normativa del 1982 in materia di parchi
marini, l' A. esamina la sentenza in nota, riguardante l' attivita'
di creazione delle riserve marine e la ripartizione delle competenze
fra Stato e Regioni. Evidenzia i limiti della sentenza, soprattutto
nelle motivazioni, ch... |
183803 | IDG901501379 | Colaianni Nicola
| Il principio supremo di laicita' dello Stato e ... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Un servizio erogato dall' amministrazione scolastica a domanda di chi
vi abbia interesse, senza obblighi alternativi per quanti decidono di
non avvalersene. Questo, alla stregua del principio supremo di
laicita' dello Stato, afferma l' A., e' l' insegnamento della
religione cattolica secondo ... |
183804 | IDG901501380 | Messina Rino
| Transito vietato, nei processi militari, a mino... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Si tratta di una nota critica riguardo all' affermata preminenza
della giurisdizione minorile su quella militare per i minorenni in
servizio militare imputati di reati militari. La nota e' altrettanto
critica riguardo alla motivazione che dichiara infondata la questione
relativa all' impossib... |
183805 | IDG901501381 | Ingroia Antonio
| Ulteriori sviluppi del riconoscimento costituzi... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Con la sentenza in esame la Corte Costituzionale respinge l'
interpretazione prevalente dell' art. 626 comma 1 n. 1 c.p., secondo
cui la restituzione sarebbe elemento obiettivo della fattispecie di
furto d' uso, sicche' la mancata restituzione, anche se dovuta a
causa non imputabile all' agen... |
183806 | IDG901501382 | Giardina Francesca
| Autonomia del minore e sottrazione consensuale ... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 573 c.p. Tuttavia, la sentenza
traccia un quadro di possibilita' integrative che offrono
suggerimenti al legislatore e spunti ai giudici di merito per
conciliare la volonta' del minore c... |
183807 | IDG901501383 | Mariconda Vincenzo
| Trasferimenti commissori e principio di causali... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Viene richiamata la fattispecie all' esame della Corte e valutata
positivamente la pronuncia, sebbene alcune argomentazioni non siano
del tutto condivisibili. La Corte ha dichiarato la nullita' dell'
alienazione a scopo di garanzia, trattandosi di vendita dissimulante
mutuo con patto commisso... |
183808 | IDG901501384 | Realmonte Francesco
| Stipulazioni commissorie, vendita con patto di ... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Il principio di diritto affermato dalle sezioni unite, che merita di
essere condiviso, sulla nullita' delle alienazioni a scopo di
garanzia dissimulanti mutuo con patto commissorio, induce l' A. ad un
approfondimento della materia attraverso l' esame della dottrina e
dell' evoluzione giurispr... |
183809 | IDG901501385 | Bellantuono Domenico
| L' indennizzo dei miglioramenti eseguiti dall' ... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Viene affrontata la questione dell' indennizzabilita' dei
miglioramenti eseguiti dall' affittuario anteriormente alla l.
11/1971, senza il consenso del concedente. Secondo la sentenza in
esame sono inammissibili ai sensi dell' art. 1651 c.c., dopo la
pronuncia d' incostituzionalita' del comma... |
183810 | IDG901501386 | Ponzanelli Giulio
| Trasparenza bancaria: si comincia dai giorni-va... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Secondo la sentenza in commento l' assegno bancario pagato in data
successiva a quella dell' emissione dev' essere addebitato sul conto
del traente a far data dal giorno del pagamento e non da quello in
cui l' assegno fu tratto. L' A. affronta la questione nel piu' ampio
quadro della traspare... |