# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183811 | IDG901501387 | Niccolini Giuseppe
| Sulla data di addebito degli assegni bancari
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Viene affrontata la questione relativa a quale giorno la banca
trattaria puo' addebitare sul conto del cliente, per il calcolo degli
interessi l' importo dell' assegno bancario da questi tratto: da
quello risultante dal titolo e in cui ebbe luogo l' emissione oppure
da quello successivo in cu... |
183812 | IDG901501388 | Valcavi Giovanni
| In materia di liquidazione del danno in uno str... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Secondo la decisione in commento il danno extracontrattuale subito
nel nostro Paese da chi risiede all' estero dev' essere indennizzato
nella moneta straniera del danneggiato. Di conseguenza, il debitore
deve esercitare la "facultas solutionis" ex art. 1278 c.c. prestando
moneta avente corso ... |
183813 | IDG901501389 | Lucarelli Paola
| Esportazioni indirette e dazi antidumping
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Considerate le finalita' dei dazi compensativi "antidumping"
aprotezione delle imprese europee nei confronti delle imprese
extracomunitarie, la sentenza stabilisce che tale dazio non e'
applicabile nei confronti di un' impresa USA che non effettua
esportazioni in "dumping", sebbene l' esporta... |
183814 | IDG901501390 | Albeggiani Ferdinando
| Attualita' dello stato detentivo e ammissibilit... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Le due decisioni riportate riguardano, seppure in riferimento a
fattispecie diverse, un problema che si prospetta in entrambi i casi
con caratteristiche analoghe: quello dell' ammissibilita' dell'
istanza di liberazione anticipata da parte di un soggetto che non si
trova in atto detenuto, ma ... |
183815 | IDG901501391 | Albenzio Giuseppe
| Accertamento dell' inidoneita' fisica all' assu... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | La pronuncia in esame consente all' A. di affrontare il problema
dell' accertamento dell' inidoneita' all' assunzione nel pubblico
impiego nel corso del periodo di prova e sugli effetti dell'
accertata inidoneita' sulla risoluzione del rapporto di lavoro in
esito alla cessazione del periodo d... |
183816 | IDG901501392 | Colabianchi Alberto
| Rilevanza dei profili ambientali in materia di ... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | A tutela dell' ambiente, la legge danese prevede un sistema di ritiro
obbligatorio dei contenitori di birra e delle bevande rinfrescanti,
suscettibili di essere riutilizzati e preventivamente approvati dall'
Agenzia nazionale per la protezione dell' ambiente. Inoltre e'
imposta una limitazion... |
183817 | IDG901501393 | Merola Massimo
| Produzioni nazionali tipiche ed art. 30 del Tr.... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | La Corte di Giustizia ha ritenuto incompatibile con le norme
comunitarie sulla libera circolazione delle merci la legge italiana
che vieta la commercializzazione di pasta prodotta con grano tenero o
con miscela di grano tenero e di grano duro. L' A. valuta la portata
della sentenza, ineccepib... |
183818 | IDG901501394 | Cadoppi Alberto
| Colpevolezza e principi costituzionali: le rece... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Contrariamente a quanto accade in Inghilterra, dove in mancanza di
una Costituzione scritta il diritto penale viola i diritti
fondamentali, diversa e' la situazione in altri Paesi di common law
dove si e' in presenza di una Costituzione scritta. Ne e' un esempio
la sentenza in commento della ... |
183819 | IDG901501395 | Verde Giovanni
| Considerazioni sul progetto Vassalli (a proposi... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | |
183820 | IDG901501396 | Fabbrini Giovanni
| Cinque emendamenti in tema di processo di cogni... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | Si tratta di 5 emendamenti al disegno di legge concernente
"Provvedimenti urgenti per il processo civile". Gli emendamenti,
accompagnati dalle relative motivazioni, riguardano i seguenti punti:
previsione nei giudizi di primo grado di competenza del Tribunale
della struttura monocratica dell'... |
183821 | IDG901501397 | Nobili Massimo
| Concetto di prova e regime di utilizzazione deg... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | |
183822 | IDG901501398 | Di Chiara Giuseppe
| Aspetti sistematici delle questioni pregiudizia... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt... | |
183823 | IDG901501399 | Insolera Gaetano, Zanotti Marco
| L' intervento interpretativo della Corte Costit... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | La sentenza in commento ha dichiarato l' infondatezza delle eccezioni
di illegittimita' sollevate rispetto alla fattispecie di cui all'
art. 4 n. 7 l. 516/1982. Pur trattandosi di una c.d. decisione
interpretativa di rigetto, gli AA. ne rilevano la grande importanza
per l' apporto ermeneutico... |
183824 | IDG901501400 | Rossi Emanuele
| Alcune recenti tendenze della Corte Costituzion... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | Le cinque decisioni in commento vengono considerate unitariamente in
quanto hanno per oggetto questioni di costituzionalita' di
disposizioni previdenziali sotto il profilo della parita' dei sessi,
in riferimento agli artt. 3 e 37 Cost. L' A. prende spunto da queste
sentenze per effettuare una... |
183825 | IDG901501401 | Ingroia Antonio
| Osservazioni su continuazione e reati puniti co... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | Con la sentenza interpretativa di rigetto in nota la Corte
Costituzionale recepisce il recente indirizzo della Cassazione
favorevole alla configurabilita' della continuazione anche fra reati
puniti con pene eterogenee. Si tratta di una svolta negli
orientamenti della Corte Costituzionale che ... |
183826 | IDG901501402 | Piombo Domenico
| Procedimento di sfratto per morosita' e legge 3... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | Vengono affrontate le problematiche connesse ai giudizi di sfratto
per morosita'. La nota procede attraverso la trattazione dei seguenti
punti: ammissibilita' del provvedimento ex art. 658 c.p.c.; la
sanatoria giudiziale della morosita'.
|
183827 | IDG901501403 | Piombo Domenico
| Indennita' di avviamento commerciale, diritto d... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | Viene affrontato il problema della titolarita' del diritto all'
indennita' per la perdita dell' avviamento nel caso d' immobile non
abitativo sublocato. La sentenza in commento si pone in contrasto con
precedente giurisprudenza che ha escluso tale diritto "a titolo
personale e diretto" a favo... |
183828 | IDG901501404 | Di Nardo Valentino
| Assicurazione infortuni, diritto all' indennita... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | Secondo la sentenza in nota la clausola che prevede l'
intrasmissibilita' agli eredi del diritto all' indennita' per
invalidita' permanente, inserita nelle condizioni generali di polizza
assicurativa, dev' essere specificamente approvata per iscritto. La
profonda anomalia della clausola in og... |
183829 | IDG901501405 | Vaccarella Romano
| Orientamenti e disorientamenti giurisprudenzial... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | Si tratta di una nota critica alla sentenza, la quale dispone che l'
offerta alla gara che segue l' aumento di sesto di cui all' art. 584
c.p.c. non puo' essere fatta a mezzo di mandatario munito di procura
speciale.
|
183830 | IDG901501406 | Massetani Giovacchino
| Ingiustificate limitazioni alla rilevabilita' d... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | L' A. procede ad un approfondimento del tema della rilevabilita' d'
ufficio della nullita' del contratto. Nella fattispecie in esame
viene esclusa la rilevabilita' d' ufficio della nullita' in una
controversia di lavoro riguardante l' impugnativa di licenziamento
per assenza di giustificato m... |
183831 | IDG901501407 | Bellocchi Paola
| Sull' efficacia degli accordi sindacali in mate... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | |
183832 | IDG901501408 | Valcavi Giovanni
| A proposito del lucro del creditore nel risarci... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | L' A. concorda con la decisione in esame secondo la quale non e'
possibile sommare rivalutazione ed interesse. Secondo la sentenza gli
interessi sulle somme liquidate a titolo di risarcimento dei danni da
fatto illecito extracontrattuale vanno riconosciuti dalla data della
sentenza che, liqui... |
183833 | IDG901501409 | Russo Licia
| La convalida del fermo dopo la l. 330/1988
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | Le due ordinanze concernono l' applicabilita' del decreto di
convalida del fermo di indiziati di delitto della nuova normativa in
tema di convalida dell' arresto in flagranza di reato introdotta
dall' art. 6 l. 330/1988. Secondo il Tribunale de L' Aquila, il
provvedimento di convalida del fer... |
183834 | IDG901501410 | Ponzanelli Giulio
| Ancora sul caso Baby M.: l' illegittimita' dei ... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | |
183835 | IDG901501411 | Clarizia Renato
| Inseminazione artificiale, contratto di sostitu... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | Secondo la sentenza e' nullo per contrarieta' alle norme sull'
adozione e per contrasto con l' ordine pubblico il contratto con cui
una donna consente, verso compenso, a ricevere il seme di un uomo e a
condurre a termine la gravidanza, rinunciando ai suoi diritti di
madre. L' A., comparando q... |
183836 | IDG901501412 | Tizzano Antonio
| Note introduttive alla "legge La Pergola"
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | |
183837 | IDG901501413 | Ciarlo Pietro
| La legge sulla presidenza del consiglio e l' ev... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | La l. 400/1988, senza incidere in profondita' nella disciplina delle
relazioni politiche, si limita a razionalizzare alcuni aspetti dell'
attivita' di governo e ad organizzare la Presidenza del Consiglio. A
conclusione della riflessione, l' A. ritiene che questa legge abbia
aperto una fase di... |
183838 | IDG901501414 | Strano Manlio
| Considerazioni sul funzionamento del consiglio ... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | La riflessione s' incentra sull' analisi dell' art. 4 l. 400/1988,
che disciplina il funzionamento del Consiglio dei ministri. Viene
valutata la portata e vengono indicati gli effetti pratici di questo
articolo.
|
183839 | IDG901501415 | Romboli Roberto
| La presenza del governo nei giudizi costituzion... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | |
183840 | IDG901501416 | Caretti Paolo
| La Conferenza permanente Stato-Regioni: novita'... | Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt... | L' A. richiama la disciplina della Conferenza Stato-Regioni di cui
all' art. 12 l. 400/1988. Permangono dubbi e perplessita' sia per
quanto riguarda i profili strutturali che funzionali di quest'
organo. Ne' viene superata l' alternativa tra organo espressione di
un modello di rapporti tra St... |