Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183841IDG901501417Costanzo Pasquale Il Commissario del governo nel sistema della l....Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt...
183842IDG901501418Paleologo Gian Giorgio L' attivita' normativa del governo nella legge ...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt...
183843IDG901501419Demuro Gianmario La delegificazione Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt...Premesso un approfondimento della nozione di delegificazione, l' A. valuta la portata e le implicazione dell' art. 17 comma 2 l. 400/1988 che dispone che il Parlamento possa autorizzare il Governo a disciplinare intere materie "non coperte da riserva assoluta di legge prevista in Costituzione...
183844IDG901501420Giampietro Franco Il nuovo potere regolamentare dell' esecutivo: ...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt...
183845IDG901501421Cocozza Francesco L' ufficio centrale per il coordinamento dell' ...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt...
183846IDG901501422Pitruzzella Giovanni L' organizzazione amministrativa della presiden...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt...
183847IDG901501423Fabiani Massimo Corte Costituzionale e crediti privilegiati (di...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...Si tratta di una serie di osservazioni critiche ai provvedimenti riportati, con i quali la Corte Costituzionale ha nuovamente affrontato la dibattuta questione della decorrenza della rivalutazione monetaria e della collocazione preferenziale degli interessi nelle procedure concorsuali.
183848IDG901501424Mannelli Lorenzo Della liberta' sessuale e del suo fondamento co...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...La Corte Costituzionale ha pronunciato l' incostituzionalita' di una serie di norme nella parte in cui non prevedono un trattamento pensionistico di guerra che indennizzi i danni anche non patrimoniali patiti dalle vittime di violenze carnali in occasione di fatti bellici. Viene segnalato che...
183849IDG901501425De Sena Pasquale In tema di attivita' "internazionali" delle Reg...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...Con la sentenza in nota la Corte Costituzionale si pronuncia sul problema delle attivita' internazionali delle Regioni in relazione a 4 conflitti di attribuzione sollevati dalla Presidenza del Consiglio contro altrettante Regioni. Le attivita' regionali oggetto dei conflitti sono ricondotte a...
183850IDG901501426Parente Ferdinando Presunzione muciana, acquisti in comunione lega...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...La sentenza affronta la tematica dei rapporti tra gli acquisti onerosi dei coniugi in regime di comunione legale e la tutela dei creditori personali del coniuge fallito. In particolare ritiene inapplicabile la presunzione muciana. Poiche' gli acquisti entrano nel patrimonio della comunione le...
183851IDG901501427Catalano Giuseppe Il metodo "Shenker" tra professore e audiocasse...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...Gli istituti concessionari del metodo Shenker per l' insegnamento dell' Inglese agiscono in giudizio per la tutela del marchio contro la societa' concedente che successivamente ha concesso l' utilizzazione dello stesso metodo e del nome ad un' impresa editoriale. Di qui l' origine del "caso" ...
183852IDG901501428Pagni Ilaria Rassegna di giurisprudenza della Corte Costituz...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...Si tratta di una rassegna ragionata arricchita di segnalazioni bibliografiche e giurisprudenziali che si snoda attraverso la trattazione dei seguenti punti: Amministrazione controllata. Azione civile. Calamita' pubbliche. Cosa giudicata civile. Credito agrario. Esecuzione forzata: credito agr...
183853IDG901501429Militello Vincenzo Aspetti penalistici dell' abusiva gestione nei ...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...L' impiego extrabilancio di fondi di societa' controllata operato dall' amministratore delegato configura il reato di appropriazione indebita. L' A. affronta gli aspetti penalistici connessi con la gestione abusiva del capitale sociale, come l' accantonamento dei c.d. fondi neri e la successi...
183854IDG901501430Albenzio Giuseppe Il patrocinio delle Regioni da parte dell' Avvo...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...L' A. affronta la questione del patrocinio delle Regioni da parte dell' Avvocatura dello Stato. Esaminata la situazione normativa in materia e la prassi seguita, l' A. sostiene l' opportunita' di limitate modifiche nell' ordinamento dell' Avvocatura dello Stato, onde consentire una "regionali...
183855IDG901501431Andreis Massimo In tema di promozione di alunno affetto da anom...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...Le due pronunce in commento riguardano l' impugnazione da parte dei genitori della promozione scolastica alla classe successiva dei loro figli affetti da anomalie psicofisiche. Mentre la prima decisione nega l' interesse ad impugnare la promozione, la seconda la ritiene legittima sulla base d...
183856IDG901501432Ziff Bruce Le liberta' fondamentali in Canada e la saga de...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...La Corte Suprema del Canada ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 251 del codice penale canadese che prevede la punibilita' dell' aborto, a meno che non sia autorizzato. La procedura di autorizzazione, pero', e' cosi' macchinosa che, in sostanza, viola l' art. 7 della Cost...
183857IDG901501433Cassese Sabino La legge istitutiva del ministero dell' Univers...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...
183858IDG901501434Merloni Francesco L' autonomia delle Universita' e degli enti di ...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...
183859IDG901501435Cozzuto Quadri Maria Rosaria Problemi istituzionali della valutazione di imp...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...La valutazione di impatto ambientale di cui alla l. 349/1986, con l' emanazione delle disposizioni tecniche di attuazione, da generica formula si e' trasformata in un istituto destinato ad assumere un ruolo preminente tra gli strumenti che si vanno predisponendo a salvaguardia degli interessi...
183860IDG901501436Corso Guido Processo amministrativo di cognizione e tutela ...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...Al fine di superare le insufficienze della giustizia amministrativa, la stessa giurisprudenza amministrativa ha cercato di porvi rimedio operando sui versanti della tutela cautelare e della tutela esecutiva. Questo sviluppo presenta un risvolto non del tutto positivo, in quanto equivale ad un...
183861IDG901501437Satta Filippo L' appello nel processo amministrativo Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...Viene affrontato il problema dell' appello nel processo amministrativo introdotto dalla legge sui TAR. Secondo l' A., la novita' dell' istituto non ha avuto dal legislatore attenzione adeguata. L' a. si propone di individuare il tipo di appello del processo amministrativo, ricavandolo sia dai...
183862IDG901501438Paleologo Giovanni Steps of the Italian Administrative Lawsuit Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, ...
183863IDG900301439Caraccioli Ivo Legge penale e coscienza cristiana Studi catt., an. 34 (1990), fasc. 351...
183864IDG900301440Colella Pasquale Concordato e ora di religione Tetto, an. 26 (1989), fasc. 152-153, ...Si tratta di un commento positivo della sentenza della Corte Costituzionale n. 203/1989 sull' ora di religione. Secondo questa sentenza l' insegnamento della religione cattolica e' facoltativo e non opzionale; la facoltativita' e' un dato subiettivo ed obiettivo; lo stesso non costituisce piu...
183865IDG900301441Colaianni Nicola La via giudiziaria alla laicita'. L' ora di rel...Tetto, an. 26 (1989), fasc. 152-153, ...Vengono richiamate le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale n. 203/1989, che ha accertato che l' insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e' semplicemente facoltativo per gli studenti e le famiglie e non crea, percio', alcun obbligo alternativo in chi desi...
183866IDG900301442Spirito Pietro Ora di religione e principio supremo della sovr...Tetto, an. 26 (1989), fasc. 152-153, ...L' A. si richiama alla sentenza della Corte Costituzionale n. 203/1989, la c.d. sentenza sull' ora di religione, per affrontare tre temi che emergono dalla decisione: della "copertura costituzionale" del "nuovo" Concordato del 1984; della qualificazione giuridica dello Stato in materia religi...
183867IDG900301443Manacorda Mario Alighiero Considerazioni su "Carta 89" Tetto, an. 26 (1989), fasc. 152-153, ...
183868IDG900301444Zanchini Francesco Quale certezza del diritto dopo la revisione co...Tetto, an. 26 (1989), fasc. 152-153, ...L' A. sostiene che la revisione concordataria del 1984 rappresenta la soluzione istituzionale peggiore fra quelle possibili. Si tratta di un "Concordato quadro", perfetto strumento di eliminazione di ogni controllo democratico del Parlamento sulla produzione giuridica pattizia in materia di r...
183869IDG900301445Sallustio Salvemini Cosmo G. Pace religiosa e Patti Lateranensi Tetto, an. 26 (1989), fasc. 152-153, ...Secondo l' A., la Conciliazione e' stata nient' altro che un accordo segretamente negoziato tra due Enti totalitari, al riparo da ogni forma di controllo e di partecipazione popolare, allo scopo di soffocare il principio della liberta' religiosa, di assicurare privilegi di ogni sorta alla Ger...
183870IDG900301446Sallustio Salvemini Cosmo G. Obiezione di coscienza: aborto e servizio milit...Tetto, an. 26 (1989), fasc. 155, pag....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati