# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183871 | IDG900301447 | (a cura di Federazione Italiana Comunita' Terapeutiche (FICT))
| La nuova legge sulla droga. Riflessioni sulla r... | Vita soc., an. 47 (1990), fasc. 240, ... | |
183872 | IDG900301448 | Ferrarotti Franco
| Temi e problemi sugli immigrati stranieri
| Testimonianze, an. 33 (1990), fasc. 3... | |
183873 | IDG900301449 | Uccella Fulvio
| "Forza storica" e "umilta' giuridica" dei dirit... | Testimonianze, an. 33 (1990), fasc. 3... | La questione degli immigrati dev' essere affrontata partendo dal
riconoscimento anche per essi degli stessi diritti universali
riconosciuti a tutti. Vengono esaminati i "diritti umani" che lo
Stato italiano, riconoscendoli ad ogni uomo, non puo' non riconoscere
allo straniero, e viene valutat... |
183874 | IDG900301450 | Onorato Pierluigi
| La nuova legge sugli immigrati
| Testimonianze, an. 33 (1990), fasc. 3... | Si tratta di un' analisi critica della normativa sugli immigrati;
normativa che e' invalidata dalla contraddizione fondamentale che
attraversa la politica dell' immigrazione di tutti gli Stati
industriali dell' Occidente. Il problema dell' immigrazione
contemporanea non puo' essere affrontato... |
183875 | IDG900301451 | Semenzato Stefano
| L' Italia deve avere una legislazione piu' avan... | Testimonianze, an. 33 (1990), fasc. 3... | Premesse alcune considerazioni di carattere generale sull' approccio
al fenomeno dell' immigrazione, vengono indicati i motivi per cui si
auspica una modifica da parte del Parlamento del "decreto Martelli":
perche' mantiene sostanzialmente l' immigrazione legata alle esigenze
produttive dell'... |
183876 | IDG900301452 | Dipietrogiacomo Lucia
| Troppi limiti a chi non e' nato nel Nord del mo... | Testimonianze, an. 33 (1990), fasc. 3... | Il d.l. 416/1989 presenta due aspetti: la regolarizzazione degli
immigrati entrati in Italia successivamente al 27 gennaio 1987 e che
non hanno potuto beneficiare della prima sanatoria; l' introduzione
di misure idonee ad una politica di programmazione dei flussi
finalizzata ad interessi di p... |
183877 | IDG900301453 | Nencioni Marco
| Le imperfezioni della legge
| Testimonianze, an. 33 (1990), fasc. 3... | Si tratta di una serie di osservazioni critiche nei confronti del
d.l. 416/1989, sia per quanto riguarda la sanatoria che per quanto
riguarda l' ingresso, il soggiorno, l' asilo politico.
|
183878 | IDG900301454 | Bava Marcos A.L.
| Il rischio di un' Europa-fortezza
| Testimonianze, an. 33 (1990), fasc. 3... | Il d.l. 416/1989 rappresenta il primo tentativo organico d'
intervento nel settore dell' immigrazione extracomunitaria in Italia.
L' A. ne evidenzia alcuni aspetti negativi sia per quanto riguarda il
diritto di asilo che i "flussi d' ingresso". In sostanza si tratta di
un provvedimento che si... |
183879 | IDG900301455 | Le Tourneau Dominique
| Les conseils pour les affaires economiques: ori... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183880 | IDG900301456 | Coppola Raffaele
| Dalla Costituzione apostolica "Spirituali milit... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183881 | IDG900301457 | Lo Castro Gaetano
| Individuo e "insieme" nelle organizzazioni di t... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183882 | IDG900301458 | Schultz Winfried
| Le associazioni nel diritto canonico
| Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183883 | IDG900301459 | Tedeschi Mario
| Sul contributo di Vincenzo Simoncelli al diritt... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | Viene richiamato il dibattito giuridico su alcuni istituti di diritto
ecclesiastico, con particolare riferimento al contributo di Vincenza
Simoncelli, del quale viene illustrato il nucleo centrale del
pensiero nel campo del diritto ecclesiastico.
|
183884 | IDG900301460 | Cappellini Ernesto
| La tutela dei diritti delle comunita' territori... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183885 | IDG900301461 | Errazuriz M. Carlos J.
| Intorno ai rapporti tra sacramenti e diritto de... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183886 | IDG900301462 | Mantuano Genesio
| Appunti sui limiti della "sacra potestas" degli... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183887 | IDG900301463 | Alivesi Sotgiu Giuseppina
| La giurisprudenza del Consiglio di Stato in mat... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183888 | IDG900301464 | Uccella Fulvio
| La "delibazione" della sentenza canonica di nul... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183889 | IDG900301465 | Bersini Francesco
| L' amministrazione della giustizia ecclesiastic... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183890 | IDG900301466 | Baldi Stefania, Blasi Antonello
| La CEI: natura, fini, competenze e funzioni
| Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1,... | |
183891 | IDG900301467 | Mercati Maria Assunta
| Regime pubblicistico della IPAB ed art. 38 Cost... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 2,... | |
183892 | IDG900301468 | Coppola Raffaele
| La tutela della persona umana e il rilievo dell... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 2,... | L' A. prende spunto dalla sentenza che ha dichiarato l'
illegittimita' dell' art. 5 c.p., per un' indagine comparativa con l'
istituto di diritto penale canonico dell' "ignorantia iuris",
seguendone l' iter dalle fonti neotestamentarie fino al Codice di
diritto canonico del 1983.
|
183893 | IDG900301469 | Scavo Lombardo Eugenia
| Considerazioni in tema di rappresentanza di San... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 2,... | La sentenza annotata riguarda una vicenda risolta con riferimento
all' art. 27 del Concordato Lateranense e al Codex Iuris Canonici del
1917. Tuttavia la sua attualita' permane, avendo l' Accordo di
modificazione del Concordato mantenuto in vigore il dettato dell'
art. 27 e non avendo il Code... |
183894 | IDG900301470 | Massignani Arturo
| Manifestazione per la pace e "turbatio sacrorum"
| Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 2,... | Secondo la sentenza in nota, la "turbatio sacrorum" e' da intendere
in senso reale e non psicologico, a nulla rilevando che venga
alterato lo stato di serenita' e tranquillita' dei fedeli se cio' non
influisce sul normale iter della funzione religiosa. Sono stati
assolti, quindi, alcuni manif... |
183895 | IDG900301471 | Lo Castro Gaetano
| Prime controversie sul sostentamento del clero
| Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 2,... | Secondo la decisione dell' Organo di composizione delle controversie
per il sostentamento del clero, e' illegittima la delibera della CEI
30 dicembre 1986, n. 44 nella parte in cui dispone l' obbligo per i
sacerdoti di denunciare i due terzi della pensione nella
dichiarazione annua da effettu... |
183896 | IDG900301472 | Ingoglia Antonio
| La disciplina canonica della cura castrense sec... | Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 2,... | |
183897 | IDG900401473 | Perico Giacomo
| Il "doping" sportivo
| Aggiorn. soc., an. 41 (1990), fasc. 6... | Il diffondersi del doping nello sport suscita preoccupazione nel
mondo medico e in Parlamento. L' A. riferisce anzitutto di una
indagine conoscitiva promossa dalla Commissione Affari Sociali della
Camera e della ricerca di un gruppo di specialisti commissionata dal
CONI. Richiama poi i rischi... |
183898 | IDG900401474 | Barile Paolo
| L' obbligatorieta' dell' azione penale
| Ponte, an. 46 (1990), fasc. 5, pag. 5... | Esaminate le fonti, l' A. sostiene che non potrebbe sopprimersi l'
obbligatorieta' dell' azione penale senza violare la Costituzione.
Coloro che propongono l' abbandono dell' obbligatorieta' dell' azione
penale, e conseguentemente e necessariamente il passaggio del P.M.
dal rango di magistrat... |
183899 | IDG900601475 | Sarcone Salvatore
| L' influenza delle fusioni sul potere di contro... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Nelle fusioni tra societa' non collegate o collegate solo
parzialmente, la societa' incorporante deve procedere all' aumento
del proprio capitale sociale ed emettere, quindi, nuove azioni ai
fini del concambio con quelle dell' incorporata. Ma detto aumento
puo' portare, talvolta, a diluire no... |
183900 | IDG900601476 | Quatraro Bartolomeo
| La verifica dei crediti cambiari nel fallimento
| Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | La verifica dei crediti nel fallimento. Rapporti tra la normativa
cambiaria e quella fallimentare. Le azioni esperibili nel
procedimento di ammissione allo stato passivo del fallimento. L'
azione cambiaria di cognizione. I requisiti del titolo cambiario per
ottenere l' ammissione al passivo d... |