# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
184111 | IDG900901687 | Ciampoli Luigi
| I professionisti tributari e la legge 516
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | La l. 516/1982 non reca alcuna norma che specificamente preveda la
responsabilita' del professionista tributario. L' A. esamina alcuni
casi che, se affrontati con un certo rigorismo interpretativo,
potrebbero configurare una responsabilita' del professionista. Non e'
con la delega a soluzioni... |
184112 | IDG900901688 | Bilancetti Mauro
| Sistema accusatorio e indagini preliminari
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184113 | IDG900901689 | Tranchina Giovanni
| I rapporti tra autorita' giudiziaria e polizia ... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | Vengono analizzati i rapporti tra polizia giudiziaria e Magistratura
nel nuovo sistema processuale, sia dal punto di vista della struttura
degli uffici di polizia giudiziaria e del loro collegamento con gli
organi dell' autorita' giudiziaria, sia dal punto di vista piu'
specifico del compimen... |
184114 | IDG900901690 | Gaito Alfredo
| Il giudizio direttissimo dal codice vigente al ... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184115 | IDG900901691 | Grifantini Fabio Maria
| Segreto di Stato e divieto probatorio nel codic... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184116 | IDG900901692 | Patane' Sebastiano
| La competenza ex art. 41 bis c.p.p. e' funzionale
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | L' art. 41 bis c.p.p., introdotto con la l. 879/1980 al posto dell'
art. 60 c.p.p., prevede lo stesso la rimessione obbligatoria ad altro
giudice dei processi a carico di magistrati o in cui essi siano parte
offesa. Pero', mentre il nuovo giudice era scelto "ad libitum" dalla
Corte di Cassazi... |
184117 | IDG900901693 | Norelli Gianaristide, Mazzeo Elena
| Sulla progressiva svalutazione del consenso all... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | IN mancanza di una norma specifica che definisca l' atto medico, la
dottrina si e' prevalentemente orientata sul consenso dell' avente
diritto. Gli AA. affrontano l' argomento, anche sotto il profilo
penalistico, del rapporto tra doveri del sanitario e diritti del
paziente, per individuare en... |
184118 | IDG900901694 | Lupacchini Otello
| Vecchio e nuovo nel trattamento sanzionatorio d... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184119 | IDG900901695 | Ciampoli Luigi
| La legge 7 agosto 1982 n. 516: propositi, inten... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184120 | IDG900901696 | Conso Giovanni
| Indietro non si torna
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | L' A., nell' imminenza dell' entrata in vigore del nuovo codice di
procedura penale, evidenzia una serie di necessita', tra cui la
riforma del patrocinio dei non abbienti per evitare che si
verifichino difese "non omogenee". Se riguardo all' entrata in vigore
del nuovo codice, malgrado le den... |
184121 | IDG900901697 | Amodio Ennio
| Il dibattimento nel nuovo rito accusatorio
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184122 | IDG900901698 | Grosso Dario
| Continuazione di reati e processo penale tra do... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184123 | IDG900901699 | Nanetti Luigi
| Violenza sui minori e referto
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | L' A. sostiene che va respinta perche' assolutamente infondata la
tesi secondo cui non esiste nel nostro Paese una legge che esoneri il
medico da responsabilita' civili e penali per denunce fatte in buona
fede. Il mezzo per portare a conoscenza del magistrato eventuali
reati di natura lesiva ... |
184124 | IDG900901700 | Custodero Olindo
| Considerazioni sulle piu' significative innovaz... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184125 | IDG900901701 | Gallo Ettore
| Sistema sanzionatorio e nuovo processo
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184126 | IDG900901702 | Ceniccola Raffaele
| Il giudice delle indagini preliminari
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184127 | IDG900901703 | Zappala' Enzo
| La delibazione della sentenza e gli atti succes... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | L' A. si propone di individuare alcune importanti novita' introdotte
dal nuovo codice di procedura penale nella disciplina della sentenza
e di verificare la direzione in cui esse si muovono rispetto ad
alcune esigenze segnalate dalla dottrina in ordine al modello di
sentenza nel nostro ordina... |
184128 | IDG900901704 | Zangani Pietro
| Metodologia peritale nel nuovo processo penale
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | Vengono illustrate le innovazioni del nuovo codice di procedura
penale in materia di prove e di perizia: lo stretto legame che deve
sussistere fra giudizio e prove; la distinzione tra perito, che e'
nominato dal giudice, e consulenti tecnici, che sono nominati dal
P.M. e dalle parti private; ... |
184129 | IDG900901705 | Dinacci Filippo Raffaele
| Questioni in tema di emissione di mandato di ca... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | Secondo l' ordinanza annotata la sezione istruttoria avrebbe un
generale potere di emettere mandato di cattura in ordine allo stesso
fatto dopo la scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia
cautelare, in quanto il predetto organo collegiale potrebbe compiere
tutti gli atti "che comp... |
184130 | IDG900901706 | Cacciavillani Ivone
| Inammissibilita' della parte civile del comune ... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | Il Tribunale ha ammesso, con l' ordinanza annotata, la costituzione
di parte civile del Comune contro i suoi amministratori imputati per
il delitto di cui all' art. 323 c.p. Secondo l' A., l' ordinanza non
e' condivisibile. Sostiene, infatti, che la giurisdizione a conoscere
della domanda del... |
184131 | IDG900901707 | Adami Vincenzo
| La configurabilita' del tentativo del delitto d... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | L' A. propone una valutazione critica della configurabilita' del
delitto di rapina impropria. Sottoposta a critica la giurisprudenza,
unanime nell' affermare che e' ammissibile il tentativo di rapina
impropria, l' A. ritiene che tale orientamento giurisprudenziale si
fondi su una non corretta... |
184132 | IDG900901708 | Illuminati Giulio
| Il giudizio immediato
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184133 | IDG900901709 | Salvi Giovanni
| Rapporti tra polizia giudiziaria e pubblico Min... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | Viene esaminato il rapporto tra polizia giudiziaria e autorita'
giudiziaria sia sotto il profilo ordinamentale che sotto quello
funzionale, quale emerge dal collegamento degli artt. 101, 109 e 112
Cost., e dal nuovo codice di procedura penale. L' A. indica i motivi
per cui ritiene che questo ... |
184134 | IDG900901710 | Sammarco Angelo Alessandro
| Considerazioni sulla persona offesa dal reato n... | Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | |
184135 | IDG900901711 | Romeo Gioacchino
| Quale giudice per i politici?
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas... | Si tratta della prima decisione della Cassazione sulla l. cost.
1/1989 che attribuisce al giudice ordinario la cognizione dei reati
ministeriali. Con la decisione adottata, la Corte Suprema deduce
dall' inoppugnabilita' del decreto di archiviazione, prevista dall'
art. 8 della legge, l' inamm... |
184136 | IDG900901712 | (a cura di Fameli Mario)
| "Rivista delle riviste". Rassegna automatica di... | Arch. pen., an. 39 (1987), fasc. 16S,... | Si tratta della sezione prima, relativa al Diritto penale, di un
supplemento curato da Mario Fameli dell' Istituto per la
Documentazione Giuridica (IDG) del CNR di Firenze. Esso comprende 641
schede bibliografiche relative ad articoli pubblicati nel 1985, ma
copre anche le lacune relative al ... |
184137 | IDG900901713 | Nanetti Luigi
| Valore della legge e deontologia
| Giust. pen., an. 115 (1990), fasc. 1,... | Viene sottoposto a critica il giuramento connesso al codice di
deontologia medica che, oltre a presentare aspetti
anticostituzionali, appare ispirato alla concezione di un medico al
di sopra degli altri cittadini. E' invece necessario che tutti siano
chiamati ad uguali rispetto e a precisa co... |
184138 | IDG900901714 | Iacoviello Francesco Mauro
| Ordine pubblico e associazione per delinquere
| Giust. pen., an. 115 (1990), fasc. 1,... | |
184139 | IDG900901715 | Paolozzi Giovanni
| L' incidente probatorio
| Giust. pen., an. 115 (1990), fasc. 1,... | |
184140 | IDG900901716 | Cosseddu Adriana
| Continuazione nel reato e giudicato di fronte a... | Giust. pen., an. 115 (1990), fasc. 1,... | |