# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
184141 | IDG900901717 | Ramajoli Sergio
| Informazione di garanzia: illogicita' e illegit... | Giust. pen., an. 115 (1990), fasc. 1,... | L' A. svolge una ricognizione storica dell' elaborazione delle varie
forme di avviso di procedimento nel processo penale. Prende in esame:
il progetto di riforma del codice di procedura penale del 1950; la
bozza di riforma redatta da un' apposita commissione agli inizi degli
anni '60; le disp... |
184142 | IDG900901718 | Ciampoli Luigi
| Avviso di accertamento e sua motivazione
| Giust. pen., an. 115 (1990), fasc. 1,... | E' di grande rilevanza nel diritto tributario l' atto di
accertamento. Elemento essenziale dell' accertamento e' la
motivazione, la cui mancanza o carenza determina la nullita' dell'
atto di accertamento. Non sono condivisibili le affermazioni dell'
amministrazione finanziaria tese a giustifi... |
184143 | IDG900901719 | Li Vecchi Rosario
| Scritta dalla Corte costituzionale la parola "f... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 1, p... | L' A., premesse alcune brevi considerazioni sull' evoluzione
legislativa che ha portato alla l. 354 del 1975 di riforma dell'
ordinamento penitenziario, si sofferma a valutare gli aspetti della
normativa relativi al trattamento del detenuto nel rispetto dello
scopo del reinserimento sociale. ... |
184144 | IDG900901720 | Bellini Federico
| Ritardato versamento delle ritenute alla fonte
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 1, p... | Si tratta di un' approfondita analisi critica dell' art. 2 comma 1 l.
516/1982, relativo alle sanzioni penali per il ritardato versamento
delle ritenute alla fonte. In particolare, l' A. si propone di
affrontare i problemi legati all' individuazione del momento genetico
del comportamento omis... |
184145 | IDG900901721 | Maglia Stefano
| Un innovativo principio: la "legge-Galasso" app... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 1, p... | Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha ammesso, per la
prima volta, l' applicazione della c.d. legge Galasso anche ai casi
di inquinamento idrico. L' A. commenta brevemente la decisione,
evidenziandone l' importanza, soprattutto in relazione alla
semplicita' della registrazione... |
184146 | IDG900901722 | Rezzonico Silvio
| Interventi edilizi assentibili con semplice aut... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 1, p... | L' A., premessa una breve ricognizione delle norme legislative in
materia di sanzioni penali in campo urbanistico, commenta
adesivamente la sentenza in rassegna che, a suo giudizio, ha risolto
con lucidita' e chiarezza il problema della disciplina da applicare
nel caso di opera edilizia non s... |
184147 | IDG900901723 | Piccinini Carlo
| Prime impressioni sulla nuova posizione dell' a... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 2, p... | L' A. svolge alcune considerazioni sul nuovo ruolo che avra' l'
avvocato nell' ambito del processo penale con l' entrata in vigore
del nuovo codice di rito. Evidenziate le principali novita'
introdotte e le difficolta' che probabilmente si verificheranno, l'
A. sottolinea la necessita' di edu... |
184148 | IDG900901724 | Luini Angelo
| L' autenticazione dell' autografia del querelan... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 2, p... | L' A. ritiene che l' autenticazione della sottoscrizione della
dichiarazione di querela, prevista dall' art. 337 c.p.p. nel caso che
questa venga recapitata da un incaricato o spedita per posta, non
possa essere effettuata dai soggetti indicati dall' art. 39 disp.
att. c.p.p. Infatti, la dich... |
184149 | IDG900901725 | Medugno Massimo
| Il regime di responsabilita' per inquinamento d... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 2, p... | |
184150 | IDG900901726 | Rivello Pier Paolo
| Finalmente eliminato dall' ordinamento processu... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 2, p... | L' A. commenta positivamente la sentenza annotata, con la quale la
Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 300
c.p.mil.p. nella parte in cui impone agli ufficiali di polizia
giudiziaria militare il generale obbligo di procedere ad arresto
nella flagranza di qualsiasi r... |
184151 | IDG900901727 | Alibrandi Luigi
| Sulla natura della sentenza prevista dall' art.... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 2, p... | Con la decisione in rassegna, le sezioni unite hanno stabilito che la
sentenza emessa ex art. 77 l. 689/1981 non e' di condanna, ma di
proscioglimento perche' conseguente alla dichiarazione di estinzione
del reato richiesta ed ottenuta dall' imputato previa sottoposizione
volontaria a sanzion... |
184152 | IDG900901728 | Guerrieri Maurizio
| La responsabilita' dell' amministratore della s... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 2, p... | La sentenza annotata stabilisce che l' amministratore o il legale di
una societa' non puo' essere ritenuto responsabile automaticamente di
tutte le infrazioni penali che si verificano nella gestione dell'
ente. L' A., dopo aver riassunto la fattispecie all' origine della
decisione del Pretore... |
184153 | IDG900901729 | Turco luca
| Pretura circondariale, sezione distaccata e com... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 3, p... | Si tratta di un' analisi della struttura organizzativa delle Preture
circondariali, innovata dalla l. 30/1989 e dalla successiva legge
interpretativa n. 251/1989. L' A. approfondisce in particolare la
questione della competenza territoriale in materia penale.
|
184154 | IDG900901730 | Bellini Federico
| Note di diritto penale tributario. Qualificazio... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 3, p... | L' A. si propone di qualificare giuridicamente la c.d. pregiudiziale
tributaria, introdotta con la l. 516/1982. In particolare, rileva che
la "pregiudiziale tributaria" non e' una "condizione obiettiva di
punibilita'". Svolge poi alcune considerazioni sulla pretesa
ultrattivita' delle leggi p... |
184155 | IDG900901731 | Cacopardi Maria Grazia
| Valutazione di impatto ambientale: procedura, t... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 3, p... | |
184156 | IDG900901732 | Santoloci Maurizio
| Commento all' ordinanza del pretore di Codroipo
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 3, p... | L' ordinanza in rassegna costituisce un interessante quadro della
problematica giuridica connessa alla questione dell' uccellagione e
propone nella sede piu' opportuna, la Corte Costituzionale, un esame
della materia che si spera possa fornire una risoluzione
chiarificatrice. L' A. approfondi... |
184157 | IDG900901733 | Volta Raffaella
| Brevi note in tema di interessi diffusi alla lu... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 3, p... | La sentenza annotata esamina approfonditamente il problema degli
interessi diffusi. L' A., dopo una breve premessa sulle innovazioni
apportate in materia dalla riforma del codice di procedura penale e
sugli interventi legislativi ante riforma, si propone di verificare
l' iter giurisprudenzial... |
184158 | IDG900901734 | Fasce Vittorio
| Brevi note in ordine alla configurabilita' del ... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 3, p... | La sentenza in rassegna offre all' A. lo spunto per effettuare alcune
considerazioni in ordine alla configurabilita' della ricettazione ex
art. 648 c.p. in materia di reati di falso e alla possibile
sussistenza del concorso tra le ipotesi di cui agli artt. 648 e 474
c.p. L' A. approfondisce l... |
184159 | IDG900901735 | Guerrieri Maurizio
| Ancora in tema di "liberta' di antenna"
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 3, p... | La decisione in epigrafe si inserisce nel contrasto giurisprudenziale
sorto intorno alla questione della punibilita' o meno dei possessori
di apparecchi radio ricetrasmittenti di debole potenza che operano
sulla frequenza della c.d. banda cittadina sprovvisti di concessione
del Ministero dell... |
184160 | IDG901001736 | Giuliani Giuseppe
| Uno sguardo alle norme di attuazione del codice... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 1 (... | |
184161 | IDG901001737 | Cinti Noe'
| Sulla determinazione dell' imponibile per i com... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 1 (... | |
184162 | IDG901001738 | Novara Gaetano
| Residenza di Enti e societa' nell' imposizione ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 1 (... | |
184163 | IDG901001739 | Conti Marco
| Avanzo di fusione. Alcune considerazioni in mer... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 1 (... | Il recente provvedimento antielusione (l. 154/1989) ha modificato
anche il trattamento fiscale degli "avanzi di fusione", la cui
distribuzione costituisce pertanto utile. Per la dottrina
aziendalistica italiana tale fondo ha invece natura prevalentemente
patrimoniale e non reddituale.
|
184164 | IDG901001740 | Del Torchio Fabiola
| In tema di "definitivita'" dell' avviso di acce... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 1 (... | Sono ribaditi due concetti fondamentali dell' ordinamento tributario:
l' uno relativo alla "definitivita'" degli atti amministrativi; l'
altro relativo alla carenza di qualsivoglia potere sospensivo in capo
al giudice tributario. E' inoltre ribadita l' estraneita' del giudice
tributario anche... |
184165 | IDG901001741 | Brighenti Fausta
| Brevi note in tema di concorso di contravvenzio... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 1 (... | |
184166 | IDG901001742 | Poli Osvaldo
| Dubbi di interpretazione dell' art. 38 comma 1 ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 2 (... | Relativamente all' interpretazione dell' art. 38 comma 1 l. 154/1989
bisogna distinguere i beni acquistati o in locazione finanziaria dai
beni in locazione (non finanziaria) o in noleggio: per i primi vale
la norma secondo cui l' indeducibilita' delle quote di ammortamento
riguarda i beni acq... |
184167 | IDG901001743 | Di Grazia Sebastiano
| Determinazione del reddito di impresa e deducib... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 2 (... | |
184168 | IDG901001744 | Napolitano Francesco
| Imposte dirette. Permuta di bene presente con b... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 2 (... | Per l' A. non e' condivisibile l' orientamento dell' amministrazione
finanziaria che, in caso di permuta di bene presente con bene futuro
posta in essere nell' esercizio di imprese, ipotizza in capo al primo
imprenditore permutante la tassazione, nell' esercizio in cui si
perfeziona la permut... |
184169 | IDG901001745 | Gentile Antonino
| Contabilita' di magazzino e valutazione delle r... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 2 (... | |
184170 | IDG901001746 | Scarlata Fazio Mariano
| I verbali della Guardia di Finanza quale atto d... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 2 (... | Viene censurata una recente sentenza della Cassazione secondo la
quale nei casi di ispezione e verifica della polizia tributaria,
questa non e' tenuta a ricevere la nomina di un difensore o a
provocarne l' intervento.
|