# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
184171 | IDG901001747 | Brighenti Fausta
| La contestazione dell' accusa nei reati tributa... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 2 (... | Il commento si incentra sulle due massime della sentenza. La prima
ribadisce il consolidato indirizzo secondo cui si verifica nullita'
del decreto di citazione a giudizio solo quando vi sia inidoneita'
assoluta a rappresentare l' oggetto dell' incolpazione, in
riferimento alle risultanze del ... |
184172 | IDG901001748 | Marone Riccardo
| La proposta di legge per l' introduzione della ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | La proposta di legge circa l' introduzione della sospensione
cautelare nel processo tributario non e' esente da critiche. Le
principali riguardano: la necessita' di un' istanza di sospensione
separata rispetto al giudizio; la proponibilita' della domanda di
sospensione solo innanzi al giudice... |
184173 | IDG901001749 | Guala Sergio
| La questione della trasmissibilita' agli eredi ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | La Corte di Cassazione si e' nuovamente pronunciata in senso
affermativo circa la trasmissibilita' agli eredi delle pene
pecuniarie inflitte al trasgressore per violazioni finanziarie aventi
carattere civile: tale orientamento non e' condivisibile in quanto
sembra prevalente la natura afflitt... |
184174 | IDG901001750 | Pezzinga Attilio
| Gli elementi presuntivi di maggior reddito e in... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | |
184175 | IDG901001751 | Mercatali Arturo
| La tassazione dei redditi di lavoro autonomo a ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | |
184176 | IDG901001752 | Napoli Francesco Dante
| Il contenzioso in materia di rimborso dell' IRP... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | |
184177 | IDG901001753 | Corsaro Concetto
| Riflessioni fiscali ai fini IRPEG delle imposte... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | Un' analisi del trattamento fiscale della voce "imposte a carico
degli assicurati" che compare nel conto economico delle imprese di
assicurazione sia in dare che in avere quale conto bilanciante.
|
184178 | IDG901001754 | Scarlata Fazio Mariano
| I proventi da attivita' illecita costituiscono ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | Nel caso di proventi da attivita' illecita occorre distinguere tra
attivita' illecita esercitata nell' ambito del ciclo economico ed
attivita' illecita esercitata al di fuori dello stesso: e' solo lo
svolgersi dell' attivita' nel campo del crimine, del tutto al di
fuori da quello economico, c... |
184179 | IDG901001755 | Maffezzoni Michela
| A proposito di rimedi contro l' ingiunzione
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | Vi e' un costante filone giurisprudenziale, ribadito nelle sentenze
in esame, circa l' esclusiva competenza delle Commissioni tributarie
in ordine a tutte le controversie relative ai tributi elencati nell'
art. 1 d.p.r. 636/1972.
|
184180 | IDG901001756 | Alemano Lauro
| INVIM e spese sostenute da terzi
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | Risoluzione corretta di un problema "minore" in tema di INVIM: le
spese di costruzione ed incrementative vanno computate in aumento del
valore iniziale indipendentemente dal soggetto che ha effettivamente
sostenuto la spesa.
|
184181 | IDG901001757 | Brighenti Fausta
| Le condizioni di ammissibilita' dell' oblazione... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (... | |
184182 | IDG901001758 | Furia Filippo
| Confisca e imposizione tributaria: due strument... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 4 (... | |
184183 | IDG901001759 | Gangemi Bruno
| Credito d' imposta e redditi esteri
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 4 (... | |
184184 | IDG901001760 | Consigliere Mario
| I contratti di commessa pluriennale per la forn... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 4 (... | |
184185 | IDG901001761 | Passamonti Gianni
| Conferimenti di aziende agricole in societa': p... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 4 (... | Per quanto riguarda il conferimento di aziende agricole in societa',
abrogate le agevolazioni INVIM previste dalla "legge Pandolfi", la
convenienza si ha a due condizioni: a) che l' INVIM venga pagata sul
prezzo "pieno" (commisurato cioe' al valore venale dei terreni
conferiti; b) che il conf... |
184186 | IDG901001762 | Maffezzoni Federico
| Sul rimborso delle ritenute IRPEF operate dall'... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 4 (... | Un' ampia disamina circa il termine entro cui esercitare il diritto
al rimborso del tributo assolto in conformita' della norma impositivi
successivamente dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale.
|
184187 | IDG901001763 | Brighenti Fausta
| Verso la dichiarazione di incostituzionalita' d... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 4 (... | La Corte di Cassazione sembra aver liquidato un po' troppo
sbrigativamente la questione dell' incostituzionalita' dell' art. 4
n. 7 l. 516/1982: infatti i poteri del giudice circa la valutazione
dell' atto appaiono in contrasto con la tipicita' della fattispecie
penale.
|
184188 | IDG901001764 | Tabet Giuliano
| Il processo di rimborso
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 5 (... | Un articolato esame del processo di rimborso, del quale si evidenzia
in particolare che: 1) ha la forma di processo tributario, ma la
natura del giudizio e' sostanzialmente di puro accertamento; 2) si
tratta di un processo unico a tutela di situazioni soggettive assai
articolate; 3) non e' pr... |
184189 | IDG901001765 | Ferrucci Alfonso
| Il trattamento tributario della fusione di soci... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 5 (... | Non sono considerate soddisfacenti le soluzioni legislative riguardo
al trattamento delle differenze (avanzo e disavanzo da annullamento)
nel caso di fusioni di societa' in tutto o in parte senza concambio.
|
184190 | IDG901001766 | Aiudi Bruno
| Appunti sulle innovazioni connesse alla riforma... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 5 (... | |
184191 | IDG901001767 | Mainardi Alessandro
| Profili fiscali dell' attivita' di lavoro auton... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 5 (... | |
184192 | IDG901001768 | Scarlata Fazio Mariano
| La "misura rilevante" nell' art. 4 d.l. 10 lugl... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 5 (... | Ancora sul tema della misura "rilevante" in relazione al delitto ex
art. 4 n. 7 l. 516/1982: sono i parametri di proporzionalita' di cui
all' articolo che devono indicare al giudice la via per la
determinazione del parametro di proporzionalita' da assumere nel caso
concreto.
|
184193 | IDG901001769 | Brighenti Fausto
| Frode fiscale: importante revirement della Cort... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 5 (... | Per integrare gli estremi del delitto di cui all' art. 4 n. 7 l.
516/1982 occorre un' attivita' oggettivamente artificiosa e
fraudolenta, che si puo' tradurre sia in una dissimulazione di ricavi
che in una simulazione di componenti negativi del reddito.
|
184194 | IDG901001770 | De Mita Enrico
| Le teorie della Cassazione su rapporto tributar... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 6 (... | |
184195 | IDG901001771 | Perrucci Ubaldo
| Dal redditometro ai coefficienti presuntivi
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 6 (... | Prendendo lo spunto da un recente comunicato del Ministero delle
Finanze in tema di "coefficienti presuntivi", viene evidenziata la
debolezza del nuovo sistema impositivo nei confronti delle categorie
"a rischio".
|
184196 | IDG901001772 | Poli Osvaldo
| Scioglimento della societa' non seguito dalla f... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 6 (... | Nel caso di scioglimento della societa' senza la redazione del
procedimento di liquidazione delle attivita' e passivita' perche' non
piu' esistenti, non va compilata la dichiarazione del redditi ex art.
10 d.p.r. 10/1973; trova invece applicazione l' art. 9 d.p.r.
600/1973.
|
184197 | IDG901001773 | Nassetti Antonio
| Le operazioni conduit
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 6 (... | |
184198 | IDG901001774 | Menditti Matrisciano Antonio, Litto Achille
| Compenso ad amministratori, sindaci e revisori ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 6 (... | |
184199 | IDG901001775 | Brighenti Fausta
| Reati tributari: novita' legislative
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 6 (... | |
184200 | IDG901001776 | Penco Paolo
| Qualche considerazione sugli effetti giuridici ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 6 (... | Si discute se gli effetti giuridici della regolarizzazione della
societa' di fatto in forma legale riguardo al tributo di registro
abbiano natura dichiarativa o traslativa.
|