Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
186361IDG901003937Di Tanno Tommaso Destinazione e finalita' estranee all' esercizi...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 17 ...Un emendamento al d.l. 27 aprile 1990, n. 90 ha reintrodotto negli artt. 53 e 54 d.p.r. 917/1986 la categoria della "destinazione di beni a finalita' estranee all' esercizio di impresa"; si tratta di un' ipotesi gia' conosciuta nel testo del precedente d.p.r. 597/1973. Risulta, cosi', evident...
186362IDG901003938Valacca Rodolfo Brevi note di carattere tributario in merito al...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 17 ...
186363IDG901003939Brighenti Fausta Il nuovo codice di procedura penale manda in so...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 17 ...Gli artt. 33 d.p.r. 600/1973 e 63 d.p.r. 633/1972 si riferiscono all' imputato: non possono percio' essere estesi alla persona sottoposta alle indagini preliminari disposte dal P.M., trattandosi di norme eccezionali. Suscita percio' qualche sorpresa che il Ministero di Grazia e Giustizia, con...
186364IDG901003940Perrucci Ubaldo Riesumata la norma generale antielusione? Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 ...Il disegno di legge governativo n. 3705/1989, col quale il Governo si propone di dare attuazione alle disposizioni dell' art. 11 l. 154/1989, reintroduce la norma generale antielusione costituita dall' art. 31 del disegno di legge n. 1301/1988. Tale norma fu soppressa sotto la spinta dell' op...
186365IDG901003941Aiudi Bruno Puo', il professionista, produrre reddito d' im...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 ...Pare fuor di dubbio che anche il professionista possa produrre reddito d' impresa: cio' comporta una diversa modalita' di determinazione del reddito, l' applicabilita' dell' ILOR, l' assoggettamento dei compensi alla ritenuta d' acconto nonche' piu' intensi obblighi contabili. Bisogna pero' d...
186366IDG901003942Logozzo Maurizio L' iscrizione a ruolo e la soppressione dell' i...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 ...
186367IDG901003943Fiaccadori Stefano Gli sconti in natura ai clienti in relazione al...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 ...
186368IDG901003944Drusian Bruno L' aumento delle tasse sulle concessioni comuna...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 ...Con la concessione ai Comuni di un ampio potere discrezionale per la determinazione delle tariffe delle tasse sulle concessioni comunali, il contribuente non solo e' soggetto, per uno stesso atto amministrativo, al pagamento di una diversa tassa secondo il luogo ove l' obbligazione e' sorta, ...
186369IDG901003945Maffezzoni Michela Divieto di "ius novorum": qualche precisazione Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 ...E' pacifico che anche nel processo tributario si applica il principio di cui all' art. 345 comma 1 c.p.c., cioe' il divieto di proporre nuove domande nei gradi successivi al primo. L' A. ritiene che in questo caso non meritava accoglimento la censura della sentenza della Commissione Tributari...
186370IDG901003946Brighenti Fausta L' utilizzabilita' della documentazione bancari...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 ...Si e' a lungo dibattuto se l' amministrazione finanziaria possa legittimamente avvalersi, in sede di accertamento, della documentazione bancaria oggetto dell' autorizzazione del magistrato penale, reputandosi bastevole il provvedimento del giudice per vincere il segreto bancario, o se invece ...
186371IDG901003947Ragucci Gaetano L' accertamento dei redditi prodotti in forma a...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 ...A dispetto di quanto stabilito dall' art. 40 d.p.r. 600/1973, l' accertamento dei redditi prodotti in forma associata di regola e' compiuto in due fasi: prima con l' accertamento unitario del reddito sociale, poi con l' accertamento del reddito personale di ogni socio o associato. Articolata ...
186372IDG901003948Perrucci Ubaldo La tassazione del lease back Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 ...Recenti sentenze della Cassazione (nn. 1611/1989 e 1907/1989) lasciano presagire accertamenti in rettifica sulla posizione fiscale di alcune imprese che hanno fatto ricorso al lease-back. Già il Secit (Servizio centrale degli ispettori tributari) a suo tempo aveva osservato che nel lease-bac...
186373IDG901003949D' Alessandro Pasquale La nuova "legge organica" sul procedimento ammi...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 ...
186374IDG901003950Federici Francesco Espropriazioni, trasferimenti coattivi e vendit...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 ...
186375IDG901003951Penco Paolo Lo schema del testo unico sulle disposizioni co...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 ...Viene illustrato nelle linee essenziali lo schema del nuovo testo unico dell' imposta sulle successioni. Tale testo unico ha il compito di coordinare le norme contenute nel d.p.r. 637/1972 con le disposizioni integrative e correttive emanate in tempi successivi, tenendo conto di tutta l' elab...
186376IDG901003952Brighenti Fausta La legittimita' delle motivazioni sintetiche o ...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 ...Le sezioni unite stabiliscono che la motivazione dell' autorizzazione richiesta al Procuratore della Repubblica per eseguire l' accesso nell' abitazione del contribuente possa consistere in un mero rinvio ai dati esposti nella richiesta dell' amministrazione finanziaria. In tal modo viene not...
186377IDG901003953Fauceglia Giuseppe Ancora sul procedimento logico di determinazion...Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 ...Le spese e gli altri componenti negativi di cui e' prescritta la registrazione in apposite scritture non sono ammessi in detrazione se la registrazione e' stata omessa o eseguita irregolarmente. In realta', l' interpretazione sistematica e coordinata degli artt. 74 d.p.r. 597/1973 e 75 d.p.r....
186378IDG901003954Perrucci Silvia Marine e posti barca Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 ...La Commissione Tributaria di I grado ha giudicato esenti da IVA i servizi prestati nei porti turistici (o "marine") che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degli impianti ovvero il movimento di beni o mezzi di trasporto, nonche' quelli resi dagli agenti marittimi raccom...
186379IDG901003955Aiudi Bruno Quando la misura e' colma Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 ...Le istanze di definizione presentate ai sensi degli artt. 14 e 21 l. 154/1989 hanno efficacia liberatoria anche sotto il profilo penale. L' A. stigmatizza il comportamento del legislatore che, prima, ha sollecitato il contribuente alla presentazione di un' istanza al versamento di una somma, ...
186380IDG901103956Pocar Fausto La nuova legge svizzera sul diritto internazion...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...L' A. si richiama alla nuova legge svizzera sul diritto internazionale privato, entrata in vigore il primo gennaio 1989. Dopo un lungo iter di approvazione, questa legge ha modificato il sistema di diritto internazionale privato e processuale di quel Paese, a quasi un secolo di distanza. L' A...
186381IDG901103957Tesauro Giuseppe Partecipazione delle Regioni alla formazione de...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...Viene affrontato il tema della partecipazione delle Regioni alla vicenda comunitaria in generale ed ai processi decisionali in particolare. L' A. richiama le leggi interne in materia, per affermare che appare piu' significativa che le passato la considerazione del ruolo delle Regioni nel proc...
186382IDG901103958Deli Maria Beatrice Gli usi nel commercio internazionale nel nuovo ...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...
186383IDG901103959Baldi Roberto La Direttiva del Consiglio delle Comunita' Euro...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...
186384IDG901103960Salvatore Vincenzo Incostituzionalita' parziale dell' art. 18 dell...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...L' A. commenta la sentenza del Tribunale di Roma 30 maggio 1987, rilevando la portata della soluzione accolta, immediatamente dopo la dichiarazione di illegittimita' parziale dell' art. 18 disp. prel. c.c., in merito all' individuazione della legge regolatrice del divorzio tra coniugi di dive...
186385IDG901103961Seravalle Alberto La Corte Suprema degli Stati Uniti e la Convenz...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...Una recente sentenza della Corte Suprema degli USA a proposito della Convenzione dell' Aja sulla notificazione e comunicazione degli atti giuridici ed extragiuridici, in materia civile e commerciale, ha sollevato alcune questioni circa l' ambito di applicazione di quest' ultima ed il rapporto...
186386IDG901103962Luzzatto Riccardo Problemi internazionalprivatistici del diritto ...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...
186387IDG901103963Carbone Sergio M., Munari Francesco La nuova disciplina comunitaria dei traffici ma...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...
186388IDG901103964Treves Tullio L' apertura alla firma della Convenzione UNCITR...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...Il 9 dicembre 1988 l' Assemblea genrale dell' ONU ha deciso all' unanimita' di aprire alla firma la Convenzione dell' ONU sulle cambiali e paghero cambiari internazionali. La Convenzione rimarra' aperta alla firma dal 9 dicembre 1988 al 30 giugno 1990. L' A. procede al commento di questa conv...
186389IDG901103965Di Blase Antonietta Convenzione di Bruxelles e rapporti fra sentenz...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...
186390IDG901103966Campiglio Cristina Criterio di collegamento della cittadinanza e c...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 25...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati