# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203701 | IDG931103348 | Romanelli Gustavo, Fogliani Enzo
| Orientamenti della giurisprudenza costituzional... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203702 | IDG931103349 | Medina Corrado
| Le norme del codice della navigazione sul monop... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | La nota, dopo aver esaminato in via preliminare gli artt. 110 e 111
c. nav. in materia di organizzazione del lavoro di carico e scarico
delle merci nei porti, analizza approfonditamente la sentenza della
Corte di Giustizia delle Comunita' Europee del 10 dicembre 1991 (sui
cui effetti nell' or... |
203703 | IDG931103350 | Cannata Giovanni
| Il debitore del compenso di assistenza e salvat... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | La sentenza in rassegna offre all' A. lo spunto per trattare la
questione dell' individuazione del debitore del compenso e dell'
indennita' conseguenti ad assistenza e salvataggio in mare. Viene
compiutamente illustrato il contenuto della pronuncia, che si
riferisce al caso di una nave in pro... |
203704 | IDG931103351 | Orione Maurizio
| Brevi riflessioni in tema di utilizzo da parte ... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203705 | IDG931103352 | Berlingieri Francesco
| Una decisione errata e inopportuna
| Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | Viene commentata criticamente l' ordinanza in epigrafe secondo la
quale la sentenza della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee
del 10 dicembre 1991, che ha riconosciuto la non compatibilita' dell'
art. 110 c. nav. con il Trattato CEE, non comporta la "non
applicazione" di tale norma. Si... |
203706 | IDG931103353 | Munari Francesco
| Il debutto dell' Autorita' garante della concor... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | Con la decisione in commento l' Autorita' Garante della concorrenza e
del mercato interviene in materia di traffici marittimi. L' A.
ripercorre compiutamente le argomentazioni economico-giuridiche
svolte nella prouncia approfondendo in particolare i concetti di
mercato del servizio e di esten... |
203707 | IDG931103354 | Carbone Sergio M.
| Present trends about the scope of application a... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203708 | IDG931103355 | Herber Rolf
| Towards the harmonization of carrier's liabilit... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203709 | IDG931103356 | Sweeney Joseph C.
| The uniform regime governing the liability of m... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203710 | IDG931103357 | Czerwenka Beate
| Limitation of liability in maritime law and in ... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203711 | IDG931103358 | Clenton Robert
| Damage caused during the carriage of hazardous ... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203712 | IDG931103359 | Evans Malcolm
| Liability for damage caused by dangerous goods ... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | L' A. esamina le regole di diritto internazionale relative ai danni
causati dal trasporto interno di sostanze pericolose. Sofferma la sua
attenzione sulla Convenzione di Ginevra sulla materia, evidenziandone
gli aspetti principali, soprattutto in relazione alla responsabilita'
del vettore.
|
203713 | IDG931103360 | Romanelli Gustavo
| Uniform rules of air carriage
| Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | Si tratta di un' approfondita analisi delle regole di diritto
internazionale sul trasporto aereo, contenute nella Convenzione di
Varsavia del 1929 e nelle successive integrazioni.
|
203714 | IDG931103361 | Loewe Roland
| Uniform rules relating to international carriag... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | L' A. evidenzia gli aspetti principali delle regole uniformi relative
al trasporto terrestre internazionale, attraverso una breve rassegna
delle Convenzioni internazionali sulla materia.
|
203715 | IDG931103362 | Sekolec Jernej
| Comments on the United Nations Convention on th... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203716 | IDG931103363 | Palvey Patrick J.
| Liability of terminal operators and insurance c... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | Nella sua relazione, l' A. si propone di individuare il carattere
della copertura assicurativa della responsabilita' degli operatori ai
terminal di trasporto, alla luce di quanto previsto dalla Convenzione
del 1991 sulla materia.
|
203717 | IDG931103364 | Ramberg Jan
| Charterparties: freedom of contract or mandator... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203718 | IDG931103365 | Reynolds Francisc M.B.
| Time charterparties: is the owner a carrier?
| Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | L' A. si propone di esaminare la posizione giuridica del proprietario
nei contratti di noleggio a tempo. Richiamate le regole di diritto
internazionale sulla materia, evidenzia le principali questioni
problematiche sull' argomento, attraverso un' analisi della normativa
britannica.
|
203719 | IDG931103366 | Berlingieri Francesco
| The liability of the owner for loss of or damna... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203720 | IDG931103367 | Wilfor Michael
| Paramount clausoles in charterparties
| Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | L' A., chiarito il concetto di "clausole dominanti" nel contratto di
noleggio, esamina alcune questioni problematiche relative all'
applicazione di suddette clausole. In particolare, l' analisi viene
svolta alla luce degli orientamenti della giurisprudenza sulla
materia.
|
203721 | IDG931103368 | Tetley William
| Charterparties and choice of law
| Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203722 | IDG931103369 | Forlati Picchio Laura
| Limiti posti dalla Convenzione di Roma alla rif... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | |
203723 | IDG931103370 | Baratta Roberto
| Le riserve incompatibili con l' art. 64 della C... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | |
203724 | IDG931103371 | Migliorino Luigi
| La revoca di riserve e di obiezioni a riserve
| Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | |
203725 | IDG931103372 | Barontini Giovanni
| Sulla competenza per l' esame delle domande di ... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | |
203726 | IDG931103373 | Gattini Andrea
| La chiusura della controversia italo-austriaca ... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | Si e' recentemente conclusa l' annosa controversia fra Italia e
Austria, relativa alla questione dell' Alto Adige, con il rilascio da
parte del Governo austriaco della c.d. quietanza liberatoria, cioe'
di una dichiarazione che prende atto dell' avvenuta attuazione da
parte italiana di tutte l... |
203727 | IDG931103374 | Radicati di Brozolo Luca
| La coercizione sui beni statali stranieri: l' I... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | La l. 1263/1926 garantiva agli Stati esteri una immunita' pressoche'
assoluta dalla giurisdizione coercitiva italiana, subordinanado all'
autorizzazione del ministro di Grazia e Giustizia qualsiasi misura
coercitiva e cautelare su beni appartenenti a Stati esteri che
accordavano all' Italia u... |
203728 | IDG931103375 | Sciso E.
| Puo' la Corte internazionale di giustizia rilev... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | Le vicende relative all' incidente aereo di Lockerbie, che hanno
visto la Libia promuovere cause contro gli USA e la Gran Bretagna,
inducono l' A. a una riflessione in merito alla possibilita' di un
intervento della Corte internazionale di Giustizia per accertare e
far valere l' eventuale ill... |
203729 | IDG931103376 | Gaja G.
| Quale conflitto fra obblighi negli affari relat... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | La Corte internazionale di Giustizia ha respinto la richiesta di
misure cautelari avanzata dalla Libia negli affari che la oppongono a
USA e Gran Bretagna. L' articolo richiama i motivi che hanno indotto
la Corte a respingere la richiesta libica e svolge qualche
considerazione sulle questioni... |
203730 | IDG931103377 | Strozzi G.
| Il principio di sussidiarieta' nel Trattato di ... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | Fra le numerose novita' istituzionali e strutturali previste dal
Trattato di Maastricht assume un ruolo di primo piano l' introduzione
del principio di sussidiarieta'. Lo scritto illustra il contenuto
della nuova norma e ne valuta le potenzialita' applicative.
|