Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203731IDG931203378Conte Antonio Ipotesi di normativa statutaria e regolamentare...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...
203732IDG931203379Barusso Edoardo Le nomine, designazioni e revoche della rappres...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...
203733IDG931203380Castronovo Giuseppe Corruzione nel campo degli appalti pubblici: i ...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...
203734IDG931203381Pollice Alvaro Abolita la revisione prezzi nell' opera pubblica? Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...E' convinzione comune che, dopo l' entrata in vigore della norma di cui all' art. 15 l. 498/1992, l' istituto della revisione prezzi nell' appalto di opera pubblica sia stato abolito. L' A., richiamata la norma in parola, esamina brevemente le ragioni per cui tale convinzione e' da considerar...
203735IDG931203382Politano Italo Walter La motivazione dell' atto amministrativo dopo l...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...L' A. procede ad una rapida rassegna delle posizioni espresse dalla dottrina relativamente all' obbligo di motivazione degli atti amministrativi a carico della p.a., prima dell' entrata in vigore della l. 241/1990. Segnala l' importante novita' introdotta dall' art. 3 l. 241 cit., il quale pr...
203736IDG931203383Salerno Giuseppe La normativa siciliana sui concorsi Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...Si tratta di un' analisi della legge regionale siciliana n. 12/1991, che ha compiutamente disegnato la disciplina delle assunzioni nella Regione Sicilia. L' A. valuta positivamente il meccanismo dello svolgimento dei concorsi pubblici previsto dalla normativa in parola.
203737IDG931203384Ventrella Antonio Opere pubbliche, cosa si intende per accelerazi...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...L' A. esamina la recente normativa diretta ad accelerare l' esecuzione delle opere pubbliche. Chiarito il concetto di "accelerazione", si propone soprattutto di accertare quali effetti accelerativi possano derivare dalla normativa in parola. Segnala quindi i caratteri di novita' riscontrabili...
203738IDG931203385Arcadio Francesco Espropriazione per cause di pubblica utilita' e...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...L' A. esamina brevemente il problema dell' espropriazione di aree e di beni per cause di pubblica utilita', connesse alla esecuzione di opere pubbliche. Si sofferma in particolare sulle modalita' e sui termini per la determinazione dell' indennita' di espropriazione.
203739IDG931203386De Innocentiis Nicola La recezione dell' atto notorio negli uffici gi...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...L' A. esamina le disposizioni relative alla recezione degli atti notori negli uffici giudiziari. Da tale esame ritiene di poter giungere alla conclusione che il personale di ogni ufficio giudiziario, tra le cui funzioni rientrino d' obbligo le attivita' che erano riservate alla figura di canc...
203740IDG931203387Pifferi Giuseppe Trattamento economico dei pubblici dipendenti: ...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...Il divieto di "reformatio in peius" del trattamento economico ha carattere di principio generale nel campo del pubblico impiego e si pone come limite alla potesta' regolamentare degli Enti pubblici. L' A. richiama, alla luce della giurisprudenza, i casi in cui il principio della conservazione...
203741IDG931203388Fragola Umberto Il legislatore factotum Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...L' A., avvalendosi di alcuni esempi, muove qualche rilievo critico all' attivita' legislativa del Parlamento. In particolare, giudica inaccettabile l' eccessivo numero di provvedimenti legislativi in discussione. Ugualmente criticabile e' il fatto che la maggior parte delle leggi approvate ri...
203742IDG931203389Pifferi Giuseppe Spetta alla pubblica amministrazione stabilire ...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...L' A., commentando brevemente la decisione in rassegna, richiama l' orientamento di dottrina e giurisprudenza in merito alla facolta' della p.a. di determinare il periodo in cui il pubblico dipendente puo' usufruire del congedo ordinario.
203743IDG931203390Pifferi Giuseppe La nomina retroattiva del pubblico dipendente a...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...Con la decisiione in commento, il TAR del Lazio ha stabilito che alla retrodatazione degli effetti giuridici della nomina non si accompagna la retrodatazione degli effetti economici, atteso che il diritto alla retribuzione e' subordinato all' effettiva prestazione del servizio. Nel suo breve ...
203744IDG931203391Ricci Cesare Riflessioni sulla sentenza C.C. 16-4-1992 Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag...Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha affermato che non e' possibile desumere dalle norme vigenti in materia di Enti locali, che espressamente prevedono la proroga di organi oltre la loro scadenza naturale, il principio generale della prorogatio di fatto degli organi amminist...
203745IDG931203392La Torre Giovanni Il controllo della Corte dei Conti in materia d...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...La recente normativa delegata in materia di pubblico impiego ha fatto sorgere questioni di rilievo in merito alla assoggettabilita', o meno, al controllo degli atti riguardanti i rapporti individuali di lavoro degli impiegati delle amministrazioni pubbliche, rapporti ora disciplinati privatis...
203746IDG931203393Tessaro Tiziano Brevi note in tema di remissione degli enti pub...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...
203747IDG931203394Nigri Luigi Il rapporto di pubblico impiego con particolare...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...
203748IDG931203395Fragola Umberto Associazioni Pro Loco, legge n. 142 e Comuni tu...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...Rilevata l' importanza delle associazioni Pro Loco nell' ambito dell' organizzazione turistica, l' A. esamina i problemi che investono oggi tali associazioni. Valuta quindi il loro ruolo, soprattutto rispetto al rapporto con i Comuni, alla luce della legge di riforma dell' ordinamento delle A...
203749IDG931203396Pollice Alvaro Sull' evoluzione del concetto di opera pubblica Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...Si tratta di una sintetica ricognizione storica sull' evoluzione della figura giuridica dell' opera pubblica. Si sottolinea, in particolare, come oggi all' opera pubblica venga attribuito un contenuto piu' vasto rispetto al passato.
203750IDG931203397Pifferi Giuseppe Norme della legge Regione Piemonte 5 dicembre 1...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...Lo studio affronta il quesito se le modifiche e integrazioni apportate dalla legge regionale del Piemonte n. 56/1977 in tema di piano regolatore generale abbiano carattere vincolante e precettivo, o solo programmatorio. L' indagine, che viene condotta alla luce del pensiero dottrinale e giuri...
203751IDG931203398Cantalupo Osvaldo I consorzi per il servizio di segreteria e la l...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...L' A., dopo aver preliminarmente ricordato l' importanza del ruolo attribuito ai segretari comunali e provinciali dalla l. 142/1990 di riforma degli Enti locali, affronta i problemi derivati, soprattutto ai Comuni di piccola e media entita', dallo scioglimento dei consorzi di segreteria. Ripe...
203752IDG931203399Barusso Edoardo Le commissioni comunali alla luce della l. 142/90 Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...
203753IDG931203400Pace Antonello Il problema della risarcibilita' del danno deri...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...
203754IDG931203401Coscia Antonio Sulla trascrizione dell' atto di nascita di str...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...L' articolo affronta il problema della trascrizione in Italia dell' atto di nascita di cittadino straniero adottato da cittadini italiani. Si esamina in particolare se sia possibile procedersi alla trascrizione in base alla disposizione che assegna lo stato di figlio legittimo dell' adottato ...
203755IDG931203402Pifferi Giuseppe Illegittimo il procedimento disciplinare inizia...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...L' A., premesso che l' applicazione di sanzioni disciplinari non puo' essere adottata per fatti e comportamenti lesivi sul piano penale oltre che su quello amministrativo, illustra lo svolgimento del procedimento disciplinare e individua, servendosi anche di rinvii alla giurisprudenza, alcune...
203756IDG931203403Camastra Serafina La noramtiva di principio della 142: quale mode...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...
203757IDG931203404Pifferi Giuseppe Non solo il proprietario e' legittimato alla ri...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...Secondo la sentenza in epigrafe la richiesta di licenza di abitabilita' dev' essere presentata anche dall' imprenditore che eserciti la propria attivita' in locali che necessitano di tale licenza. Nella nota vengono svolte alcune considerazioni sui presupposti e sui contenuti della licenza di...
203758IDG931203405Pifferi Giuseppe Il termine di impugnativa del provvedimento les...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...La decisione annotata interviene in tema di termine per l' impugnazione di un provvedimento lesivo. Nel breve commento viene proposta una rassegna di giurisprudenza sulla materia.
203759IDG931203406Pifferi Giuseppe Illegittimo il diniego della concessione ediliz...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...Commentando la decisione in epigrafe, che afferma la ncessita' di una puntuale e completa esposizione delle ragioni normative alla base del provvedimento di diniego di concessione edilizia, l' A. sottolinea le novita' derivanti dall' introduzione dell' art. 2 l. 241/1990 di riforma del proced...
203760IDG931203407Arcadio Francesco Problematiche relative alla "vexata quaestio" d...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 4, pag...Vengono svolte alcune riflessioni sullo stato dell' insegnamento della religione cattolica nella scuola elementare statale, alla uce della l. 121/1985 di ratifica delle modifiche introdotte al Concordato Lateranense e della giurisprudenza costituzionale sulla materia.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati