# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
207961 | IDG940900292 | Pagano Alessandro
| Le gare informali ed i limiti di applicabilita'... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | La sentenza in commento si sofferma su un aspetto problematico dell'
ipotesi criminosa di cui all' art. 353 c.p., quello inerente l'
effettiva portata dell' interpretazione estensiva di cui la norma e'
ritenuta suscettibile. La sentenza della Cassazione, nel solco di una
giurisprudenza risale... |
207962 | IDG940900293 | Forlenza Oberdan
| Brevi note in tema di peculato e peculato d' uso
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | L' A. illustra a grandi linee la figura del peculato e quella del
peculato per distrazione a profitto proprio o di altri previste dall'
art. 314 c.p. nella originaria formulazione. Esamina poi l' art. 314
c.p. nel nuovo testo introdotto dall' art. 7 l. 86/1990, evidenziando
le numerose differ... |
207963 | IDG940900294 | Palombi Elio
| Appalti, subappalti e cottimi nella legislazion... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | L' A. rileva come l' attacco alla criminalita' organizzata non possa
prescindere dalle strette interrelazioni esistenti con la
criminalita' economica, tanto che la prevenzione e la repressione di
quest' ultima diviene strumento indispensabile per combattere la
criminalita' organizzata, che ri... |
207964 | IDG940900295 | Di Sapio Paris
| Evasione ed elusione nelle attivita' economiche... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | L' A. passa in rassegna le varie tappe della legislazione in materia
di infiltrazioni della criminalita' organizzata negli appalti
pubblici e nel sistema produttivo in generale. Afferma che una delle
cause di queste infiltrazioni e inquinamenti nell' esecuzione delle
opere pubbliche e' da att... |
207965 | IDG940900296 | Quaranta Paola
| Atto amministrativo e poteri del giudice penale
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | L' A. trae spunto dalle recenti inchieste che l' autorita'
giudiziaria sta conducendo nei confronti della p.a. ad ogni livello
per svolgere alcune riflessioni sui limiti dei poteri che l'
ordinamento pone al giudice penale in rapporto all' espletamento
dell' attivita' amministrativa, soprattu... |
207966 | IDG940900297 | Tanda Paolo
| Concessione edilizia illegittima e reato previs... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | Le vicende di "Tangentopoli" hanno notevolmente evidenziato, afferma
l' A., la centralita' e la delicatezza delle problematiche attinenti
all' ampiezza del sindacato del giudice penale sull' azione
amministrativa e, piu' in generale, al rapporto tra potere
giudiziario e potere esecutivo. L' A... |
207967 | IDG940900298 | Musco Enzo
| La disciplina penale delle offerte pubbliche di... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | |
207968 | IDG940900299 | Costagliola Giancarlo
| I destinatari degli obblighi di sicurezza e gli... | Riv. Pen. Ec., vol. amb000, an. 5 (19... | |
207969 | IDG940900300 | De Rose Tullio
| La criminalita' organizzata fra prevenzione e r... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | Presupposto indispensabile per un' efficace azione di contrasto della
criminalita' organizzata soprattutto nell' ottica della prevenzione,
afferma l' A., e' il recupero della fiducia e della credibilita' da
parte delle "forze sane" del Paese, del "fronte sociale", recupero
cui si legano il co... |
207970 | IDG940900301 | Marini Antonio
| Patteggiamento e riti alternativi come mezzo di... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | |
207971 | IDG940900302 | Siniscalchi Vincenzo M.
| L' incidenza dell' informazione sul rispetto de... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | L' A. svolge una schematica analisi della situazione dei rapporti tra
processo penale e informazione, o meglio tra informazione e rispetto
della legalita', formulando ragionevoli ipotesi di correzione dei
guasti che su questo versante si sono quasi irreparabilmente
prodotti. Prende le mosse d... |
207972 | IDG940900303 | Tanda Paolo
| In tema di sequestro e' inammissibile il riesam... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2,... | Con l' ordinanza in commento la Cassazione ha dichiarato
inammissibile per mancata indicazione dei motivi sia nell' originaria
istanza di riesame sia nel verbale di udienza il ricorso proposto
avverso la decisione del Tribunale del riesame con cui veniva
confermato il decreto di convalida di ... |
207973 | IDG941500304 | Annecchino M.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, p... | La sentenza della Corte Costituzionale in commento dichiara l'
illegittimita' dell' art. 33 d.p.r. 642/1972 "nella parte in cui non
prevede, in materia di rimborsi di imposta, l' esperibilita' dell'
azione giudiziaria anche in mancanza di preventivo ricorso
amministrativo". L' A. esamina la s... |
207974 | IDG941500305 | Scoditti Enrico
| "Quid iuris" nell' ipotesi di promessa di vendi... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, p... | Secondo la sentenza annotata e' invalido il contratto preliminare di
vendita di un bene in comproprieta' unitariamente considerato, al
quale non abbiano aderito tutti i comproprietari, ne' e' ammissibile
un' esecuzione parziale fra promissario acquirente e chi, fra i
comproprietari, abbia pre... |
207975 | IDG941500306 | Quadri E.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, p... | La sentenza affronta la controversa questione relativa alla pretesa
del divorziato alla pensione di reversibilita', con particolare
riferimento all' ipotesi di assenza di un coniuge superstite. La
questione si prospetta sotto il duplice aspetto della necessita' o
meno di un provvedimento giud... |
207976 | IDG941500307 | Scarselli Giuliano
| In tema di condanna con riserva ex art. 36 e 36... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, p... | La Cassazione ha cassato la pronuncia del Conciliatore che aveva
ritenuto possibile la trattazione della domanda principale,
rimettendo al Tribunale la sola domanda riconvenzionale di
risarcimento danni per inadempimento, avente ad oggetto un credito di
maggior valore. Il giudice, secondo la ... |
207977 | IDG941500308 | Roppo Vincenzo
| Diffamazione per "mass media" e responsabilita'... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, p... | |
207978 | IDG941500309 | Valdina Pier Francesco
| Prime osservazioni sulla tutela cautelare antit... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, p... | L' ordinanza affronta il tema delle forme di tutela previste dall'
art. 33 l. 287/1990. Le massime affermano che "non e' proponibile al
giudice ordinario la richiesta di provvedimenti cautelari in materie
devolute alla cognizione del giudice amministrativo (nella specie,
impugnazione della di... |
207979 | IDG941500310 | Martines Francesca
| Sugli atti degli organi istituiti dagli accordi... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, p... | |
207980 | IDG941500311 | Merola Massimo
| L' impresa comune cooperativa nel diritto comun... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, p... | Si tratta di un' analisi della comunicazione della Commissione CEE
(pubblicata in appendice) relativa alla valutazione delle imprese
comuni aventi natura di cooperazione ai sensi dell' art. 85 Tr. CEE.
Tale comunicazione ha per obiettivo di indicare i criteri in base ai
quali la Commissione i... |
207981 | IDG941500312 | Belfiore Camillo
| Azione possessoria e riforma del processo civile
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Il possesso e' un diritto soggettivo, per lo meno nel senso che al
possessore e' riconosciuto il potere di continuare nel possesso fino
a quando questo potere non venga eliso da quello poziore del titolare
del diritto reale. Il procedimento possessorio, di conseguenza, va
concepito come un pr... |
207982 | IDG941500313 | Trerotola Ercole
| La reintegra nel possesso dopo la legge n. 353 ... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | L' A. trae spunto dalle decisioni in rassegna, che affrontano alcuni
problemi attinenti al procedimento possessorio, per approfondire i
rapporti esistenti tra procedimento possessorio e procedimento
cautelare, alla luce della riforma del processo civile.
|
207983 | IDG941500314 | Didone Antonio
| La "proroga della proroga" della riforma del pr... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Pur dopo la novella del 1990 (l. 353) il procedimento possessorio si
articola nelle due tradizionali fasi: la fase sommaria, dettata da
ragioni di necessita', urgenza ed essenzialmente strumentale, e la
fase di trattazione del merito, da svolgersi secondo le regole del
giudizio ordinario. L' ... |
207984 | IDG941500315 | Barrasso Rosanna
| L' uso distorto dell' affidamento familiare com... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Il ricorso all' istituto dell' affidamento familiare per motivi
diversi da quelli consentiti dalla legge realizza una fattispecie di
abbandono del minore. Cio' si dimostra attraverso l' esame delle
caratteristiche dell' affidamento familiare, della situazione di
abbandono e dei presupposti pe... |
207985 | IDG941500316 | Scardillo Giancarlo
| Cancellazione della trascrizione per rinunzia a... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Secondo il Tribunale di Pavia la rinunzia alla domanda rende priva di
ogni giustificazione la trascrizione, la cui cancellazione richiede
pero', in mancanza di un ordine del giudice, il concorso attivo dei
soggetti del rapporto processuale. L' A. trae spunto dalla sentenza
annotata per svilup... |
207986 | IDG941500317 | D' Aronco Antonio
| Mandato irrevocabile e sostituzione del difenso... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Il Tribunale di Trieste ha statuito correttamente che il mandato
conferito anche nell' interesse del mandatario non possa essere
revocato dal mandante se non per giusta causa, la quale deve essere
dedotta e dimostrata da quest' ultimo solo ricorrendo al giudice.
Pertanto, ha riconosciuto al m... |
207987 | IDG941500318 | Lucciti Gabriella
| Deliberazioni assembleari lesive degli interess... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Nella disciplina societaria, la nullita', contrariamente a quanto
previsto in quella negoziale, si configura secondo una "tipizzazione"
di ipotesi, mentre l' azione di annullabilita' resta a regolare tutte
le situazioni residuali. Un acceso dibattito e' scaturito dal fatto
che le norme relati... |
207988 | IDG941500319 | Belfiore Camillo
| La posizione possessoria del familiare conviven... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Nel godimento dell' alloggio della famiglia, da parte di un familiare
convivente col titolare della proprieta' o della locazione della
casa, non e' ravvisabile una situazione giuridica di possesso o di
detenzione autonoma, tutelabile con l' azione di reintegrazione,
nemmeno se il familiare st... |
207989 | IDG941500320 | Tulipani Paola
| Il criterio del rumore equivalente e l' intolle... | Giur. merito, vol. amb000, an. 25 (19... | Viene riproposto il problema dell' assenza di una normativa coerente
ed incisiva, che tuteli l' integrita' psico-fisica dell' individuo
dal crescente inquinamento acustico, e che sia idonea a ripristinare
un equilibrio perduto tra l' uomo e l' ambiente. Il d.p.c.m. 1 marzo
1991, sui limiti ma... |
207990 | IDG941500321 | Locoratolo Sergio
| Sui "gravi motivi" che giustificano la sospensi... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | La sospensione di deliberazione assembleare di societa' di capitali
e' provvedimento giudiziale anticipatorio e provvisorio rispetto all'
azione di annullamento avente ad oggetto la deliberazione stessa, ed
e' qualificabile quale provvedimento cautelare. Esso pertanto
necessita della presenza... |