# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
207991 | IDG941500322 | Belfiore Camillo
| Sulla difesa dai rumori
| Giur. merito, vol. amb000, an. 25 (19... | Premesso che la potesta' regolamentare, su date materia, del Governo
e degli Enti pubblici minori segue la competenza sulle stesse
materie, cosi' come attribuita dalla legge, si rileva che la materia
della disciplina della rumorosita' relativamente agli ambienti
esterni e abitativi e' attribu... |
207992 | IDG941500323 | Manera Giovanni
| Sul divieto di adozione da parte dell' adottant... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Nota critica all' ordinanza con la quale la Corte partenopea ha
sollevato d' ufficio questione di legittimita' costituzionale dell'
art. 291 c.c. nella parte in cui, pur dopo la sentenza n. 557/1988
della Corte Costituzionale, non consente l' adozione dei maggiorenni
quando l' adottante abbia... |
207993 | IDG941500324 | de Tilla Maurizio
| Locazioni ad uso promiscuo: regime binario o pr... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | La sentenza in commento affronta il problema attinente al regime
locativo applicabile ad un immobile adibito ad uso alberghiero e di
ristorazione affermando che, se le attivita' svolte nelle singole
parti dell' immobile si equivalgono e sono anche solo in parte
complementari, si applica il re... |
207994 | IDG941500325 | Scardillo Giancarlo
| Questioni in tema di assemblee di societa' di c... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | L' A. esamina preliminarmente la normativa in materia di assemblee
societarie, soffermandosi in particolare su: il funzionamento delle
assemblee; la distinzione fra delibere valide, annullabili e nulle;
la validita' delle delibere modificative dell' atto costitutivo; le
finalita' del diritto ... |
207995 | IDG941500326 | Benini Stefano
| Diritti del privato per la mancata stipula di u... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | In relazione ad una convenzione di lottizzazione, sorgono diritti a
favore del privato lottizzante nei confronti della p.a., solo
successivamente alla stipula della convenzione. Fermo restando che
qualora per una modifica della disciplina urbanistica la
lottizzazione diventi incompatibile con... |
207996 | IDG941500327 | Cirulli Massimo
| La prova della residenza
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Il principio, di enunciazione giurisprudenziale, della efficacia
meramente presuntiva delle risultanze anagrafiche ai fini della prova
della residenza va conciliato, secondo l' A., con l' esigenza di
tutelare l' affidamento dei terzi di buona fede, i quali, confidando
nelle predette risultanz... |
207997 | IDG941500328 | Danza Donato
| Ancora sulla indennizzabilita' del datore di la... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | L' A. e' favorevole all' indirizzo prevalente della giurisprudenza
che riconosce l' indennizzabilita' del danno del datore di lavoro
conseguente all' invalidita' temporanea del dipendente cagionata da
sinistro stradale. Rilevato che il danno per il datore di lavoro non
e' costituito dal pagam... |
207998 | IDG941500329 | Manera Giovanni
| Sui criteri di accertamento della paternita' e ... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Nota adesiva alla sentenza in rassegna, che ha ritenuto raggiunta la
certezza della paternita' non solo per l' altissima percentuale di
probabilita' della prova ematologica (probabilita' che deve ritenersi
equivalente alla certezza quando il calcolo biostatistico raggiunga,
come nella specie,... |
207999 | IDG941500330 | Poso Vincenzo Antonio
| Sulla comunicazione dei motivi del trasferiment... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Nonostante l' intervento delle sezioni unite della Cassazione, una
parte consistente della giurisprudenza di merito considera
necessaria, ai fini della legittimita' e dell' efficacia del
trasferimento del lavoratore, la comunicazione contestuale dei
motivi. La sentenza annotata, che si inseri... |
208000 | IDG941500331 | Ferrante Umberto
| L' art. 700 c.p.c. di fronte all' art. 21 Cost.
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Nell' annotata decisione si afferma che il giudice non puo', nell'
ambito del potere attribuitogli dall' art. 700 c.p.c., sequestrare
stampati, anche se lesivi della personalita', o vietarne la ulteriore
diffusione o la ristampa; nell' aderire a tale opinione, l' A. rileva
che il contrario as... |
208001 | IDG941500332 | Caputo Eduardo
| Revocatoria dei pagamenti ed onere della prova
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | La massima della sentenza in epigrafe afferma che "il curatore che
esercita l' azione revocatoria fallimentare assume la posizione di
terzo e non puo' servirsi delle scritture contabili dell'
imprenditore fallito". La nota propone qualche sintetica riflessione
sulla posizione del curatore nel... |
208002 | IDG941500333 | Poso Vincenzo Antonio
| Rilevanza della sentenza penale di assoluzione ... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Il giudice del lavoro puo' ritenere illegittimo il licenziamento per
giusta causa intimato ad un lavoratore accusato di aver commesso un
reato ma assolto, nel giudizio penale, con formula "perche' il fatto
non sussiste". Il giudice civile puo' sempre utilizzare, come fonte
del suo convincimen... |
208003 | IDG941500334 | Santangelo Ignazio Augusto
| La tutela del medico convenzionato con l' Unita... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Il criterio di differenziazione tra rapporto d' impiego pubblico e
privato, di cui all' art. 97 Cost. ed alla riserva di legge ivi
recata, riconduce ad una rilettura dei principi per cui e'
caratterizzante la "specialita'" datoriale seppure nella
depauperazione dell' unitarieta' nozionistica ... |
208004 | IDG941500335 | Manera Giovanni
| Sull' oggetto e sui limiti del giudizio di ammi... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Nota adesiva al decreto in rassegna, che, uniformandosi ad un
indirizzo dottrinario e giurisprudenziale pacifico e costante, ha
affermato che il preliminare procedimento di accertamento dell'
ammissibilita' dell' azione per la dichiarazione giudiziale di
paternita', avendo ad oggetto una valu... |
208005 | IDG941500336 | Delli Noci Vittorio
| Cure termali in periodo extra-feriale
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | L' A. rileva che la Corte Costituzionale, con la sentenza n.
297/1990, ha fatto un po' di chiarezza nella tormentata materia della
fruizione delle cure termali. La Corte, infatti, dopo avere affermato
il principio della "necessita' non dilazionabile" e della
"indifferibilita'" delle cure term... |
208006 | IDG941500337 | Bonamore Daniele
| La responsabilita' aquiliana della p.a. (ente l... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | La caduta della staffa di un cartellone pubblicitario di pertinenza
di un Ente locale e' dal punto di vista materiale e da quello
giuridico del tutto sullo stesso piano di valore dell' apertura di
una voragine nel manto stradale. La responsabilita' del Comune nei
confronti di eventuali danneg... |
208007 | IDG941500338 | Dogliotti Massimo
| La liberta' religiosa dei testimoni di Geova e ... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Annotando criticamente una pronuncia pretorile ex art. 700 c.p.c.,
che imponeva coattivamente una terapia trasfusionale ad una donna
testimone di Geova, l' A. analizza la portata dell' art. 5 c.c.
(divieto di atti cagionanti una diminuzione permanente dell'
integrita' fisica), la nozione di t... |
208008 | IDG941500339 | Butti Luciano
| La prima sentenza penale sul d.P.R. attuativo d... | Giur. merito, vol. amb000, an. 25 (19... | L' A. commenta la prima sentenza pronunciata in Italia in ordine ai
reati previsti dal d.p.r. 175/1988 sui rischi di incidenti rilevanti
connessi con determinate attivita' industriali. La principale
conclusione interpretativa raggiunta dal Pretore, e condivisa nel
commento, consiste in una le... |
208009 | IDG941500340 | Iadecola Gianfranco
| Sulla qualifica di pubblico ufficiale del diret... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | L' A. sostiene che il direttore dei lavori per conto della p.a.
possegga, sotto vari profili considerati nel nuovo testo dell' art.
357 c.p., la qualita' di pubblico ufficiale. Ed infatti egli
attraverso gli ordini e le istruzioni che impartisce all'
appaltatore, in sostanza: a) esprime la vo... |
208010 | IDG941500341 | Demuro Gian Paolo
| Profili funzionali ed imputazione soggettiva in... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Le norme penali strutturate in termini di abuso o di eccesso possono
ritenersi dotate di un doppio valore: nel configura la illiceita' di
un comportamento, automaticamente ne riconoscono la liceita',
segnalando come confine tra liceita' ed illiceita' aspetti
"qualitativi" a proposito dell' ab... |
208011 | IDG941500342 | Montagni Andrea
| In tema di proroga dei termini di custodia caut... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Il codice di rito penale vigente prevede un sistema normativo
articolato, volto a disciplinare i termini massimi di custodia
cautelare, in esecuzione della direttiva n. 61 della l. 81/1987
(legge delega); cio' non ha impedito, in ossequio ad un principio di
adeguatezza degli strumenti giudizi... |
208012 | IDG941500343 | Demuro Gian Paolo
| Qualifica pubblicistica e collegamento funziona... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Sotto un profilo generale, appare non condivisibile una tecnica che
ricorra a modelli rigidi, quasi meccanici, per la individuazione di
fattispecie di reato. L' esame, dunque, della qualifica soggettiva,
di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio, non puo'
procedere separata d... |
208013 | IDG941500344 | Ferrante Umberto
| Ancora aperto il problema del computo della pen... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | L' A., indicandone la genesi, espone il problema se per "pena
detentiva inflitta" di cui al comma 1 dell' art. 47 dell' ordinamento
penitenziario debba intendersi quella irrogata dal giudice con una o
piu' sentenze (ritenendosi irrilevante ogni eventuale modifica)
ovvero quella concretamente ... |
208014 | IDG941500345 | Terrusi Francesco
| Note in margine ad una singolare pronuncia di r... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | L' A., commentando con toni fortemente critici una decisione d'
appello attestante la possibilita' di ripristino, in esito a rinvio a
giudizio, della custodia cautelare nei confronti di imputato
anteriormente prosciolto, fissa i connotati fondamentali dell'
istituto dell' estinzione automatic... |
208015 | IDG941500346 | Cacciavillani Ivone
| Motivazione e documentazione nell' esame di pro... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | L' articolo commenta adesivamente due sentenze del giudice
amministrativo che ritengono necessaria, nel giudizio valutativo
negativo di una prova d' esame, l' enunciazione di una -per quanto
succinta- motivazione, avendo ritenuto insufficiente la valutazione
espressa col solo numero arabo. La... |
208016 | IDG941500347 | Belfiore Camillo
| In tema di rivalutazione e interessi su crediti... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Attraverso l' evoluzione giurisprudenziale si e' venuto configurando
un concetto nuovo e piu' restrittivo dei diritti patrimoniali
conseguenziali: non piu' identificabili in ogni diritto a contenuto
reintegratorio, bensi' in quei diritti che non si trovano con la
retribuzione del pubblico dip... |
208017 | IDG941500348 | Venturi Silvano
| Il nuovo criterio indennitario davanti alla Cor... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | La Corte Costituzionale con la sentenza n. 283/1993 ha respinto le
questioni di costituzionalita' sollevate sull' art. 5 bis d.l.
333/1992, rilevando, da un lato, la discrezionalita' del legislatore
nell' adozione di criteri automatici per la determinazione dell'
indennita' di esproprio in cu... |
208018 | IDG941500349 | Verardi Carlo Maria
| Proroga legale e recesso del locatore dopo la s... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | |
208019 | IDG941500350 | Providenti Salvatore
| Uno statuto dei diritti del risparmiatore
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Viene proposta una rassegna ragionata dei temi trattati nel corso del
convegno sui diritti del risparmiatore, tenutosi presso la Facolta'
di Giurisprudenza dell' Universita' di Napoli il 22-23 giugno 1990.
L' A. riassume il contenuto degli interventi svolti al convegno.
|
208020 | IDG941500351 | Svariati Elvira
| Procedimenti connessi e indagini collegate
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | L' A. prende in esame i problemi interpretativi che il coordinamento
tra le previsioni consacrate negli artt. 317 e 12 del nuovo codice di
procedura penale impongono dopo la rinnovata formulazione imposta con
l' entrata in vigore della l. 8/1992 istitutiva della Direzione
nazionale antimafia ... |