# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
208021 | IDG941500352 | Santalucia Giuseppe
| Brevi riflessioni in tema di atti irripetibili
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6,... | Il concetto di atto irripetibile non riceve definizione legislativa
ed impegna l' interprete nella ricerca di sicuri parametri di
riferimento per l' attivita' di formazione del fascicolo "magro"
(art. 431), il cui contenuto e' strumentale al momento decisorio. Una
breve ricognizione dei dati ... |
208022 | IDG941500353 | Giampietro Pasquale
| La disciplina degli scarichi civili fra legge "... | Giur. merito, vol. amb000, an. 25 (19... | |
208023 | IDG940200354 | Lanata Giuliana
| Avvocati nei processi contro cristiani?
| Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | L' A., condotta un' analisi dei testi, con particolare riferimento
all' "Ad Scapulam" e agli atti di Filea, ritiene che l' assistenza
giudiziaria non fu, in via di principio, negata ai cristiani.
Risulto' spesso, pero', come in altri tipi di processi politici,
problematica. L' impressione che... |
208024 | IDG940200355 | Savelli Rodolfo
| Diritto romano e teologia riformata: Du Moulin ... | Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | Viene proposta una ricostruzione del pensiero del giurista francese
del '500 Charles Du Moulin, con particolare riferimento ai filoni
relativi alla questione della liceita' dei "cambi" praticati alle
fiere e a quella dell' interesse del denaro, dell' usura e/o del
"foenus". La posizione del D... |
208025 | IDG940200356 | Rosen Frederick
| Bentham utilitarista?
| Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | Oggetto del lavoro e' valutare in quale grado il pensiero di Bentham
corrisponda al tipo di utilitarismo che gli e' attribuito dalla
letteratura filosofica moderna. Il punto di partenza e' quello
costituito dal fatto che Bentham non e' stato il primo utilitarista,
e che le sue conclusioni in ... |
208026 | IDG940200357 | Frosini Vittorio
| Da B. Constant a P. Rossi: l' idea dello Stato
| Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | |
208027 | IDG940200358 | Marongiu Gianni
| La politica fiscale della Destra storica (Parte... | Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | |
208028 | IDG940200359 | Ammannati Laura
| Il Consiglio di Stato e la lenta definizione de... | Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | |
208029 | IDG940200360 | Corsale Massimo
| La codificazione vista dall' eta' della decodif... | Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | Analizzata la funzione delle codificazioni, con particolare riguardo
al rapporto tra diritto e mutamenti sociali, e la necessita' di
adattamento di quello a questi, l' A. esamina la possibilita' che la
"decodificazione" possa consentire una via d' uscita dall' attuale
crisi di questo rapporto... |
208030 | IDG940200361 | De Caro Luigi A.
| Premessa alla traduzione italiana della "Logica... | Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | |
208031 | IDG940200362 | Ledig Gerhard
| Sulla logica del dovere
| Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | |
208032 | IDG940200363 | Joerges Christian
| Friedrick Kessler. La scienza giuridica tedesca... | Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), ... | |
208033 | IDG940200364 | Mattone Antonello
| La cessione del Regno di Sardegna dal trattato ... | Riv. st. italiana, an. 104 (1992), fa... | |
208034 | IDG940200365 | Rizzo Mario
| Centro spagnolo e periferia lombarda nell' impe... | Riv. st. italiana, an. 104 (1992), fa... | |
208035 | IDG940200366 | Ricuperati Giuseppe
| L' avvenimento e la storia: le rivolte del lugl... | Riv. st. italiana, an. 104 (1992), fa... | |
208036 | IDG940200367 | Viarengo Adriano
| Tendenze radicale nel liberalismo subalpino pre... | Riv. st. italiana, an. 104 (1992), fa... | Intorno alla meta' del 1840 e' percepibile nel regno sabaudo un
gruppo di opinione definito dagli avversari "radicale" e "populaire",
che differisce in modo significativo dall' area liberale moderata. Lo
studio affronta le vicende di questa frazione del movimento
riformatore subalpino dalla q... |
208037 | IDG940200368 | La Penna Antonio
| Aspetti e problemi della didattica nelle Facolt... | Riv. st. italiana, an. 104 (1992), fa... | |
208038 | IDG940200369 | Crahay Roland
| Dalla "Republique" di Jean Bodin alla "Synopsis... | Riv. st. italiana, an. 104 (1992), fa... | |
208039 | IDG940200370 | Baggiani Daniele
| Tra crisi commerciali e interventi istituzional... | Riv. st. italiana, an. 104 (1992), fa... | |
208040 | IDG940200371 | Ulvioni Paolo
| La nobilta' padovana nel Sei-Settecento
| Riv. st. italiana, an. 104 (1992), fa... | Il rapporto tra citta' di terraferma e Venezia, nei due secoli presi
in esame, e' caratterizzato dal dominio nobiliare nelle citta' e
dall' assenza di reazioni politiche al dominio veneziano. Il saggio
propone un' analisi del fondamento dell' egemonia dei ceti
aristocratici, attraverso lo stu... |
208041 | IDG940200372 | Ferluga Jadran
| L' impero bizantino nel giudizio dei Veneziani ... | Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fa... | L' A. affronta il tema delle relazioni fra l' Impero bizantino e
Venezia fino alla IV Crociata, la quale fu il punto culminante e
insieme di profondo rottura di questi rapporti soprattutto a causa
della crescente intensita', ingrandimento ed estensione del commercio
veneziano nel Levante. L' ... |
208042 | IDG940200373 | Faggionato Raffaella
| La fine di un' utopia. Contributo alla storia d... | Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fa... | |
208043 | IDG940200374 | Dall' Olio Guido
| I rapporti tra la Congregazione del Sant' Uffic... | Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fa... | L' A. affronta il tema dei rapporti tra la Congregazione del Sant'
Ufficio, centro della struttura organizzativa dell' Inquisizione
romana, e gli inquisitori di Bologna negli anni 1573-1594. L' esame
delle lettere inviate dai cardinali agli inquisitori bolognesi
riveste grande interesse, trat... |
208044 | IDG940200375 | Fubini Riccardo
| Lega italica e "politica dell' equilibrio" all'... | Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fa... | L' A. si propone di rispondere all' interrogativo, comunemente eluso
dalla storiografia, se quell' equilibrio-diplomatico d' Italia
vagheggiato nell' eta' dei Guicciardini possa ancora identificarsi,
per lo studioso di oggi, col programma che aveva presieduto alla
formazione della Lega italic... |
208045 | IDG940200376 | Venturi Franco
| Lorenesi e Toscani
| Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fa... | L' A. si propone di tratteggiare la vita e le idee di coloro che,
nobili, medici, tecnici, ecclesiastici, trasmigrano dalla Lorena in
Toscana durante il periodo della Reggenza di Francesco Stefano di
Lorena, marito di Maria Tersa d' Asburgo (1737).
|
208046 | IDG940200377 | Pasta Renato
| L' Accademia dei Georgofili e la riforma dell' ... | Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fa... | L' A. delinea le varie fasi di vita ed i programmi di lavoro dell'
Accademia dei Georgofili nel periodo fra la fondazione, avvenuta il 4
luglio 1753 ad opera del canonico Ubaldo Montelatici, e gli inizi
dell' Ottocento.
|
208047 | IDG940200378 | Baggiani Daniele
| Tecnologia e riforme nella Toscana di Pietro Le... | Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fa... | L' A. intende gettare uno sguardo panoramico su alcune discussioni
politiche e culturali cosi' come possono cogliersi esaminando la
vicenda editoriale ed i contenuti dell' "Avanzamento dell' arti,
delle manifatture e del commercio", libro uscito nel 1773 per i tipi
degli stampatori fiorentini... |
208048 | IDG940200379 | Caffiero Marina
| "Le insidie de' perfidi giudei". Antiebraismo e... | Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fa... | Secondo l' A. una lettura piu' attenta e meno condizionata dalla
leggenda di origine illuministico-giansenista e, piu' tardi, liberale
creata intorno alla figura di Papa Benedetto XIV ne ha rilevato i
reali caratteri, le intransigenze nella difesa dei privilegi
ecclesiastici, le chiusure e le... |
208049 | IDG940200380 | Modzelewski Karol
| La storia economica e l' immaginario politico c... | Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fa... | L' A. ritiene che la storia, debitamente distinta dalla politica, le
e' tuttavia necessaria, se non indispensabile. A questo proposito, l'
A. ricorda le concezioni espresse da Marc Bloch e da Bronislaw
Geremek sulla controversa questione. L' A. ritiene che faccia parte
dei doveri professional... |
208050 | IDG940200381 | Fornasari Massimo
| Economia e credito a Bologna nel quattrocento: ... | Soc. e storia, an. 16 (1993), fasc. 6... | L' A. propone una ricostruzione dei contrastati esordi dell'
attivita' creditizia del Monte di Pieta' di Bologna tra Quattro e
Cinquecento attraverso l' analisi della clientela del Monte e lo
studio delle operazioni di prestito effettuate tra il luglio e il
settembre 1473. Svolge poi alcune r... |