Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
208051IDG940200382Levati Stefano Negozianti e societa' a Milano tra ancien regim...Soc. e storia, an. 16 (1993), fasc. 6...L' A. ritiene discutibile e suscettibile di revisione l' immagine proposta dalla storiografia di una borghesia commerciale milanese fra il XVIII e il XIX secolo prigra, apatica, incapace di esprimere valori suoi propri, supina ai voleri e ai modelli comportamentali e mentali della vecchia ari...
208052IDG940200383Franzina Emilio Migranti: mobilita' nell' arco alpino e modelli...Soc. e storia, an. 16 (1993), fasc. 6...L' A. affronta il tema dell' impatto dei flussi migratori dalle zone alpine, mettendo a fuoco la natura di movimenti che furono intimamente legati sia agli equilibri economici e sociali di alcune specifiche aree di partenza che alle regole abbastanza uniformi imposte dal mercato sovranazional...
208053IDG940200384Merzario Raul Pieni e vuoti di una fabbrica di uomini Soc. e storia, an. 16 (1993), fasc. 6...L' A. svolge alcune osservazioni sui saggi pubblicati su un numero monografico dell' Archivio storico ticinese sull' emigrazione dalla montagna svizzera fra Sette e Ottocento (Migranti, estratto da "Archivio storico ticinese", 11, 1992).
208054IDG940200385Monti Maria Teresa Tornano a Milano i libri degli astronomi braide...Soc. e storia, an. 16 (1993), fasc. 6...Nel saggio l' A. pone in evidenzia l' encomiabile lavoro di riordino ed inventario compiuto sulle carte dell' archivio storico dell' Osservatorio astronomico di Brera per opera di un' equipe di archivisti coordinati dall' Istituto di Fisica generale e applicata dell' Universita' degli studi d...
208055IDG940200386Pazzagli Rossano Verso un convegno su "Agricoltura come manifatt...Soc. e storia, an. 16 (1993), fasc. 6...L' A. illustra il progetto di ricerca "Agricoltura come manifattura", avviato nel 1990-'91 presso il Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell' Universita' di Pisa, che si propone di studiare le vicende dell' istruzione agraria nell' Italia dell' Ottocento e l' emergere di nuove pro...
208056IDG940200387Liverani Mario Nelle pieghe del dispotismo. Organismi rapprese...Studi storici, an. 34 (1993), fasc. 1...
208057IDG940200388David Jean-Michel Conformismo e trasgressione: a proposito del tr...Studi storici, an. 34 (1993), fasc. 1...Le riflessioni esposte riguardano il problema dell' innovazione all' interno del sistema politico ed ideologico romano alla fine della Repubblica. Le regole ed i comportamenti dei magistrati non erano immutabili. Alcuni di essi inventarono nuove pratiche tanto da trasformare determinate regol...
208058IDG940200389Toniolo Fascione M. Claudia Dottori in diritto e notai dei tribunali provin...Studi storici, an. 34 (1993), fasc. 1...Viene affrontato il tema dei criteri adottati in Toscana, tra il Cinque e il Seicento, per il reclutamento degli operatori di tribunali provinciali. L' indagine viene svolta attaverso l' esame della legislazione in materia, per quanto riguarda anche le funzioni, l' organizzazione degli uffici...
208059IDG940200390Polizzi Gaspare Sull' epistemologia allo stato nascente. La "Re...Studi storici, an. 34 (1993), fasc. 1...Lo studio verte sulla ricerca storiografica delle origini dell' epistemologia, su quella che l' A. chiama "epistemologia allo stato nascente". In particolare, l' indagine si concentra sulla "Revue de metaphysique et de morale". L' A. intende dare conto dell' affermazione secondo cui la "Revue...
208060IDG940200391Battelli Giuseppe Pio XI e le Chiese non occidentali. La question...Studi storici, an. 34 (1993), fasc. 1...
208061IDG940300392Carcel Orti' Vicente Legislazione e Magistero di Giovanni Paolo II s...Mon. eccl., s. 28, an. 118 (1993), fa...
208062IDG940300393Gallaro George The military chaplain between the old and the n...Mon. eccl., s. 28, an. 118 (1993), fa...L' A. affronta il tema attraverso la trattazione dei seguenti punti: le norme sui cappellani militari contenute nei ca. 564-572 del nuovo Codice di Diritto Canonico; la Costituzione Apostolica "Spirituali Militum Curae"; la disciplina canonica alla luce delle innovazioni introdotte; relazione...
208063IDG940300394Bucelli Andrea Le stagioni dell' uomo: la rilevanza giuridica ...Vita soc., an. 50 (1993), fasc. 6, pa...Viene proposta una riflessione sulla rilevanza giuridica dell' eta' dell' uomo. Attualmente tale rilevanza appare prevalentemente concentrata sulle eta' "marginali", quella minorile e quella senile. La vita umana procede con gradualita' tra sviluppo ed involuzione e parrebbe giustificato un t...
208064IDG940300395Frintino Antonio, Giuntoli Giuliano L' integrazione degli alunni portatori di handi...Vita soc., an. 50 (1993), fasc. 6, pa...
208065IDG940400396Daniele Luigi Profili istituzionali del Tribunale di primo gr...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 379...
208066IDG940400397Migliazza Alessandro Caratteristiche e funzioni dei Tribunali di pri...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 395...
208067IDG940400398Saggio Antonio Prospettive di evoluzione dei Tribunali di prim...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 417...
208068IDG940400399Coccia Massimo "Il Tribunale di primo grado delle Comunita' eu...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 443...L' A. ritiene che, con l' espansione della Comunita' Europea e con la sua evoluzione verso l' unione politica, si renda opportuno cominciare a pensare ad una evoluzione a lungo termine del sistema giudiziario comunitario. Si potrebbe iniziare a pensare ad una pluralita' di Tribunali di primo ...
208069IDG940400400Condinanzi Massimo "Il Tribunale di primo grado delle Comunita' eu...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 445...Viene affrontato il tema dei soggetti che possono impugnare la decisione del Tribunale con particolare riferimento al Parlamento. L' A. rileva come la disciplina del giudizio di impugnazione delle decisioni del Tribunale introduca un ulteriore motivo di incoerenza nella posizione del Parlamen...
208070IDG940400401Davi' Angelo "Il Tribunale di primo grado delle Comunita' eu...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 449...Viene affrontato il problema del procedimento seguito per la istituzione del Tribunale di primo grado delle Comunita' Europee, previsto dall' art. 168A del Trattato CEE e concretatosi con la decisione del Consiglio del 24 ottobre 1988. La questione viene esaminata sia per quanto riguarda gli ...
208071IDG940400402Nascimbene Bruno "Il Tribunale di primo grado delle Comunita' eu...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 455...Le riflessioni esposte riguardano il tema del rispetto del doppio grado di giudizio e, piu' in particolare, della tutela dei diritti della difesa nel processo comunitario. Si tratta di un esame del regime dell' impugnazione delle decisioni del Tribunale di primo grado e della disciplina conte...
208072IDG940400403Ziccardi Piero "Il Tribunale di primo grado delle Comunita' eu...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 459...Secondo l' A., gran copia di conflitti di competenza si abbattera' sui giudizi comunitari in presenza delle istituzioni giudicanti del Tribunale di primo grado e della Corte, in considerazione della poco soddisfacente tecnica legislativa della Comunita'. Richiamate alcune recenti produzione n...
208073IDG940400404Capotorti Francesco "Il Tribunale di primo grado delle Comunita' eu...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 461...Le considerazioni conclusive riguardano, prima, l' aspetto del dibattito riguardo alla valutazione della flessibilita' e dell' uso che puo' fare il Tribunale di primo grado, sia nell' organizzare le misure istruttorie, sia nel regolare in generale gli aspetti procedurali della causa. Successi...
208074IDG940400405Eugenio y Diaz Francisco Contributi ad un diritto dell' informazione cir...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 467...
208075IDG940400406Castellini Giuseppe La nuova disciplina del processo civile entrata...Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 509...
208076IDG940400407Salvadori Massimo L. Da regime a regime. La regola dell' alternativa...Mulino, an. 42 (1993), fasc. 6, pag. ...
208077IDG940400408Ornaghi Lorenzo, Parsi Vittorio Emanuele L' elite fallita e la democrazia sostituita dai...Mulino, an. 42 (1993), fasc. 6, pag. ...
208078IDG940400409Cartocci Roberto Ottanta e non piu' Ottanta: un passaggio d' epoca Mulino, an. 42 (1993), fasc. 6, pag. ...
208079IDG940400410Cavalli Alessandro Il Mezzogiorno, la vera questione nazionale Mulino, an. 42 (1993), fasc. 6, pag. ...
208080IDG940400411Prodi Paolo Riforme istituzionali e processi sociali Mulino, an. 42 (1993), fasc. 6, pag. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati