Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
208081IDG940400412Garelli Franco La scuola che non riesce piu' a educare Mulino, an. 42 (1993), fasc. 6, pag. ...
208082IDG940400413Farias Giuseppe Riforme tardive, riforme affrettate: la scuola ...Mulino, an. 42 (1993), fasc. 6, pag. ...
208083IDG940400414Neri Agostino Una costituzione per l' Europa Mulino, an. 42 (1993), fasc. 6, pag. ...
208084IDG940400415Dastoli Pier Virgilio L' euro-Babele Mulino, an. 42 (1993), fasc. 6, pag. ...
208085IDG940400416Testoni Elio L' attuazione della legge televisiva e le contr...Problemi informazione, an. 18 (1993),...L' A. traccia un bilancio dell' efficacia di talune disposizioni particolarmente significative della l. 223/1990. L' analisi si riferisce alle norme che hanno istituito la figura del Garante per la radiodiffusione e l' editoria stabilendone competenze e poteri, e alle norme in materia di anti...
208086IDG940400417Conti Luigi Le tecnologie in redazione: organizzazione del ...Problemi informazione, an. 18 (1993),...
208087IDG940400418Mazzoleni Giampietro La comunicazione politica alla vigilia della se...Problemi informazione, an. 18 (1993),...
208088IDG940400419Vicari Serena Stati Uniti, Francia, Italia. Autostrade strade...Problemi informazione, an. 18 (1993),...Si tratta di una rassegna di esperienze in atto negli USA, in Francia e in Italia, in cui le moderne tecnologie della comunicazione sono usate per programmare processi di partecipazione politica. Per quanto riguarda gli USA vengono trattati i seguenti punti: le elezioni presidenziali del 1992...
208089IDG940400420Wolf Mauro Destinatari ed effetti della comunicazione poli...Problemi informazione, an. 18 (1993),...Nel quadro piu' generale del tema della comunicazione politica e nuove tecnologie comunicative, l' A. analizza i destinatari e gli effetti dei c.d. nuovi media.
208090IDG940400421Sorrentino Carlo Tra produzione e consumo. Il mito de "la gente" Problemi informazione, an. 18 (1993),...
208091IDG940400422Menduni Enrico L' autunno della televisione (a tre anni dalla ...Problemi informazione, an. 18 (1993),...Viene ripercorsa la vicenda legislativa della RAI fino alla "legge Mammi'" n. 223/1990. A tre anni da questa legge emerge chiaro l' effetto, e probabilmente l' intento, di bloccare tutti gli attori della competizione televisiva, salvo uno, la Fininvest. Rinunziando a plasmare la RAI nelle nuo...
208092IDG940400423Ganugi Piero Trattamento di fine rapporto e formazione di ca...Riv. intern. sc. soc., an. 101 (1993)...
208093IDG940400424Botturi Francesco Per un' etica della ricerca biomedica. Presuppo...Vita pens., an. 76 (1993), fasc. 12, ...
208094IDG940600425Gherro Sandro Il matrimonio concordatario ancora al vaglio de...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' ordinanza in commento ha dichiarato la non manifesta infondatezza della questione di legittimita' dell' art. 1 l. 810/1929 nella parte in cui viene data esecuzione all' art. 34 comma 4 del Concordato fra Italia e Santa Sede dell' 11 febbraio 1929, ritenuto che, in base alla Carta Costituzi...
208095IDG940600426Bordonali Salvatore Brevi riflessioni preliminari in tema di matrim...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' ordinanza in commento ha dichiarato la non manifesta infondatezza della questione di legittimita' dell' art. 1 l. 810/1929 nella parte in cui viene data esecuzione all' art. 34 comma 4 del Concordato fra Italia e Santa Sede dell' 11 febbraio 1929, ritenuto che, in base alla Carta Costituzi...
208096IDG940600427Scalisi Antonino Il consenso del paziente al trattamento medico Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...Secondo la Corte di Cassazione lo specifico comportamento del medico, essendo stato diverso da quello per il quale la persona interessata aveva espresso il proprio consenso, integra gli estremi della lesione di alcuni beni fondamentali dell' individuo: la liberta' personale, la salute e l' in...
208097IDG940600428Dalla Torre Giuseppe Il matrimonio concordatario e la Cassazione: le...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
208098IDG940600429Moneta Paolo La giurisdizione civile sui matrimoni concordat...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' A. richiama le posizioni dottrinali e giurisprudenziali che sono state espresse su uno dei problemi piu' delicati e controversi posti dall' Accordo Italia-S. Sede del 18 febbraio 1984, quello del mantenimento o meno della riserva esclusiva di giurisdizione che il Concordato del 1929 attrib...
208099IDG940600430Tedeschi Mario La riserva di giurisdizione alla prova. Prospet...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
208100IDG940600431Criscuoli Grippaudo Vincenzo Il marito, la moglie e la banca in due recenti ...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' A. evidenzia l' interesse del tema trattato nelle due sentenze in epigrafe, di cui vengono riportate le massime, tema riguardante il vizio di volonta' noto come "undue influence" ("influenza abusiva"), invalidante un rapporto contrattuale. L' orientamento giurisprudenziale espresso nelle d...
208101IDG940600432Dogliotti Massimo Potesta' dei genitori, vaccinazioni obbligatori...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...Dopo aver inquadrato in generale la questione della natura e dei limiti dell' esercizio della patria potesta', anche alla luce dei principi costituzionali, l' A. passa ad esaminare la pronuncia in epigrafe, con cui il Tribunale per i minorenni, limitando la potesta' dei genitori di un minore ...
208102IDG940600433Di Chiara Giuseppe Individuazione fotografica e ricognizione di pe...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per esaminare i due profili problematici essenziali della c.d. ricognizione fotografica emersi sotto il vigore del codice di procedura penale del 1930: quello della validita' e quello delle interferenze tra ricognizione fotografica e successiva ric...
208103IDG940600434Nappi Giambattista Separazione personale con sentenza non definitiva Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' A. affronta la questione dell' applicabilita' dell' art. 8 n. 9 l. 74/1987 al procedimento di separazione personale giudiziale. concorda con la pronuncia del Tribunale di Vercelli con riguardo alla possibilita' di pronunciare una sentenza di separazione non definitiva e soggetta solo ad ap...
208104IDG940600435Petito Luigi Sui limiti di applicabilita' della revoca dello...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' A. ritiene il parere emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni de L' Aquila meritevole di particolare attenzione perche' verte sull' istituto della revoca dello stato di adottabilita', del quale pone in rilievo l' assoluta eccezionalita' per l' esigenza di s...
208105IDG940600436Pol Rossella Giudizio di divorzio in costanza di giudizio di...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...Nella sentenza in epigrafe il Tribunale di Milano ha affrontato il tema della proponibilita' della domanda di cessazione degli effetti civili del matrimonio, in pendenza di giudizio di appello di separazione avente ad oggetto il capo relativo alla pronuncia di addebito. L' A. condivide pienam...
208106IDG940600437Oddone Virginio Un nuovo tipo di conflitto tra persone ed istit...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' ordinanza del Pretore di Bologna, adito con ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto dalla USL perche' venisse disposto il rilascio di un posto letto dopo 5 anni di degenza, ha stabilito il diritto di una paziente molto anziana, ammalata cronica, con pregressa patologia tale da richiedere protr...
208107IDG940600438Sacchetti Lamberto Sul giudice relatore dotato di poteri istruttor...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' A. approfondisce sotto vari aspetti, anche pratici, la tesi giurisprudenziale della nullita', per vizio relativo alla costituzione del giudice, degli atti monocratici compiuti nell' ambito del procedimento in camera di consiglio in materia di potesta' dei genitori.
208108IDG940600439Nappi Giambattista Riconoscimento dei provvedimenti stranieri di d...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...L' adesione, con la l. 301/1985, alla Convenzione dell' Aja 1 giugno 1970 ha reso piu' facile la delibazione delle sentenze straniere di divorzio e di ogni altro provvedimento estero che, secondo la legge del luogo, abbia avuto l' effetto di sciogliere il matrimonio contratto o trascritto in ...
208109IDG940600440Pinna Andrea Un nuovo ruolo dell' ente locale nella tutela d...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
208110IDG940600441Galuppi Giovanni, Grasso Luciano Infraquattordicenni: recrudescenza criminale e ...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati