Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
208111IDG940600442Bonamore Daniele Il diritto di non "lavorare" Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
208112IDG940600443Lorenzo Paloma Il matrimonio condizionato nel diritto della Ch...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
208113IDG940600444D' Alessandro Pasquale Considerazioni pragmatiche su "immunita' e priv...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
208114IDG940600445Ventrella Carmela La tutela degli interessi diffusi nel diritto a...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
208115IDG940600446Canova Linuccia Indispensabilita' dell' uso di criteri uniformi...Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
208116IDG940600447Carbone Mariateresa Maternita', paternita' e procreazione artificiale Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt...
208117IDG940600448Proto Pisani Andrea Il processo del lavoro e la riforma del rito or...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...Dopo una breve introduzione dedicata ad un rapido cenno alla gravita' dei problemi causati dall' introduzione nel 1973 di un rito speciale del lavoro fortemente divaricato rispetto al rito ordinario, l' A. passa ad esaminare l' influenza esercitata dal processo del lavoro sulla riforma del ri...
208118IDG940600449Rizzo Gaetano Legge n. 353/1990 e rito del lavoro. Le impugna...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...L' A., nell' esaminare la normativa di cui alla l. 353/1990, con particolare attenzione alle norme in tema di impugnazioni e procedimenti cautelari, prende le mosse dall' esperienza interpretativa e applicativa della disciplina del processo del lavoro introdotta con l. 533/1973, nella quale l...
208119IDG940600450Cortese Arturo Riforma del processo civile ordinario e rifless...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...
208120IDG940600451Giallongo Natale Profili processuali della legge n. 56 del 1989 ...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...
208121IDG940600452Guida Paolo Comunione incidentale di azienda e societa' di ...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...
208122IDG940600453Brizzi Giovanni Entrata in vigore di alcune disposizioni della ...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...L' A. delinea il complesso sistema previsto dal legislatore per l' entrata in vigore della l. 353/1990, contenente nuove disposizioni sul processo civile, e della l. 374/1991, istitutiva del giudice di pace. Indica poi i problemi di diritto transitorio che derivano dalla previsione, nella l. ...
208123IDG940600454Cocorullo Carla L' interesse nazionale quale limite alla potest...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...La sentenza annotata, osserva l' A., si colloca nell' orientamento ormai consolidato della Corte Costituzionale secondo cui "l' interesse nazionale" ex art. 117 Cost. o "gli interessi nazionali" a cui rinvia l' art. 127 Cost. costituiscono non solo un limite trasversale delle competenze legis...
208124IDG940600455Guarracino Francesco Contratto di scrittura artistica. Enti lirici. ...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...La sentenza, confermando un orientamento gia' espresso dalle sezioni unite della Cassazione, afferma la giurisdizione del giudice ordinario con riguardo alle controversie relative al rapporto di lavoro tra un ente lirico e un cantante scritturato per un predeterminato numero di recite di un' ...
208125IDG940600456Cocorullo Carla L' autonomia locale quale limite ai regolamenti...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...La corte Costituzionale, nella sentenza annotata, ha ribadito un principio generale che esclude che la circolare costituisca violazione dell' autonomia regionale se abbia finalita' di tipo esclusivamente informativo, che favoriscono un rapporto di collaborazione diretto ad evitare modelli pro...
208126IDG940600457Verde Lia Raccomandatario marittimo e obbligazione tribut...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...Secondo l' A. la sentenza in rassegna suscita perplessita' per l' enunciazione di principio contenuta in motivazione con riguardo ai presupposti dell' obbligazione tributaria, alla posizione del raccomandatario nei confronti di tale obbligazione e alla duplice ingiunzione di pagamento dei dir...
208127IDG940600458Ferrajoli Francesco Saverio Societa'. Societa' in accomandita semplice. Acc...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...La sentenza in epigrafe ha dichiarato la nullita' della cessione della quota di partecipazione del socio accomandante di societa' in accomandita semplice effettuata in violazione di una clausola dell' atto costitutivo che subordinava tale trasferimento al "consenso dei soci che rappresentano ...
208128IDG940600459Pappa Monteforte Vincenzo Brevi note sui minori nell' eredita' e nella di...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...La sentenza in rassegna ripropone la questione della possibilita' per l' incapace di accettare l' eredita' avvalendosi della norma contenuta nell' art. 489 c.c., nonostante l' intervenuta prescrizione del diritto ex art. 480 c.c., questione che investe la valutazione degli effetti di un' acce...
208129IDG940600460Romano Sabato Gioca di azzardo "non truffaldino" e principio ...Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fas...La sentenza annotata investe uno dei problemi piu' complessi della teoria del reato: la necessaria offensivita' del fatto di reato. Il Pretore ha accolto la tesi della "offensivita' in concreto" della fattispecie, la cui mancanza determina il venir meno del reato. Sulla base di questa interpr...
208130IDG940600461Izzo Nunzio Legittimita' costituzionale della proroga bienn...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...L' A. annota la sentenza della Corte Costituzionale n. 323/1993 che ha giudicato infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 11, comma 2-bis l. 359/1992 che prevede la proroga biennale del rapporto locatizio in caso di mancata stipulazione di un patto in deroga alla legge...
208131IDG940600462Bonamore Daniele Il bambino centro della tutela biologica e giur...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...
208132IDG940600463Morelli Maria Vittoria Illegittimita' costituzionale "sopravvenuta" (p...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo, per contrasto con l' art. 3 Cost., l' art. 710 c.p.c. nella parte in cui non prevede l' intervento del P.M. per la modifica dei provvedimenti riguardanti la prole nel caso di separazione dei coniugi a decorrere dal 12 marzo 1987, data di entr...
208133IDG940600464Caro Michele Rilievi in tema di esigibilita' di attivita' ma...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La sentenza annotata si pronuncia sulla legittimita' dell' assegnazione al lavoratore di attivita' marginali, accessorie o perlomeno connesse allo svolgimento della prestazione lavorativa contrattualmente dovuta, ma di livello inferiore a questa. La nota riporta, innanzitutto, i precedenti ed...
208134IDG940600465Del Punta Riccardo Parita' di trattamento e rapporto di lavoro Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...
208135IDG940600466Calafa' Laura Lavoro svolto all' estero: la Cassazione ribadi...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione torna ad affrontare la controversa questione dell' efficacia extra-nazionale (o meno) dei contratti collettivi di categoria, problema che si pone, in pratica, per i rapporti di lavoro conclusi prima dell' entrata in vigore della l. 398/1987, ...
208136IDG940600467De Giudici Antonio Diritto di assemblea e interesse dell' azienda Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione dell' ammissibilita', quale limite all' esercizio del diritto di assemblea, della salvaguardia del normale svolgimento dell' attivita' aziendale, affermando che le esigenze aziendali non costituiscono un l...
208137IDG940600468Bianconcini Tiziano Sul licenziamento per superamento del comporto....Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La sentenza annotata ripropone la questione della nullita' o della temporanea inefficacia del recesso per superamento del comporto intimato prima che esso sia completamente decorso. Per la piu' recente giurisprudenza di legittimita', il licenziamento intimato durante la malattia e motivato da...
208138IDG940600469Finocchiaro Mario Permuta di beni personali e omessa dichiarazion...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La Corte di Cassazione stabilisce, nella pronuncia in epigrafe, che qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, permuti un proprio bene personale con altri senza che all' atto partecipi l' altro coniuge, e senza quindi la dichiarazione, di natura non dispositiva ma ricogn...
208139IDG940600470Marino Vincenzo Interpretazione delle clausole contrattuali in ...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La Cassazione, nella sentenza in epigrafe, ha stabilito che "il giudice di merito, nell' interpretare una clausola contrattuale specificatrice del concetto di notevole adempimento, deve tener conto della disposizione di cui all' art. 12 l. 604/1966, che fa salve le sole disposizioni dei contr...
208140IDG940600471Franco Massimiliano Tutela della professionalita' e perdita di una ...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La sentenza in epigrafe si segnala, afferma l' A., per due profili d' interesse nell' impiego delle clausole di correttezza e buona fede come strumenti di controllo della non arbitrarieta' delle scelte datoriali e di tutela risarcitoria del dipendente cui e' illegittimamente preclusa l' acqui...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati