# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209611 | IDG940701942 | Costato Luigi
| Sul criterio "biologico" per la qualificazione ... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (... | |
209612 | IDG940701943 | Butti Luciano
| La miniriforma della legge Merli per gli scaric... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (... | La miniriforma della legge Merli, introdotta con il d.l. 454/1993
(che viene pubblicato in appendice), trova la spiegazione piu'
immediata nella sentenza delle sezioni unite penali della Cassazione
n. 1/1993, che l' A. esamina, rilevando i problemi che questo nuovo
orientamento della Suprema ... |
209613 | IDG940701944 | Consoli Giuseppe
| Note a margine di un decreto-legge
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (... | Si tratta di una valutazione critica del d.l. 454/1993 che, secondo
l' A., stabilisce regole che ribaltano i principi affermati dalla
Corte di Cassazione nella sentenza a sezioni unite penali n. 1/1993,
quanto a rapporti tra Stato e Regioni in relazione all'
interpretazione ed applicazione de... |
209614 | IDG940701945 | Pascone Giovanni
| La tutela dell' ambiente rientra nel parametro ... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (... | L' art. 1 sexies l. 431/1985 e' stato impugnato, in riferimento all'
art. 97 Cost., laddove prevede l' obbligo, anziche' la facolta', del
giudice di ordinare il ripristino dello stato originario dei luoghi a
carico del convenuto. Tale obbligo, conseguente a lavori eseguiti in
difetto dell' au... |
209615 | IDG940701946 | Gatta Carlo
| La Corte Costituzionale include tra gli assicur... | Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' incostituzionalita' dell'
art. 4 della legge infortunistica (d.p.r. 1124/1965), nella parte in
cui non prevede tra le persone assicurate gli associati in
partecipazione i quali prestino opera manuale oppure opera non
manuale ma di sovraintendenza al la... |
209616 | IDG940701947 | Lipari Marco
| L' affitto di azienda agricola: l' autonomia de... | Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ... | |
209617 | IDG940701948 | Pascone Giovanni
| La tutela ambientale ed il processo penale: nuo... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (... | Esame della sentenza in epigrafe che, secondo l' A., ribalta, in
buona sostanza, il precedente orientamento in ordine ai limiti per la
configurazione dei presupposti per la costituzione quali parti civili
delle associazioni ambientalistiche. La pronuncia in commento,
infatti, con un complesso... |
209618 | IDG940701949 | Costato Luigi
| Rassegna della giurisprudenza della Corte di gi... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (... | |
209619 | IDG940701950 | Masini Stefano
| Disciplina di impiego ed impatto ambientale dei... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (... | |
209620 | IDG940701951 | Gatta Carlo
| I profili di specificita' della previdenza soci... | Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ... | |
209621 | IDG940701952 | Parlagreco Attilio
| Ancora in tema di agricoltura di gruppo: "rifle... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | |
209622 | IDG940701953 | Postiglione Amedeo
| Nota critica sul d.l. n. 454/1993 in materia di... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | Per quanto riguarda il metodo, il d.l. 454/1993 si presta ad un
giudizio negativo in quanto appare utilizzato contro la Cassazione
che, con riferimento alla sentenza delle sezioni unite n. 1/1993, ha
ritenuto che anche gli scarichi civili sono tenuti alla osservanza
dei limiti di accettabilit... |
209623 | IDG940701954 | Morsillo Giuseppe
| Prime osservazioni alla sentenza della Corte Co... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | |
209624 | IDG940701955 | Pascone Giovanni
| Disciplina quadro sulla protezione delle aree d... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | La sentenza annotata dichiara inammissibili o infondate una serie di
questioni di legittimita' sollevate dalla Regione autonoma Sardegna e
dalla Provincia autonoma di Bolzano in ordine alla l. 394/1991 sulle
aree protette. L' A. esamina la sentenza e la l. 394/1991 la quale,
fatto salvo qualc... |
209625 | IDG940701956 | Lo Surdo Giuseppe
| Trasferimento coattivo di fondo e decadenza del... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | La sentenza annotata ha affermato il principio secondo il quale,
nell' ipotesi di trasferimento coattivo di fondo rustico, in sede di
esecuzione immobiliare, la quale abbia luogo nel quinquennio dell'
acquisto, l' acquirente-coltivatore diretto non incorre nella
decadenza delle agevolazioni t... |
209626 | IDG940701957 | Morsillo Giuseppe
| Sulla prelazione del confinante con terreni di ... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | L' A. evidenzia l' interesse della sentenza in epigrafe in tema di
disciplina della prelazione agraria in favore dei coltivatori diretti
proprietari di terreni confinanti con terreno di riforma agraria
riscattato dall' affittuario, rispetto a quella della prelazione
agraria ordinaria di cui a... |
209627 | IDG940701958 | Gatta Carlo
| Sull' inquadramento previdenziale delle attivit... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | Secondo la massima della sentenza annotata "in base all' art. 206 del
d.p.r. 1124/65, come modificato dall' art. 1 della l. 778/86, l'
attivita' di allevamento delle specie suinicole deve essere
considerata agricola indipendentemente da ogni collegamento con la
coltivazione di un fondo e rela... |
209628 | IDG940701959 | Abrami Alberto
| Esercizio della selvicoltura e dissodamento del... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | Viene approfondito l' esame della parte della sentenza dove si tratta
della distruzione di un bosco di robinie, dell' eta' di 10 anni, con
taglio a raso per circa 2000 metri quadrati e con eliminazione di
ceppaie per circa 3000 metri quadrati, in zona sottoposta a vincolo
paesaggistico ed a v... |
209629 | IDG940701960 | Morgi Alberto
| Sull' affrancazione nella colonia parziaria mig... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | La sentenza in epigrafe conferma la dichiarata affrancazione di un
terreno riguardante la fattispecie di colonia parziaria
miglioratoria. L' A. propone una panoramica giurisprudenziale su vari
aspetti connessi al procedimento di affrancazione.
|
209630 | IDG940701961 | Grasso Alfio
| Sulla uniformita' di regole nella successione d... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | La sentenza annotata nega che nella fattispecie esaminata,
riguardante la morte dell' affittuario non coltivatore diretto, possa
trovare applicazione la disciplina generale ex art. 1627 c.c. Secondo
la Corte, l' art. 49 l. 203/1982, facendo riferimento a "morte dell'
affittuario", deve essere... |
209631 | IDG940701962 | Tortolini Luigi
| La durata minima del contratto di affitto di fo... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | La sentenza ha affrontato le seguenti questioni, che l' A. esamina:
l' ammissibilita' della sospensione concordata tra le parti nel
processo agrario; la corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato
(nella fattispecie, dovendosi pronunciare sulla domanda per la
risoluzione del contratto, e' ... |
209632 | IDG940701963 | Costato Luigi
| Rassegna della giurisprudenza della Corte di gi... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | |
209633 | IDG940801964 | Ciaurro Gian Franco
| Rivoluzione all' italiana
| Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc... | L' A. esamina brevemente l' attuale fase politica del nostro Paese,
auspicando che si arrivi in tempi brevi ad un reale cambiamento
istituzionale. In tal senso, grande importanza puo' assumere la
trasformazione del sistema elettorale in senso maggioritario, basato
su collegi uninominali. Occo... |
209634 | IDG940801965 | Pistone Paolo
| Riflessioni sull' "Es gibt Sein"
| Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc... | L' A. svolge una serie di approfondite riflessioni di carattere
prevalentemente filosofico sull' espressione "l' essere accade" ("Es
gibt Sein"). Incentra le sue considerazioni soprattutto sui rapporti
fra storia ed essere.
|
209635 | IDG940801966 | Frosini Tommaso Edoardo
| Appunti su Ferrero e la sovranita'
| Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc... | |
209636 | IDG940801967 | D' Amore Gianni
| Sulla "questione morale"
| Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc... | L' A. svolge una serie di considerazioni in merito alla grave crisi
che ha investito la politica italiana a seguito dello scandalo delle
tangenti. Sottolinea l' esigenza di affrontare la "questione morale",
che per certi aspetti riguarda anche la maggioranza dei cittadini.
Indica quindi una s... |
209637 | IDG940801968 | Lami Gian Franco
| Attributi di novita' del politico
| Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc... | L' A. propone una ricognizione della piu' recente elaborazione
politologica tesa ad individuare le teorie relative alla necessaria
innovazione dell' attivita' politica. Si sofferma in particolare
sullo sviluppo futuro della democrazia, evidenziando i valori che
dovrebbero essere posti alla ba... |
209638 | IDG940801969 | Negri Guglielmo
| Quando la parola e' al popolo
| Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc... | L' A. sottolinea il rilievo che lo strumento del referendum ha avuto
nella storia politica e sociale dell' Italia contemporanea.
Richiamate le varie consultazioni referendarie che si sono svolge dal
1974 ad oggi, l' A. evidenzia l' importanza del recente
pronunciamento popolare che ha modific... |
209639 | IDG940801970 | Ciaurro Gian Franco
| Riforma elettorale e aggregazioni politiche
| Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc... | L' A., ricordati i tratti essenziali della legge di riforma in senso
maggioritario del sistema elettorale, traccia brevemente i possibili
scenari politici che si determineranno con l' applicazione di detta
riforma. Conclude indicando i caratteri che in tale contesto dovrebbe
assumere una gran... |
209640 | IDG940801971 | Ciaurro Gian Franco
| Quali dimensioni per le regioni?
| Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc... | L' A. interviene nel dibattito in corso sulla necessita' di
rafforzare le Regioni nel nostro ordinamento. Richiamata la
discussione svoltasi in sede di Assemblea Costituente sul
regionalismo e le proposte di modifica costituzionale recentemente
avanzate, si sofferma sul problema delle dimensi... |