Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209641IDG940801972Moio Francesco La certezza del diritto nell' incertezza della ...Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc...L' A. svolge alcune sintetiche considerazioni in merito alla situazione che si e' determinata in seguito alla corruzione politica svelata dall' inchiesta giudiziaria su "Tangentopoli". In particolare, sottolinea l' esigenza che l' operato dei giudici si svolga nel pieno rispetto della certezz...
209642IDG940801973Montesperelli Averardo L' anno mille e gli eventi che seguirono Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc...L' A. evidenzia l' importanza storica del periodo intorno all' anno mille, nel quale si ebbe, con il tramonto dell' epoca feudale, una forte rinascita dell' attivita' dell' uomo in tutti i campi. In tale contesto, e' da approfondire, a suo giudizio, il ruolo svolto dai Comuni nell' evoluzione...
209643IDG940801974Addante Pietro Il tempo e la liberta' Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc...L' A. propone una lettura analitica del volume di Giuseppe Brescia "Il tempo e la liberta'. Teoria e sistemi della costruttivita' umana", nel quale, oltre a fare un bilancio filosofico e filologico dell' eredita' dello storicismo, il Brescia riprende tematiche crociane, interpretazioni e diba...
209644IDG940801975Ciaurro Luigi Il nuovo regolamento per la verifica dei poteri...Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc...Si tratta di un' approfondita analisi del nuovo regolamento parlamentare per la verifica dei poteri approvato dal Senato alla fine della X legislatura. L' A., evidenziata l' importanza del provvedimento, ne esamina compiutamente gli aspetti principali.
209645IDG940801976Rossi Merighi Ugo Privatizzazione ed apparati del Parlamento e di...Nuovi studi pol., an. 23 (1993), fasc...L' A. si propone di verificare l' applicabilita' delle norme contenute nella legge delega sulla privatizzazione del rapporto d' impiego dei dipendenti pubblici agli apparati parlamentari e di altri organi costituzionali, quali la Presidenza della Repubblica e la Corte Costituzionale.
209646IDG940901977Mazzi Giuseppe Incostituzionalita' delle pene militari per gli...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 27 c.p.mil.p. nella parte in cui consente che la conversione della pena della reclusione comune in quella della reclusione militare possa avvenire in relazione alla sanzione penale comminata per il reato previsto dall' art. 8 ...
209647IDG940901978Pisani Attilio Brevi osservazioni sulla "sostituzione" della r...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 27 c.p.mil.p. nella parte in cui consente che la conversione della pena della reclusione comune in quella della reclusione militare possa avvenire in relazione alla sanzione penale comminata per il reato previsto dall' art. 8 ...
209648IDG940901979Peroni Francesco Modelli probatori e nozione di novum nel giudiz...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...Alcune brevi notazioni esegetiche consentono all' A. di dissentire dall' interpretazione formulata dalla Cassazione a favore di una nozione di novum ex art. 630 comma 1 lett. c c.p.p. estesa ad ogni situazione in cui la prova risulti essere stata pretermessa dal giudice di cognizione. L' A. p...
209649IDG940901980Lattanzi Claudia Sulla inapplicabilita' dell' art. 116 c.p. nel ...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La sentenza in commento ha ritenuto inapplicabile l' art. 116 c.p. nel caso in cui uno dei correi versi in dolo alternativo rispetto al reato commesso, diverso da quello programmato. Approfondimenti dell' A. sul tema del dolo alternativo alla luce della giurisprudenza e degli orientamenti del...
209650IDG940901981Carcano Domenico Ancora sulla confisca nel patteggiamento Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La sentenza in epigrafe ha correttamente applicato la fattispecie di cui all' art. 445 c.p.p., stabilendo che "nell' ipotesi di applicazione della pena patteggiata e' inibita la confisca quando le cose non costituiscono il prezzo del reato ovvero non si tratti di cose, la fabbricazione, l' us...
209651IDG940901982Romeo Gioacchino Ius superveniens e depenalizzazione di illeciti...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...Di fronte a un comportamento (inosservanza dell' ordine, impartito al conducente dall' autorita', di esibire in ufficio i documenti di cui sia risultato sprovvisto all' atto del controllo) che non costituiva, prima dell' entrata in vigore del nuovo codice della strada condotta tipica oggetto ...
209652IDG940901983Gambardella Marco Offesa di persona diversa e tentativo nei confr...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La decisione in commento ritorna sul controverso problema dei rapporti tra reato aberrante e tentativo nei confronti della vittima designata. La Suprema Corte, aderendo al precedente orientamento, sul presupposto che il concetto di "offesa" espresso dall' art. 82 c.p. debba essere letto nel s...
209653IDG940901984Colamussi Marilena Interrogatorio dell' imputato ed omesso avverti...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...Secondo la pronuncia in epigrafe "l' omissione dell' avvertimento della facolta' di non rispondere alla persona sottoposta ad interrogatorio non costituisce causa di nullita'". Unanime in questo senso la giurisprudenza degli ultimi venti anni, mentre una parte della dottrina si e' autorevolme...
209654IDG940901985Squarcia Emanuele Sui riscontri della chiamata in correita' Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La pronuncia in commento riguarda il valore da attribuire ad una chiamata in correita' verificatasi su alcuni punti soltanto, in relazione alle dichiarazioni rimaste prive del relativo riscontro. L' A. rileva come la Suprema Corte tenda a connotare nel modo piu' analitico possibile l' istitut...
209655IDG940901986Bene Teresa L' art. 191 c.p.p. e i vizi del procedimento pr...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La sentenza in commento assume particolare rilievo in quanto conferma un indirizzo estensivo nella interpretazione dell' art. 191 c.p.p., letteralmente attestato su violazioni di espressi divieti probatori, riconoscendo una piu' ampia efficacia alla sanzione dal momento che la riferisce alle ...
209656IDG940901987Campo Alessandro Appunti in tema di ricognizione e "ravvisamento" Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La sentenza della Cassazione in commento afferma che nel dibattimento l' indicazione dell' imputato come autore del reato da parte della persona offesa costituisce una legittima fonte del convincimento giudiziale. Gli argomenti esposti a sostegno di questa tesi riprendono alcuni luoghi comuni...
209657IDG940901988Mendoza Roberto Ordine di demolizione e sua revocabilita' nel c...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La massima della sentenza annotata ha ritenuto che l' ordine di demolizione emesso dal giudice penale ha natura di sanzione amministrativa ed ha individuato il presupposto della sua emissione nell' inerzia della p.a. Cio' ha indotto la Suprema Corte a concludere che il predetto ordine debba e...
209658IDG940901989Mendoza Roberto Mutamento della destinazione d' uso di immobili...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La sentenza della Cassazione affronta quattro questioni, che l' A. cosi' sintetizza e commenta: distinzione fra mutamento nell' uso dell' opera edilizia e mutamento nella destinazione d' uso della stessa; cogenza o meno delle categorie d' uso siccome previste dalla normativa urbanistica stata...
209659IDG940901990Molinari Pasquale Vincenzo Contrasti giurisprudenziali sulla competenza in...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La sentenza in commento si pone deliberatamente in contrasto con la precedente giurisprudenza, secondo la quale, anche dopo l' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, che con l' art. 683 ha attribuito al Tribunale di sorveglianza la competenza in tema di riabilitazione da sent...
209660IDG940901991Ramajoli Sergio Persona offesa dal reato: escussione come teste...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...La sentenza in epigrafe affronta la problematica relativa alla posizione della persona offesa che puo' essere o escussa come teste o esaminata come parte privata. In essa e' contenuta, afferma l' A., un' articolata esposizione delle ragioni a sostegno della affermazione per cui, nel caso in c...
209661IDG940901992Mulliri Guicla Brevi note in materia di espulsione dal territo...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...Il Tribunale di Roma ha stabilito che "l' imputato, condannato per la violazione dell' art. 73 d.p.r. 309/1990, deve, a pena espiata, essere espulso dal territorio dello Stato in quanto la sua pericolosita' e' presunta dalla legge. Tuttavia, nella previsione che l' imputato si asterra' in fut...
209662IDG940901993Bassi Alessandra Revocabilita' della sentenza di condanna ex art...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...L' A. affronta il tema della revocabilita' della sentenza di condanna ex art. 673 c.p.p. in seguito all' abrogazione referendaria in materia di stupefacenti relativamente alla cancellazione della previsione del limite quantitativo della dose media giornaliera. Chiarita la natura giuridica di ...
209663IDG940901994Angelini Marco Bancarotta fraudolenta impropria: circostanza a...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...
209664IDG940901995Potetti Domenico Attivita' ispettiva e di vigilanza in materia a...Cass. pen., vol. amb000, an. 34 (1994...L' A. si propone lo scopo di studiare da vicino l' attivita' ispettiva e di vigilanza in materia antisismica, affrontando, per quanto occorre, il complesso problema della distinzione tra l' attivita' di polizia amministrativa e quella di polizia giudiziaria. Dalla soluzione conseguono effetti...
209665IDG940901996Nannucci Ubaldo I lavori della bicamerale: una finestra sull' i...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...
209666IDG940901997Zagrebelsky Vladimiro Candidature di magistrati e credibilita' della ...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...L' A. svolge alcune considerazioni sulle numerose candidature di magistrati alle elezioni politiche. Ritiene che le polemiche che accompagnano spesso tali candidature non giovino alla credibilita' della Magistratura e auspica che i gruppi politici rinunzino alle candidature di magistrati spie...
209667IDG940901998Nappi Aniello Nessuna depenalizzazione del finanziamento ille...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, p...L' A. esclude che la nuova legge sulle campagne elettorali, volta a rendere piu' trasparente il sistema del finanziamento privato dei candidati, comporti di per se' una generalizzata depenalizzazione degli illeciti previsti dalle norme che disciplinano il finanziamento privato della politica.
209668IDG940901999Fallani Maurizio, Passanti Elena Delitto di lesione personale colposa e momento ...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
209669IDG940902000Manera Giovanni Se l' acquisto o la ricezione di un' arma col n...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...La sentenza in rassegna si pone in motivato contrasto, afferma l' A., col costante orientamento giurisprudenziale della Suprema Corte, secondo il quale l' acquisto o la ricezione o l' occultamento di un' arma col numero di matricola abraso o reso altrimenti irriconoscibile integra il delitto ...
209670IDG940902001Ramajoli Sergio E' costituzionalmente illegittimo l' art. 371 b...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...L' ordinanza annotata dichiara la manifesta infondatezza della questione di costituzionalita', sollevata dalla difesa, in riferimento all' art. 3 Cost., dell' art. 371 bis c.p., che prevede l' arresto per false informazioni rese al P.M., mentre l' art. 476 comma 2 c.p.p. non lo consente per i...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati