# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209671 | IDG940902002 | Grassani Mattia
| Considerazioni sulla colpa negli ordinamenti de... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | Analizzato il concetto di colpa negli ordinamenti di common law, l'
A. individua e delinea gli eventuali punti di contatto e quelli di
rottura esistenti tra l' istituto, come emerge in quel sistema, e il
suo equivalente nel nostro ordinamento.
|
209672 | IDG940902003 | Marini Antonio
| Patteggiamento e riti alternativi come mezzo di... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | |
209673 | IDG940902004 | Quercia Vincenzo
| Valutazione dell' attendibilita' statistica dei... | Giust. pen., s. 7, vol. amb000, an. 9... | |
209674 | IDG940902005 | Coco Paola
| Le modalita' del ricorso allo strumento penale ... | Giust. pen., s. 7, vol. amb000, an. 9... | Sebbene il problema dell' inquinamento atmosferico sia stato uno dei
primi ad essere affrontato con la legge "antismog" n. 615/1966, in
realta', soprattutto nei centri urbani, la tutela penale si presenta
fra le piu' carenti. E' questo il tema che viene affrontato dall' A.
che ritiene che l' ... |
209675 | IDG940902006 | Dattilo Bruno
| L' inamovibilita' dei magistrati: un intoccabil... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | Esaminato l' art. 107 Cost. con riguardo all' inamovibilita' dei
magistrati, l' A. sostiene che, dopo l' intervenuta abrogazione delle
norme dell' ordinamento giudiziario sulle promozioni in Corte d'
Appello o in Corte di Cassazione, il legislatore, mosso da un
eccessivo senso di garantismo a... |
209676 | IDG940902007 | Zaza Carlo
| La predeterminazione legale del valore probator... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | |
209677 | IDG940902008 | Iadecola Gianfranco
| Polizia giudiziaria e "trasportatore di droga: ... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | Frequentemente il trasporto di sostanze stupefacenti avviene
attraverso l' introduzione all' interno del corpo, nel tubo gastro
digerente e talvolta nella vagina, di involucri ermetici contenenti
droga. Questo particolare tipo di traffico pone agli organi
inquirenti nuovi e delicati problemi ... |
209678 | IDG940902009 | Canestrari Stefano
| I delitti aggravati dall' evento. Prospettive d... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 3, ... | Vengono proposte alcune osservazioni sulla disciplina degli illeciti
qualificati dall' evento, delineata dalle direttive dello schema
della delega legislativa per l' emanazione del nuovo codice penale.
|
209679 | IDG940902010 | Militello Vincenzo
| Agevolazione e concorso di persone nel Progetto... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 3, ... | Individuati i fini di politica criminale a cui si ispira lo schema di
legge delega per il codice penale, per quanto riguarda il concorso di
persone ed il tentativo, l' A. ne esamina la traduzione sul piano
normativo, attraverso la trattazione dei seguenti punti: la nuova
tipizzazione delle co... |
209680 | IDG940902011 | Casavola Francesco Paolo
| La giurisprudenza costituzionale 1992 in materi... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 3, ... | si tratta di un commento alle principali decisioni della Corte
Costituzionale in materia di processo penale, diritto penale,
ordinamento penitenziario, diritto penale militare, proposto dall'
A., presidente della Corte Costituzionale, nella conferenza stampa
del 22 febbraio 1993.
|
209681 | IDG940902012 | Maugeri Anna Maria
| Peculato per appropriazione e condotte distratt... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 3, ... | |
209682 | IDG940902013 | Betocchi Giuseppina
| La convalida dell' arresto e del fermo: spunti ... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 3, ... | |
209683 | IDG940902014 | Giordano Bruno
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con mod... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | |
209684 | IDG940902015 | Giordano Bruno
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con mod... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | |
209685 | IDG940902016 | Giordano Bruno
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con mod... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | |
209686 | IDG940902017 | Giordano Bruno
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con mod... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | |
209687 | IDG940902018 | Giordano Bruno
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con mod... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | |
209688 | IDG940902019 | Giordano Bruno
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con mod... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | L' A. svolge alcune precisazioni sulla norma in commento, che amplia
i limiti di applicabilita' delle sanzioni sostitutive, agevolando il
ricorso alle misure alternative alla detenzione. Si sofferma poi
sull' abrogazione dell' art. 54 l. 689/1981, che prevedeva la
possibilita' di sostituire l... |
209689 | IDG940902020 | Giordano Bruno
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con mod... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | Con la norma in esame, osserva l' A., viene ulteriormente ampliata,
per i medici incaricati presso gli istituti o i servizi dell'
amministrazione penitenziaria, la possibilita' di esercitare la
libera professione al di fuori dell' amministrazione stessa, senza
alcuna limitazione derivante dal... |
209690 | IDG940902021 | Giordano Bruno
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con mod... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | |
209691 | IDG940902022 | Giordano Bruno
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con mod... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | |
209692 | IDG940902023 | Beria di Argentine Adolfo
| Giustizia oggi
| Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | |
209693 | IDG940902024 | Rinaldi Raffaella
| La disciplina penale del software nel decreto l... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4,... | |
209694 | IDG940902025 | Castellani Gloria
| Analisi del fenomeno suicidiario nella casistic... | Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ... | L' A. esamina il fenomeno dei suicidi nella citta' di Verona in base
alla casistica del settorato dell' Istituto di Medicina legale dell'
Universita' dal 1980 al 1989. I risultati delle diverse variabili
considerate (sesso, eta', modalita' suicidiaria, patologie
psichiatriche ecc.) sono confr... |
209695 | IDG940902026 | Correra Michele M., Martucci Pierpaolo
| I maltrattamenti agli anziani, l' abbandono com... | Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ... | Gli AA. affrontano in una prospettiva vittimologica il tema dell'
abuso agli anziani, richiamandone i problemi fondamentali in tema di
definizione e rilevazione. Con riferimento all' abuso inteso come
abbandono, vengono illustrati i risultati di una ricerca condotta sul
fenomeno delle "morti ... |
209696 | IDG940902027 | Gatti Uberto, Fossa Giovanni, Lusetti Eleonora, Marugo M. Ida
| L' intervista "faccia a faccia" ed il questiona... | Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ... | Gli AA. realizzano, nell' ambito dell' "International Comparative
Self-Report Delinquency Study", una ricerca autonoma diretta a
conoscere l' efficacia di due diversi metodi di rilevazione della
devianza giovanile, l' intervista "faccia-a-faccia" ed il
questionario "autosomministrato". I dati... |
209697 | IDG940902028 | Marzi Andrea, Coluccia Anna
| Riflessioni criminologiche e psichiatrico-foren... | Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ... | La nozione di inferiorita' psichica di cui all' art. 519 n. 3 c.p. si
presenta quale nozione controversa e spesso trascurata anche se negli
ultimi anni il dibattito si e' arricchito anche grazie alla
presentazione di interessanti proposte legislative. Gli AA. ne
esaminano alcuni aspetti sul v... |
209698 | IDG940902029 | Segre Sandro
| Una teoria integrata della delinquenza giovanil... | Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ... | L' articolo si propone di formulare una teoria della delinquenza
giovanile che tenga conto delle conclusioni teoriche e risultati
empirici conseguiti dalla recente letteratura nordamericana. La
teoria e' integrata, nel senso di connettere logicamente proposizioni
teoriche che provengono da te... |
209699 | IDG940902030 | Traverso G. Battista, Francia Adolfo, Manna Paola, Ciappi Silvi o
| Gli spacciatori di sostanze stupefacenti nelle ... | Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ... | Gli AA. analizzano tutte le sentenze che i Tribunali penali di Siena
e Pisa hanno emesso dal 1977 al 1989 nei confronti di soggetti
giudicati ex artt. 71-77 l. 22 dicembre 1975, n. 685, al fine di
comprendere come la repressione delle attivita' illecite previste dai
suddetti articoli abbia av... |
209700 | IDG940902031 | Romano Mario
| Risarcimento del danno da reato, diritto civile... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | L' A. accenna alla prospettiva del potenziamento del risarcimento del
danno o riparazione quale pena privata e mezzo di tutela civilistica.
Valuta poi la sua eventuale inserzione nel sistema penale come
sanzione autonoma o come rimedio comunque rafforzativo della tutela
penale. Sottolinea la ... |