Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209701IDG940902032Giarda Angelo "Astratte modellistiche" e principi costituzion...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...
209702IDG940902033Flick Giovanni Maria Le regole di funzionamento delle imprese e dei ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...L' A. definisce il ruolo del diritto penale e dei suoi strumenti di intervento nel contesto attuale della lotta alla criminalita' organizzata, con riferimento alle varie fasi in cui si articolano i rapporti fra criminalita' organizzata ed economia: produzione della ricchezza da parte dell' ec...
209703IDG940902034Petrone Marino La nuova disciplina dei delitti degli agenti pu...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...
209704IDG940902035Seminara Sergio Gli interessi tutelati nei reati di corruzione Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...
209705IDG940902036De Francesco Giovannangelo Opus illicitum. Tensioni innovatrici e pregiudi...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...
209706IDG940902037De Maglie Cristina Gli "infiltrati" nelle organizzazioni criminali...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...
209707IDG940902038Panagia Salvatore Indipendenza del pubblico ministero e superproc...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...L' A. delineate preliminarmente la figura e le funzioni del P.M. nel nuovo ordinamento processuale, svolge alcune considerazioni sugli effetti del d.l. 367/1991 (convertito in l. 8/1992), istitutivo della Procura nazionale antimafia, sul codice di rito, con particolare riferimento all' art. 1...
209708IDG940902039Corvi Paola L' udienza preliminare: sempre piu' udienza, se...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...
209709IDG940902040Venafro Emma Natura giuridica ed effetti della diminuzione d...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...
209710IDG940902041Giuliani Livia Modificazione dell' imputazione in dibattimento...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 519 comma 2 c.p.p. "nella parte in cui, nei casi previsti dall' art. 516, non riconosce al P.M. e alle altre parti private diverse dall' imputato il diritto a chiedere l' ammissione di nuove prove, nonche' nella parte in cui limita tal...
209711IDG940902042Giarda Angelo Un legislatore distratto, il diritto vivente e ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...La Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimita' dell' art. 544 comma 2 c.p.p., ha fornito, incidentalmente, avallo autorevole all' interpretazione relativa al coordinamento tra la previsione di cui allo stesso art. 544 comma 2 e quella di cui all' art. 548 comma 2 c.p.p., ...
209712IDG940902043Valentini Reuter Cristina Il rispetto dei tempi delle decisioni de libert...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...La Cassazione, con la pronuncia in rassegna, ha stabilito che "il termine perentorio entro il quale il Tribunale della liberta' deve decidere sulla richiesta di riesame non e' applicabile alle fasi processuali successive all' impugnazione dell' ordinanza emessa dal predetto organo". L' A., es...
209713IDG940902044Ceresa Gastaldo Massimo Diritto al silenzio, aspettative di "collaboraz...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...L' A. ritiene condivisibile la ferma posizione assunta dalla Corte di Cassazione con la sentenza in commento laddove ribadisce, smentendo l' affermazione contenuta nel provvedimento impugnato, che "a garanzia della verita' storica dei risultati probatori l' ordinamento vieta di trarre dall' e...
209714IDG940902045Scella Andrea Questioni controverse in tema di informazioni t...Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199...La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul valore delle dichiarazioni raccolte durante la c.d. indagine parallela del difensore, ha ritenuto che, in forza del disposto di cui all' art. 358 ultima parte c.p.p., il P.M. conservi, nella fase processuale, la natura di "organo di giustizi...
209715IDG940902046La Cute Giuseppe La responsabilita' civile del giornalista telev...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...La sentenza in epigrafe affronta alcune questioni circa i limiti che la liberta' di stampa, garantita dall' art. 21 Cost., incontra con particolare riguardo all' informazione televisiva. L' A. evidenzia l' importanza della sentenza ed esamina la questione della diffamazione commessa a mezzo s...
209716IDG940902047Forlenza Oberdan Le norme in tema di ineleggibilita' e di decade...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...Esposta una valutazione negativa della l. 16/1992, con particolare riferimento ai dubbi di costituzionalita' che essa presenta, l' A. esamina il parere del Consiglio di Stato e la circolare del Ministero del Lavoro in epigrafe. Le questioni sottoposte all' esame del Consiglio di Stato concern...
209717IDG940902048Cornetta Mino I nuovi delitti di rifiuto ed omissione di atti...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...
209718IDG940902049Serafini Antonio La Corte Costituzionale e la successione di leg...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...Con le sentenze in nota, la Corte Costituzionale e' tornata ad occuparsi della c.d. ultrattivita' penale tributaria, disciplinata dall' art. 20 l. 4/1929 e richiamata dall' art. 7 d.l. 83/1991, convertito con modificazioni nella l. 154/1991. L' A. esamina l' istituto in questione e le sentenz...
209719IDG940902050Auriemma Alberto Elusione fiscale e diritto d' interpello Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...Analizzato il fenomeno dell' elusione fiscale ed esclusa la possibilita' di introdurre una norma generale antielusiva, l' A. ritiene che il fenomeno potrebbe essere riportato entro limiti accettabili mediante un' accorta politica di progressivi aggiustamenti ed integrazioni di cui vengono tra...
209720IDG940902051Tanda Paolo Reato continuato e concorso di reati puniti con..., an. 4 (1992), fasc. 3, pag. 421-423 La sentenza annotata consente all' A. di analizzare l' istituto del reato continuato, dalle origini all'attuale disciplina dell' art. 81 comma 2 c.p. In particolare viene esaminato il problema relativo al concetto di violazione piu' grave e quello della determinazione della pena in caso di co...
209721IDG940902052Cosentino Lucia La costruzione di un soppalco non richiede la c...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...Con la sentenza in esame la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui "la costruzione di un soppalco per ottenere una duplice utilizzazione del vano non e' soggetta a concessione edilizia perche' non crea nuovi organismi edilizi". L' A. approfondisce l' esame delle problematiche sot...
209722IDG940902053Russillo Gerardo Costruzioni eseguite all' interno dei cimiteri ...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...
209723IDG940902054Zanetti Massimo Criteri giurisprudenziali distintivi delle vari...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...Si tratta di una rassegna analitica di giurisprudenza circa i criteri di distinzione delle ipotesi di reato urbanistico con particolare riferimento alla distinzione tra esecuzione dei lavori in difformita' totale o in difformita' parziale dalla concessione edilizia. Per giurisprudenza ormai c...
209724IDG940902055Ferrante Massimo Luigi Valenza della locuzione "fraudolentemente" nel ...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...
209725IDG940902056Manna Adelmo Obbligo di testimoniare dinanzi ad una commissi...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...
209726IDG940902057Grillo Carlo Maria Maggiore sicurezza nell' azienda casa Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3,...
209727IDG940902058Filippelli Ivan Trasformazione dei prodotti dell' allevamento e...Riv. Pen. Ec., vol. amb000, an. 4 (19...Secondo la sentenza in esame non e' un insediamento civile, in quanto non rientra tra le imprese agricole ai sensi dell' art. 6 della legge della Regione Emilia-Romagna n. 7/1983, la cooperativa che trasformi in prodotti caseari materia prima che non provenga per almeno due terzi dall' attivi...
209728IDG940902059Celentano Paolo Verso una giurisdizionalizzazione delle misure ...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,...
209729IDG940902060Forlenza Oberdan I nuovi reati elettorali e contro l' amministra...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,...La l. 356/1992, di conversione del d.l. 306/1992, ha introdotto all' art. 11 il delitto di "false informazioni al P.M." ed il delitto di "false dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all' autorita' giudiziaria". Alla luce delle nuove figure di reato e' stato proceduto alla riformulazi...
209730IDG940902061Quaranta Alfonso L' errore in corsia. La responsabilita' del med...Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,...Vengono presi in esame i problemi di responsabilita' civile che possono sorgere nello svolgimento e dallo svolgimento del servizi di assistenza sanitaria in regime di ricovero, sia in strutture pubbliche che private.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati