# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209731 | IDG940902062 | Ciannella Paolo
| La responsabilita' del medico
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,... | Viene affrontato il tema della responsabilita' penale e civile del
medico per fatto a lui imputabile a titolo di colpa, che abbia
causato al paziente la morte ovvero una lesione personale semplice,
grave o gravissima.
|
209732 | IDG940902063 | Pica Giorgio
| Pubblicita' e abusivismo nelle professioni sani... | Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,... | Si tratta di un esame analitico della l. 175/1992 (pubblicata dalla
Rivista nelle pagine che precedono l' articolo), che detta "norme in
materia di pubblicita' sanitaria e di repressione dell' esercizio
delle professioni sanitarie". Il provvedimento contempla non soltanto
l' attivita' dei sin... |
209733 | IDG940902064 | Pica Giorgio
| I rapporti tra fotografo e editore committente
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,... | La sentenza affronta il problema dei rapporti tra editore committente
e fotografo commissionario, in relazione ai diritti ed ai limiti
dell' utilizzo di materiale fotografico prodotto dal secondo.
Richiamata la normativa di cui al d.p.r. 19/1979, che ha aggiunto il
n. 7, relativo alle fotogra... |
209734 | IDG940902065 | Pica Giorgio
| Liberta' di esercizio della fotografia e licenz... | Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,... | La sentenza, correttamente, ha respinto, sostiene l' A., il ricorso
del Procuratore generale avverso il provvedimento del Pretore che
aveva prosciolto l' imputato, riguardo al reato di cui all' art. 111
r.d. 773/1931 e all' art. 662 c.p. Nella fattispecie il reato si
riferiva al fatto che l' ... |
209735 | IDG940902066 | Arcese Gerardo
| Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio d... | Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,... | La l. 149/1992 (pubblicata dalla Rivista nelle pagine che precedono
l' articolo) intende regolamentare in modo organico le offerte
pubbliche di acquisto e lo scambio dei titoli. L' A. procede ad un
esame analitico di questa legge, evidenziando perplessita'
interpretative ed applicative anche ... |
209736 | IDG940902067 | Rossi Vannini Alessandra
| La ricettazione prefallimentare
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,... | La sentenza annotata da' occasione all' A. di affrontare due aspetti
problematici della c.d. ricettazione prefallimentare di cui all' art.
232 comma 3 n. 2 della legge fallimentare: l' acquisto (da parte del
terzo ricettatore) a prezzo notevolmente inferiore di beni acquistati
(dal cessionari... |
209737 | IDG940902068 | Lettieri Nicola
| Reati fallimentari e nuovo codice di procedura ... | Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,... | |
209738 | IDG940902069 | La Cute Giuseppe
| Sentenza di non luogo a procedere per irrilevan... | Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,... | L' art. 27 d.p.r. 448/1988 ha introdotto nel nostro sistema penale
minorile l' istituto della "irrilevanza del fatto", che prevede una
nuova causa di non punibilita' al verificarsi di tre condizioni:
tenuita' ed occasionalita' del fatto, pregiudizio educativo del
minorenne. L' A. analizza que... |
209739 | IDG940902070 | Tanda Paolo
| Sui limiti di legittimita' del differimento del... | Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4,... | Secondo la massima del provvedimento in esame "il diritto di
colloquio dell' imputato con il proprio difensore puo' essere
legittimamente differito con un decreto, allorche' sussistano ragioni
di cautela specifiche ed eccezionali, che ben possono ravvisarsi
nello stato ancora embrionale delle... |
209740 | IDG940902071 | Maiwald Manfred
| Responsabilita' penale e attivita' bancaria nel... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | |
209741 | IDG940902072 | Paterniti Carlo
| Posizioni soggettive d' autore di reato e model... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | |
209742 | IDG940902073 | Palombi Elio
| L' oggetto della tutela nel mendacio bancario
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | L' A. rileva la scarsa applicazione nella prassi dell' art. 95 della
legge bancaria, che prevede il c.d. mendacio bancario. Secondo un
radicato convincimento, in base al principio di sussidiarieta'
espressa contenuto nella norma, viene infatti accordata prevalenza al
reato di truffa. Secondo ... |
209743 | IDG940902074 | Paludi Giuseppe
| Aspetti medico-legali della proposta di diretti... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | L' A. rileva come la proposta di Direttiva CEE 93/C/02 sul rumore
presenti una serie di importanti elementi sia sotto il profilo
medico-legale che sotto l' aspetto giuridico. La proposta tiene conto
di una serie di indicazioni che si sono fatte sempre piu' strada
nella comunita' scientifica i... |
209744 | IDG940902075 | Balice Gaetano
| I limiti della delega al preposto in materia di... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | La sentenza della Corte di Cassazione in commento ha stabilito che al
datore di lavoro spetta l' attuazione di tutte le norme
antinfortunistiche ed e' unico responsabile in caso d' infortunio che
dipenda dalla mancanza degli strumenti, misure, cautele e
accorgimenti antinfortunistici. La dele... |
209745 | IDG940902076 | Musco Enzo
| I reati di Insider trading
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | |
209746 | IDG940902077 | Corciulo Paolo
| Rilevazioni di bilancio, poste penalmente rilev... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | |
209747 | IDG940902078 | Lemme Fabrizio
| La bancarotta fraudolente dell' imprenditore co... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | |
209748 | IDG940902079 | Bacigalupo Enrique
| Possibilita' di unificazione del diritto penale... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | L' A. affronta il problema della tutela penale degli interessi
finanziari della Comunita' Europea. La strategia, oggetto di
critiche, proposta dal Progetto di Trattato presentato il 10 agosto
1976 dalla Commissione della Comunita' Europea al Consiglio era
quella del decentramento mediante rin... |
209749 | IDG940902080 | Biancofiore Paolo Filippo
| La repressione penale della pubblicita' inganne... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | L' A. prende in esame il d.lg. 74/1992 con cui il legislatore
italiano ha dato attuazione dalla Direttiva CEE n. 84/450 volta al
ravvicinamento delle disposizioni legislative dei Paesi membri in
materia di pubblicita' ingannevole. L' A. ritiene che, sebbene a
giudizio di certa dottrina il tes... |
209750 | IDG940902081 | Grillo Carlo Maria
| Handicap e reato
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | |
209751 | IDG940902082 | Serafini Antonio
| Le condizioni per beneficiare dell' oblazione t... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | |
209752 | IDG940902083 | Virgilio Alberto
| La sentenza di non luogo a procedere nell' orig... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3,... | |
209753 | IDG941002084 | Perrucci Ubaldo
| Reintrodotto a sorpresa il concordato
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 4 (... | Nella l. 94/1994, recante disposizioni in favore delle zone montane,
e' stata introdotta una norma sorprendente, che prevede la
possibilita' di determinare il reddito d' impresa, per talune
attivita', sulla base di un concordato con gli uffici finanziari. Non
si tratta del concordato vecchia ... |
209754 | IDG941002085 | Perrucci Silvia
| Dal processo tributario nuove garanzie per il c... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 4 (... | L' A. commenta alcune fra le innovazioni apportate al processo
tributario, che sembrano meglio garantire i diritti fondamentali del
contribuente. Si sofferma in particolare sull' art. 19 d.lg.
546/1992, in forza del quale gli atti devono contenere l' indicazione
del termine per l' eventuale r... |
209755 | IDG941002086 | Lizzul Rodolfo
| Cene sociali ed approvazione dei bilanci: rifle... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 4 (... | L' A. commenta la decisione della Commissione Tributaria Centrale n.
877/1993 che ha giudicato non detraibile, perche' non compresa fra
quelle previste dall' art. 74 d.p.r. 597/1973, la spesa di lire 950
mila per una cena sociale. Trattasi di una riunione conviviale di
lavoro, indetta da una ... |
209756 | IDG941002087 | Preverin Marco
| Osservazioni sul regime fiscale delle fusioni
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 4 (... | |
209757 | IDG941002088 | Tuccitto Giuseppe
| I reati tributari (con le modifiche apportate d... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 4 (... | |
209758 | IDG941002089 | Stopponi Giancarlo
| I termini di accertamento Iva
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 4 (... | L' A. rileva che talune norme di legge hanno disposto traslazioni di
termini di decadenza. Riporta in sintesi i provvedimenti in
questione, offrendo una chiara tabella con l' indicazione, anno per
anno dal 1983 al 1993, dei termini per la presentazione della
dichiarazione IVA e delle date di ... |
209759 | IDG941002090 | Lovecchio Luigi
| Brevi annotazioni sul comodato e sull' ammortam... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 4 (... | La massima della decisione in commento afferma che "in presenza di un
contratto di comodato, non viene meno la strumentalita' del bene
concesso in uso. Ne consegue che il proprietario-concedente potra'
continuare a dedurre le quote di ammortamento relative al bene
stesso". L' A. osserva che l... |
209760 | IDG941002091 | Alemanno Lauro
| Condono '82 (con digressioni sul condono '91) p... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 4 (... | Secondo quanto affermato dal Tribunale di Torino nella sentenza in
epigrafe, la pendenza di un giudizio di terzo grado avverso un avviso
di accertamento valore ai fini INVIM non solo consente la definizione
della controversia ai fini dell' art. 31 comma 1 d.l. 429/1982, ma
comporta altresi' l... |