# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209761 | IDG941002092 | Marino Giuseppe
| Profili fiscali delle riorganizzazioni di impre... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | |
209762 | IDG941002093 | Boria Pietro
| La permuta dei beni ammortizzabili nell' ambito... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | |
209763 | IDG941002094 | Cociani Simone Francesco
| Brevi note a margine dell' art. 8 della convenz... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | |
209764 | IDG941002095 | Frommel Stefan N.
| The european court of human rights and the righ... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | |
209765 | IDG941002096 | Marchese Stefano
| Ancora sulla rendita vitalizia come corrispetti... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | Le decisioni in rassegna affermano che l' acquirente puo' dedurre,
mediante quote di ammortamento, il valore di avviamento pagato in
sede di acquisizione di un' azienda, quando sia stato previsto, quale
corrispettivo, un vitalizio a favore del cedente. L' A. condivide
tale soluzione e approfo... |
209766 | IDG941002097 | Cagnazzo Roberto
| Sulla deducibilita' dei costi non registrati
| Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | Con la decisione in epigrafe la Commissione Tributaria Centrale
ribadisce la possibilita' di dedurre, ai fini della determinazione
del reddito, costi ed oneri accertati dagli uffici finanziari ma non
imputati al conto dei profitti e delle perdite. L' A., richiamato l'
opposto orientamento del... |
209767 | IDG941002098 | Ceriana Enrico
| "Royalties" percepite da una societa' statunite... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | La decisione annotata, rileva l' A., si inserisce in un lungo
dibattito giurisprudenziale e dottrinale relativo alla
assoggettabilita' ad ILOR delle royalties corrisposte a societa'
straniera. L' A., richiamate le norme sulla materia, riassume i
contenuti delle diverse posizioni sulla questio... |
209768 | IDG941002099 | Batistoni Ferrara F.
| Accertamento definitivo e condono tributario
| Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | Con la sentenza in commento il Tribunale di Treviso ha escluso l'
applicazione dell' amnistia in ordine ad una fattispecie nella quale,
secondo i giudici, non avrebbe potuto applicarsi il condono
tributario previsto dalla l. 413/1991. L' A. non condivide tale
decisione, ritenendo criticabile ... |
209769 | IDG941002100 | Musella Alessandro
| Trasformazione con aumento di capitale e impost... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | A giudizio dell' A., la pronuncia in esame si colloca nel quadro di
una giurisprudenza in via di consolidamento secondo la quale, di
fronte ad un atto di trasformazione di societa' che contenga un
contestuale aumento di capitale sociale, l' imposta di registro deve
essere applicata secondo du... |
209770 | IDG941002101 | Fusaro Andrea
| Valore tabellare ed immobili non censiti
| Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | L' art. 54 comma 4 d.p.r. 131/1986 sancisce che l' ufficio del
registro non puo' accertare il valore degli immobili qualora il
prezzo sia indicato in misura non inferiore al valore "tabellare"
(che si ottiene moltiplicando la rendita per coefficienti prefissati
in dipendenza della categoria).... |
209771 | IDG941002102 | Benvenuti Alessandra
| La rivalsa iva in caso di fattura emessa succes... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | Secondo la decisione in rassegna ove il cedente, successivamente alla
verifica della Guardia di finanza, abbia emesso tardivamente la
fattura non ha diritto, ex art. 60 d.p.r. 633/1972, di rivalersi
dell' imposta nei confronti del cessionario, che non e' quindi
obbligato a tale rivalsa. L' A.... |
209772 | IDG941002103 | Benvenuti Alessandra
| Sull' estensione del privilegio per credito di ... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | Secondo la massima della sentenza in esame "essendo indiscutibile il
carattere sanzionatorio che le soprattasse hanno assunto nel sistema
tributario risultante dalla riforma, non e' piu' possibile fare
ricorso al concetto di sostanziale identita' tra tributo e
soprattassa, ne' al collegamento... |
209773 | IDG941002104 | Belle' Brunella
| Pena pecuniaria direttamente irrogata ed ente f... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | L' A. prende spunto dalla decisione in epigrafe per approfondire il
tema della responsabilita' solidale nell' illecito fiscale, con
particolare riferimento al problema della natura della pena
pecuniaria.
|
209774 | IDG941002105 | Piccardo Alessandra
| Intrasmissibilita' agli eredi delle pene pecuni... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | Secondo la massima della decisione in commento "le pene pecuniarie
hanno carattere afflittivo, non risarcitorio, e come tali sono
intrasmissibili agli eredi, salvo che siano divenute definitive prima
della morte del trasgressore". L' A. approfondisce la questione, alla
luce di dottrina e giur... |
209775 | IDG941002106 | Armella S.
| Sanzioni sostitutive e reati tributari dopo l' ... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | La corte di Cassazione, correttamente applicando l' art. 54 l.
689/1981, ha ritenuto illegittima per violazione di legge la sentenza
che applica una sanzione sostitutiva per reati tributari, di
competenza del Tribunale. L' A. prende in esame le conseguenze
derivanti dalla successiva abrogazio... |
209776 | IDG941002107 | Mondini Antonio
| Limiti alla rilevanza penale dell' errore inter... | Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | La sentenza in rassegna si pronuncia in merito ai caratteri dell'
errore sulla norma tributaria, quale causa di esclusione della
colpevolezza, stabilendo che l' errore deve essere determinato da
obiettiva incertezza in relazione alla concreta situazione del
soggetto e deve essere incolpevole.... |
209777 | IDG941002108 | Graziano Fabio
| La bolla di accompagnamento (1986-1993)
| Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc... | |
209778 | IDG941002109 | D' Alessandro Pasquale
| La questione fiscale e l' antico Egitto (Il par... | Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | |
209779 | IDG941002110 | Iacondini Antonio
| Contratti di lease-back a rischio? Secit e magi... | Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | |
209780 | IDG941002111 | Cosentino Luigi
| Procedimento amministrativo e procedimento trib... | Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | La l. 241/1990, di riforma del procedimento amministrativo, ha
introdotto profonde modifiche nei rapporti tra l' amministrazione e
il cittadino. L' A., evidenziati i piu' rilevanti principi di tale
legge, valuta le conseguenze della sua applicazione in campo
tributario. L' indagine e' volta p... |
209781 | IDG941002112 | Consolazio Maria Laura
| Brevi note in tema di iscrizioni a ruolo
| Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | La riforma del sistema di riscossione delle imposte, entrata in
vigore il primo gennaio 1990, ha riproposto le questioni dell'
individuazione degli atti impugnabili da parte del contribuente
davanti alla Commissione Tributaria e della loro natura giuridica. L'
A., richiamata la normativa prev... |
209782 | IDG941002113 | Tencati Adolfo
| La riscossione coattiva dei tributi pregiudicat... | Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | |
209783 | IDG941002114 | Crovato Francesco
| Immobili di proprieta' utilizzati per la profes... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | |
209784 | IDG941002115 | Stevanato Dario
| Immobili di proprieta' utilizzati per la profes... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | |
209785 | IDG941002116 | Lupi Raffaello
| Immobili di proprieta' utilizzati per la profes... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | |
209786 | IDG941002117 | Crovato Francesco
| Principio di competenza e fatti verificatisi ne... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | |
209787 | IDG941002118 | Stevanato Dario
| Gli obblighi fiscali degli eredi: alcune ipotes... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | |
209788 | IDG941002119 | Nussi Mario
| "Dividend washing" e usufrutto azionario nell' ... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | |
209789 | IDG941002120 | Puri Paolo
| Resuscitano gli interessi compensativi, anche s... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | |
209790 | IDG941002121 | Forte Nicola
| Il "nuovo" metodo per il calcolo dell' acconto ... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | Il d.l. 477/1993 ha introdotto un "nuovo" ed ulteriore metodo per il
calcolo dell' acconto IVA tenendo conto della differenza tra le
operazioni attive e passive poste in essere fino al 20 dicembre. Gli
uffici pero' non sono in grado, dalla dichiarazione annuale, di
verificare quali siano le o... |