# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209791 | IDG941002122 | Di Geronimo Antonio
| Compensi ai soci amministratori tra interposizi... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | Frequentemente le societa' in cui le quote o le azioni sono ripartite
fra pochi possessori attribuiscono gran parte degli utili agli
amministratori-azionisti; in questo modo un reddito che verrebbe
sottoposto a doppia tassazione (IRPEG e ILOR) viene assoggettato alla
sola IRPEF. In genere dot... |
209792 | IDG941002123 | Stevanato Dario
| Compensi ai soci amministratori tra interposizi... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | L' amministrazione finanziaria ha recentemente proposto una nuova
interpretazione dell' art. 37 d.p.r. 600/1973, al fine di evitare l'
attribuzione di elevati compensi al socio-amministratore, che ha lo
scopo di ridurre l' imposizione sugli utili societari. L' A. contesta
le argomentazioni de... |
209793 | IDG941002124 | Lupi Raffaello
| Compensi ai soci amministratori tra interposizi... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | E' stata proposta una lettura dell' art. 37 d.p.r. 600/1973 che
consenta di contrastare la sistematica attribuzione di elevati
compensi agli amministratori come sistema per risparmiare l' ILOR. L'
A. non ritiene condivisibile tale interpretazione e suggerisce,
invece, il varo di una specifica... |
209794 | IDG941002125 | Vantaggio Mauro
| Collaborazione coordinata e continuativa: non m... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | |
209795 | IDG941002126 | Fiorini Nicola
| Presupposto territoriale degli acquisti intraco... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | Lo studio affronta due questioni attinenti all' IVA intracomunitaria:
quella dell' esatta comprensione del presupposto di territorialita'
degli acquisti intracomunitari e quella del diritto/dovere della
nomina del rappresentante IVA. L' indagine, che viene condotta alla
luce di alcuni esempi ... |
209796 | IDG941002127 | (a cura di Lupi Raffaello)
| Questioni di fatto (Rassegna di accertamenti fi... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | |
209797 | IDG941002128 | Lupi Raffaello
| Dalla leggenda alla realta': ecco gli studi di ... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | Viene svolta qualche sintetica considerazione sugli "studi di
settore" utilizzati in Francia ai fini di accertamento fiscale. Si
osserva, in particolare, come tali studi non possano sostituire l'
attivita' di accertamento da parte di un' amministrazione efficiente.
|
209798 | IDG941002129 | Baldassari Anna
| "Les monographies profession par profession" e ... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | L' A. esamina le "monographies" francesi, ovvero gli strumenti in
base ai quali avvengono le rettifiche delle dichiarazioni e gli
accertamenti di ufficio. Evidenziati l' ambito di applicazione e il
meccanismo di funzionamento dei dati elaborati, l' A. ne valuta le
potenzialita' applicative, o... |
209799 | IDG941002130 | Carpentieri Loredana
| E' detraibile l' Iva non dovuta?
| Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione ha escluso la
detraibilita' dell' IVA erroneamente addebitata in rivalsa per
operazioni estranee all' ambito applicativo dell' IVA. In questo modo
la Suprema Corte ha modificato il proprio orientamento favorevole
alla detraibilita'. L' A. propon... |
209800 | IDG941002131 | Lupi Raffaello
| Assistenza fiscale e tenuta di contabilita': to... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | Vengono brevemente commentate le due sentenze in epigrafe, che
intervengono in materia di assistenza fiscale. La prima afferma che
la trascrizione di dati aventi rilevanza fiscale o contabile non
rientra nell' oggetto esclusivo della professione del dottore
commercialista. La seconda pronunci... |
209801 | IDG941002132 | Lupi Raffaello
| A chi rivolgersi quando il Centro di servizio c... | Rass. trib., an. 37 (1994), fasc. 1, ... | Secondo la decisione in nota il contribuente cui viene rimborsata una
somma inferiore a quella richiesta nella dichiarazione dei redditi
deve rivolgersi allo stesso centro di servizio, e non all' Intendenza
di Finanza, per il rimborso della differenza. Sintetico commento
critico da parte dell... |
209802 | IDG941002133 | Fossati Amedeo
| L' opera scientifica di Aldo Scotto
| Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ... | Si tratta di un' ampia rivisitazione della vita e dell' opera di Aldo
Scotto, studioso di Scienza delle finanze e di Diritto finanziario e
docente universitario. Dopo aver ricordato che Scotto fu neoclassico
ortodosso, l' A. ripercorre il contenuto dei piu' importanti lavori
da lui pubblicati.
|
209803 | IDG941002134 | Marchese Carla
| I condoni fiscali come strumenti selettivi nell... | Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ... | |
209804 | IDG941002135 | Pulitini Francesco
| A proposito di un recente libro sull' intervent... | Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ... | L' A. trae spunto da un recente studio di Antonio Cardini ("Le
corporazioni continuano... Cultura economica ed intervento pubblico
nell' Italia unita") per affrontare il tema delle origini
storico-culturali dell' intervento pubblico nel nostro Paese. Dopo
aver riassunto i principali passaggi ... |
209805 | IDG941002136 | La Rosa Salvatore
| Le agevolazioni fiscali alle imprese: aspetti g... | Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ... | Affrontando il tema delle agevolazioni fiscali alle imprese, l' A.
risolve in primo luogo i problemi di carattere definitorio,
distinguendo tra agevolazioni strutturali (o improprie) e non
strutturali (o spese fiscali). Analizza quindi i problemi
costituzionalistici e quelli riguardanti la co... |
209806 | IDG941002137 | Formica Franco
| Lo scioglimento di societa' di persone senza fo... | Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ... | L' A., dopo aver illustrato il meccanismo che porta allo scioglimento
di una societa' di persone senza fare ricorso alla liquidazione,
esamina quale sia il regime fiscale, agli effetti dell' imposta di
registro, di un siffatto scioglimento. Vengono prese in
considerazione le diverse ipotesi i... |
209807 | IDG941002138 | Giovannini Alessandro
| Bilancio civile e variazioni fiscali
| Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ... | |
209808 | IDG941002139 | Giovannini Alessandro
| La Cassazione supera l' equivoco sulla natura d... | Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ... | |
209809 | IDG941002140 | Vanz Giuseppe
| Sull' assoggettamento ad imposta di registro de... | Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ... | Secondo quanto affermato nella massima della sentenza in epigrafe "il
patto con cui, in un contratto preliminare, si prevede il versamento
di una somma a titolo di caparra confirmatoria, non implica una
quietanza, in quanto non sottende un pagamento in senso proprio;
pertanto non e' applicabi... |
209810 | IDG941002141 | Antonini Luca
| Il legislatore tributario ha colpito ancora: pr... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 1, pt.... | La normativa sull' IVA comunitaria pone diversi problemi sotto due
profili: quello della costituzionalita' e quello delle difficolta'
interpretative relative al regime transitorio derivante dalla
successione di una serie di decreti-legge aventi carattere
retroattivo. I problemi di costituzion... |
209811 | IDG941002142 | Donzelli Prisca
| La scissione e le imposte dirette: prime consid... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 1, pt.... | Il d.lg. 543/1992 detta la disciplina fiscale delle scissioni, ma
solo limitatamente alle imposte dirette. L' art. 37 del disegno di
legge Finanziaria per il 1994 intende colmare questo vuoto con l'
introduzione di una disciplina anche per le imposte indirette. Lo
studio esamina tale articolo... |
209812 | IDG941002143 | Escalar Gabriele
| Possesso di redditi ed imputazione soggettiva d... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 1, pt.... | |
209813 | IDG941002144 | Nuzzo Enrico
| Spunti sul regime impositivo degli interessi le... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 1, pt.... | |
209814 | IDG941002145 | Paparella Franco
| Prime considerazioni tributarie in margine alla... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 1, pt.... | |
209815 | IDG941002146 | Lupo Antonello
| Ultra petizione e motivi di ricorso nel giudizi... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 1, pt.... | La controversia all' esame della Commissione Centrale attiene alla
assoggettabilita' a imposta proporzionale di registro degli atti
unilaterali sottoscritti dal cedente di quote di partecipazione in
una societa' in nome collettivo. Secondo la decisione in rassegna l'
applicazione dell' impost... |
209816 | IDG941102147 | Fois Paolo
| Il principio "pacta sunt servanda" e i contratt... | Riv. dir. intern., an. 76 (1993), fas... | |
209817 | IDG941102148 | Lattanzi Flavia
| Riflessioni sulla competenza di una corte penal... | Riv. dir. intern., an. 76 (1993), fas... | |
209818 | IDG941102149 | Trevus Tullio
| Stato costiero e archeologia sottomarina
| Riv. dir. intern., vol. amb000, an. 7... | |
209819 | IDG941102150 | Pagani Fabrizio
| Le misure di interdizione navale in relazione a... | Riv. dir. intern., an. 76 (1993), fas... | |
209820 | IDG941102151 | Sciso Elena
| Sulla giurisdizione in materia di nullita' di m... | Riv. dir. intern., an. 76 (1993), fas... | |