Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210031IDG940602362Verrando Antonio Rilevanza dell' elemento psicologico nell' ille...Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc...La sentenza annotata consolida, confermandolo, afferma l' A., il recente orientamento della stessa Corte di Cassazione che riconosce efficacia esimente all' ignoranza inevitabile dell' illecito amministrativo punitivo. L' A. approfondisce il tema esaminando vari aspetti della questione, mostr...
210032IDG940602363Comande' Giovanni In margine ad App. Venezia 11 febbraio 1993, n....Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc...La sentenza, affermata la legittimazione passiva dell' USL nelle controversie per fatti lesivi sorti prima dell' entrata in vigore della l. 833/1978, affronta la questione della risarcibilita' del danno morale. Nel caso di specie, a seguito della mancata diligenza e prudenza del personale med...
210033IDG940602364Catalano Giuseppe Aggiornamenti su immissioni acustiche e danno b...Resp. civ. prev., vol. amb000, an. 58...Le sentenze in rassegna consentono all' A. di esaminare, attraverso richiami giurisprudenziali e dottrinali, varie questioni relative alle immissioni acustiche: sulle controversie tra condomino e condominio; sulla natura dell' azione e sulla legittimazione attiva; sui criteri di quantificazio...
210034IDG940602365Giannini Gennaro Lesioni mortali, danno biologico e danno psichico Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc...La sentenza annotata, pur respingendo la tesi del danno biologico "iure hereditario", riconosce il danno biologico, in caso di lesioni mortali subite da una minore, figlia unica, attribuendo il risarcimento ai genitori "iure proprio". L' A., sostenitore della risarcibilita' del danno biologic...
210035IDG940602366C(omande') G(iovanni) In margine a Trib. Milano 1 febbraio 1993 sulla...Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc...Richiamati gli orientamenti giurisprudenziali circa la ammissibilita' o meno della trasmissibilita' "iure hereditario" del danno biologico da morte della vittima, l' A. esamina la sentenza che segue un orientamento, per cosi' dire, intermedio. Pur negando, infatti, la configurabilita' di un d...
210036IDG940602367Busato Alessia I fondi pensione: natura giuridica e controlli Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc...
210037IDG940602368Attardi Aldo Ricordo di Augusto Cerino Canova Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...In ricordo di Augusto Cerino Canova, l' A. ripercorre i motivi piu' significativi dell' opera del giurista, dagli studi iniziali sull' azione di nullita' del lodo arbitrale a quelli sul sistema delle impugnazioni civili, sul processo esecutivo e, in particolare, sulle offerte dopo l' incanto,...
210038IDG940602369Sacco Rodolfo Il diritto muto Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...
210039IDG940602370Trabucchi Alberto Il codice civile di fronte alla normativa comun...Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...
210040IDG940602371De Luca Luigi Giudizio civile di nullita' matrimoniale e diri...Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...
210041IDG940602372Ferrari Franco Abstraktionsprinzip, Traditionsprinzip e consen...Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...
210042IDG940602373Lorenzetto Peserico Annalisa Opposizione a decreto ingiuntivo e competenza Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...
210043IDG940602374Caprioli Severino Varianti e costante del diritto comune Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...
210044IDG940602375Vidiri Guido Azione di disconoscimento di paternita' e giudi...Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...L' A. rileva come il nostro ordinamento appresti una normativa che agevola l' acquisizione dello status di figlio legittimo e ne rende difficile la perdita, attraverso la presunzione di paternita' e quella di concepimento. Con la riforma del diritto di famiglia (l. 151/1975), tuttavia, il leg...
210045IDG940602376Rossi Carleo Liliana Matrimonio Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...Svolte alcune considerazioni preliminari sul rapporto tra liberta' primarie e problemi cui puo' dar luogo la disciplina del matrimonio in presenza delle esigenze fatte valere dai vari gruppi sociali al fine di ottenerne il riconoscimento giuridico, l' A. procede ad una sintesi d' informazione...
210046IDG940602377Gallo Paolo Arricchimento senza causa Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...
210047IDG940602378Gabrielli Enrico Pegno Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. ...
210048IDG940602379Rescigno Pietro Il codice civile del 1942 oggi: visto dalla sci...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210049IDG940602380Irti Natalino Autonomia privata e forma di Stato (intorno al ...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...L' A. rileva come le tesi kelseniane non si segnalino per la riduzione del negozio giuridico a fattispecie, ne' per la critica dell' interesse e della volonta', ma per la posizione dei problemi all' interno dell' ordinamento, di una dinamica unita' la quale, autoproducendo norme di grado infe...
210050IDG940602381Oppo Giorgio Diritto privato e interessi pubblici Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...L' A. propone e svolge il suo discorso sotto tre angolazioni: rapporto tra interessi pubblici e diritto delle persone; rapporto tra interessi pubblici e diritto dei beni e sui beni, tipicamente la proprieta'; rapporto tra interessi pubblici e attivita', strumenti privatistici, in particolare ...
210051IDG940602382Visalli Nicolo' La crisi dei valori. Problemi antichi e nuovi n...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210052IDG940602383Rivolta Gian Carlo M. Gli atti d' impresa Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210053IDG940602384Caprioli Severino La nuova legge sulle societa' della Repubblica ...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210054IDG940602385Boglia Cristina La nuova legge sulle societa' nel quadro delle ...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210055IDG940602386Stalteri Marcello D. Il problema della responsabilita' del produttor...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210056IDG940602387Raffaelli Enrico Adriano I giudici nazionali e il diritto comunitario de...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210057IDG940602388Addis Fabio Fonti legali della proprieta' privata e decentr...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210058IDG940602389Mirabelli Giuseppe, Graziadei Giulio Panorama di giurisprudenza della Corte di Cassa...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210059IDG940602390Sirena Pietro Alienita' dell' affare e conflitto d' interessi...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
210060IDG940602391Alpa Guido La multiproprieta' nel progetto di direttiva co...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...Premesse alcune notazioni generali sulla proposta di Direttiva CEE in materia di tutela dell' acquirente nei contratti relativi al godimento turnario di beni immobili, cioe' di disciplina della multiproprieta', l' A. si sofferma in particolare sulle definizioni contenute nel testo, giudicando...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati