Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210061IDG940602392Di Salvo Eduardo Il demanio civico (principi di giurisprudenza) Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210062IDG940602393Espinoza Juan Nuove frontiere degli atti di disposizione del ...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210063IDG940602394Finocchiaro Mario La sospensione dell' esecuzione delle sentenze ...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210064IDG940602395Gaeta Dante Noterelle di diritto della navigazione Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...L' A. illustra le ragioni per cui, in una eventuale revisione delle norme del codice della navigazione, occorrerebbe procedere all' abolizione delle norme che concernono la dichiarazione di armatore e di esercente dell' aeromobile. Affronta poi il problema dell' individuazione dell' armatore ...
210065IDG940602396Milone Mario Brevi note sull' art. 4 della legge regionale s...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...Secondo l' A. nella legge regionale siciliana approvata dall' Assemblea regionale il 14 ottobre 1993 e impugnata dal Commissario dello Stato per la Regione siciliana si rispecchia il profondo disagio della societa' siciliana e delle amministrazioni comunali in rapporto al governo del territor...
210066IDG940602397Palazzo Antonio Attribuzioni patrimoniali tra vivi e assetti su...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210067IDG940602398Ragusa Maggiore Giuseppe Societa' di agricoltori e prelazione dell' affi...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...L' A. prende in esame la sentenza (n. 7039/1992) con cui la Cassazione, mutato il proprio orientamento, ha statuito che l' art. 8 l. 590/1965 sulla prelazione agraria non si applica quando il fondo oggetto di prelazione sia conferito da un socio di una costituenda societa', non configurandosi...
210068IDG940602399Rescigno Pietro Trasmissione della ricchezza e divieto di patti...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210069IDG940602400Tardivo Carlo Maria Il credito fondiario e alle opere pubbliche nel...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210070IDG940602401Donzella Antonella Sulla prescrizione del diritto al risarcimento ...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...La Cassazione affronta il tema del coordinamento tra art. 22 l. 990/1969, che subordina l' azione per il risarcimento del danno causato dalla circolazione dei veicoli o natanti soggetti ad obbligo assicurativo alla richiesta del danneggiato rivolta all' assicuratore del responsabile mediante ...
210071IDG940602402Finocchiaro Alfio La motivazione della sentenza di inammissibilit...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di costituzionalita' sollevata dalla Corte d' Appello di Torino sulla riserva di giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici in ordine alla nullita' del matrimonio concordatario fatta valere sotto il vi...
210072IDG940602403Abbate Massimo Felice Riflessioni ed approfondimenti sull' applicazio...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210073IDG940602404Albergo Michele Il sovrapprezzo e il diritto d' opzione Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...L' A. svolge alcune osservazioni sulla legittimita' dell' imposizione di un sovrapprezzo o premio di emissione sulle nuove azioni o le nuove quote emesse a fronte dell' aumento di capitale a pagamento, sovrapprezzo che tenga conto degli incrementi che si siano verificati nel patrimonio delle ...
210074IDG940602405Chindemi Domenico Il contratto di leasing Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210075IDG940602406De Stefano Francesco La sorte dei rapporti intuitus personae nell' i...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210076IDG940602407Efrati Lucilla Tra parita' coniugale e interesse del minore Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210077IDG940602408Fonsi Gianluca L' interpretazione del contratto in giurisprude...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...L' A. ripercorre le posizioni della dottrina e della giurisprudenza in materia di interpretazione del contratto, soffermandosi in particolare sui criteri di cui all' art. 1362 comma 2 c.c. (valutazione del comportamento complessivo delle parti, anche posteriore alla conclusione del contratto)...
210078IDG940602409Pizzorno Stefano Emanuele La legge 61/89 sull' esecuzione degli "sfratti"...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt...
210079IDG940602410Somma Alessandro Nuovo diritto privato e tutela civilistica dell...Vita not., vol. amb000, an. 45 (1993)...
210080IDG940602411Collova' Taddeo A proposito dell' IMAIE, Istituto mutualistico ...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 1, pa...La l. 93/1992, nel dettare norme a favore delle imprese fonografiche e nel prevedere compensi per le riproduzioni private senza scopo di lucro, ha dedicato alcune norme all' IMAIE (Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori). L' A. analizza tale normativa al fine di identificare la na...
210081IDG940602412Pojaghi Alberto, Rizzi Antonella Disciplina delle importazioni di fonogrammi da ...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 1, pa...
210082IDG940602413Savini Alessandro Gli autori tra pubblicita' occulta e ingannevole Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 1, pa...
210083IDG940602414Ubertazzi Luigi Carlo La legge svizzera del 1992 sul diritto d' autore Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 1, pa...Si tratta di una breve analisi della legge federale svizzera sul diritto d' autore e sui diritti di protezione affini. L' A. esamina alcuni aspetti della normativa in parola, evidenziandone le principali linee di fondo.
210084IDG940602415Fabiani Mario Sui limiti di protezione delle notizie e inform...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 1, pa...Nella prima massima della sentenza annotata viene espressa, a giudizio dell' A., una regola in se' corretta: il plagio di opera protetta non e' escluso dal fatto di apportare al testo plagiato piccole e facili variazioni. L' A. analizza brevemente la decisione della Suprema Corte, esprimendo ...
210085IDG940602416Ferrara Santamaria Massimo La durata di protezione in Italia delle opere c...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 1, pa...Secondo l' A., la sentenza in nota fa il punto della situazione per la protezione del diritto d' autore in Italia per le opere cinematografiche degli USA e degli altri Paesi vincitori della II guerra mondiale, per le quali sussiste una proroga di circa 6 anni per il periodo della mancata poss...
210086IDG940602417Campiglio Giorgio Diritto del produttore fonografico per utilizza...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 1, pa...Si tratta dalla prima sentenza, pronunciata in grado di appello, in materia di diritto del produttore fonografico per radiodiffusione di opere musicali effettuata mediante l' utilizzazione di dischi o altri apparecchi analoghi. Nel suo breve commento, l' A. richiama la precedente giurispruden...
210087IDG940602418Savini Alessandro Titolo di rubrica televisiva e inibitoria caute...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 1, pa...Secondo la massima dell' ordinanza in nota "il titolo identico, anche se adoperato per contraddistinguere trasmissioni con specifiche differenze e da imprese operanti in settori tra loro diversi, puo' essere idoneo di per se' a ingenerare confusione quando sia gia' idoneo ad individuare effet...
210088IDG940602419Nigro Alessandro La nuova legge bancaria Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), ...Si tratta di un commento al d.lg. 385/1993, con il quale e' stato varato il t.u. in materia bancaria e creditizia. Richiamati i numerosi interventi legislativi che, nel corso degli anni, hanno integrato e modificato la vecchia legge bancaria, l' A. indica gli aspetti di carattere generale mag...
210089IDG940602420Castiello Francesco La banca-impresa nella nuova legge bancaria Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), ...L' A. ripercorre preliminarmente l' itinerario legislativo, sia comunitario che nazionale, che ha condotto alla ridefinizione dell' attivita' bancaria secondo il modello imprenditoriale, soffermandosi in particolare sulle innovazioni introdotte con la Direttiva CEE n. 77/780 e con i relativi ...
210090IDG940602421Ubertazzi Luigi Carlo Nuovi spunti sulle autorizzazioni alle concentr...Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati