# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210091 | IDG940602422 | Maimeri Fabrizio
| Le Banche popolari: punti di contatto e di diff... | Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), ... | I recenti interventi legislativi in materia bancaria e creditizia
hanno notevolmente modificato la disciplina delle banche popolari e
delle banche di credito cooperativo. La relazione mira in primo luogo
a ricostruire, anche alla luce dello svolgimento dei lavori
parlamentari, l' esatto signi... |
210092 | IDG940602423 | Desiderio Luigi
| Il regime delle crisi delle banche e dei gruppi... | Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), ... | Premessa un' analisi dei motivi che hanno indotto il legislatore a
varare il t.u. in materia bancaria e creditizia ed evidenziati
brevemente i principali aspetti del nuovo testo, l' A. prende in
considerazione le novita' riguardanti la disciplina delle crisi
bancarie, sottolineando le differe... |
210093 | IDG940602424 | Nigro Alessandro
| La nuova normativa sulla trasparenza bancaria
| Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), ... | Il nuovo t.u. in materia bancaria e creditizia dedica un apposito
titolo (il VI) alla materia della trasparenza delle relazioni
contrattuali tra le banche e gli enti finanziari, da un lato, e i
loro clienti, dall' altro. Il testo recepisce, con molte modifiche
sia di forma che di sostanza, le... |
210094 | IDG940602425 | Maccarone Salvatore
| Tutela dei depositi e poteri di vigilanza
| Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), ... | L' A. affronta il problema della tutela dei depositi alla luce delle
profonde modificazioni legislative che hanno interessato negli ultimi
tempi il sistema bancario. Dopo aver svolto una ricognizione storica
sull' evoluzione della disciplina in tema di tutela dei depositi, l'
A. approfondisce... |
210095 | IDG940602426 | AA.VV.
| Sintesi di giurisprudenza (Secondo trimestre 19... | Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), ... | |
210096 | IDG940602427 | Buonocore Vincenzo
| Autonomia degli enti locali e autonomia privata... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | |
210097 | IDG940602428 | Seminara Sergio
| Le fattispecie sanzionatorie nella l. 18 febbra... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | |
210098 | IDG940602429 | Abriani Niccolo'
| O.p.a. incrementale, o.p.a. successiva ed esenz... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | |
210099 | IDG940602430 | Benozzo Paolo
| I presupposti dell' o.p.a. preventiva
| Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | |
210100 | IDG940602431 | Carmignani Sonia
| Fallimento. Il concordato preventivo (Parte I)
| Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | |
210101 | IDG940602432 | Giuliani Federico Maria
| Interposizione, fiducia e dichiarazioni dell' a... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | |
210102 | IDG940602433 | Tampieri Maura
| In tema di contratto preliminare e potere di sc... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | La sentenza in epigrafe si colloca nel consolidato orientamento
giurisprudenziale secondo il quale il contratto preliminare stipulato
da un contraente successivamente fallito viene disciplinato dall'
art. 72 l. fall. sulla vendita non ancora eseguita da entrambi i
contraenti. La nota riassume... |
210103 | IDG940602434 | Iacuaniello Bruggi Maria
| In tema di polizza fideiussoria per il cauziona... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | La sentenza annotata riguarda il caso di una compagnia di
assicurazioni che abbia stipulato con lo spedizioniere doganale,
ammesso al pagamento periodico e/o differito dei diritti doganali,
una polizza fideiussoria a garanzia di questi ultimi e sia stata poi
escussa dall' amministrazione doga... |
210104 | IDG940602435 | Greco Roberto
| Osservazioni a Cass., 13 maggio 1992, n. 5656, ... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | La controversia esaminata dalla Corte di Cassazione si riferisce allo
scioglimento di una societa' semplice tra medici, avente ad oggetto
l' esercizio di un laboratorio di analisi, e riguarda in particolare
la determinazione del corrispettivo del recesso di uno dei soci e
della quota ad esso ... |
210105 | IDG940602436 | Alvaro Simone
| Se il decreto con cui il Tribunale ordina l' is... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | I due provvedimenti in rassegna attengono alla natura e alla funzione
del decreto con cui il Tribunale dispone l' ispezione dell'
amministrazione di una s.p.a. ex art. 2409 c.c. Con la prima
decisione la Corte d' Appello di Bologna ha stabilito che il decreto
in questione non puo' essere rite... |
210106 | IDG940602437 | Ricolfi Marco
| Osservazioni a Trib. Roma, 25 giugno 1993, in t... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | L' A. trae spunto dal decreto in epigrafe per proporre qualche
sintetica considerazione in merito alla insolvenza delle societa'
appartenenti ad un gruppo. In particolare, osserva come la mancanza
di una disciplina generale della materia ponga di fronte all'
alternativa fra la rigida applicaz... |
210107 | IDG940602438 | Enriques Luca
| Azione sociale di responsabilita', abuso della ... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | Le decisioni in commento offrono all' A. l' occasione per affrontare
alcuni problemi connessi all' azione di responsabilita' nei confronti
degli amministratori. Dopo aver richiamato i fatti alla base della
prima pronuncia, l' A. approfondisce le questioni che emergono in
merito al divieto di ... |
210108 | IDG940602439 | Camilletti Francesco
| Alcune considerazioni sulla nuova disciplina de... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | La prima massima della sentenza annotata, secondo la quale la
disposizione dell' art. 2504 quater c.c. ha natura processuale ed e'
pertanto applicabile ai processi in corso, offre all' A. lo spunto
per approfondire i problemi legati a una corretta applicazione dell'
articolo in questione; sot... |
210109 | IDG940602440 | Garrido Jose' M.
| Vendita all' incanto di azienda nel fallimento
| Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, ... | L' ordinanza in rassegna afferma che la cessione di aziende di
imprese fallite, a seguito delle leggi n. 428/1990 e n. 223/1991,
deve svolgersi con le modalita' della vendita senza incanto. La nota
affronta i problemi posti dalla pronuncia, approfondendo in
particolare i dubbi che emergono da... |
210110 | IDG940602441 | Sena Giuseppe
| Veridicita' e decettivita' del marchio
| Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | |
210111 | IDG940602442 | Zallone Raffaele
| Rapporti tra normativa italiana e normativa CEE... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | |
210112 | IDG940602443 | Spitzer Jean-Pierre
| Essai d' analyse critique de la politique de la... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | L' intervento esamina in maniera critica il piu' recente orientamento
della Direzione Generale della Concorrenza. L' A. non discute la
correttezza formale dell' applicazione della normativa comunitaria in
materia di concorrenza, ma la filosofia generale di questi testi e
della loro applicazio... |
210113 | IDG940602444 | Raffaelli Enrico Adriano
| Le imprese ed i poteri di indagine della commis... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | |
210114 | IDG940602445 | Tavassi Marina
| I provvedimenti d' urgenza
| Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | |
210115 | IDG940602446 | Franceschelli Vincenzo
| La nullita' delle intese
| Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | |
210116 | IDG940602447 | Belotti Gianluca
| Le imprese comuni ed il Regolamento CEE n. 4064... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | |
210117 | IDG940602448 | Van Bael Ivo
| Two years of EC merger control
| Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | Il regolamento CEE n. 4064/89 costituisce il primo sforzo legislativo
comunitario diretto in modo specifico ad impedire quelle operazioni
di concentrazione fra imprese che possano avere effetti distorsivi
sulla concorrenza. Gli aspetti salienti del regolamento, entrato in
vigore il 21 settemb... |
210118 | IDG940602449 | Herbert Francis
| Rapports entre les procedures devant la Commiss... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | La relazione ha per oggetto la questione dell' applicazione parallela
delle regole di concorrenza comunitarie da parte dei giudici
nazionali e della Commissione della CEE. Non viene invece trattato il
problema dell' applicazione parallela del diritto nazionale e del
diritto comunitario in mat... |
210119 | IDG940602450 | Voillemot Dominique
| Le controle des accordes
| Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | L' intervento affronta i delicati problemi dell' applicazione della
disciplina comunitaria sul controllo degli accordi da parte del
giudice nazionale. L' A. nella prima parte della relazione dimostra,
attraverso l' esame della Corte di Giustizia e delle decisioni della
Commissione della Comun... |
210120 | IDG940602451 | Aghina Giorgio
| La nozione di "controllo congiunto" ai fini del... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | |