# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210121 | IDG940602452 | Bozzola Giampietro
| Richiami in materia di impresa pubblica e conco... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | La sentenza in commento si inscrive tra le decisioni che vedono parte
l' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in giudizi dallo stesso
Istituto promossi a tutela della propria denominazione sociale
usurpata da imprese private. Il tema e' quello dei soggetti della
concorrenza sleale, ed in ... |
210122 | IDG940602453 | Franceschelli Vincenzo
| Richiami sul conflitto fra ditte patronimiche o... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | Secondo la massima della sentenza in epigrafe "ai sensi dell' art.
2564 c.c., nel conflitto tra i titolari di ditte uguali o simili,
legittimamente usate per effetto della identita' o similarita' dei
rispettivi cognomi, il giudice puo' disporre modificazioni, aggiunte
o soppressioni, fino all... |
210123 | IDG940602454 | Franceschelli Vincenzo
| Una (promessa) apertura della Suprema Corte all... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | La sentenza annotata interessa la disciplina della concorrenza la'
dove indica i criteri di applicazione sull' obbligo a contrattare del
monopolista ex art. 2597 c.c. L' A. richiama il precedente
orientamento giurisprudenziale sulla materia, che viene confermato
dalla decisione della Suprema ... |
210124 | IDG940602455 | Perugini Maria Roberta
| Validita' del brevetto e "diritti quesiti" del ... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | Oggetto delle sentenze che si commentano e', in linea generale, il
diritto all' equo premio spettante, ex art. 23 comma 2 r.d.
1127/1939, al dipendente che sia l' inventore del trovato realizzato
"nell' esecuzione o nell' adempimento di un contratto o di un
rapporto di lavoro o d' impiego"; i... |
210125 | IDG940602456 | Bozzola Giampietro
| Divieto di concorrenza in caso di cessione d' a... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | La decisione in rassegna affronta il problema del divieto di
concorrenza che grava su chi aliena l' azienda. L' A., riassunta la
fattispecie all' esame del Tribunale di Piacenza, si sofferma su due
aspetti di indagine: il primo, relativo alla natura della norma di
cui all' art. 2557 c.c. (se ... |
210126 | IDG940602457 | Gambino Alberto Maria
| La distribuzione dell' onere probatorio nella l... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | A giudizio dell' A., l' ordinanza annotata si presenta di particolare
interesse per l' affermazione concernente, in punto di procedure, l'
intervenuta inversione dell' onere della prova, sancita dal d.lg.
74/1992, in tema di pubblicita' ingannevole, che nel merito ha
permesso di considerare d... |
210127 | IDG940602458 | Hassan Sandro
| Osservazioni a Tribunale di Napoli 20 luglio 1993
| Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | Secondo l' art. 83 della legge sulle invenzioni, l' inibitoria in
corso di causa deve avere forma di sentenza. Fino alla riforma del
codice di procedura civile, pertanto, si e' ritenuto che tale
provvedimento richiedesse una pronunzia del collegio, che spesso
richiede tempi di una lunghezza i... |
210128 | IDG940602459 | Franceschelli Vincenzo
| Richiami sui marchi numerici e sui criteri dell... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | La sentenza in rassegna attiene ai criteri del giudizio comparativo
di confondibilita' tra marchi, con particolare riferimento ai marchi
costituiti da numeri. L' A. richiama brevemente la precedente
giurisprudenza sulla materia.
|
210129 | IDG940602460 | Crugnola Paola
| Marchi costituiti da lettere dell' alfabeto e d... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | L' A. prende spunto dalla sentenza in epigrafe per esaminare la
disciplina dei marchi composti da lettere dell' alfabeto e da cifre
nella nuova legge sui marchi. Richiama la giurisprudenza, precedente
all' entrata in vigore del d.lg. 480/1992, e la dottrina sulla
materia ed analizza le princi... |
210130 | IDG940602461 | Hassan Sandro
| Osservazioni a Tribunale di Udine 19 dicembre 1... | Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ... | La sentenza commentata si segnala soprattutto perche' affronta un
problema non raro nelle vertenze di marchio: l' evenienza che un
marchio denominativo risulti interamente contenuto in un altro
marchio piu' complesso. In simili casi, si tende talvolta ad
affermare automaticamente la confondib... |
210131 | IDG940702462 | Costato Luigi
| Il Ministero delle risorse agricole, alimentari... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | |
210132 | IDG940702463 | Pascone Giovanni
| Tutela dei beni ambientali e nuove norme sul pr... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | L' art. 2 comma 10 l. 537/1993 ha profondamente modificato la
normativa sul procedimento amministrativo introdotta con la riforma
di cui alla l. 241/1990. L' A. esamina le modifiche introdotte, con
particolare riguardo alle tematiche ambientali-paesaggistiche.
Sostiene che, piuttosto che real... |
210133 | IDG940702464 | Correra Carlo
| Frodi alimentari: analisi critica degli elenchi... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | In esecuzione dell' art. 8 comma 4 della l. 462/1986, la "Gazzetta
Ufficiale" ha pubblicato gli elenchi delle sentenze penali passate in
giudicato negli anni 1991-92 a carico di produttori e ditte
alimentari condannati per reati di frodi e sofisticazioni alimentari.
L' A. espone alcune critic... |
210134 | IDG940702465 | Petronio Ugo
| La Corte costituzionale timida
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | L' A. espone le ragioni per cui non puo' essere condivisa la sentenza
n. 133/1993 della Corte Costituzionale che ha affrontato la questione
di costituzionalita' dell' art. 29 l. 1766/1927, nella parte in cui
solleva il problema dell' attribuzione al Commissario per gli usi
civici del potere d... |
210135 | IDG940702466 | Petronio Ugo
| La Cassazione coraggiosa
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | La sentenza in epigrafe, che l' A. esamina tenendo presente la
sentenza della Corte Costituzionale n. 133/1993, nega la persistenza
dei poteri officiosi del Commissario per gli usi civici nel nuovo
contesto della regionalizzazione, e ritiene che essi non possono
fondarsi sulla tutela dell' am... |
210136 | IDG940702467 | Rauseo Nicoletta
| Le controversie in tema di riforma fondiaria: u... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | Con la prima delle due sentenze in esame la Cassazione a sezioni
unite, pronunciandosi sul regolamento di giurisdizione sollevato
dall' Ente di riforma (ERSAL), ha affermato che la risoluzione delle
controversie relative al rapporto di assegnazione, quando vi sia
stato l' anticipato riscatto ... |
210137 | IDG940702468 | Scabardi Maria Tiziana
| Brevi cenni sul diritto all' indennita' aggiunt... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | Per risolvere una questione relativa al diritto dell' indennita'
aggiuntiva all' affittuario, la Corte ha affrontato due aspetti sul
piano interpretativo: quello relativo all' individuazione del momento
d' insorgenza del diritto all' indennita' aggiuntiva in capo all'
affittuario di fondo rus... |
210138 | IDG940702469 | Miniotti Cinzia
| Cave e concessione edilizia: ancora contrasto t... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | Le due sentenze annotate segnano un netto mutamento della
giurisprudenza in materia di cave. Esse affermano, infatti, che l'
attivita' di apertura e coltivazione di cave rientra nella disciplina
urbanistica, comportando tale attivita' una oggettiva e spesso
rilevante trasformazione morfologic... |
210139 | IDG940702470 | Ariolli Giovanni
| La legittimazione processuale degli enti territ... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | |
210140 | IDG940702471 | Bellantuono Giuseppe
| Sui criteri di determinazione della durata dei ... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | Le due sentenze in epigrafe affrontano questioni attinenti all'
individuazione del termine iniziale di decorrenza per i contratti di
affitto a coltivatore diretto in corso all' entrata in vigore della
l. 203/1982, con particolare riguardo alle modificazioni contrattuali
avvenute nel corso del... |
210141 | IDG940702472 | Oricchio Antonio
| La proroga dei contratti associativi agrari non... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | Viene affrontata la questione della durata massima e della cessazione
del regime di proroga dei contratti associativi agrari non convertiti
in affitto, in relazione all' interpretazione dell' art. 34 l.
203/1982. La decisione in epigrafe sostiene che tale articolo va
interpretato nel senso ch... |
210142 | IDG940702473 | Masini Stefano
| Sulla definizione della "quota lattiera": bene ... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | L' ordinanza in commento considera la quota latte come bene
immateriale e pertanto la titolarita' di essa si configura come
diritto soggettivo tutelabile innanzi al giudice ordinario. Il
provvedimento afferma altresi' che "nel caso di diverse pattuizioni
tra le parti di un rapporto agrario, a... |
210143 | IDG940702474 | Montanara Giuseppe
| Tutela del paesaggio, zona sottoposta a vincolo... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | Nel caso di specie, l' imputato aveva eseguito, senza concessione
edilizia ne' autorizzazione ex art. 7 l. 1497/1939, uno scavo per l'
allargamento parziale di una vecchia pista forestale con conseguente
sistemazione, determinando anche lo sradicamento di un certo numero
di piante del bosco c... |
210144 | IDG940702475 | Torrena Umberto
| Problemi di detrazione IVA per esportazione di ... | Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ... | Il caso esaminato riguardava l' esportazione di vini precedentemente
acquistati da una societa' residente. Relativamente a tale cessione,
la societa' aveva corrisposto l' IVA dovuta, per cui, avendo
successivamente esportato i medesimi beni, ha proceduto alla
corrispondente detrazione di impo... |
210145 | IDG940702476 | Albisinni Ferdinando
| L' agricoltore e la piscina
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (... | La decisione in commento dichiara illegittimo il diniego dell'
autorizzazione alla costruzione di una piscina in zona agricola, ove
costituisca pertinenza di edificio destinato ad uso abitativo in zona
agricola. L' A. condivide la decisione analizzando i due modelli di
abitazione a cui si isp... |
210146 | IDG940802477 | Piccinini Iolanda
| Osservazioni in tema di competenza territoriale... | Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ... | La pronuncia in commento ha ad oggetto particolari profili della
competenza territoriale del Pretore, ex artt. 413 e 444 c.p.c. Si
dubitava, alla luce del generale principio di inderogabilita' della
competenza territoriale in materia di lavoro e previdenza, della
legittimita' di deroghe legis... |
210147 | IDG940802478 | Lupo Avagliano Maria Vittoria
| Ancora ritardi ed incertezze per la finanza reg... | Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ... | La sentenza annotata interviene in materia di autonomia finanziaria
delle Regioni, giudicando infondata la questione di legittimita'
costituzionale dell' art. 7 d.lg. 504/1992, nella parte in cui non
prevede l' esenzione dall' ICI delle unita' immobiliari possedute
dagli IACP. La Corte Costit... |
210148 | IDG940802479 | Bianco Giovanni
| | Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ... | La sentenza in rassegna dichiara l' illegittimita' costituzionale
dell' art. 4 l.r. Liguria n. 11/1983 (contenente norme per l'
applicazione delle sanzioni amministrative in materia di igiene e
sanita' pubblica) nella parte in cui individua quale organo
competente all' irrogazione delle sanzi... |
210149 | IDG940802480 | Moschella Giovanni
| | Giur. cost., vol. amb000, an. 38 (199... | Con la sentenza in nota la Corte Costituzionale ha dichiarato non
fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1
sexies comma 2 l. 431/1985, nella parte in cui prevede l' obbligo,
anziche' la facolta', del giudice di ordinare il ripristino, a spese
del condannato dello stato... |
210150 | IDG940802481 | Regasto Saverio
| | Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ... | La sentenza in epigrafe, confermando la giurisprudenza costituzionale
che si e' andata affermando negli ultimi anni, dichiara che spetta
allo Stato, e per esso al Ministero dei Trasporti, approvare le
tariffe relative ai servizi di trasporto aereo di linea operati da
Alitalia e ATI, senza nec... |