Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210151IDG940802482Costanzo Angelo Generi di pareri fra Stato e Regioni Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...L' A., richiamata la vicenda che ha portato all' intervento della Corte Costituzionale, riassume il contenuto della sentenza in epigrafe, secondo la quale spetta allo Stato, e per esso al Ministero dei Trasporti, approvare le tariffe relative ai servizi di trasporto aereo di linea operati da ...
210152IDG940802483Calabro' Nadja Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...La sentenza in commento dichiara inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 13 d.l. 34/1990, in materia di trattamento economico dei pubblici dipendenti. La nota propone una rassegna della dottrina sull' argomento, evidenziando come la pronuncia ribadisca la formula ...
210153IDG940802484Carducci Michele Ancora in tema di "impostazione del petitum" Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...La Corte Costituzionale e' intervenuta, con la sentenza in rassegna, in merito alla questione di legittimita' dell' art. 13 d.l. 34/1990 (in materia di trattamento economico dei pubblici dipendenti), dichiarandone la inammissibilita'. Peraltro, osserva l' A., nella motivazione sembra traspari...
210154IDG940802485D' Alessio Rosalia Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...La sentenza annotata, pur considerando ammissibile il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato sollevato da un magistrato di sorveglianza nei confronti del ministro di Grazia e Giustizia in relazione a un decreto ministeriale concernente il trattamento dei detenuti, dichiara cessata l...
210155IDG940802486Cattarino Giovanni Natura retributiva dei diversi trattamenti di f...Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...La nota affronta il tema della natura delle indennita' di fine rapporto presenti nel settore del pubblico impiego e della loro evoluzione nella giurisprudenza costituzionale. Si rileva come, da una concezione prevalentemente previdenziale delle indennita' predette, destinate in origine a fron...
210156IDG940802487Bertolini Francesco Eleggibilita', ratio legis e sindacato della Co...Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 7 comma 1 lett. a) d.p.r. 361/1957, che stabilisce l' ineleggibilita' dei consiglieri regionali alla Camera dei deputati, giudicando tale disposizione "palesemente irragionevole ed assolutamente incoerente c...
210157IDG940802488Paoletti Andrea La disciplina di dettaglio statale, in materia ...Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...La sentenza in rassegna, esaminando l' art. 3 d.lg. 502/1992 concernente la ristrutturazione delle USL, mira a una razionalizzazione sistematica dei rapporti tra legge statale e legge regionale, approfondendo la problematica delle norme statali di dettaglio in riferimento alla concorrente com...
210158IDG940802489Grisolia Maria Cristina Consiglio superiore della magistratura e Minist...Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...Nell' attuale problematica legata al dibattito sulle riforme istituzionali, un posto di sicuro rilievo occupa la questione relativa alla ridefinizione dei rapporti tra Magistratura e poteri dello Stato. Rapporti questi che denunciano oggi evidenti esigenze di "raggiustamento" che si riconduco...
210159IDG940802490Pinardi Roberto Sul carattere di "insindacabilita'" della delib...Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...Lo scritto e' dedicato all' analisi dei problemi interpretati ricollegabili alla lettura dell' art. 9 comma 3 l. cost. 1/1989, nella parte in cui tale disposizione statuisce l' "insindacabilita'" delle valutazioni sottese all' adozione delle delibere parlamentari in tema di autorizzazione a p...
210160IDG940802491Ferrari Giuseppe Franco La Corte Rehnquist (1991-1993). Orientamenti gi...Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...Il contributo riassume gli orientamenti giurisprudenziali della Corte Suprema degli USA, sotto la guida del Chief Justice Relinquist, nel biennio 1991-1993. L' analisi viene condotta con riferimento ai principali settori giurisprudenziali a rilevanza costituzionalistica. Particolare attenzion...
210161IDG940802492Iacometti Miryam La giurisprudenza del tribunale costituzionale ...Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...La rassegna si propone di illustrare i principali orientamenti giurisprudenziali del Tribunale costituzionale spagnolo, nel corso del biennio 1991-1992. A tale scopo in essa si esaminano le decisioni piu' rilevanti emesse, nel periodo, dall' organo nell' esercizio delle sue funzioni. Particol...
210162IDG940802493Luther Joerg La giurisprudenza del tribunale costituzionale ...Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, ...
210163IDG940802494Nencioni Giovanni Norme di tutela delle minoranze linguistiche Rass. parl., an. 35 (1993), fasc. 4, ...L' A., premesse alcune riflessioni di carattere generale in ordine al significato di lingua nazionale e di lingua di minoranza, esamina, anche alla luce dei principi costituzionali sulla materia, un recente disegno di legge in tema di tutela delle minoranze linguistiche in Italia, muovendo di...
210164IDG940802495Wismann Heinz Aspetti storici delle relazioni fra il potere e...Rass. parl., an. 35 (1993), fasc. 4, ...
210165IDG940802496Unnia Federico Pubblicita' comparativa: problemi e prospettive...Rass. parl., an. 35 (1993), fasc. 4, ...
210166IDG940902497Richiello Giampietro Ancora in tema di riabilitazione militare Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...Sulla prima questione di legittimita' costituzionale, concernente l' inapplicabilita' dei benefici combattentistici ai disertori, l' A. ritiene condivisibile la risposta della Corte Costituzionale, che non considera quella inapplicabilita' un effetto penale militare della condanna, dovendosi ...
210167IDG940902498Mendoza Roberto Le Sezioni unite affermano che l' apertura e co...Cass. pen., vol. amb000, an. 34 (1994...alle sezioni unite penali e' stata assegnata la soluzione di due questioni: se per l' apertura di una cava o la prosecuzione della medesima sia necessaria la concessione edilizia; se sia necessaria l' autorizzazione paesistica per le cave gia' esistenti alla data di entrata in vigore della l....
210168IDG940902499Vessichelli Maria Sulla permanenza dell' interesse al riesame nel...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...L' A. svolge alcune osservazioni sulla sentenza in epigrafe, richiamando le problematiche che, nella vigenza del codice di procedura penale del 1930, erano state affrontate dalla dottrina e dalla giurisprudenza ai fini della valutazione della preesistenza dell' interesse ad impugnare il provv...
210169IDG940902500Jesu Guido Considerazioni in tema di rinuncia da parte del...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...La Cassazione, con la decisione in commento, ha affrontato il tema generale dei poteri che competono al difensore nell' ambito del processo penale e la questione se tali poteri abbiano una propria autonomia rispetto alle determinazioni e alle violazioni dell' imputato. Secondo l' A., avendo i...
210170IDG940902501Giambruno Silvana Il pubblico ministero: un assurdo intermediario...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...La sentenza annotata affronta il problema se elementi di prova utili alla difesa possano essere offerti direttamente al giudice o se l' unico soggetto "abilitato" a fornire prove all' organo giurisdizionale sia il P.M. L' A. ripercorre l' iter attraverso il quale la Suprema Corte e' pervenuta...
210171IDG940902502Taddeucci Sassolini Mario La notificazione urgente a mezzo telefono: alcu...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...Con la sentenza in commento la Suprema Corte e' intervenuta sul tema delle notificazioni urgenti a mezzo telefono ex art. 149 c.p.p. ribadendo, in motivazione, l' orientamento giurisprudenziale secondo cui il mancato invio del telegramma di conferma della notifica urgente a mezzo telefono non...
210172IDG940902503De Stefano Gianlorenzo Reato continuato e criteri per la determinazion...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...Secondo la massima della sentenza in commento "la valutazione unitaria della pena inflitta per il reato continuato importa che la pena sofferta durante la custodia cautelare per un periodo pari (o superiore) a quella inflitta con condanna (non definitiva) per un reato satellite, non puo' esse...
210173IDG940902504Carcano Domenico Capacita' del giudice: imparzialita' e garanzia...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...Secondo la massima della sentenza annotata "non puo' dar luogo a nullita' ai sensi dell' art. 178 lett. a c.p.p., ostandovi l' espresso disposto di cui all' art. 33 comma 2 dello stesso codice, il fatto che una determinata decisione sia stata adottata da una sezione del competente organo giud...
210174IDG940902505Pitton Marina Non sanzionabilita' della violazione del diviet...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per svolgere alcune considerazioni sull' art. 149 disp. att. c.p.p., regola tecnica non sanzionata per la sua violazione ma della quale l' art. 124 c.p.p. impone tuttavia l' osservanza al pari di qualsiasi norma processuale in alcun modo sanzionata...
210175IDG940902506Pacileo Vincenzo In tema di confisca di prodotti alimentari conf...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...La sentenza annotata riveste interesse, afferma l' A., in quanto interviene, almeno implicitamente, a specificare il concetto di "nocivita'", che e' uno dei piu' controversi in materia di disciplina alimentare penale. La sentenza afferma la confiscabilita' obbligatoria di alimenti additivati ...
210176IDG940902507Carcano Domenico Il giocattolo riproducente arma privo del visib...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...L' A. condivide la decisione annotata, la quale ha affermato che "il detentore della pistola giocattolo priva del tappo rosso e' persona estranea al reato di fabbricazione e nessuna autorizzazione e' ipotizzabile in relazione alla fabbricazione dell' arma stessa come sequestrata. Ne consegue ...
210177IDG940902508Napoleoni Valerio Valutazioni di bilancio e false comunicazioni s...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...
210178IDG940902509Raimondi Guido Un nuovo status nell' ordinamento italiano per ...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...La sentenza annotata, che recepisce integralmente la requisitoria presentata nel caso di specie dal Procuratore Generale, fa compiere un ulteriore, importante passo avanti alla giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di applicazione del c.d. diritto di Strasburgo, cioe' della Convenz...
210179IDG940902510Carcano Domenico In tema di indagine difensiva Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...La decisione in epigrafe, osserva l' A., e' in linea con quanto affermato dalla Corte di Cassazione in tema di indagini difensive nella pronuncia della sezione VI penale del 10 ottobre 1992, alla quale viene fatto espresso riferimento nella motivazione dell' ordinanza, in cui si affermava il ...
210180IDG940902511Bernasconi Alessandro Poteri del pubblico ministero in sede esecutiva...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...La decisione in commento interviene su un caso di rigetto dell' istanza, volta ad ottenere la dilazione dell' inizio dell' esecuzione, presentata, in vista della pronuncia del Tribunale di sorveglianza competente per la concessione della misura dell' affidamento in prova al servizio sociale, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati