Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210181IDG940902512Siracusano Delfino Per una revisione del giudizio abbreviato Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...L' A. individua le ragioni per le quali il giudizio abbreviato risulta "impossibile" e per molti aspetti "inutile" e formula alcune proposte per dare un senso all' alternativa giudizio ordinario-giudizio abbreviato.
210182IDG940902513Samek Lodovici Renato Regime differenziato di formazione della prova ...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...
210183IDG940902514Diotallevi Giovanni Le direttive comunitarie in materia di igiene e...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, p...Dall' esame complessivo delle Direttive emanate in questi ultimi anni dalla CEE in materia di sicurezza sul lavoro e specialmente di prevenzione, l' A. ricava alcune linee fondamentali: la graduale copertura di tutti i settori della prevenzione, anche di quelli che non trovano adeguata e spec...
210184IDG940902515Cremonesi Luca Orientamenti della giurisprudenza costituzional...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...La sentenza annotata dichiara l' illegittimita' costituzionale dell' art. 34 comma 2 c.p.p. "nella parte in cui non prevede l' incompatibilita' a partecipare al giudizio del giudice che abbia rigettato la richiesta di applicazione di pena concordata ai sensi dell' art. 444 c.p.p.". Dichiara, ...
210185IDG940902516Rieci Pierantonio, Venditto Maria Olimpia Eutanasia, diritto a morire e diritto di rifiut...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
210186IDG940902517Maccari Anna Lisa Brevi riflessioni in tema di soggetti attivi de...Giust. pen., s. 7, vol. amb000, an. 9...
210187IDG940902518Grillo Carlo M. Riflessi penalistici dell' handicap Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
210188IDG940902519Guglielmi Cesare La dubbia intrusione del concorso eventuale nel...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...Analizzata la distinzione tra reato di associazione per delinquere e concorso di persone nel reato, vengono sollevati dubbi circa recenti assunti giurisprudenziali secondo i quali e' ravvisabile un concorso nel reato di associazione per delinquere anche in mancanza del tramite personale dell'...
210189IDG940902520Bissi Luigi Giudizio di comparazione fra circostanze concor...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...Per stabilire il "quantum" della pena da irrogare, il giudice deve attenersi ai criteri guida indicati dall' art. 133 c.p., al fine della valutazione della gravita' del reato in relazione alla capacita' a delinquere del reo. Per l' effettuazione del giudizio di comparazione in caso di concors...
210190IDG940902521Santacroce Giorgio Sulla concessione di benefici penitenziari ai c...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...Il Tribunale di sorveglianza ha rigettato l' istanza di ammissione alla detenzione domiciliare proposta da un collaboratore della giustizia custodito in luogo diverso dal carcere. Il Tribunale ha fondato la sua decisione unicamente sulla base del parere sfavorevole espresso dalla Commissione,...
210191IDG940902522Murone Mario Vecchio e nuovo sulla legittimazione degli enti...Giust. pen., s. 7, vol. amb000, an. 9...Con l' ordinanza annotata e' stata affrontata la questione della legittimazione degli Enti pubblici territoriali a costituirsi parte civile nei processi penali aventi ad oggetto reati che producono un danno ambientale. Risolta positivamente la possibilita' di configurare una legittimazione au...
210192IDG940902523Persico Luigi Rilievo probatorio delle immagini provenienti d...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
210193IDG940902524Ravagnan Luigi Misure antimafia Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...Viene prospettata un' analisi critica della l. 356/1992, sotto i tre profili che essa presenta: quello processuale; quello sostanziale; quello della prevenzione.
210194IDG940902525Bettiol Rodolfo Misure antimafia Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...A conclusione dell' analisi di alcune modifiche introdotte dalla l. 356/1992, l' A. afferma che attraverso meccanismi diretti o indiretti, contestazioni delle letture, ampliamento dei poteri della polizia giudiziaria, in realta' questo codice mantiene una mera forma esteriore di rito accusato...
210195IDG940902526Tamburino Giovanni Misure antimafia Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...Vengono esaminate le modifiche al codice di procedura penale introdotte dal d.l. 306/1992, convertito nella l. 356/1992. Gli articoli esaminati sono il 190 bis, sul quale vengono espresse perplessita', il 238 e il 238 bis e gli artt. 500 e 503. Secondo l' A., la legge in questione, ricca di s...
210196IDG940902527Dominioni Oreste Misure antimafia Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...Premesso un giudizio di dissenso sulla giurisprudenza costituzionale sul nuovo codice di procedura penale, l' A. considera la l. 356/1992 come una nuova legge sulla giustizia penale in generale con particolare riguardo alle norme in materia di prove. Analizzate criticamente alcune delle nuove...
210197IDG940902528Fortuna Ennio Misure antimafia Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...L' A. sostiene che le innovazioni introdotte dal d.l. 306/1992, convertito nella l. 356/1992, e gli interventi della Corte Costituzionale sono andati nella direzione giusta. Questo processo, sbilanciato verso l' accusatorio, anche se accusatorio non e', permette molte liberta': la liberta' ve...
210198IDG940902529Ravagnan Luigi Misure antimafia Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...Respinta l' affermazione secondo cui lo scopo del processo e' l' accertamento della verita', l' A. sostiene che l' obiettivo, non antitetico alla ricerca della verita', e' un altro: quello della verifica dell' attendibilita' dell' ipotesi accusatoria del P.M. Il problema va risolto sotto il p...
210199IDG940902530Zaffalon Elio Misure antimafia Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...L' A. affronta il tema dell' indagine difensiva, ripercorrendo gli artt. 358, 422, 500 c.p.p., per verificare come, nella prassi, viene trattata la deposizione scritta di un testimone raccolta dal difensore, in sede di indagine preliminare. L' A. sostiene l' opportunita' di aggiungere all' ar...
210200IDG940902531Franchini Antonio Misure antimafia Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...Se il processo e' un complesso di regole e di garanzie, occorre trovare un punto di equilibrio, afferma l' A., tra esigenza di tutela della collettivita' e garanzia dell' individuo, ma non attraverso la mitica ricerca della verita', che deve necessariamente sottostare a delle precise regole d...
210201IDG940902532Piemontese Libera L' estradizione tra nuova normativa processuale...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
210202IDG940902533Taormina Carlo Riforme istituzionali e giustizia penale Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
210203IDG940902534Umani Ronchi Giancarlo, Marinelli Enrico Sviluppi e prospettive della normativa sulla pr...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
210204IDG940902535Acquaroli Roberto Una discutibile applicazione dell' art. 54, ter...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
210205IDG940902536Archidiacono Renato Divieto di colloquio col difensore e riflessi s...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...Ritenuto illegittimo il divieto di colloquio dell' indagato, in stato di custodia cautelare, col proprio difensore, per omessa indicazione delle specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, la Corte ha affermato la nullita' del successivo interrogatorio reso al GIP. Di conseguenza viene affe...
210206IDG940902537Cremonesi Luca Pregiudizialita' e rapporti tra processo penale...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
210207IDG940902538Longari Carlo Oblazione e procedimento per decreto Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...La disciplina del procedimento per decreto, ex art. 459 e seguenti c.p.p., prevede la facolta' per l' imputato di proporre domanda di oblazione, nei modi e nelle forme dell' art. 141 disp. att. c.p.p., anteriormente all' emissione del decreto penale di condanna oppure contestualmente all' opp...
210208IDG940902539Zangani Pietro L' autopsia giudiziaria e l' art. 360 c.p.p. su...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...L' A. sostiene che l' autopsia rientra fra gli "accertamenti tecnici non ripetibili". Espone, quindi, i motivi per cui l' autopsia va fatta il piu' presto possibile, anche in caso di cadavere conservato in cella frigorifera ed a regola d' arte.
210209IDG940902540Zaza Carlo Principio di legalita' e implicazioni processua...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
210210IDG940902541Cornetta Mino I nuovi delitti di rifiuto ed omissione di atti...Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati